Glossary extracted starting with automatic seeds, with BOW for the domain che and language IT
superficie | Parte esterna di un corpo, il contorno che delimita lo spazio occupato da un corpo e lo separa dallo spazio circostante. |
bottiglia | bottle |
sbarramento | L'insieme di un certo numero di mine subacquee ancorate in modo da interdire il passaggio di navi in determinati luoghi. |
lira | , a Novità stilistica e tecnica del XVII secolo, riferita a elementi del mobilio, come schienali e sostegni, foggiati secondo il profilo curvilineo dell'antico strumento musicale. |
termoplastico | Proprietà di un prodotto di rammollire al raggiungimento di una determinata temperatura. |
blasone | blazon |
transuranici | Elementi con numero atomico superiore a quello dell'Uranio formati artificialmente a seguito di reazioni nucleari di assorbimento neutronico e successivo decadimento beta |
bronzo da specchi | speculum metal |
cangianza | Anche detta metamerismo |
ph | scala di misura dell’acidità di una soluzione acquosa |
secondario | Deposito minerario che si trova in sede diversa dalla fonte originale. |
cheratina | la proteina potente che forma lo strato esterno della pelle, dei capelli, e delle unghie. |
arieggiatore | attrezzo manuale o motorizzato con il quale si praticano buchi e scarificazioni nel terreno per permettere un facile ingresso ad acqua e aria. |
acciaio damasco | watered steel, damascus steel - acciaio composto di vari strati a tenore di carbonio diverso, ottenuti mediante ripetute piegature e saldature a forgia |
cartiglio | Chiamato anche "cartoccio" è un motivo ornamentale in voga soprattutto nel XVII secolo caratterizzato dalla riproduzione, scolpita o dipinta, di un rotolo di carta stilizzato in genere contenente un'iscrizione. |
eclittica | circonferenza immaginaria tracciata sulla volta celeste dal piano dell'orbita terrestre attorno al Sole |
disinfettante | un prodotto che uccide i microrganismi patogeni. |
terriccio | terra sgretolata ricca di sostanze vegetali decomposte; viene usato per la coltivazione di piante. |
smeraldo tairus | Smeraldo sintetico di crescita idrotermale, prodotto a Novosibirsk e commercializzato a Bangkok. |
cornalina | cornelian |
smeraldo lechleitner | Smeraldo sintetico di crescita idrotermale, prodotto da Johan Lechleitner di Innsbruck. |
cerniera a palla | ball joint |
ciotola | bowl |
affilare | sharpen, to - fare il filo a un attrezzo o a una lama. |
scanalatura | o scannellatura Voce di origine architettonica, di uso comune anche in ebanisteria, utilizzata con riferimento a un tipo di modulazione delle superfici adottata in genere in corrispondenza degli elementi portanti (colonnine e lesene) |
guanti | gloves |
sfogliamento | fenomeno che si presenta sottoforma di foglie o squame di pittura che si staccano, dovuto alla perdita di adesione con la pittura sottostante e alla mancanza di un adeguato fissativo. |
matrice | Usato come termine per indicare la base che contiene una determinata struttura. |
effetto dinamo | generazione di un campo magnetico in un pianeta, per il moto delle cariche elettriche durante la rotazione del pianeta stesso attorno ad un nucleo fluido conduttore. |
conducibilità | conductivity può riferirsi alla capacità di trasmettere il calore, il suono, l’elettricità |
acqua stella | - ottimo fondente per le saldature, preparato del commercio. |
ossidazione interna | Precipitazione a maggiore o minore profondità, all'interno di un prodotto ferroso, d'ossidi dispersi formatisi a partire dall'ossigeno diffusosi dalla superficie. |
calore specifico | Quantità di calore necessario per innalzare di un °C la temperatura dell'unità di massa di una sostanza. |
cupola | dome |
punto critico | Temperatura in corrispondenza della quale inizia o termina un cambiamento di struttura. |
lossodromia | E' la curva che, sulla superficie terrestre, taglia tutti i merdiani con lo stesso angolo |
crescita da vapore | Uno dei metodi di sintesi |
calcinazione | 1) eliminazione per riscaldamento al calor rosso dei componenti volatili di una sostanza solida (spec |
idrotermale | Tecnica di sintesi per crescita da soluzione |
permeabilità | Trasparenza (a determinate radiazioni, a lunghezza d'onda molto corta, come gli ultravioletti o i raggi X) |
cremagliera | asta metallica dotata di una serie di fori ad asola, da fissare alla parete in posizione verticale, per mezzo di tasselli ad espansione |
addolcimento | annealing, softening - ricottura.. |
ganascia | jaw |
plastica | Materiale rigido sintetico o artificiale ottenuto dalla polimerizzazione o policondensazione di sostanze organiche. |
caminiera | Con questo termine vengono designati sia il parafuoco davanti al caminetto che la cassetta contenente la legna sempre destinata al caminetto |
parassita | organismo animale o vegetale che vive a spese di un altro organismo. |
contromaglia | jump ring - attaccaglia. |
kyropoulos | Variante della tecnica Czochralski |
ceramico | ceramic |
cannetta | chenier; tube |
dilatazione | dilatation expansion |
propagazione del calore | Per conduzione avviene per contatto tra corpi solidi, per convenzione riguarda la diffusione del calore nei fluidi e avviene con trasporto di materia, per irraggiamento consiste nella propagazione senza contatto d'energia termica sotto forma d'onde elettromagnetiche. |
diluente | serve a regolare la viscosità di applicazione dei prodotti; l’uso di diluenti non idonei può cambiare negativamente le caratteristiche tecnico/prestazionali degli smalti (opacità e difficoltà di applicazione) |
tintometro | apparecchio in dotazione ai negozi, che permette di addizionare ad una tinta base diversi pigmenti, in modo da ottenere una tinta ben precisa |
idrolisi | Reazione di scissione di una molecola per azione dell'acqua, che ha come risultato l'ottenimento di due o più molecole più piccole o di ioni. |
passata | Ciascuno dei giri, delle spire, attorno a un oggetto, per fasciarlo o legarlo, per stringerlo su un altro oggetto. |
centina | Struttura provvisoria messa in opera per sostenere, durante la loro costruzione, archi e volte |
potenziale di carbonio | E' una misura della capacità di un ambiente contenente carbonio attivo di alterare o mantenere, in determinate condizioni, il tenore di carbonio in un acciaio. |
termoindurente | Proprietà di un prodotto di indurire al raggiungimento di una determinata temperatura. |
diametro | diameter |
fotone | Quantità di energia associata all'assorbimento o all'emissione di un'onda elettromagnetica. |
tripode | Tavolo dal piano di solito ribaltabile o anche girevole sorretto da un fusto centrale che si dirama in tre piedi |
parallasse | modifica della posizione apparente di un astro vicino osservato da due punti diversi, rispetto alle stelle piu' distanti |
radiazione di fondo cosmica | radiazione elettromagnetica diffusa e quasi uniforme, proveniente da tutte le direzioni, che permea tutto l'universo |
polariscopio | Apparecchio ottico costituito essenzialmente da una base che reca incorporata una sorgente di luce, da un filtro polarizzatore (alla base) e da un altro filtro polarizzatore (analizzatore) alla sommità |
fossile | Che ha subìto fossilizzazione |
acne | un'infiammazione cutanea provocata dalla ghiandola sebacea che ostruisce i pori. |
galassia | insieme di miliardi di stelle, unite dalla reciproca attrrazione gravitazionale |
parato | Tacco o travetto di legno duro, spalmato di sego, usato per lo spostamento a terra di piccole navi o grossi pesi. |
rubino knischka | Rubino sintetico di nuova generazione, cresciuto da fondente con nucleazione spontanea e prodotto in Austria da Paul Otto Knischka. |
orbicolare | Struttura dovuta ad alternanze concentriche di composizione e di colore diverso. |
piezoelettricità | Polarizzazione elettrica (differenza di potenziale) che si verifica in alcuni cristalli (quarzo, tormaline) se sottoposti a sollecitazioni meccaniche. |
anello di fidanzamento | bethrotal ring |
gioielliere | jeweller |
ciclo termico | Evoluzione della temperatura in funzione del tempo. |
brillantezza | Insieme degli effetti di riflessione, rifrazione e dispersione della luce nelle gemme. |
ettagono | heptagon |
tafone | tipologia di tomba corrispondente a una cavità naturale scavata nella roccia. |
retinil palmitato | un tipo di Vitamina A. |
placcatura | Operazione effettuata a scopo estetico o di protezione, consiste genericamente nel ricoprire la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale che può essere metallico o non metallico. |
qualificazione | Nel caso della gestione dei rifiuti radioattivi, è il processo che permette di verificare la rispondenza di un materiale o di un manufatto a quanto richiesto per il suo stoccaggio o il suo smaltimento. |
liquazione | Fenomeno che si manifesta durante la solidificazione di leghe formate da elementi a punto di fusione molto diverso. |
protoni | Particelle nucleari con carica elettrica positiva |
galvanico / galvanostegia | Tecnica di rivestimento di metalli per via elettrolitica |
eluviale | Detto di un giacimento secondario situato in prossimità della fonte mineraria originale. |
coda di rondine | dovetail - tipo di incastro a tenone e mortasa |
alchimia | alchemy - studio empirico dei fenomeni della materia, da cui nasce la chimica |
bruciatore | burner |
fitoplasma | organismo parassita delle piante, la cui sopravvivenza è possibile solo all’interno della pianta ospite |
fotoincisione | photoengraving * |
attrezzo | tool |
gjl-emeralds | Smeraldi sintetici idrotermali, ottenuti da una soluzione clorurata non alcalina, prodotti in Cina dal professor Zeng Jiling dell'Institute of Geology for Mineral Resources di Guilin |
corallo | Scheletro di composizione carbonatica (calcitica oppure aragonitica), cornea e proteinica, oppure mista, di colonie di animali marini (polipi) appartenenti al phylum zoologico Cnidaria |
cinabro | cinnabar l’unico importante minerale del mercurio, di color rosso, usato come colorante anche per le lacche cinesi. |
giada | jade - dallo spagnolo “piedra de hijada”, per le supposte virtù terapeutiche per i reni |
filone | Intrusione magmatica ipoabissale |
nodo | piccola area in cui le fibre non seguono il percorso normale ma sono poste in senso perpendicolare |
dente | tooth |
clip point | tipo di coltello con la punta rivolta verso l’alto, ottenuta incavando l’ultimo tratto del dorso.* |
combustibile | fuel |
vernice screpolante | pellicola trasparente di colore neutro che deve essere applicata su di una mano precedente di vernice invecchiante non ancora completamente asciutta |
griglia | grid; mesh |
rifrattometro | Strumento che permette di rilevare direttamente gli indici di rifrazione delle gemme. |
assemblaggio | assembly |
cubilotto | forno ad asse verticale, con focolare non separato e ad azione continua |
caratteristiche meccaniche | mechanical properties |
filtro | filter |
fusione centrifuga | centrifugal casting* |
cacciavite | screwdriver |
silurante | Denominazione generica delle navi da guerra la cui arma principale è il siluro: cacciatorpediniere, torpediniere, sommergibili, mas. |
guida | guide |
foschia | Opacità dell'atmosfera senza essere vera e propria nebbia. |
stampino | tecnica con cui si riproduce un disegno su una superficie servendosi di un oggetto o di una sagoma, impugnati a mano e dotati di manico, che siano stati immersi prima nella pittura e poi applicati su quella zona. |
riscaldato | Che ha subìto un procedimento termico modificatore senza apporto di elementi chimici cromofori |
catena | chain |
sfalcio | prodotto della tosatura del prato che non deve mai essere lasciato sul terreno ma asportato dal tosaerba o con la scopa metallica, altrimenti provoca uno strato indurito che toglie aria ed acqua. |
zuccheri | Il gusto dolce è determinato dagli zuccheri che si possono trovare nei vini |
microonde | radiazione con lunghezza d'onda compresa tra 1 mm e 30 cm circa. |
tassello | Tipo di supporto. |
dissociazione | Rottura di un composto chimico in composti più semplici oppure in elementi |
incluso | Che si trova all'interno, che è stato inglobato. |
forza mareale | e' una sorta di "stiramento" che un corpo subisce a causa dell'attrazione gravitazionale differenziale da parte di un altro corpo sui suoi diversi punti |
emerita | Primi smeraldi sintetici idrotermali, ottenuti da Johan Lechleitner di Innsbruck |
labradorescenza | Effetto o fenomeno ottico - iridescenza con riflesso blu, tipica della labradorite. |
radiazione infrarossa | radiazione con lunghezza d'onda compresa tra 7.800 Angstrom e 1 mm circa. |
qualità olfattiva | La valutazione della qualità olfattiva rappresenta la sintesi del giudizio relativo all’intensità e alla persistenza delle sensazioni odorose |
artigiano | craftsman, artisan |
brogliaccio | Registro sul quale vengono riportati i dati salienti della navigazione ed i fatti più importanti di bordo, mano a mano che avvengono. |
onde radio | radiazione con lunghezza d'onda superiore ai 30 cm circa. |
lenzuola 100% cotone satin | Le lenzuola di cotone satin di Zara Home sono quelle di qualità superiore della nostra biancheria da letto e sono caratterizzate da grande brillantezza e morbidezza grazie alla trama a 118 fili |
crosta | involucro sterno della Terra o di altri pianeti rocciosi, che ricopre uno strato di materiale piu' denso, detto mantello |
iridescenza | Fenomeno o effetto ottico, riflesso multicolore dovuto a interferenza della luce. |
poro | un piccolo foro nella pelle che permette alla sudorazione di uscire dal corpo. |
acido salicilico | un ingrediente forte che aiuta a dissolvere gli strati della pelle morta, utilizzato nei prodotti di trattamento per l'acne. |
pianeti interni | Mercurio e Venere sono i pianeti interni all'orbita della Terra |
controllo magnetoscopico | Il principio d'esame è basato sulla distorsione delle linee di forza che percorrono un corpo magnetizzato quando è presente una discontinuità che interrompe il loro percorso |
degalvanizzazione | stripping |
doppio | double |
catena da panciotto | fob |
aggetto | - parte di una struttura sporgente dal profilo verticale. |
essenza | legname che si ricava dalla pianta da fusto |
spettro | distribuzione delle intensita' della luce alle varie lunghezze d'onda |
angolo | angle |
potenziale minerario | Ricchezza in minerali di un giacimento. |
trattemento termico | Successione di operazioni termiche al fine di ottenere un cambiamento di proprietà e/o strutture di un materiale ferroso. |
sintetica | Gemma artificiale che ha il corrispondente naturale e che possiede caratteristiche chimiche e fisiche uguali o molto simili |
griffa | prong; claw; cramp |
artificiale | Prodotto mediante procedimenti tecnologici. |
fusione | fusion, cast(ing), melt(ing) - Rendere liquido, mediante il calore, un materiale che a temperatura normale è solido |
radiografia | Tecnica di analisi gemmologica molto simile a quella utilizzata in medicina |
bienfacture | Parola di origine svizzera che designa la buona qualità di un lavoro o di un oggetto. |
cassetto | drawer |
salbanda | Parete di un filone. |
arabesco | arabesque - tipo di decorazione caratterizzato da interlacings intricati, tipico dell’arte islamica |
alcol metilico | methylated spirit |
amminoacido | é un elemento costitutivo della proteina umana, usato per aggiungere delle proprietà idratanti a creme, lozioni e balsami. |
guaina | struttura avvolgente a livello dell’inserzione sul fusto. |
fusione a cera persa | lost (waste) wax casting * |
tecnica ceramica | Uno dei metodi di sintesi |
smistamento | Separazione allo stato solido di due o più fasi minerali. |
codolo | tang - la parte terminale di un attrezzo o di un coltello, fatta per entrare e venir bloccata nell’impugnatura |
borace | borax - sodio tetraborato |
punto di transizione | Intervallo di temperatura in corrispondenza della quale la resilienza decade bruscamente |
cites | Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora minacciate di estinzione |
bilanciere | fly-press * |
fetta | slice |
fusione | Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido mediante somministrazione di calore. |
inverter | Circuito di potenza per la trasformazione della corrente continua in alternata mentre il termine convertitore è normalmente usato per indicare i circuiti che effettuano una conversione di frequenza della corrente alternata |
iridescenza | Effetto ottico che scompone un raggio di luce nei colori dell'arcobaleno, dovuto a fenomeni di diffrazione ed interferenza della luce |
ph | una scala utilizzata per determinare l'equilibrio di acidità e di alcalina della pelle. |
darsena | Specchio d'acqua interno ad un porto, generalmente banchinato e attrezzato per il carico e lo scarico delle merci |
bronzo da cannoni | gunmetal |
planetesimi | oggetti rocciosi primordiali, formati per aggregazione di polveri nella nube protosolare, dai quali si pensa si siano formati asteroidi e pianeti per mutua attrazione gravitazionale. |
rassodamento | aiuta a dare alla pelle un aspetto più giovane affrontando il problema della tonicità della pelle e della elasticità. |
viscositá magnetica | Descrive il ritardo nella variazione di magnetizzazione in un materiale ferromagnetico quando il campo magnetico esterno cambia bruscamente d'intensità. |
broker | Termine inglese usato per designare il mediatore che opera nel mercato del noleggio e delle imbarcazioni usate. |
abrasivo | abrasive - materiale in grani a spigoli vivi, di notevole durezza, serve ad asportare per attrito piccoli spessori dalla superficie dei pezzi in lavorazione. |
inflazione | fase di violenta espansione dell'Universo, prevista dalle moderne teorie cosmologiche, durante la quale esso avrebbe aumentato le sue dimensioni di un fattore 1050 |
punto di rugiada | Temperatura alla quale l'acqua contenuta nelle atmosfere controllate dei forni (endogas) sotto forma di vapore, si trasforma parzialmente in liquido. |
fondere | melting, smelting |
dimensione | dimension; size |
damasco | tessuto in tinta unita, confezionato su telaio Jacquard prodotto con filati a torsione e a titolo diversi nell’ordito e nella trama in modo da ottenere dei disegni lucidi su fondo opaco e viceversa. |
soluto | In una soluzione a due componenti, quello che è presente in quantità minore. |
fluidità | Si può sicuramente affermare che l’esame visivo di un vino inizi dal momento in cui questo viene versato nel bicchiere in quanto ciascun prodotto possiede una propria “scorrevolezza”, che provoco particolari “rumori liquidi” |
smeraldo linde | Smeraldo sintetico di crescita idrotermale; prodotto dalla Linde Division della Union Carbide. |
punta | un accessorio fondamentale del trapano che serve per forare; può essere di diverso diametro e di diversa foggia per diversi materiali (ferro, legno, muro). |
coda di topo | rat-tail - lima ad ago tonda rastremata. |
corolla | insieme dei petali che costituisce la parte colorata e di richiamo degli insetti che effettuano il trasporto del polline dei fiori. |
pisolite | Granulo sferico o subsferico con diametro maggiore di 2 mm. |
giacimento minerario | Concentrazione di uno o più minerali sfruttabili economicamente. |
belt | Uno dei metodi di sintesi dei diamanti |
long ton | Tonnellata lunga o tonnellata inglese |
adularescenza | - effetto osservabile nella pietra di luna (adularia), di un riflesso interno nebuloso spesso bluastro |
apprendistato | apprenticeship |
sverniciatore inodore | prodotto a base acquosa e con particolari sostanze biodegradabili, asporta ogni tipo di prodotto verniciante da ogni supporto, rimanendo efficace per molte ore |
colma | Designazione della massima altezza raggiunta dall'acqua alla fine del flusso di alta marea. |
allungamento | elongation |
ceramica | Dal greco = argilla, si dice ceramica tutto ciò che è modellato con impasto di argilla e sottoposto a cottura per mezzo del fuoco. |
asimmetria | asymmetry |
asciugamani in cotone cardato | Il cotone cardato dei nostri asciugamani basic è di altissima qualità, dato che mantiene un grande potere di assorbimento pur rimanendo perfettamente secco al tatto |
crescita da soluzione | Metodo di sintesi dei cristalli dove si utilizza una soluzione satura del materiale da cristallizzare |
messa in temperatura | Tempo necessario perché la temperatura del prodotto raggiunga, a partire da una data temperatura, il valore desiderato in corrispondenza del punto prescritto. |
impollinazione | passaggio del polline dagli organi maschili produttori (antere) agli organi femminili recettori (stigmi) |
traccia | Detto di elemento chimico presente in quantità infinitesimali. |
godronatura | knurling - zigrinatura. |
fasi | diversi aspetti che un astro presenta successivamente, a causa della sua posizione rispetto ad un altro |
famiglia di tagli | Insieme di tagli raggruppati in base al proprio uso |
afelio | punto di massima distanza dal Sole nell'orbita di un pianeta |
ceramica | Quando si crea la ceramica, il prodotto dipenderà dalla natura dell'argilla utilizzata, dalla temperatura e dalle tecniche di cottura cui è stato sottoposto |
manetta | Redancia di rinforzo delle gasse terminali dei gratili di scotta e di caduta nelle bugne ad anello e ad occhiali usate per le gabbie con scotte di catena e, talvolta, anche per i trevi. |
eczema | una condizione cutanea che risulta in aree arrossate, ricoperte di brufoli, squamose in qualsiasi parte del corpo. |
allergia | reazione ad un allergene; di norma caratterizzato da rossore, prurito o gonfiore. |
chiudere | incassare. |
rincalzatura | lavorazione di coltivazione che consiste nel riportare terra dall’interfila alla base delle piante. |
tonico | utilizzato dopo un detergente per il viso, ristabilizza I livelli normali di PH della pelle, secca meno degli astringenti. |
muffe | tipo di funghi che si sviluppano sulle sostanze animali e vegetali tenute per un certo tempo in luoghi umidi |
circolare | circular |
intonaco | rivestimento che ricopre un muro o un soffitto con uno strato di calcina. |
convesso | convex |
bagnabilita' | Proprietà di un liquido di distribuirsi su una superficie solida |
diagramma di trasformazione | Insieme di curve tempo / temperature che definiscono per ciascun livello di temperatura, gli istanti iniziali e finali della trasformazione dell'austenite in condizioni isotermiche |
controfilo | dorso. |
eliosfera | regione dello spazio nella quale agisce il campo magnetico solare |
diamanti da investimento | Se desideri investire in diamanti, RenéSim è il rivenditore giusto per te |
curva | curve |
elica | helix, solenoid(avvolgimento), propeller |
fibrosa | Tessitura determinata da numerosi cristalli allungati e raccolti in masse a struttura parallela. |
cartuccia | cartridge |
arpa | Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente |
meridiano | circonferenza passante per i poli di un pianeta, perpendicolare all'equatore. |
tromba | Nel linguaggio marinaresco, nome generico della pompa. |
bicarbonato | baking soda |
capacità idrica del terreno | è espressa dalla quantità d’acqua che il terreno è in grado di assorbire e trattenere contro la forza di gravità. |
acido | reduce il livello di PH della pelle. |
fissione | La scissione di un nucleo atomico in due grandi frammenti. |
materiale composito | Tipo di materiale caratterizzato da una struttura non omogenea, costituita dall’insieme di due o più sostanze diverse, dotate di proprietà fisiche e chimiche differenti |
colofonia | resin pece greca,resina termoplastica e termoadesiva, ottenuta della distillazione dell’essenza di trementina.* |
tenda a pacchetto | una tenda piatta con una serie di puntelli orizzontali che raccolgono il tessuto a fisarmonica, quando la tenda viene alzata. |
campana | bell |
le quattro c | Scopri tutti i dettagli sui quattro più importanti criteri di valutazione dei diamanti, le cosiddette Quattro C: Cut, Carat, Colour und Clarity. |
compasso a molla | spring divider |
fusione da fondente | Detta anche fusione da solvente |
h alpha | stretta riga di luce rossa emessa e assorbita dall'idrogeno, spesso usata per studiare il Sole e le stelle. |
perossido di benzoile | utilizzato per aiutare la prevenzione dell'acne seccando le imperfezioni e riducendo i batteri che causano l'acne. |
talea | metodo di propagazione che prevede di tagliare parti della pianta “madre”, per lo più un ramo, che trapiantato in terra, può mettere radici e generare una nuova pianta. |
torba | materiale di origine vegetale, che si origina in ambienti paludosi e consiste nella decomposizione in acqua di vegetali con scarsa presenza di ossigeno. |
raggi gamma | e' la radiazione a maggiore frequenza ed energia conosciuta; ha lunghezza d'onda compresa tra 10 - 12 cm (10- 4 Angstrom) e 10 - 9 cm (0.1 Angstrom) |
nodi | (linea dei) retta individuata dall'intersezione tra il piano orbitale della Terra e quello della Luna, oppure nel caso generale, tra i piani orbitali di due astri qualsiasi |
ibrido | vegetale nato da specie diverse. |
neutroni | Particelle nucleari prive di carica elettrica |
contenitore | vessel |
cubo | cube |
cenere | ash |
asso di coppe | Motivo decorativo a profilo curvilineo, panciuto in basso e ristretto nella parte superiore, secondo il quale venivano spesso sagomate nel XVI secolo, soprattutto in Toscana, le assi che sostituivano talvolta le comuni gambe dei tavoli o degli sgabelli |
inquarto | quartation - lega in cui l’oro è presente per un quarto del peso totale |
mesofase | Stato di aggregazione intermedio fra il solido cristallino e il liquido, caratterizzato da un grado d'ordine inferiore rispetto al primo ma superiore rispetto al secondo. |
solvente | In una soluzione a due componenti, quello che è presente in quantità a più alta concentrazione. |
articolato | articulated - composto di pezzi mobili, snodato (pendenti a pesce, bracciali a serpente, canna gas) |
cut | Qui spieghiamo perché il taglio (cut) è così importante per la brillantezza e il fuoco di un diamante: Cut. |
nebulosa | il termine indica un generico ammasso di gas piu' o meno rarefatto e polveri |
bisturi | scalpel |
banco da lavoro | bench * |
angstrom | unita' di misura di distanze microscopiche, come la lunghezza d'onda della radiazione |
dimethicone | un olio siliconico usato per prevenire l'evaporazione dell'acqua. |
allocromatica | Gemma che presenta colori diversi, dovuti a differenti "elementi in traccia" che non entrano nella formula chimica. |
giunzione: 1)di testa | butt joint 2)di bordo (d'orlo): edge joint 3)sovrapposta: lap joint |
cianciolo | E' una rete di circuizione che può raggiungere una lunghezza di 500 metri ed una altezza di 90 |
sensibilizzazione | Processo di notevole importanza negli acciai inossidabili austenitici in cui, per permanenze intorno a 600 °C, consegue la precipitazione di carburi di Cr a bordo grano (v |
cirro | E' la prima nube che annuncia l'arrivo di una depressione |
bollire | to boil |
cifra | Carattere numerico che serve a indicare unità di tempo sul quadrante Le cifre in carattere arabo, romano o Breguet, possono essere piatte (dipinte) o in rilievo (applicate) |
crochet | galletto. |
gesso | plaster; gypsum, |
stato evolutivo | In base all’evoluzione e al tempo in cui è stato affinato, un vino può essere definito: Immaturo – Giovane – Pronto – Maturo – Vecchio. |
circolo | circle |
grandezza | size |
empirico | Risultato dell'esperienza, senza cura di rigore scientifico. |
amuleto | amulet - oggetto o materia che si riteneva potesse allontanare i mali per influsso |
equipaggiamento | outfit |
fune | rope |
epitassia | Associazione regolare tra individui di specie cristalline diverse. |
treccia di piombo | treccia inserita nell’orlo delle tende affinché la tenda cada dritta. |
riduzione | Fenomeno chimico nel quale un composto viene modificato per azione di una sostanza riducente (di solito carbonio o idrogeno). |
carta vetrata | emery paper |
caloria | calory |
essenza di trementina | oil of turpentine |
cinghia | belt |
bismuto | bismuth |
reversibilità | dicesi di un oggetto che può assumere senso o direzione contraria a quella attuale. |
meccanismo | Combinazione di componenti che, assieme, svolgono una funzione |
testa di moro | In ogni albero di nave a vela il pezzo che lega insieme le varie parti di cui è composto l'albero |
trattamento | Modificazione (attuata dall'uomo) delle proprietà chimiche e/o fisiche di un materiale gemmologico. |
cartiglio | scroll |
cerchio | circle |
cerniera | hinge - congegno al vertice due sezioni di un oggetto che permette loro di aprirsi angolarmente. |
dicroismo | Proprietà ottica di alcune gemme birifrangenti colorate che, a causa del differente assorbimento selettivo della luce, presentano due colori diversi in due direzioni diverse di osservazione. |
solvus | Curve che rappresentano la reciproca solubilità di due componenti allo stato solido in funzione della temperatura. |
aggregato | Insieme di cristalli di una o più specie. |
scroll | é una parola allternativa per la farfalla di un orecchino; Scroll é anche un disegno a cascata per un gioiello. |
limite di roche | minima distanza di un satellite stabile da un pianeta |
indice di rifrazione | Valore numerico che indica il rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce in una determinata sostanza |
cerniera chiusa | box joint - nelle pinze, tenaglioli, tronchesi …* |
cromoforo | Si dice di elemento o gruppo chimico in grado di dar luogo a sostanze colorate |
quasar | contrazione dell'espressione inglese quasi-stellar radio source (radiosorgente quasi stellare) |
joule | Il Joule (J) è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è più frequente la caloria) |
carat | Qui trovi tutte le informazioni sull'unità di peso dei diamanti: Carat (carato). |
tafonomia | studio degli eventi che interessano un organismo, dalla morte alla fossilizzazione. |
solstizio | Data del giorno più lungo o più breve dell'anno |
seme | organo che deriva dalla trasformazione subita dall’ovulo in seguito alla fecondazione; è l’organo di propagazione sessuata delle piante. |
connessione | connection |
certificato | Il certificato è emesso da un istituto gemmologico, è riconosciuto a livello internazionale e garantisce l'autenticità del diamante |
proteina | un complesso naturale creato da una combinazione di aminoacidi. |
deposito nazionale | Struttura appositamente progettata destinata ad ospitare in modo definitivo i rifiuti radioattivi di prima e seconda categoria ed in modo provvisorio di lungo periodo per quelli di terza categoria |
eliminazione della cera | burnout; dewaxing |
siero | un trattamento concentrato di solito applicato dopo il detergente. |
perlitica | Tessitura a piccole masserelle vetrose, subsferiche. |
dito | finger |
otturato | Che ha subìto il riempimento di cavità e/o fessure con materiali fluidi che induriscono |
ferry-boat | Termine inglese che indica una imbarcazione adibita al trasporto, da una sponda all'altra di un fiume o di un braccio di mare, di persone, automobili, treni. |
giacitura | Disposizione di un minerale rispetto ai corpi rocciosi circostanti. |
mensola | Mobile da parete costituito da un piano e da un elemento di sostegno che si interrompe prima di giungere a terra |
carbonato | carbonate |
chiave inglese | adjustable wrench, monkey wrench |
cristalli | Reticolo tridimensionale regolare formato da una successione di celle elementari contenenti ciascuna un'identica distribuzione d'atomi e ioni. |
certificazione | Documento riportante una dichiarazione rilasciata da un ente o da una persona autorizzata che attesta le caratteristiche e la qualità di un prodotto. |
orologi promaster | sono sottoposti a test rigorosi di sicurezza e rispondono agli standard di qualità sulla resistenza all' Acqua e alle capacità di resistenza agli urti, visibilità e forza del cinturino, così come determinato dall' International Organisation for Standardisation (ISO 6425). |
fotosintesi clorofilliana | processo fondamentale grazie al quale la pianta produce l’energia necessaria alle sue funzioni vitali: la luce, catturata dalle foglie e dalle parti verdi attiva una reazione chimica tra l’anidride carbonica presente nell’atmosfera e l’acqua assorbita dal terreno |
coniare | coining |
incastonatura | L'incastonare |
armonia complessiva | In base all’armonia un vino può essere definito: poco armonico – Abbastanza armonico – Armonico. |
silice | Biossido di silicio, presente in molte rocce e nelle sabbie, in varietà cristalline (quarzo) o amorfe (opale, vetri). |
esagramma | hexagram |
baccellato | (agg.) * |
radioattivita' | Fenomeno fisico che consiste nella trasformazione di isotopi instabili della materia attraverso l'emissione spontanea di particelle, generalmente accompagnate da radiazioni elettromagnetiche |
kayak | Termine eschimese che indica il tipo di battello da pesca usato comunemente presso quella popolazione |
collagene | si trova nel tessuto connettivo e da forma alla pelle e cartilagine. |
impregnato | I cui pori sono stati riempiti con sostanze estranee non colorate |
impregnante effetto cera | prodotto filmogeno a base di acqua o solvente che dà un effetto estetico al legno di tipo ceroso |
mineralogia | Scienza che studia i minerali nei loro caratteri fisici e chimici. |
inossidabile | Che resiste all'ossidazione, sono i metalli e le leghe che hanno la particolare proprietà di resistere all'attacco dell'ossigeno, all'aria o ad alte temperature. |
cristallino | crystalline composta di cristalli, contrapposto ad amorfo |
cavità | cavity |
protostella | lo stadio della vita stellare che segue la contrazione gravitazionale della nube di gas da cui essa si origina e che precede l'innesco delle reazioni di fusione nucleare nel suo centro |
prezzi | Le informazioni sullo sviluppo dei prezzi e l'aumento del valore dei diamanti sono disponibili qui: Prezzi dei diamanti. |
prodotto biologico | Materiale di composizione inorganica, organica oppure mista (inorganica e organica) formato da organismi viventi |
ajourè | openwork - lavoro in cui la decorazione è formata da aperture tranciate nella lastra. |
cuscino di sabbia | sandbag * |
magnetosfera | involucro magnetico che circonda i pianeti dotati di campo magnetico |
diadema | diadem |
fegato di zolfo | liver of sulphur - (penta)solfuro di potassio |
atomo | La più piccola frazione di materiale che possa entrare in combinazione e che conservi le caratteristiche chimiche dei singoli elementi. |
macchie solari | aree scure sulla fotosfera del Sole, che si presentano a gruppi, legate al magnetismo solare; sono scure perche' piu' fredde della fotosfera circostante. |
marna | tipologia di roccia sedimentaria composta in prevalenza da argille, da calcite o dolomite, formatasi per decantazione in ambienti acquatici a bassa energia. |
isotropo | Corpo nel quale, rispetto ad una proprietà fisica direzionale o vettoriale, la misura rimane costante per qualsiasi direzione esaminata |
rattan | Appartiene ad una specie di palma rampicante, è una fibra ideale per la costruzione di mobili o cesti dato che è un materiale resistente al sole e all'umidità |
diamantatrice | diamond milling machine |
mantello | zona di un pianeta immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo |
coassiale | coaxial |
wattora | E' l'energia fornita in 1 ora dalla potenza di 1 watt (W) |
abrasivo | rimuove le cellule morte della pelle, livellando (rendendo uguale) la consistenza della pelle. |
saturare | Sciogliere quanto è possibile di un corpo in un liquido. |
conducibilità termica | Capacità di un materiale di condurre calore |
tempo di permanenza | Tempo che intercorre da quando il pezzo ha raggiunto la temperatura prestabilita a cuore e la successiva variazione di temperatura |
fusione per fluttuazione | Tecnica di sintesi di crescita da fuso |
sottochiglia | Linea ideale parallela alla linea di costruzione, ma tangente alla traccia della faccia inferiore della chiglia. |
idropittura | prodotto verniciante diluibile con acqua per muro, ne esistono di diverse qualità con prestazioni sensibilmente diverse, (interno/esterno, smacchiabili/lavabili, superlavabili/tempere). |
trietanolamina | un ingrediente alcalino usato per bilanciare il livello di PH di un prodotto. |
bacchetta d'apporto | welding rod |
grana | grit (abrasive) |
graffio | scratch |
mohs | Scala delle durezze dei minerali, costituita da dieci gradi |
arlecchinamento | Gioco di colori. |
becco bunsen | Bunsen burner |
arrotare | sharpen, to - operazione, che precede l’affilatura, consistente nel produrre a mola il tagliente di un attrezzo o di una lama. |
idrovia | Canale, fiume, tratto di lago sui quali si esercita la navigazione interna, spesso come prolungamento di quella marittima. |
acidi | La tipologia compositiva dell’acidità e la forza acida ed imprimente dei singoli acidi creano una tipica sensazione di vivacità e freschezza |
cella | cell - cavità realizzata per accogliere smalti, intarsi, niello, paste vitree ecc. |
termodinamica | Fisica che studia la trasformazione del calore in lavoro es |
rimessaggio | collocazione al chiuso della macchina a motore, in un locale asciutto e coperto con un telo. |
bordo | edge; border; rim |
cera d'api | beeswax |
molo | Opera muraria costituita da massi e sorgente dal mare |
guardare | Un cavo, un oggetto, guardano nella direzione che assumono |
bars | Uno dei metodi di sintesi dei diamanti |
sega circolare | utensile elettrico che, grazie ad una lama fornita di denti più o meno fitti ed accentuati, è in grado di tagliare, a seconda delle versioni, i più svariati materiali. |
cedimento | crush |
anelli trilogy | fatti con tre diamanti per simboleggiare le tre fasi di una relazione, il passato, il presente e il futuro |
uvb | raggi solari dannosi possono causare condizioni cutanee che portano ad eritema solare o cancro della pelle. |
ricoperto | Che è stato rivestito totalmente o parzialmente da sostanze estranee |
baionetta | tipo di collegamento tra due componenti che consiste nell’inserimento di una parte cilindrica (dotata di particolari risalti) in una sede opportuna e nel successivo bloccaggio con rotazione, di una frazione di giro, della parte inserita |
onda d'urto | onda di pressione che si produce in un fluido quando un corpo immerso in esso, oppure un fenomeno esplosivo o di compressione, vi si propagano con velocita' superiore alla velocita' del suono in quel fluido |
carta | paper |
c3 tester | Strumento per distinguere il diamante dalla moissanite sintetica in base alla trasparenza ai raggi ultravioletti. |
irradiato | Che ha subìto modificazioni mediante radiazioni non visibili |
feltro | felt |
esfoliare | rimuovere gli strati morti della pelle per svelare I nuovi strati sottostanti. |
trabattello | struttura metallica robusta ma leggera, studiata per essere montata e smontata in tempi molto brevi; di norma è fornita di ruote e, se raggiunge una certa altezza, di piedini regolabili di appoggio. |
essenza di trementina | solvente vegetale a base di olio essenziale, a evaporazione medio lenta |
forbici | scissors |
geminato | Associazione di due o più individui della stessa specie cristallina secondo determinate e ben definite regole cristallografiche. |
edificio off gas | Struttura presente nelle centrali nucleari ad acqua bollente (tipo Caorso) nel quale gli effluenti aeriformi provenienti da turbina e condensatore vengono analizzati e trattati prima di essere rilasciati nell'ambiente esterno. |
ammasso stellare | agglomerato di stelle tenute insieme dalla reciproca attrazione gravitazionale; un ammasso aperto e' un insieme di qualche centinaio o migliaio di stelle, di forma irregolare; un ammasso globulare e' piu' compatto, di forma sferoidale e contiene fino a qualche centinaia di migliaia di stelle. |
tempo di mantenimento | Tempo durante il quale il pezzo viene mantenuto in un forno alla temperatura prestabilita. |
cianuro | cyanide |
amianto | asbestos |
barometro | E' lo strumento che serve per misurare la pressione atmosferica |
getto | pour; cast - prodotto della fusione, oggetto ottenuto per colata. |
carburante | fuel |
enzima | proteina prodotta per essere un catalizzatore nelle reazioni biochimiche. |
dima | template |
correggia | striscia, cinghia di cuoio. |
termometro geologico | Minerale che permette la misura indiretta della temperatura di formazione delle rocce che lo contengono. |
decorazione | decoration |
garbino | Brezza di mare, tipica dei litorali che vanno dalle bocche del Rodano alla Catalogna. |
micron | unita' di misura delle dimensioni microscopiche, come la lunghezza d'onda della radiazione |
arco | bow - la parte superiore della fibula, il corpo, dietro cui c’è l’ardiglione. |
artista | artist |
classe mineralogica | Insieme di minerali che presentano notevoli affinità chimiche e strutturali. |
ignimbrite | tipologia di roccia piroclastica effusiva e compatta (dura), formatasi da una nube piroclastica durante eruzioni vulcaniche di tipo esplosivo. |
concentrico | concentric |
microcristallino | Costituito da cristalli di dimensioni microscopiche, visibili soltanto al microscopio ad elevato ingrandimento. |
fasce di radiazione | insieme di particelle cariche (ioni ed elettroni) emesse dal Sole ed intrappolate nella magnetosfera dei pianeti |
frutto | trasformazione del fiore in seguito alla fecondazione; in realtà i veri frutti derivano dalla trasformazione del solo ovario; quando alla sua formazione concorrono altre parti fiorali, si parla di falsi frutti. |
flessione | bending |
trumeau | L'evoluzione di questo termine francese è singolare, infatti, in origine designava la porzione di parete compresa tra due vani o due finestre |
condizionamento | Trattamento atto ad eliminare i difetti superficiali di semilavorati siderurgici prima del processo di trasformazione finale |
chiuso | closed |
materiale gemmologico artificiale | Sostanza inorganica e/o organica prodotta mediante procedimenti tecnologici |
bagni di sali | Sono formati da un sale fuso o da miscugli di più sali fusi che costituiscono un mezzo liquido ad alta temperatura in cui viene immerso il materiale |
luminescenza | Emissione di energia luminosa da parte di alcune gemme dovuta a particolari sollecitazioni (radiazioni elettromagnetiche, come raggi ultravioletti o raggi X) |
collier | ornamento che poggia sulla base del collo. |
colore | I diamanti sono classificati in base ad una scala di colore stabilita dal Gemological Institute of America (GIA) |
albero flessibile | flexible shaft |
superlavabile | prodotto resistente all’acqua o alla pioggia e può essere lavato, evitando l’uso di saponi e lo strofinìo.Sono idropitture da interno/esterno con alta qualità di prestazioni. |
mboccare | Entrare con un natante nell'accesso di un porto o in un canale |
sebo | olio prodotto dalle ghiandole sebacee. |
doppia pelle | Sovrapposizione di materiale parzialmente collegata al materiale base |
aurora polare | luminescenza nella ionosfera di un pianeta, causata dall'interazione tra il campo magnetico del pianeta e il flusso di particelle ionizzate proveniente dal Sole. |
collana | necklace, neckpiece |
pianeti esterni | Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone sono i pianeti esterni all'orbita terrestre |
conduttivitá | Proprietà dei materiali di trasmettere il calore, l'energia sonora o la corrente elettrica |
smeraldo biron | Smeraldo sintetico di crescita idrotermale, prodotto dalla Western Australia |
idrato | Combinazione di una sostanza semplice o composta con una o più molecole d'acqua. |
arrotondare | rounding up |
linfa | soluzione acquosa che contiene disciolte diverse sostanze, organiche ed inorganiche, secondo il tipo di linfa (grezza o elaborata) e che viene veicolata, attraverso specifici tessuti conduttori, nelle diverse parti della pianta. |
sintesi | Procedimento mediante il quale è possibile produrre artificialmente sostanze con caratteristiche chimiche e fisiche uguali o molto simili ad altre presenti in natura. |
metodo di sintesi | Tecnica utilizzata per accrescere sinteticamente i cristalli |
piroclastite | tipologia di roccia vulcanica costituita da particelle di varia granulometria (da limi a ghiaie), originatasi da vulcanesimo di tipo esplosivo |
pastiglia | Impasto di farina, gesso o polvere di marmo e albume d'uovo |
ciondolo | charm |
lantanidi | Nome generico dei 15 elementi delle terre rare, con numero atomico dal 57 al 71, che sono dotati di caratteristiche chimiche molto simili tra loro e a quelle del lantanio. |
ecotipo | popolazione derivata da una specie ad ampia distribuzione geografica, specializzata per ambienti differenti avendo diverse esigenze o diversi adattamenti fisiologici nei riguardi della luce, della temperatura e di altri fattori |
motogeneratore | macchina funzionante a motore 4 tempi (con benzina verde o anche diesel), in grado di generare energia elettrica ad alta (230 Volt) o a bassa tensione (12 Volt). |
anti-battere | contrasta la crescita di batteri e la riproduzione. |
guarnizione | gasket |
irradiazione | Applicazione di radiazioni di vario tipo, spesso molto penetranti (particelle atomiche o subatomiche), su sostanze animali, vegetali o minerali. |
eccentrico | eccentric |
fossa | tipologia di tomba scavata artificialmente nel terreno o nella roccia. |
avvolgimento | coil; wrapping |
brunire | burnish, to |
ermetico | water tight |
acciaio | Lega di ferro e carbonio con tenore di carbonio inferiore all'2,11% |
energia di legame | L'energia che tiene insieme il nucleo - la quantità di energia necessaria per separare completamente i suoi componenti. |
frattura | Rottura che avviene secondo superfici irregolari dei cristalli. |
fabbro | blacksmith |
forare | drill, to |
coppellazione | cupellation |
borsella | tweezers - pinzette. |
orologi a calendario perpetuo | hanno un tipo di calendario che aggiusta automaticamente i mesi di diversa durata ed indica il 29 febbraio in ogni giro fino all'anno 2100. |
crescita da fuso | Uno dei metodi di sintesi dei cristalli |
etichetta | label; tag |
apertura | opening, mouth |
cristallo di rocca | rock crystal quarzo ialino, il solido naturale più trasparente conosciuto. |
silicati | Minerali che costituiscono l'80% della crosta terrestre. |
eccentricita' | misura dello schiacciamento di un'orbita ellittica, talvolta detta "ellitticita'"; e' il rapporto tra la distanza di un fuoco dell'ellisse dal centro e il semiasse maggiore |
effetto serra | riscaldamento della superficie di un pianeta, causato dai gas presenti nella sua atmosfera, che trattengono la radiazione infrarossa proveniente dal Sole |
sbiancato | Che ha subìto un procedimento chimico e/o fisico (alte pressioni, alte temperature) di decolorazione |
detergente | prodotto utilizzato per rimuovere residui o liquido sebaceo quotidianamente. |
fuso | Designazione generica e comprensiva di ogni tronco delle alberature composte |
decimo | vedi dixième |
fondo | prodotto di preparazione del supporto che deve essere verniciato, facilita l'adesione del prodotto di finitura, impedisce l'eccessivo assorbimento, elimina la disomogeneità del supporto, lo difende dagli attacchi fisici e biologici. |
anodo | anode |
effluenti liquidi | Liquidi a bassissima radioattività, costituiti principalmente da acqua, che sono rilasciati all'ambiente, previo controllo ed eventuale trattamento da parte dell'operatore, rispettando i limiti imposti dalla autorità. |
acetilene | acetylene |
crescita da sospensione colloidale | Uno dei metodi di sintesi |
emulsione | una sospensione di due ingredienti che non si combinano, come acqua ed olio, e restano combinati; uniti da un terzo ingrediente chiamato emulsionante. |
banco a trafilare | drawbench * |
piroelettricità | Polarizzazione elettrica (differenza di potenziale) che si verifica in alcuni minerali (quarzo, tormaline) se sottoposti a sollecitazioni termiche. |
caratteristica interna | Qualsiasi inomogeneità otticamente rilevabile all'interno di una gemma (cristallo incluso, fluido, frattura, piano di struttura). |
cemento | materiale legante a base di calcare ed argilla |
raggi gamma | Radiazioni elettromagnetiche, di cortissima lunghezza d'onda, emesse da un nucleo atomico. |
effemeridi | Tavole che, calcolate con anni di anticipo, riportano gli elementi variabili degli astri a intervalli costanti di tempo, per tutto l'anno a cui si riferiscono, per il quale sono valide |
tricroica | Gemma che può presentare tre colori diversi, dei quali solo due visibili contemporaneamente nella stessa direzione. |
stoviglie di grès | Di alta qualità con un tocco rustico che non passa mai di moda |
poliuretano | resina particolare, cattivo conduttore di elettricità e calore. |
cassaforte | safe |
latitudine celeste | distanza angolare di un astro dall'equatore celeste (o dall'eclittica) misurata lungo un cerchio massimo passante per l'astro e i poli celesti (o i poli dell'eclittica). |
u.a. | (unita' astronomica) = unita' di distanza astronomica che corrisponde alla distanza media Terra-Sole e pari a circa 150 milioni di Km. |
scintillio | La combinazione di fuoco (dispersione) e brillantezza |
composizione chimica | Definisce il tipo di materiale e la quantità percentuale degli elementi che compongono un prodotto. |
idratante | un prodotto che aiuta a mantenere l'idratazione nella pelle, o che aiuta a portare idratazione alla pelle. |
paraffine | Sostanze chimiche organiche, bianche, insapori e inodori, utilizzate talvolta per impregnare (trattamento) i materiali gemmologici porosi al fine di renderli più compatti e resistenti. |
emblema | badge |
anello | loop |
pleocroismo | Effetto ottico |
ceccola | crogiolo. |
watt | Il watt (W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale |
momento angolare | per un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse, e' il prodotto della velocita' angolare di rotazione e della massa del corpo. |
coppa | bowl |
buco | hole |
geode | Cavità di una roccia tappezzata da minerali. |
distorsione | warpage, strain, deformation |
asse | axle, arbor |
adularia | moonstone - pietra di luna |
radicali liberi | molecole ambientali che abbattono la struttura cellulare cutanea rivelando così i reali segni del tempo. |
kobell | Scala della fusibilità dei minerali. |
ematite | haematite |
pulsante | Bottone che si preme col dito per azionare certe funzioni, come ad es |
attorcigliare | twist, to |
blocco per imbutire | sinking block * |
profonditá di indurimento | Distanza tra la superficie e lo strato la cui durezza Vickers, misurata sotto un carico di 9,81 N, è uguale all'80% della durezza massima richiesta in superficie. |
distintivo | badge |
cilindro | cylinder |
ormeggio | L'atto ed il modo di ormeggiare ed anche il nome di ogni cavo impiegato per ormeggiare. |
chiusura di sicurezza | safety catch |
copiglia | cotter pin, split pin |
ionosfera | regione di intensa ionizzazione dell'alta atmosfera di un pianeta |
laminato | foglio di resina melamminica utilizzato per rivestire pannelli di scarso pregio estetico come il truciolare, con una resistenza all’abrasione variabile a seconda del pregio e del tipo di lavorazione. |
cedere | to yeld |
peso specifico | Valore numerico, adimensionale, che indica quante volte un corpo pesa più di un uguale volume di acqua |
nembostrato | E' una formazione scura, in grado di nascondere il sole, da cui scendono, senza fenomeni elettrici, acqua o neve. |
calendario perpetuo | In un orologio è una complicazione che indica nome e numero del giorno della settimana e mese dell'anno, in cui anche il calcolo dei mesi di 30 giorni, del bisestile per febbraio e, di sovente, anche delle fasi di Luna. |
vento stellare | flusso di particelle cariche (plasma) emesso dal Sole o da una stella. |
conducibilità elettrica | Proprietà di un materiale di trasmettere corrente elettrica (se vi è applicata una differenza di potenziale) |
prodotto sintetico | Materiale artificiale le cui caratteristiche chimiche e fisiche non corrispondono a quelle di nessun materiale naturale |
superficiale | pit |
tempo siderale | Complicazione che indica il tempo siderale, basato sul tempo di rotazione della Terra in relazione a un punto fisso, come ad esempio una stella |
fps | l'acronimo per fattore di protezione solare "sun protection factor"; I numeri che seguono il FPS rappresentano una guida soggettiva per la protezione solare |
pulsar | contrazione dell'espressione inglese pulsating radio source, (radiosorgente pulsante), con la quale si indicano alcune sorgenti che emettono impulsi radio ad intervalli regolari e molto ravvicinati |
sterile | Detto di roccia che non contiene il minerale. |
radiofaro | Stazione radiotelegrafica che, a intervalli regolari, trasmette segnali che permettono alle navi e agli aerei di riconoscere la direzione seguita oppure stabilire la propria posizione. |
collegare | join, to |
igmerald | Primi smeraldi sintetici fabbricati nel 1929 dalla I.G |
materiale gemmologico | Sostanza naturale o artificiale adatta all'uso di adorno personale o di ornamentazione |
esagono | hexagon |
cannello a gas | welding torch; blowtorch |
sovracarburazione | Eccesso del tenore superficiale di carbonio, rispetto al tenore prescritto, risultante da una cementazione. |
scram | È l'acronimo di Safety Control Rod Automatic Motion e costituisce l'arresto di emergenza del reattore, che avviene con l'inserzione rapida al suo interno delle barre di controllo che spengono immediatamente la reazione nucleare. |
picnometro | Strumento per la misura del peso specifico di un corpo. |
pollone | ramo non vegetativo sviluppato alla base della pianta che va eliminato. |
troncatrice | utensile in grado di tagliare, sia pure con modalità diverse un materiale con un’angolazione ben precisa |
chiusura a pompa | chiusura per spilla nella quale l’ago s’infila nella fessura di un tubetto esterno e viene trattenuta da un tubetto interno scorrevole.* |
antimonio | antimony |
czochralski | Tecnica di sintesi di crescita da fuso, nota anche come crystal pulling |
attrito | friction |
deformazione | deformation, warpage |
carbonio | carbon - C, elemento non metallico |
capacitá termica | Numero di calorie che si devono fornire ad un corpo per innalzare di un grado la sua temperatura |