Glossary extracted starting with automatic seeds, with BOW for the domain mat and language IT
retta | È una curva con una cuspide |
astrofisica | Scienza che studia l'origine e l'evoluzione degli oggetti celesti. |
tempo di ritardo | è l'intervallo di tempo che intercorre tra l'istante in cui l'onda è generata in un certo punto dello spazio e l'istante in cui l'onda arriva in un altro punto dello spazio |
discendente | punto del tema natale collocato a ovest e diametralmente opposto all'ascendente |
segni maschili | Sono i segni di Fuoco e di Aria: Ariete, Gemelli, Leone, Bilancia, Sagittario e Acquario. |
radiotelescopio | Strumento astronomico consistente in una grande antenna parabolica ed in un apparato ricevente che, amplicando i segnali provenienti dallo spazio, li elabora. |
scarto | in un insieme di dati è la differenza tra il valore di un dato e il valor medio dell'insieme |
ellittica | Curva algebrica nello spazio proiettivo esprimibile tramite un'equazione della forma |
eliopausa | Confine del sistema solare segnato dalla fine dell'influenza del Sole. |
quartica piriforme | Quartica di equazione che assume la forma di pera o di goccia d'acqua |
punti cardinali | Intersezioni del meridiano e dell’equatore celeste con l’orizzonte, che in tal modo generano i 4 punti cardinali: Nord, Sud, Est ed Ovest. |
dissezione di un poligono | Divisione del poligono in un numero finito di parti e loro ricomposizione in un altro poligono, di uguale area |
stellium | Si ha uno stellium quando più pianeti sono concentrati in un segno o in una casa. |
inclinazione orbitale | Elemento orbitale di un corpo del sistema solare che misura la differenza angolare fra il suo piano orbitale e quello dell’eclittica. |
segni fissi | Sono i segni il cui inizio decorre nella parte centrale di una stagione: Toro, Leone, Scorpione, Acquario |
nucleosintesi stellare | Il processo di formazione di elementi chimici all’interno delle stelle. |
p. complesso | o |
semiempirico | sono cosí detti i metodi di risoluzione che, al contrario dei metodi ab-initio |
di studio | il programma che lo studente universitario è tenuto a redigere (eventualmente concordandolo con i professori) all’inizio del corso di laurea, indicando le materie e gli esami che intende frequentare e sostenere (e anche, per metonimia, il foglio o fascicolo contenente tale programma: |
redshift | Fenomeno riguardante le galassie ed i loro moti di allontanamento |
cardinale | segno che da inizio a una stagione ( Ariete - primavera, cancro - estate, Bilancia - autunno, Capricorno - inverno) |
p. di ammortamento | prospetto nel quale si espongono le somme relative all’estinzione di un debito nei varî intervalli di tempo: vi sono usualmente riportate la quota capitale, la quota interesse, la rata, il debito estinto e il debito residuo |
timbro | secondo la definizione dell'American National Standards Institute il timbro è la proprietà della sensazione uditiva in base alla quale un ascoltatore può giudicere differenti due suoni che abbiano la stessa altezza e la stessa intensità |
opposizione | aspetto di 180 gradi ( difficile ma non negativo) |
ingrandimento | Rapporto fra la lunghezza focale delle lenti di un telescopio che esprime la capacità dello strumento di aumentare l'angolo di visuale dell'oggetto osservato e dunque di ingrandire l'immagine dello stesso. |
associazione stellare | Raggruppamento di giovani stelle avente origine comune. |
raddrizzatore | Sistema di lenti di un telescopio rifrattore, utilizzati per invertire l’immagine nell’osservazione terrestre. |
astrologia elettiva | È quel settore dell'astrologia che ha lo scopo di determinare, analizzando la situazione degli astri, quale possa essere il momento adatto per dare vita a un progetto o a una nuova attività in qualsiasi settore: familiare, professionale o affettivo. |
varianza | è un concetto della statistica che misura la dispersione dei valori assunti da una grandezza attorno al suo valore medio |
livello | Una curva di livello di una funzione in due variabili è una curva lungo la quale la funzione assume sempre lo stesso valore |
gradiente termico | si pùo considerare come sinonimo di variazione di temperatura: Più precisamente il vettore gradiente termico permette di ricavare la rapidità di variazione della temperatura per unità di lunghezza in una data direzione dello spazio. |
lunghezza d'onda | distanza minima tra due punti successivi di un'onda che sono in fase tra loro |
domicilio | segno zodiacale in cui un pianeta esprime in modo particolarmente efficace le proprie caratteristiche ( poiché è come se si trovasse " a casa propria") |
epatta | Numero di giorni che separano la prima Luna Nuova dell’anno dal primo di Gennaio |
governatore | Ogni segno zodiacale è governato da un pianeta specifico in relazione al massimo grado di affinità archetipiale |
reticolo | Crocicchio posto al centro dell'oculare di un cercatore che ha lo scopo di facilitare il puntamento di un oggetto celeste |
pendolo semplice | punto materiale appeso ad un filo inestensibile e passibile di oscillazioni |
onda elettromagnetica | è un'onda il cui disturbo propagato è la variazione di un campo elettrico ed uno magnetico associati |
latitudine eclittica | Distanza angolare, positiva o negativa, di un punto situato a Nord od a Sud del piano dell'eclittica. |
tema natale | Il tema natale è il grafico che si ottiene calcolando la posizione dei pianeti per una determinata data e per un determinato luogo |
viola d'amore | (It.) Molto comune nel XVII sec |
parziali | Da non confondere con le armoniche, i parziali sono frequenze contenute nel timbro degli strumenti musicali, non necessariamente in rapporto con la fondamentale. |
effetto doppler | consiste nel cambiamento della frequenza di un'onda percepito da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente dell'onda |
periodo | è l'intervallo di tempo necessario a compiere un'oscillazione completa |
degli assi ottici | il piano immaginario sul quale giacciono i due assi ottici dei cristalli biassici; in astronomia, |
superiore | Pianeta la cui orbita è dislocata al di là di quella terrestre. |
parsec | Unità di misura delle distanze interstellari, equivalente a circa 3 anni luce, che corrispondono ad uno spostamento angolare nel cielo di un secondo d’arco da parte di una stella che viene osservata da due punti distanti fra loro una unità astronomica (dist |
immum coeli | Uno dei 4 angoli di un tema natale |
deformazione | condizione per cui un corpo cambia la forma per mezzo di forze esterne |
freemidi | Tecnologia sviluppata da Mark Of The Unicorn (MOTU) che consente di elaborare e sincronizzare i dati MIDI sotto Mac OS fino alla versione 9 |
elioscopio | Strumento utile all’osservazione solare. |
cercatore | Accessorio dei telescopi, consistente in un piccolo cannocchiale dal piccolo ingrandimento, che posto parallelamente al tubo principale facilita la ricerca e l'inquadramento di un astro. |
itd | Acronimo di Interaural Time Difference, differenza interaurale di tempo |
intonazione | condizione in cui i vari suoni prodotti da uno strumento hanno un'altezza prefissata |
frequenza | è la misura del numero di volte che un certo evento si ripete nell'unità di tempo |
legge di gravitazione universale | Punto di un sistema orbitante di due o piu’ corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali. |
stazionario | un fenomeno avviene in regime stazionario quando le sue caratteristiche non cambiano col tempo |
parziali | i musicisti usano il termine come sinonimo di armonica |
gas interstellare | Materia allo stato gassoso che in seno alle galassie si aggrega in nubi che contraendosi danno vita a nuove formazioni stellari. |
interferenza distruttiva | è l'interferenza tra due onde che sovrapponendosi si danno luogo ad un'onda risultante di ampiezza minore della più grande delle ampiezze delle singole onde. |
degenerazione | fenomeno per il quale una grandezza soggetta a condizioni di quantizzazione assume il medesimo valore in corrispondenza di insiemi diversi di numeri di quantizzazione |
giorno siderale | Intervallo di tempo fra due successivi passaggi di una stella per il meridano |
aberrazione annua | Spostamento angolare apparente delle stelle rispetto alla volta celeste, dovuto al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole. |
venere | Secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, Venere simboleggia l’armonia, l’amore, la bellezza, il principio di attrazione e il contatto affettivo con il mondo esterno |
ammasso | Insieme di stelle o di galassie che si raggruppano per via delle forze gravitazionali reciproche. |
focalizzatore | Parte di un telescopio dove viene inserito l'oculare e che serve a mettere a fuoco l'immagine. |
teorema di fourier | afferma che qualunque funzione periodica e funzione derivabile può essere rappresentata da una somma di funzioni sinusoidali pure con coefficienti aventi tutte le frequenze (armoniche) multiple della frequenza fondamentale che caratterizza la periodicità della funzione. |
altezza | Distanza angolare di un oggetto celeste dall'orizzonte |
congiunzione inferiore | Configurazione planetaria di un pianeta inferiore che si trova fra la Terra ed il Sole. |
nutazione | Movimento oscillatorio dell'asse del pianeta Terra dovuto all'attrazione gravitazionale della Luna. |
satellite | In genere ogni corpo minore che orbita attorno ad un altro di dimensioni molto maggiori |
interfaccia | è la superficie di separazione tra due mezzi aventi proprietà fisiche differenti (es |
fuoco | Elemento al quale appartengono i segni dell'ariete, del leone, del sagittario |
rullette | È caratterizzata dalla presenza di infinite cuspidi equidistanziate. |
cicloide sferica | Curva tridimensionale tracciata da un punto fisso di un cono di rivoluzione che rotola, senza strisciare, sopra un secondo cono di rivoluzione avente lo stesso vertice; il primo cono può rotolare sia sulla faccia concava, sia sulla quella convessa dell'altro cono |
longitudine galattica | distanza angolare di un punto del piano galattico dal punto di centro galattico. |
calendario | Suddivisione del tempo basata sul movimento degli astri |
meridiano | Cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti, lo zenit ed il nadir di una data località terrestre. |
cartesiano | piano in cui è stato fissato un sistema di coordinate cartesiane (v. |
pianetini | Piccoli corpi del sistema solare caratterizzati dalle dimensioni e dalle orbite irregolari |
ciclo di saros | Periodo di tempo uguale a 18 anni 10 giorni ed 8 ore dopo il quale le eclissi solari e lunari si ripetono alle medesime condizioni. |
montatura | Dicesi della struttura portante degli strumenti ottici che per l’osservazione celeste si basa sulle coordinate astronomiche, distinguendosi così in: altazimutale, equatoriale o meridiana. |
intensità | In fisica il termine intensità ha un significato preciso, diverso da quello dell'uso quotidiano: essa indica la misura della media nel tempo di un flusso di energia, e pertanto, nel sistema internazionale mks si misura in "watt su metro quadro" (W/m2) |
potenziale di ionizzazione | Energia neccessaria per rimuovere un elettrone da un atomo od una molecola |
hz | nel SI, simbolo dell' unità di misura della frequenza detta "hertz" in onore del fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz (1857-1854), pioniere delle ricerche sulle onde elettromagnetiche |
brillamenti | Aumenti della emissione luminosa del Sole che creando radiazioni si espandono per tutto il sistema solare. |
phon | unità di misura del livello d'intensità sonora |
longitudine del nodo ascendente | Angolo compreso fra il punto d’Ariete e l’intersezione del piano orbitale con l’eclittica. |
quadrato | Quadrilatero regolare, ovvero con tutti i lati della stessa lunghezza e tutti gli angoli fra loro uguali |
eliosfera | Spazio delimitato dall'eliopausa e contenente il sistema solare. |
quadrante | Antico strumento astronomico atto a misurare la latitudine celeste. |
opposizione | Configurazione planetaria di un corpo del sistema solare che dista dal Sole, rispetto alla Terra, di un angolo di 180° o di 12 ore in ascensione retta. |
poli celesti | Punti di intersezione del prolungamento dell’asse terrestre, l’asse celeste, con la sfera celeste. |
segni di terra | Sono i seguenti segni zodiacali: Toro, Vergine e Capricorno |
tavola armonica | la superficie superiore della cassa, variamente conformata nei diversi strumenti, e con aperture di forma diversa per la diffusione del suono; nel violino e strumenti congeneri, per es., le aperture sono due, conformate a |
retrogrado | si dice di un pianeta che sembra percorrere il proprio cammino nel cielo all'indietro anziché in senso diretto |
periodo siderale | Intervallo di tempo compreso fra due successivi passaggi di un corpo celeste per lo stesso punto della sua orbita. |
epatta | Numero di giorni che separano la prima Luna Nuova dell'anno dal primo di Gennaio |
mp3 | MPEG1 LayerIII Standard per compressione e decompressione audio, in realtà il LayerIII della codifica MPEG1 |
costellazione | Un apparente gruppo di stelle in una determinata parte del cielo |
ammasso stellare | Gruppo di stelle tenute insieme dalle interazioni gravitazionali |
equatoriale | Montatura di un telescopio, basata sull'omonimo sistema di coordinate astronomiche, il cui asse verticale è parallelo a quello terrestre, ovvero all'asse polare, mentre quello orizzontale è parallelo al piano dell'equatore celeste. |
clavicordo | strumento a tastiera antenato del pianoforte |
riflessione | Proprietà dei raggi luminosi che deviano dalla direzione originaria quando toccano una superficie riflettente. |
condizioni di quantizzazione | condizioni che fanno sì che determinate grandezze fisiche possano assumere solamente un insieme discreto di valori (di solito dipendenti da un numero intero) |
diagramma di hertzsprung/russel | Rappresentazione grafica dell’evoluzione stellare. |
nanometro | sottomultiplo dell'unità internazionale di lunghezza pari a un milionesimo di metro 1 nm = 10-9 m |
dicotomia | Aspetto di un corpo celeste illuminato per metà durante le fasi parziali. |
patch bay | Pannello che offre un ampio numero di possibili connessioni in ingresso ed in uscita, consentendo di variare mediante opportuni cavi (patch chords) i collegamenti tra le entrate e le uscite di diversi dispositivi, senza doverli modificare direttamente |
anno solare | Intervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera |
massa gravitazionale | Quantità di materia di ogni corpo che attrae ogni altro oggetto con una forza direttamente proporzionale all’ammontare della stessa. |
zodiaco | È la fascia immaginaria della sfera celeste lungo la quale si compie il passaggio dei corpi celesti del sistema solare |
orizzonte | linea orizzontale che in un tema natale unisce l'ascendente al discendente. |
incudine | è uno dei tre ossicini che fanno parte dell'orecchio medio e che hanno la funzione, con un sistema di leve, di trasmettere la vibrazione del timpano all'orecchio interno. |
maya | Il Nostro Universo, in realtà illusione materiale che può rendere prigioniera la mente e così l'anima individuale |
anno bisestile | Anno di 366 giorni introdotto per recuperare la differenza di 0,25 giorni (6 ore) fra l'anno civile e l'anno solare |
fondamentale | il piano contenente il circolo massimo ( |
anno solare o tropico | Intervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole all'equinozio di primavera |
accordatura | dare la corretta intonazione a uno o più strumenti musicali, prendendo come riferimento il la del corista |
binarie | Stelle accomunate da legami gravitazionali, ed orbitanti attorno ad un comune centro di massa. |
carta del cielo | È la rappresentazione grafica dello Zodiaco |
mezzogiorno | Culminazione superiore del Sole. |
sequenza principale | La fase di maggior attività di ogni stella nel corso della sua evoluzione. |
aberrazione cromatica | Distorsione dei colori che compongono l'immagine di un corpo celeste al telescopio, causata dalla differente rifrazione dei raggi luminosi |
corpo nero | Oggetto celeste che assorbe le radiazioni luminose, emettendone a sua volta delle altre che seguono la legge di Planck |
longitudine del perielio | Somma dell'argomento del perielio e della longitudine del nodo ascendente dell'orbita. |
incognita | lettera che compare in un'equazione e che rappresenta uno o più numeri detti soluzione dell'equazione. |
circumpolari | Detto di quelle stelle che descrivendo un arco di cerchio completo, attorno al polo visibile e da un determinato posto della Terra, rimangono sempre sopra l'orizzonte ruotando attorno al polo celeste. |
equinozio | E' il punto in cui il piano dell'eclittica solare interseca l'equatore celeste |
periodo orbitale | Intervallo di tempo impiegato da un corpo celeste a descrivere una rivoluzione completa. |
gravità | Una delle 4 forze fondamentali dell'universo che regola l'attrazione fra i corpi. |
orizzonte degli eventi | Limite spaziale del centro di massa di un buco nero, oltre il quale la radiazione luminosa rimane vincolata gravitazionalmente al nucleo. |
radiante | Punto apparente del cielo dal quale sembrano provenire le meteore durante una pioggia di stelle cadenti. |
focalizzatore | Parte di un telescopio dove viene inserito l’oculare e che serve a mettere a fuoco l’immagine. |
marte | Pianeta ritenuto dalla tradizione come Malefico, governa la I Casa, il suo Domicilio Diurno è nell'Ariete, mentre il suo Domicilio Notturno è nel segno dello Scorpione |
martello | è uno dei tre ossicini che fanno parte dell'orecchio medio e che hanno la funzione, con un sistema di leve, di trasmettere la vibrazione del timpano all'orecchio interno. |
equinozi | Momenti dell'Anno in cui iniziano Primavera e Autunno |
galassie di seyfert | Tipi di galassie attive caratterizzate dall’emissione di energia in grandi quantità. |
mascheramento | è un effetto psicoacustico per cui uno stimolo sonoro non può essere percepito se è sovrapposto ad un altro stimolo di maggiore intensità |
decade o decano | porzione di segno zodiacale dell'ampiezza di dieci gradi |
periastro | Punto dell'orbita ellittica di una stella binaria di minor distanza dal fuoco. |
luogo | è l'insieme di tutti i soli punti dello spazio che godono di una medesima proprietà |
bilancia | E' il settimo segno dello zodiaco |
vertex | Punto astrologigo per la prima volta teorizzato da Edward Jhondro rilevante per l'astrologia evolutiva |
intervallo musicale | rapporto fra le frequenze di due suoni |
tropici | Paralleli delle coordinate geografiche terrestri distanti dall’equatore +23.5 gradi, quello del Cancro, e -23,5 gradi quello del Capricorno |
scenico | il ripiano del palcoscenico sul quale si muovono gli attori (nel passato, chiamato anche |
aspetti | Distanza angolare tra due pianeti o punti sensibili |
latitudine galattica | distanza angolare di un punto posto a Nord o a Sud del piano galattico. |
corona solare | La zona piu' esterna dell'atmosfera solare visibile durante le eclissi totali. |
effemeridi | Le effemeridi sono tavole astronomiche, adattate all’uso astrologico, sulle quali è riportata la posizione dei pianeti sullo zodiaco per ogni giorno dell’anno |
ogg | Formato audio compresso introdotto nel 2002, basato su un algoritmo proposto da Xiph.org |
perturbazioni | Variazioni dell’orbita di un corpo celeste causate da passaggi ravvicinati a grandi masse che con la loro forza gravitazionale ne sconvolgono gli elementi orbitali. |
latitudine | distanza angolare, positiva o negativa, di un punto da un piano equatoriale di riferimento (terrestre, celeste, eclittico, galattico). |
musica | arte di comporre i suoni |
galassie attive | Particolari oggetti galattici caratterizzati da grande emissioni di energia. |
vergine | E' il sesto segno dello zodiaco |
nucleosintesi stellare | Il processo di formazione di elementi chimici all'interno delle stelle. |
disarmonico | Indica un aspetto astrale sfavorevole. |
meteorite | meteoroide, che attraversando l’atmosfera terrestre, resiste all’attrito con essa per via delle sue grandi dimensioni, riuscendo così a raggiungere la superficie e causando un impatto con essa. |
aberrazione | Deviazione della direzione dei raggi luminosi provenienti da un corpo celeste. |
rm | Ring Modulation, modulazione ad anello Modulazione nella quale il segnale modulante che controlla l'ampiezza della portante è un segnale bipolare |
quinta giusta | È l'intervallo tra due note separate da 7 semitoni |
retrogrado | Si dice retrogrado il fenomeno per il quale i pianeti sembrano tornare indietro nella loro orbita visibile dalla Terra |
configurazione | Un aspetto che coinvolge tre o più pianeti nella carta del cielo. |
spettrometro | strumento atto a misurare lo spettro di una sorgente (in genere luminosa) |
velocità radiale | Misura della velocità in relazione alla direzione di osservazione. |
case derivate | Quello delle case derivate è sistema di interpretazione astrologica sviluppato dal francese Eudes Picard durante gli anni Trenta del XX secolo |
immum coeli | Cuspide della IV Casa, vedi Case Astrologiche. |
nodi lunari | I nodi lunari sono i punti in cui l'orbita del nostro satellite incontra l'eclittica |
ottica geometrica | è la branca della fisica che studia i fenomeni luminosi considerando la luce come costituita da raggi di particelle |
afelio | Punto dell'orbita di un corpo del sistema solare di massima distanza dal Sole. |
decade | Ciascun Segno Zodiacale è diviso in tre parti uguali di 10 gradi denominate Decadi o Decani. |
eclisse totale | Tipo di eclisse che interessa integralmente i dischi lunari e solari. |
doppietto | Lente doppia usata per ridurre l’aberrazione cromatica. |
altazimutale | montatura di uno strumento astronomico relativa al sistema di coordinate omonime |
sigizie | Punti dell'orbita lunare dove la Luna, il Sole e la Terra sono allineati. |
ottante | Strumento utilizzato in antichità per rilevare l’altezza sull’orizzonte di una stella. |
propagazione | fenomeno che implica un passaggio di energia nello spazio o in un mezzo |
aberrazione diurna | Spostamento angolare apparente delle stelle rispetto alla volta celeste, dovuto al moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse. |
pressione | La pressione è definita come il rapporto tra il valore della forza esercitata perpendicolarmente su una superficie e l'estensione della superficie stessa |
giorno lunare | Intervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna al meridiano. |
cefeidi | Particolari tipi di stelle variabili caratterizzate dal fatto di variare la loro luminosità in funzione di un periodo che è direttamente proporzionale alla loro magnitudine assoluta |
ampiezza di un'onda | è il valore assoluto del massimo disturbo o oscillazione prodotto da un'onda in un periodo |
segno sorgente | Vedere Ascendente. |
plenilunio | È un aspetto di opposizione tra Sole e Luna. |
inviluppo | In senso acustico è la variazione dell'ampiezza di un suono nel tempo |
infrasuoni | sono quei suoni non percepibili dall'orecchio umano perché di frequenza troppo bassa (tipicamente inferiore a 20 Hz) |
orizzonte | Intersezione del piano tangente al luogo d'osservazione con la sfera celeste. |
quadratura | Configurazione di un corpo celeste che dalla Terra viene visto ad una distanza angolare di 90 gradi dal Sole. |
medium coeli | Uno dei 4 angoli di un tema natale |
cardinali | I segni cardinali sono l’Ariete, il Cancro, la Bilancia e il Capricorno |
antenna | è un dispositivo in grado di irraggiare (o captare) onde elettromagnetiche |
armonica | Strumento ideato da Benjamin Franklin, nel 1760 |
fata morgana | è un tipo particolare di miraggio che produce immagini fluttuanti e ad una certa altezza dal suolo proprio come le apparizioni dell'ononima personaggio della mitologia celtica. |
buco nero | Corpo celeste in fase di collasso gravitazionale che raggiungendo una densità ed una massa infinita, acquista una forza di attrazione tale da riuscire a bloccare persino la luce. |
congiunzione | È l'aspetto astrologico che si verifica quando due pianeti si trovano a pochi gradi o allo stesso grado tra loro |
grande croce | Configurazione in cui Quattro pianeti formano una serie di quadrati e di opposizioni |
scala musicale | sequenza di note ordinate in base all'altezza e che, nel loro insieme, costituiscono un'ottava |
potenza | è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui si compie lavoro o si emette energia |
punto di ariete | Punto di riferimento assoluto della sfera celeste corrispondente all’equinozio di primavera. |
di campagna | la superficie, per lo più pianeggiante, che delimita superiormente il terreno interessato alle opere di una costruzione (strada, muro di sostegno, fondazioni di un edificio, ecc.). |
parallelo | Circolo paralleli all’equatore terrestre sui quali viene misurata la longitudine. |
scintillazione | Fenomeno dell’atmosfera terrestre che assorbendo una certa quantità di luce fa apparire l’immagine stellare in movimento. |
adattatore | Accessorio di un telescopio utile ad accoppiare oggetti di differente diametro. |
segni d'acqua | Sono i seguenti segni zodiacali: Cancro, Scorpione e Pesci |
analisi di popolazione | ripartizione degli elettroni di una molecola tra i diversi nuclei |
campionamento | Procedimento mediante il quale frammenti di segnale audio (campioni) vengono registrati mediante una loro conversione in parole binarie (operazione effettuata da un dispositivo detto convertitore analogico-digitale), in modo da poter essere successivamente elaborati, memorizzati e riprodotti (mediante un dispositivo detto convertitore digitale-analogico). |
collimazione | Processo di allineamento e centratura degli specchi di un telescopio con l'asse ottico. |
apocalisse | Dal Greco, significa |
timpano dell'orecchio | sottile membrana posta in comunicazione con il padiglione auricolare tramite un condotto uditivo e in grado di vibrare se investita da un'onda sonora. |
maglia | In un sistema di coordinate curvilinee, è il quadrangolo, con i lati curvi, delimitato da quattro linee del sistema |
audiosuite | Nei software audio è una tecnologia che consente l'utilizzo di effetti virtuali come plugin sulle tracce audio |
elongazione | distanza angolare fra un corpo celeste ed il Sole |
astro afflitto | Un astro è afflitto quando è coinvolto in un aspetto disarmonico, come per esempio quadratura od opposizione (vedi Aspetto). |
mese siderale | Durata del periodo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra |
luce zodiacale | Fenomeno luminoso creato per diffusione della luce solare da parte di particelle di materia giacenti sul piano dell'eclittica. |
ottante | Strumento utilizzato in antichità per rilevare l'altezza sull'orizzonte di una stella. |
baricentro | Punto di un sistema orbitante di due o piu' corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali. |
inclinato | o |
riflessione | è il fenomeno per cui un'onda che incide all'interfaccia tra due mezzi differenti non attraversa l'interfaccia, ma cambia direzione di propagazione restando nel primo mezzo |
scorpione | E' l'ottavo segno dello zodiaco |
libro rosso | Uno dei libri standard |
anno civile | Periodo di tempo usato in ambito civile, che basandosi sull'anno solare tiene conto solo della parte intera di tale valore (365 giorni). |
terza maggiore | È l'intervallo tra due note separate da 4 semitoni |
quintile | È un aspetto minore che si forma tra i pianeti quando la distanza tra loro è di 72° |
elementi | In astrologia esistono 4 elementi: Fuoco che denota energia, Terra che denota pragmatismo, Aria che indica capacita' intellettiva e Acqua che indica emozionalita'. |
mezzanotte | Culminazione inferiore del Sole. |
segni d'aria | Gemelli , Bilancia e Acquario appartengono all'elemento Aria |
luogo bipolare | Luogo geometrico (in particolare una curva) la cui costruzione viene eseguita a partire da due punti fissi (detti fuochi) |
piano orbitale | Piano descritto dall'orbita di un corpo celeste. |
effemeridi | Almanacco astrologico che elenca le posizioni zodiacali dei pianeti e altri dati astronomici. |
acromatico | Dicesi dell'obiettivo o dell'oculare di un telescopio composti da un doppietto di lenti per ridurre la distorsione dei colori causata dall'aberrazione cromatica. |
coordinate galattiche | Sistema di coordinate astronomiche relative alla galassia le cui componenti sono la longitudine e la latitudine galattiche |
coclea | situata nell'orecchio interno, ha funzione di tradurre in segnali nervosi gli impulsi meccanici del suono ricevuto |
stelle di neutroni | Stelle nella fase finale della propria evoluzione, essenzialmente composte da neutroni. |
succedenti | Indica la seconda, la quinta, l'ottava e l'undicesima casa. |
ultrasuoni | sono quei suoni non percepibili dall'orecchio umano perché di frequenza troppo elevata (tipicamente superiore a 20000 Hz) |
piano | o |
attrito | forza che ostacola un corpo nel suo movimento di contatto con un altro corpo |
piano focale | La superficie sulla quale si proietta l’immagine di un corpo celeste osservato al telescopio. |
classificazione delle stelle | Suddivisione delle stelle in classi spettrali in base alla loro temperatura e colore superficiale. |
mezzo interstellare | Gas e polveri situati nello spazio interstellare. |
ascendente | Descrive come un individuo si pone rispetto al mondo e alle persone che lo circondano |
spicula | Breve emissione gassosa della cromosfera solare. |
diffrazione | fenomeno per cui un'onda smette di propagarsi in modo rettilineo quando incontra una fessura o un ostacolo le cui dimensioni sono paragonabili alla sua lunghezza d'onda |
fondo cielo | Detto anche Imum Coeli, il fondo cielo è il punto più basso del tema natale, dà origine alla IV casa ed è esattamente opposto al medio cielo |
aurora polare | Fenomeno luminoso creato nell’atmosfera dall’interazione di particelle solari ionizzate con il campo magnetico terrestre |
maschili | Così sono ritenuti dalla tradizione i Segni di Fuoco e d'Aria (rispettivamente: Ariete, Leone, Sagittario - Gemelli, Bilancia, Acquario) |
grado | Un grado è 1/360 di un cerchio |
nutazione | Movimento oscillatorio dell’asse del pianeta Terra dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna. |
ventre | è una regione dello spazio in cui un'onda stazionaria ha ampiezza massima |
case | Rappresentano i dodici settori della vita, che trovano collocazione sulla carta natale a partire dall'est astrologico |
diffusione | Fenomeno dell'atmosfera terrestre e delle nebulose che permette alla luce di propagarsi in ogni direzione dentro una massa gassosa. |
eclittica | orbita apparente descritta dal sole in un anno intorno alla terra. |
grandezza fisica | ente misurabile |
elioscopio | Strumento utile all'osservazione solare. |
di paragone | o |
equalizzatore grafico | Si tratta in pratica di un banco di filtri passa-banda |
orbita | Traiettoria di un corpo celeste che ruota attorno ad un altro per via della forza gravitazionale |
parallelo | Circolo paralleli all'equatore terrestre sui quali viene misurata la longitudine. |
parelio | Analogo al precedente riguarda il Sole. |
cerchio di perpetua apparizione | parallelo della sfera celeste che delimita le stelle circumpolari, ossia quelle stelle che in un determinato posto della Terra distano dal polo celeste visibile, attorno a cui ruotano, di una distanza angolare pari o minore alla latitudine del luogo. |
atmosfera | Guscio di natura gassosa che avvolgendo i corpi celesti li separa, come per quella terrestre, dallo spazio esterno creando così una protezione contro particelle, radiazioni nocive e corpi vaganti nello spazio (meteoriti). |
interstellare | Materia allo stato gassoso che in seno alle galassie si aggrega in nubi che contraendosi danno vita a nuove formazioni stellari. |
equatore celeste | Prolungamento di quello terrestre è quel cerchio massimo che essendo perpendicolare all'asse di rotazione taglia la sfera celeste in due emisferi uguali. |
azimut | Distanza angolare fra l'intersezione con l'orizzonte del cerchio verticale passante per l'oggetto osservato ed il polo Nord |
medium coeli | Uno dei quattro maggiori angoli della carta del cielo, rappresentandone il mezzogiorno, ne è il punto più elevato |
età | e ulteriormente divisibile in |
astrologia elettiva | Indica il momento migliore per iniziare un progetto, effettuare un investimento o intraprendere una nuova attivita'. |
aberrazione sferica | Distorsione dell'immagine di un corpo celeste, causata dalla superficie sferica dello specchio di un telescopio. |
coreaudio | Tecnologia sviluppata da Apple che consente di elaborare e sincronizzare gli input di una scheda audio sotto Mac OS X |
planetario | Strumento che ricrea artificialmente su una volta sferica i movimenti della sfera celeste e dei corpi celesti. |
assorbimento | è il fenomeno per cui, quando un'onda incide su un mezzo, l'energia che essa trasporta viene in tutto o in parte ceduta a quel mezzo |
sonogramma | è sinonimo di spettrogramma, ma si usa riferito ai suoni |
numero d'oro | Numero d'ordine, compreso fra 1 e 19, che indicava ognuno degli anni nell'ambito del ciclo di Metone. |
ordine di una parziale | é il numero intero che, nelle condizioni di quantizzazione, stabilisce la frequenza della parziale |
parabola | L'equazione della catenaria è espressa matematicamente tramite la funzione coseno iperbolico |
tromba | Strumento d'ottone, a fiato, con tubo cilindrico |
meridiano | linea verticale che in un tema natale unisce il mediocielo al fondo cielo. |
congiunzione | Due o più pianeti si possono trovare ad una distanza ravvicinata in cui le tendenze tendono a fondersi in un'unica energia (+/- 9 gradi per i maggiori aspetti) |
poli terrestri | Punti di intersezione dell'asse terrestre con la superficie terrestre. |
scintillazione | Fenomeno dell'atmosfera terrestre che assorbendo una certa quantità di luce fa apparire l'immagine stellare in movimento. |
parabola | Conica definita come il luogo dei punti equidistanti da una retta (direttrice) e da un punto (fuoco) non appartenente alla retta |
poli celesti | Punti di intersezione del prolungamento dell'asse terrestre, l'asse celeste, con la sfera celeste. |
camera anecoica | ambiente le cui pareti presentano la capacità di assorbire (senza rifletterlo) quasi completamente il suono. |
densità | è il rapporto tra la massa e il volume del corpo |
sinastria | oroscopo di coppia |
grado | È l'unità con la quale si misurano le distanze astrologiche, come negli aspetti |
coronografo | Strumento atto a studiare la corona e le protuberanze solari, mediante la creazione di eclissi artificiali. |
frequenza di battimento | è la frequenza del battimento, cioè del fenomeno che si verifica quando si sovrappongono due onde aventi frequenze ravvicinate |
argomento del perielio | Angolo compreso fra il nodo ascendente ed il perielio, misurato in direzione del senso di rivoluzione del corpo celeste attorno al Sole. |
di simmetria | un piano cristallografico che divide un cristallo in due metà specularmente simmetriche; |
anno luce | Unità di misura delle distanze interstellari corrispondente alla distanza coperta dalla luce in un anno, alla velocità propria di 300000 km al secondo |
unità astronomica | Distanza media della Terra dal Sole |
cinematica | è una branca della meccanica che si occupa di descrivere il moto da un punto di vista geometrico senza alcun riguardo alle cause che lo generano |
polvere interstellare | Piccole particelle di materia che occupano lo spazio interstellare. |
equinozio | momenti dell'anno in cui inizia la primavera e l'autunno |
armonia | branca della musica che studia gli accordi |
cerchio orario | cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti. |
sestante | Strumento astronomico atto alla misurazione dell'altezza sull'orizzonte del Sole o di qualsiasi altro corpo celeste. |
paraselenio | Fenomeno ottico che si verifica nell'atmosfera allorchè dei cristalli di ghiaccio riflettendo il chiarore lunare danno vita ad una immagine riflessa della Luna. |
inarmonicità | fenomeno per il quale le armoniche di ordine superiore al primo non hanno più frequenza |
astrologia | Il termine letteralmente significa “ scienza degli astri” |
di prova | in elettrologia, dispositivo consistente in un piccolo e sottile elettrodo piano provvisto di un’impugnatura di materiale dielettrico, usato per misurare la densità superficiale di carica di un corpo elettrizzato. |
granuli solari | Punto di un sistema orbitante di due o piu’ corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali.Forma caratteristica della fotosfera solare che sembra essere dovuta ai moti convettivi della materia che dal centro si irrradia verso l’esterno del Sole. |
gigante | Fase finale dell’evoluzione stellare, dove ogni stella espande gli strati esterni, liberi ormai dai vincoli gravitazionali del nucleo in via di esaurimento. |
eccentricita’ | Elemento orbitale dell’orbita di un corpo celeste pari al rapporto fra il semiasse maggiore e la distanza di un fuoco dal centro dell’orbita |
trigono | Distanza di 120° misurata tra due pianeti e/o punti sensibili della Carta del Cielo |
frattale | Viene ottenuta come curva limite di una successione di linee spezzate, partendo da un segmento che viene, ad ogni iterazione, piegato più volte in diverse direzioni |
domicilio | È la posizione dove il pianeta esprime al meglio le sue caratteristiche |
paraboloide | è la superficie di rivoluzione che si ottiene facendo ruotare una parabola attorno al suo asse |
perigeo | Punto dell’orbita della Luna, o di un satellite artificiale, di minima distanza dalla Terra. |
sacd | Acronimo di Super Audio CD |
cerchio meridiano | Cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti Nord e Sud e per i punti detti Zenit e Nadir. |
p. economico | la razionale utilizzazione dei mezzi già disponibili e di quelli di cui il soggetto ritiene di poter disporre in un dato periodo di tempo, in modo da conseguire il più economicamente possibile i fini che intende raggiungere (v. |
luce zodiacale | Fenomeno luminoso creato per diffusione della luce solare da parte di particelle di materia giacenti sul piano dell’eclittica. |
p. di zona | che prende in esame un’area destinata all’edilizia economica e popolare. |
cercatore | Accessorio dei telescopi, consistente in un piccolo cannocchiale dal piccolo ingrandimento, che posto parallelamente al tubo principale facilita la ricerca e l’inquadramento di un astro. |
precessione degli equinozi | Oscillazione dell’asse terrestre, per effetto della forza gravitazionale del Sole e della Luna sul nostro pianeta, che conferisce un movimento a forma di trottola all’asse celeste, che descrive così un cerchio in circa 26000 anni |
angoli | Le linee della carta natale che si trovano a zero gradi (Ascendente), 90 gradi (Immum Coeli), 180 gradi (Discendente) e 270 gradi (Medium Coeli) e che rappresentano le 4 Qualita' Cardinali. |
sizigie | Punti dell’orbita lunare dove la Luna, il Sole e la Terra sono allineati. |
directsound | Tecnologia di Microsoft compresa nei driver DirectX |
sestile | Una distanza tra due pianeti e/o punti sensibili misurata su di un arco di 60 gradi |
meteoroide | Corpo roccioso vagante nel sistema solare. |
absidi | Punti estremi dell’asse maggiore di un’orbita ellittica |
grafico di una funzione | Data una funzione , il luogo dei punti che la soddisfa, prende il nome di grafico della funzione |
f | e pongono in comunicazione con l’esterno la massa d’aria vibrante all’interno |
nebulosa planetaria | Gas emessi, sotto forma di anello in rapida espansione, dagli strati esterni di una stella nelle sue ultime fasi di vita. |
asse maggiore | Diametro massimo di un'orbita ellittica. |
potere risolutivo | Capacità di uno strumento ottico di discernere le immagini stellari di due astri molto vicini. |
attack | Attacco |
spettro | Insieme delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce. |
flusso di energia | è la quantità di energia che passa attraverso una sezione di area unitaria in un secondo |
massa gravitazionale | Quantità di materia di ogni corpo che attrae ogni altro oggetto con una forza direttamente proporzionale all'ammontare della stessa. |
stellium | Indica l'incontro tra tre o piu' pianeti o punti, che in un tema natale sono nello stesso segno o nella stessa casa. |
amplificatore | apparecchio che consente di moltiplicare il valore di una grandezza fisica in base a un rapporto dato |
caratteristica | Curva determinata dall'equazione caratteristica di una matrice ottenuta ponendo a zero il suo polinomio caratteristico |
coluro | Nome dei cerchi orari passanti per i punti equinoziali e solstiziali. |
latitudine | Distanza angolare, positiva o negativa, di un punto da un piano equatoriale di riferimento (terrestre, celeste, eclittico, galattico). |
wav | Formato di file audio della Microsoft |
ascendente | È il segno dello Zodiaco che sorge all’orizzonte al momento della nascita |
disarmonico | Viene considerato disarmonico un tipo di aspetto negativo. |
di vegetazione | suddivisione del manto vegetale che si differenzia con l’altitudine al variare delle condizioni climatiche: |
semiasse maggiore | La metà dell’asse maggiore di ogni orbita ellittica |
opposizione di fase | due onde sono in opposizione di fase quando l'ampiezza della loro sovrapposizione in un certo punto dello spazio, e ad un certo tempo, è inferiore alla somma dei moduli delle loro ampiezze (v |
big bang | Teoria universalmente accettata che spiega la nascita e l’evoluzione dell’universo. |
apertura | Diametro dell'obiettivo di un telescopio. |
plutone | Plutone, il grande principio maschile, simboleggia le motivazioni profonde e la capacità di realizzare e concretizzare le proprie risorse creative |
assorbimento atmosferico | Proprietà dell'atmosfera terrestre, che assorbendo le radiazioni elettromagnetiche, causa un indebolimento dell'intensità luminosa. |
quasar | Oggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi, spesso caratterizzati da grandi emissioni di energia. |
filtro taglia-banda | Dispositivo che, data una frequenza centrale ed una larghezza di banda, lascia passare solo le frequenze esterne alla banda specificata da questi parametri, attenuando quelle interne |
segni cardinali | Sono i segni zodiacali il cui inizio coincide con l'inizio di una stagione: Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno |
p. di stivaggio | il documento relativo alla corretta distribuzione dei carichi (merci, passeggeri, carburante, ecc.) a bordo di un velivolo o di una nave, approntato al fine di non pregiudicare la stabilità del mezzo di trasporto oltre che per garantire l’ottimale conservazione delle merci |
declinazione | La Declinazione è la distanza angolare misurata in gradi a Nord o a Sud dell'equatore celeste. |
lunghezza focale | Dicesi della distanza di una lente o di uno specchio dal piano focale. |
zodiaco | cintura immaginaria che circonda la terra e griglia di riferimento per i calcoli astrologici |
indice di rifrazione | è un numero puro che, nel fenomeno della rifrazione, fornisce il rapporto tra la velocità dell'onda nel primo mezzo e la velocità dell'onda nel secondo mezzo |
equazione del tempo | Differenza fra il tempo solare e quello solare medio. |
interferenza | è il fenomeno per cui due o più onde, sovrapponendosi, creano una nuova onda |
moto diurno | rotazione apparente della sfera celeste, da Est ad Ovest, dovuto al moto rotatorio della Terra attorno al proprio asse nella direzione contraria. |
tempo universale | Tempo locale del meridiano di Greenwich di longitudine 0°. |
spettrografo | Strumento per l'osservazione e lo studio dello spettro. |
fasi | Variazione della porzione illuminata del disco lunare (o di quello dei due pianeti inferiori) per effetto dei rispettivi moti orbitali. |
fusione nucleare | Reazione nucleare fonte dell'energia di tutte le stelle. |
levare eliaco | Prima apparizione di una stella ad oriente dopo la congiunzione con il Sole. |
riflettore | Tipo di telescopio che come raccoglitore di luce adotta uno specchio parabolico che dirige i raggi luminosi verso l'oculare. |
cromosfera | La parte inferiore dell’atmosfera solare immediatamente successiva alla fotosfera. |
combinazione lineare | in modo informale: dati due vettori (o due funzioni) v1, v2, una loro combinazione lineare si ottiene moltiplicando ciascun vettore per un numero α1, α2, e sommando i vettori così ottenuti |
anno bisestile | Anno di 366 giorni introdotto per recuperare la differenza di 0,25 giorni (6 ore) fra l’anno civile e l’anno solare |
longitudine del nodo ascendente | Angolo compreso fra il punto d'Ariete e l'intersezione del piano orbitale con l'eclittica. |
nobile | negli antichi palazzi patrizî), |
frequenza di risonanza | è la frequenza in cui un sistema sollecitato da una forza esterna periodica è in grado di assorbire energia con particolare efficienza |
p. di battaglia | rappresentazione della distribuzione tattica delle forze impegnate nella battaglia e delle direttive di marcia. |
editing non distruttivo | Capacità di un dispositivo di editare un file audio senza modificare i dati memorizzati sul supporto rigido |
scacciapensieri | strumento popolare siciliano costituito da una struttura che si tiene tra i denti e una lamina metallica che si pizzica con il dito |
ascensione retta | Componente delle coordinate equatoriali che rappresenta la distanza angolare fra il punto di Ariete e l’intersezione del cerchio orario passante per l’astro in osservazione con l’equatore celeste |
meccanica quantistica | È la branca della fisica che si occupa della descrizione dei fenomeni che avvengono su scala atomica o subatomica |
atmofera | Guscio di natura gassosa che avvolgendo i corpi celesti li separa, come per quella terrestre, dallo spazio esterno creando così una protezione contro particelle, radiazioni nocive e corpi vaganti nello spazio (meteoriti). |
teorema di nyquist | Teorema alla base della teoria del campionamento digitale, secondo il quale per campionare correttamente un segnale, la frequenza di campionamento utilizzata deve essere almeno doppia della massima frequenza presente nel segnale da campionare |
eccentricità | Elemento orbitale dell'orbita di un corpo celeste pari al rapporto fra il semiasse maggiore e la distanza di un fuoco dal centro dell'orbita |
culminazione | Rappresenta il passaggio di un corpo celeste al meridiano |
control room | Anche detta regia, è la stanza dello studio di registrazione dalla quale si controllano e gestiscono tutti i segnali provenienti dagli studi di ripresa |
armonica | ogni oscillazione sinusoidale che è componente di un'oscillazione periodica |
gigante | Fase finale dell'evoluzione stellare, dove ogni stella espande gli strati esterni, liberi ormai dai vincoli gravitazionali del nucleo in via di esaurimento. |
orecchio | organo anatomico che riceve i suoni e li trasmette al cervello per la loro decodificazione |
angolo orario | Distanza angolare di un corpo celeste dal meridiano del luogo. |
grado | Espressione utilizzata per individuare una generica curva ottenuta intersecando la superficie di un cono circolare retto con un piano |
legge oraria | è una funzione che permette di ricavare, in un dato sistema di riferimento, le coordinate della posizione di un corpo ad ogni istante t |
progressione geometrica | sequenza di numeri per i quali è costante il rapporto tra un numero e il precedente |
rullette | È caratterizzata dalla presenza di infinite cuspidi |
celostata | Strumento astronomico consistente in un sistema di specchi, che girando in maniera sincrona al moto di rotazione terrestre, trasmette la visione dell'astro inquadrato ad uno strumento ottico fisso che così riesce a seguire comunque il moto apparente della sfera celeste senza le necessarie regolazioni. |
sovrapposizione | è un principio fisico (non una legge fisica) |
celostata | Strumento astronomico consistente in un sistema di specchi, che girando in maniera sincrona al moto di rotazione terrestre, trasmette la visione dell’astro inquadrato ad uno strumento ottico fisso che così riesce a seguire comunque il moto apparente della sfera celeste senza le necessarie regolazioni. |
gruppo locale | L'ammasso di cui fa parte la Via Lattea, insieme ad altre galassie fra le quali le Nubi di Magellano e la galassia di Andromeda. |
vibrato | effetto virtuosistico usato dagli strumentisti e dai cantanti per abbellire un suono tenuto (che altrimenti apparirebbe monotono); esso si ottiene modulando leggermente la frequenza del suono |
effetto tunnel | Risultato generale della meccanica quantistica per cui la probabilità che una particella attraversi una barriera di potenziale di altezza finita è maggiore di 0 anche quando l'energia della particella è inferiore all'altezza della barriera. |
altitudinale | o |
femminili | Secondo la tradizione Astrologica i Segni di Terra e Acqua appartengono alla polarità negativa (energia ricettiva). |
inclinazione | Distanza angolare fra l'equatore di un corpo celeste ed il suo piano orbitale. |
transitorio | intervallo di tempo che intercorre tra l'inizio di un fenomeno fisico e la sua "andata a regime" (si usa per indicare l'accensione o lo spegnimento di fenomeni periodici) |
perielio | Punto dell'orbita di un corpo del sistema solare di minima distanza dal Sole. |
cassegrain | Tipo di telescopio riflettore. |
spettro | Insieme delle diverse lunghezze d’onda che compongono la luce. |
vento stellare | Flusso di particelle irradiate dalle stelle. |
saturno | Saturno è il pianeta dell’autosufficienza, della razionalità, della solitudine, ma anche della concentrazione e della profondità di pensiero |
apice solare | Punto della galassia, situato nella costellazione di Ercole, in direzione del quale si muove il Sole con tutto il sistema solare rispetto alle stelle vicine. |
p. quotato | planimetria di una zona di terreno con l’indicazione dei punti caratteristici e delle quote corrispondenti (ricavate mediante livellazioni effettuate per lo più con il tacheometro o, per grandi estensioni, con rilevamenti aerofotogrammetrici), di partic |
retrogrado | Un pianeta si dice retrogrado quando per un'illusione ottica dell'osservatore terrestre sembra procedere all'indietro anziché in maniera diretta |
esaltazione | Un pianeta è in esaltazione nel segno in cui le sue qualità si espandono al massimo |
del ferro | o |
gsif | Abbreviazione per Giga Studio InterFace |
libro giallo | Uno dei libri standard |
emisfero | Parti uguali di una sfera tagliata in due da un piano equatoriale |
novae | Stelle variabili che aumentano improvvisamente la luminosità di migliaia di volte, per poi tornare ai valori normali. |
semiempirico | sono cosí detti i metodi di risoluzione che, al contrario dei metodi ab-initio, introducono nelle equazioni parametri ricavati da dati sperimentali al posto di alcune quantità evitandone cosí il calcolo |
retrogrado | Direzione del moto celeste di un pianeta da Est verso Ovest, od anche in senso orario, se osservato dal Nord dell’eclittica. |
meteora | Raggio di luce causato da un meteoroide che si consuma per attrito con gli strati atmosferici. |
effemeridi | Tabelle che indicano in maniera dettagliata le posizioni dei pianeti e così dei punti sensibili nel tempo e nello spazio. |
maree | Fenomeno di attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sul nostro pianeta che si ripercuote maggiormente sull’idrosfera, la massa liquida, facendone alzare e scendere il livello. |
filtro | Accessorio dei telescopi che serve, riducendo certe radiazioni luminose, ad aumentare il contrasto durante l’osservazione dei pianeti, della Luna, del Sole e di altri oggetti celesti. |
di galleggiamento | in marina, la figura piana racchiusa dalla linea di galleggiamento (v. |
onda progressiva | è un'onda viaggiante che si propaga in verso concorde a quello di una direzione presa come riferimento |
p. intercomunale | utilizzato quando due comuni vicini abbiano una stretta interrelazione di strutture urbane ed extraurbane; |
ingrandimento | Rapporto fra la lunghezza focale delle lenti di un telescopio che esprime la capacità dello strumento di aumentare l’angolo di visuale dell’oggetto osservato e dunque di ingrandire l’immagine dello stesso. |
microonde | onde elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 30 cm e 1 mm, corrispondenti a frequenze tra 1 e 300 GHz. |
di deriva | la superficie che un galleggiante offre al suo movimento trasversale ( |
eclittica | È il cerchio percorso dal Sole nel suo apparente moto annuo |
corona solare | La zona più esterna dell’atmosfera solare visibile durante le eclissi totali. |
sinastria | Comparazione di temi natale eseguita al fine di studiare un rapporto di coppia o comunque un rapporto tra due individui. |
perigeo | Punto dell'orbita della Luna, o di un satellite artificiale, di minima distanza dalla Terra. |
polare | Appiattimento delle regioni polari di un pianeta, dovuto alla forza centrifuga derivante dal moto di rotazione |
corda elastica ideale | è un'astrazione meccanica: un sistema unidimensionale perfettamente flessibile |
suono | in senso lato il suono è qualunque onda meccanica che si propaghi in un mezzo elastico |
arco diurno | Traiettoria descritta nel cielo da ogni corpo celeste, fra l'istante di levata e quello del tramonto. |
nana bianca | Stadio finale della vita di una stella, di dimensioni pari a quelle solari, che raggiunge uno stato di equilibrio con lente emissioni di energia da parte del nucleo. |
rotazione | Moto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un asse. |
equatoriale | in una superficie di rotazione, ogni piano perpendicolare all’asse di rotazione che contenga un equatore della superficie, ossia un parallelo di raggio massimo rispetto ai paralleli vicini; |
eclisse | Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste da parte di un altro che ne impedisce la visione nel cielo dalla superficie terrestre. |
cerchio verticale | cerchio massimo della sfera celeste passante per lo zenit ed il nadir |
anno civile | Periodo di tempo usato in ambito civile, che basandosi sull’anno solare tiene conto solo della parte intera di tale valore (365 giorni). |
congiunzione superiore | Configurazione planetaria di un pianeta inferiore che si trova oltre il Sole lungo la direzione Terra-Sole-Pianeta. |
equazione delle effemeridi | Differenza fra il tempo siderale e quello siderale medio. |
banda critica dell'udito | è una fascia di valori consecutivi di frequenza entro cui due suoni puri simultanei non possono essere percepiti come distinti. |
equatore | E' la linea immaginaria disegnata intorno alla terra che divide in due parti uguali l'emisfero australe da quello boreale. |
classificazione delle galassie | Suddivisione delle galassie operata dall’astronomo E.Hubble che le distinse secondo il loro aspetto in ellittiche, a spirali ed irregolari. |
ovale | Qualunque curva piana e chiusa che ricordi la forma di un'ellisse o la forma di un uovo. |
corno da caccia | Semplice strumento a forma di corno, senza pistoni, capace di emettere solo le note della serie armonica: inserendo la mano nella campana si ottengono variazioni sonore |
cerchio orario | Cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti. |
materia oscura | Materia invisibile che si rende evidente attraverso gli effetti dinamici sulle galassie. |
paraselenio | Fenomeno ottico che si verifica nell’atmosfera allorchè dei cristalli di ghiaccio riflettendo il chiarore lunare danno vita ad una immagine riflessa della Luna. |
pian de’ valli | e in grafia unita |
riflessione totale | è il fenomeno per cui un'onda che incide l'interfaccia tra un mezzo più denso ed uno meno denso (provenendo dal mezzo più denso) secondo un angolo superiore all'angolo di Brewster viene completamente riflessa senza che si formi alcun raggio rifratto. |
gong | strumento, di origine asiatica, costituito da una piastra di metallo concava e rotonda che opportunamente percossa vibra |
quasars | Oggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi, spesso caratterizzati da grandi emissioni di energia. |
onda trasversale | è un'onda la cui oscillazione è perpendicolare alla direzione di propagazione |
newtoniano | Telescopio riflettore basato su un sistema di specchi. |
fondo cielo | Cuspide della IV Casa, vedi Case Astrologiche. |
segno zodiacale | Ognuno dei 12 settori di 30 gradi di cui è composto lo zodiaco. |
deep sky | Termine con il quale si indicano alcuni oggetti celesti: ammassi stellari, galassie, nebulose. |
moto diurno | Rotazione apparente della sfera celeste, da Est ad Ovest, dovuto al moto rotatorio della Terra attorno al proprio asse nella direzione contraria. |
pupilla d'uscita | Misura del raggio di luce uscente dall'oculare di un telescopio |
onda stazionaria | è un'onda in cui la posizione dei nodi (e quindi anche dei ventri) non cambia nel tempo, a differenza di quanto accade per l'onda viaggiante (v.). |
passaggio al perielio | Istante del transito di ogni corpo del sistema solare per il punto più prossimo al Sole. |
ultimo quarto | momento in cui, dopo il plenilunio, fra sole e Luna si forma un aspetto di quadratura |
qualità | I Segni sono classificati a seconda delle loro qualità e della loro posizione all'interno delle single fasi stagionali in Cardinali, Fissi e Mobili. |
tono | La parola ha diversi significati in ambito musicale |
acustica | branca della fisica che studia il suono |
nodi lunari | punti virtuali in cui l'eclittica si interseca con l'orbita lunare attorno alla terra |
battimenti | in acustica sono le variazioni periodiche di intensità del suono percepite quando due suoni puri di frequenza vicina sono prodotti simultaneamente |
capricorno | E' il decimo segno dello zodiaco |
limbo | Bordo estremo del disco apparente di un corpo celeste. |
cancro | E' il quarto segno dello zodiaco |
attività solare | Insieme dei fenomeni che caratterizzano la vita del Sole |
facola | Improvviso aumento di luminosità di zone della fotosfera solare rispetto a quelle adiacenti. |
pa | Abbreviazione per Public Address |
transito | Si riferisce alla posizione e al movimento di un pianeta in un preciso istante. |
rifrazione | Fenomeno che riguarda la luce che devia dalla direzione originaria allorchè questa attraversa un mezzo caratterizzato da strati di diversa densità |
aux: | Sezione di un mixer che gestisce dei bus ausiliari ai quali possono essere assegnati in uscita uno o più canali del mixer |
ancia | lamina che, posta all'imboccatura di certi strumenti a fiato, ha la funzione di far vibrare l'aria in essi contenuta |
lunazione | Periodo di tempo compreso fra due fasi lunari uguali la cui durata è di circa 29,5 giorni |
corde vocali | parte della laringe che vibrando produce voce e suoni |
luce cinerea | Debole illuminazione del disco lunare, durante le fasi crescenti o calanti, da parte della luce solare riflessa dalla Terra verso la Luna. |
gaussiana | è una particolare curva dalla forma di campana |
spettrogramma | è la rappresentazione, variabile nel tempo, dello spettro in frequenza di un segnale o di un'onda |
p. di lancio | nella tecnica pubblicitaria, la serie di iniziative (offerte gratuite, campioni di prova, inserti e spot pubblicitarî, ecc.) volte a favorire l’immissione sul mercato di un determinato prodotto o di una linea di prodotti. |
diretto | Direzione del moto celeste di un pianeta da Ovest verso Est, od anche in senso antiorario, se osservato dal Nord dell'eclittica. |
antinodo | vedi ventre |
bolide | meteorite che attraversando l’atmosfera terrestre dà vita ad eccezionali fenomeni luminosi ed acustici causati dall’attrito con gli strati atmosferici. |
standard orientation | termine usato nel programma GAUSSIAN per indicare un criterio uniforme per scegliere l'orientazione degli assi cartesiani delle coordinate nucleari |
segni cardinali | Sono l'Ariete, il Cancro e la Bilancia e il Capricorno, segnano l'inizio di ogni stagione e rappresentano l'iniziativa. |
segni di fuoco | Sono i seguenti segni zodiacali: Ariete, Leone e Sagittario |
ionosfera | Strato della parte alta dell'atmosfera terrestre, contenente grandi quantità di gas ionizzato, che sbarra il passaggio alla radiazioni cosmiche. |
nodo | Generalmente indica l’intersezione di un’orbita con il piano dell’eclittica |
congiunzione | Configurazione planetaria di due o piu’ corpi celesti che hanno piu’ o meno le medesime coordinate astronomiche |
raddrizzatore | Sistema di lenti di un telescopio rifrattore, utilizzati per invertire l'immagine nell'osservazione terrestre. |
direzioni | Quello delle direzioni è un sistema previsionale astrologico |
rulletta | Curva descritta da un punto (chiamato polo o generatore) solidale con una data curva che rotola senza strisciare su una seconda curva che rimane fissa |
rullette | La epicicloide |
librazione lunare | Oscillazione della Luna che permette di vedere fino al 10 % in piu’ della superficie rivolta verso la Terra |
esaltazione | segno zodiacale in cui un pianeta esprime al massimo, in senso positivo o in senso negativo, le proprie caratteristiche. |
tridente di newton | Qualunque cubica razionale esprimibile con una equazione cartesiana della forma: |
magnitudine | Misura della luminosità dei corpi celesti |
asse celeste | Prolungamento dell’asse terrestre attorno al quale, per effetto della rotazione della Terra, ruota apparentemente la sfera celeste. |
astrometria | Branca dell’astronomia che studia i moti stellari. |
grado | Espressione utilizzata per individuare una generica curva ottenuta intersecando la superficie di un cono circolare |
segni femminili | Sono i segni di Terra e di Acqua: Toro, Cancro, Vergine, Scorpione, Capricorno e Pesci. |
semiasse maggiore | La metà dell'asse maggiore di ogni orbita ellittica |
di tracciatura | banco di ghisa usato in officina quale strumento di appoggio per i pezzi sui quali si deve eseguire la tracciatura prima della lavorazione; |
gnomone | Asta verticale di un orologio solare o di una meridiana, dalla cui ombra, proiettata su di un piano orizzontale o verticale, si ricava l'ora solare. |
filtro passa banda | è un dispositivo che ha la capacità di attenuare sostanzialmente le alte e basse frequenze, lasciando inalterate le altre |
membrana basilare | elemento della coclea che vibrando contribuisce alla percezione del suono |
scala logaritmica | i valori , in progressione, vengono posti su questa scala a distanza costante in modo tale che un certo valore sia uguale al precedente moltiplicato per una quantità costante (in genere pari a dieci) |
restricted | Si dice di una funzione d'onda per gli elettroni in cui gli orbitali, per ciascuna coppia di elettroni, sono uguali |
fisso | I Segni che si collocano al centro di ogni stagione, rappresentandone così il culmine, si dicono fissi |
cosmologia | Scienza che studia l’origine e l’evoluzione dell’universo. |
altoparlante | dispositivo che trasforma in suono un segnale elettrico |
stelle binarie | Sistema stellare composto da due stelle legate gravitazionalmente ed orbitanti attorno ad un comune centro di massa. |
macchie solari | Oscuramenti della fotosfera solare dovuti ad interazione fra il campo magnetico e la materia fluida del Sole. |
tensione | È la forza di reazione che un oggetto sviluppa quando è sottoposto ad una trazione |
esilio | Un pianeta è in esilio quando si trova nel segno opposto al suo domicilio, esprimendo quindi con minore intensità ed efficacia i suoi valori e le sue potenzialità |
segni mutevoli | Sono I Segni che stanno alla fine di ogni stagione, simboleggiano la mutevolezza della natura |
costante di hubble | Fattore di proporzionalità fra la velocità di allontanamento delle galassie e la loro distanza dalla Terra. |
pesci | E' il dodicesimo segno dello zodiaco |
cerchio massimo | Intersezione di un piano con una sfera che la taglia in due parti uguali detti emisferi, ed il cui centro è corrispondente a quello della sfera. |
epoca | Riferimento temporale di validità, per cui sono state calcolate le effemeridi di un dato corpo celeste, al fine di correggere l'errore derivante dal fenomeno della precessione degli equinozi. |
sequenza | tipo di ripresa cinematografica e televisiva in cui la camera realizza, senza stacchi, un unico e continuo movimento in carrellata, così da descrivere l’azione nella sua interezza (nato per facilitare le operazioni di montaggio di riprese su nastro magnetico, è stato poi utilizzato anche a fini espressivi): |
librazione lunare | Oscillazione della Luna che permette di vedere fino al 10 % in piu' della superficie rivolta verso la Terra |
altazimutale | Montatura di uno strumento astronomico relativa al sistema di coordinate omonime |
aspetto | È una relazione geometrica fra due astri, ovvero la distanza angolare fra un pianeta e un altro |
quinconce | È un aspetto minore che si forma tra i pianeti quando la distanza tra loro è di 150° |
eclittica | E' l'orbita apparente descritta dal Sole nell'arco di un anno intorno alla Terra a cui sono riferite le posizioni dei pianeti |
radiazione cosmica di fondo | Radiazione che giunge in maniera isotropa da ogni parte dell'universo |
p. di volo | documento che contiene tutti i dettagli nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche (quota, rotta, velocità, tempi di volo parziali e totale, ecc.); in aeronautica e in marina, |
grande trigono | Quando ci sono tre pianeti, di solito dello stesso Elemento, che con reciproci aspetti di 120°, formano un triangolo |
sirena di seebeck | Disco di ottone che presenta una serie di circonferenze concentriche costituite da fori di uguale diametro posti ad uguale distanza l'uno dall'altro |
domificazione | E' l'operazione con la quale si posizionano l'Ascendente e le dodici Case nell'oroscopo. |
onda | In acustica viene detta onda o onda sonora una rappresentazione grafica del moto delle particelle che costituisce il fenomeno fisico del suono |
finestra atmosferica | Gamma di frequenze, nel campo delle onde radio e delle onde visibili, che riescono ad oltrepassare gli strati atmosferici. |
intercettato | Viene considerato intercettato un segno zodiacale totalmente racchiuso in una casa. |
quinconce | aspetto di 150 gradi ( ritenuto disarmonico) |
distanza angolare | La distanza angolare è data dal numero di gradi che separa due punti del tema natale. |
mese anomalistico | Periodo di tempo fra due successivi passaggi della Luna all’apogeo o al perigeo |
mese draconico | Intervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna allo stesso nodo |
gemelli | E' il terzo segno dello zodiaco |
giorno giuliano | Unità di misura del calendario omonimo che conta i giorni, in modo progressivo, a partire dal 1 gennaio del 4713 A.C. |
mercurio | Pianeta ritenuto dalla tradizione come Neutro, governa la 3° Casa, il suo Domicilio Diurno è nei Gemelli, mentre il suo Domicilio Notturno è nel segno della Vergine |
luna nera | Gli astrologi di un tempo pensavano all' esistenza di un secondo satellite terrestre, che corrisponde all'apogeo lunare capace di spostarsi circa 40 gradi ogni anno, con una rivoluzione di otto anni e due mesi all'incirca |
onda longitudinale | è un'onda la cui oscillazione è parallela alla direzione di propagazione |
ariete | E' il primo segno dello zodiaco |
equatore | Intersezione di un piano perpendicolare all'asse di una sfera con la superficie della stessa, che la taglia diametralmente in due parti uguali. |
cerchio di perpetua occultazione | Analogamente a quello di perpetua apparizione delimita quelle stelle che ruotano ad una distanza pari o inferiore alla latitudine del luogo dal polo celeste invisibile, così da restare permanentemente occultate sotto l’orizzonte. |
contatto | Fase di un eclisse dove i bordi dei dischi lunari e solari sembrano apparentemente toccarsi. |
quinquonce | Indica una disposizione planetaria con un angolo di 150 gradi |
numero d'onda | è la caratteristica delle onde analoga alla frequenza, ma riferita alla periodicità spaziale |
gs | General Standard |
p. dei conti | l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema di scritture |
transito | È l'aspetto (ovvero la distanza angolare fra un pianeta e un altro) che si forma tra la posizione dei pianeti in un dato momento nel cielo e la posizione che avevano nel momento della nascita (come illustrato nel tema natale). |
inclinazione orbitale | Elemento orbitale di un corpo del sistema solare che misura la differenza angolare fra il suo piano orbitale e quello dell'eclittica. |
soundmanager | Tecnologia sviluppata da Apple che consente di elaborare e sincronizzare gli input di una scheda audio sotto Mac OS fino alla versione 9 |
mezzogiorno | culminazione del Sole. |
disco apparente | Diametro apparente del Sole e della Luna che a causa delle loro diverse distanze sembra avere le medesime dimensioni. |
densità elettronica | E' la distribuzione della carica elettrica negativa generata dagli elettroni; corrisponde alla probabilità totale di trovare un elettrone qualsiasi in un punto, qualunque sia la sua orientazione di spin |
piano orbitale | Piano descritto dall’orbita di un corpo celeste. |
curve isofoniche | Sono il luogo dei punti percepiti con la stessa intensità al variare della frequenza del suono |
pianeta | Corpo celeste che orbita attorno al Sole caratterizzato da una massa capace di mantenere una struttura rigida, rotonda e resistente alle proprie forze gravitazionali e sufficiente a ripulire la sua orbita dai corpi minori che si trovano nelle proprie vicinanze. |
decibel | un decimo di bel |
rifrazione | è il fenomeno per cui un'onda che incide all'interfaccia tra due mezzi differenti attraversa l'interfaccia, passando dal primo al secondo mezzo, ma cambia direzione di propagazione |
punto d'ariete | Punto di riferimento assoluto della sfera celeste corrispondente all'equinozio di primavera. |
quarta giusta | È l'intervallo tra due note separate da 5 semitoni |
equazione differenziale | equazione le cui incognite sono funzioni (anziché numeri) che devono stare in certe relazioni con le proprie derivate prime, seconde, ecc |
riflessione diffusa | è il fenomeno per cui un'onda che incide all'interfaccia tra due mezzi differenti non attraversa l'interfaccia, ma viene riflessa in modo disordinato, non in una direzione ben determinata |
crepuscolo | Passaggio graduale dal giorno alla notte per effetto dell’atmosfera terrestre che diffonde la luce solare |
centro di massa | Punto di un sistema orbitante dove si può considerare concentrata tutta la massa ai fini dei calcoli della forza gravitazionale. |
campo | Porzione celeste inquadrata dall’obiettivo di ogni strumento ottico. |
nadir | Punto di intersezione inferiore della verticale del luogo con la sfera celeste |
epoca | Riferimento temporale di validità, per cui sono state calcolate le effemeridi di un dato corpo celeste, al fine di correggere l’errore derivante dal fenomeno della precessione degli equinozi. |
radiante | è un'unità di misura per la misura degli angoli |
p. di caccia | con cui, nelle riserve, si stabilisce il numero dei capi da abbattere, nonché il tempo e il modo dell’esercizio venatorio; |
asse maggiore | Diametro massimo di un’orbita ellittica. |
mercurio | Astronomicamente il pianeta più vicino al Sole, Mercurio rappresenta l’intelligenza, la percezione intellettuale e corrisponde al periodo dell’adolescenza |
pulsar | Oggetti stellari che ruotando emettono fasci di onde radio. |
raggio vettore | Linea congiungente il Sole con la posizione di un pianeta lungo la sua orbita. |
montatura | Dicesi della struttura portante degli strumenti ottici che per l'osservazione celeste si basa sulle coordinate astronomiche, distinguendosi così in: altazimutale, equatoriale o meridiana. |
rifrattore | Telescopio costituito da due lenti, l'obiettivo e l'oculare, che sfrutta il principio della rifrazione della luce. |
p. comprensoriale | che individua le zone di rinnovamento, bonifica e tutela delle risorse naturali e designa i comuni che dovranno procedere alla redazione del piano regolatore generale; |
stellium | In una carta del cielo lo "Stellium" è uno dei punti di maggiore energia |
giorno | Durata media del periodo di rotazione della Terra attorno al proprio asse. |
latitudine eclittica | distanza angolare, positiva o negativa, di un punto situato a Nord o a Sud del piano dell’eclittica. |
modulazione di frequenza | è una tecnica di trasmissione dell'informazione che consiste nel variare la frequenza di un segnale (detto portante) in modo proporzionale alla caratteristica del segnale che si vuole trasmettere (detto modulante). |
perielio | Punto dell’orbita di un corpo del sistema solare di minima distanza dal Sole. |
triangolo di reuleaux | Curva convessa ad ampiezza costante basata sul triangolo equilatero: tutti i punti del contorno sono equidistanti dal vertice opposto |
big bang | Teoria universalmente accettata che spiega la nascita e l'evoluzione dell'universo. |
differenza di fase | La distanza, nell'ambito del periodo, tra due funzioni periodiche |
impedenza acustica | è la grandezza che descrive come un mezzo elastico si oppone al passaggio delle onde sonore |
zenith | È il punto della sfera celeste ubicato sul prolungamento verticale del luogo di nascita |
mobili | I segni mobili sono i Gemelli, la Vergine, il Sagittario e i Pesci |
altezza di un suono | secondo la definizione dell'American National Standards Institute l'altezza è l'attributo della sensazione uditiva in base al quale i suoni possono essere ordinati in una scala da grave ad acuto |
esilio | segno zodiacale in cui un pianeta si trova a disagio e non riesce a esprimere efficacemente le proprie potenzialità ( poiché è come se si trovasse "lontano da casa") |
coordinate astronomiche | Insieme di valori che permettono l’orientamento lungo la sfera celeste |
filtro | è un dispositivo che ha la capacità di attenuare sostanzialmente un segnale (acustico, o elettromagnetico che sia) in una certa banda di frequenze, lasciandolo invece inalterato al di fuori di quella banda |
novilunio | momento in cui si verifica la congiunzione esatta del sole con la luna |
aria | elemento al quale appartengono i segni dei gemelli, della bilancia, dell'acquario |
retrogrado | Direzione del moto celeste di un pianeta da Est verso Ovest, od anche in senso orario, se osservato dal Nord dell'eclittica. |
eclittica | Fascia del cielo lungo la quale si muove apparentemente il Sole |
pentagramma | è una struttura (costituita da 5 righe orizzontali) che permette di posizionare le note musicali in rapporto alla loro frequenza |
lunazione | In astrologia la Lunazione è un periodo compreso tra le congiunzini di Sola e Luna |
emersione | Successiva apparizione di un corpo celeste, da dietro il disco di un altro, o dell’ombra di questo, durante il fenomeno delle occultazioni o delle eclissi. |
case astrologiche | Una Casa astrologica rappresenta un settore fondamentale dell'esistenza umana |
armonico | o anche |
doppia goccia d'acqua | Detta anche dumbbell o manubrio per la sua somiglianza col manubrio che si adopera nelle palestre, è una curva piana, algebrica di 6° grado di equazione cartesiana |
longitudine | distanza angolare, positiva o negativa, di un punto della superficie terrestre dal meridiano di Greenwich |
circumpolari | Detto di quelle stelle che descrivendo un arco di cerchio completo, attorno al polo visibile e da un determinato posto della Terra, rimangono sempre sopra l’orizzonte ruotando attorno al polo celeste. |
jitter | Errore di temporizzazione che si può verificare nel processo di campionamento digitale, quando tra componente e componente del circuito audio digitale si generano dei ritardi di tempo |
singolarità | Regione centrale di un buco nero che sfugge ad ogni legge fisica. |
eliaco | E' un astro che sorge e tramonta nello stesso momento in cui tramonta il Sole. |
ellissoide | è la superficie di rivoluzione che si ottiene facendo ruotare un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi |
reticolare | in un reticolo cristallino, l’insieme di nodi ordinati in un piano come i vertici di tanti parallelogrammi ( |
asse | Designa lo Zenith e percorre il centro della Terra e il luogo di nascita |
meridiano | cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti, lo zenit ed il nadir di una data località terrestre. |
apertura | Diametro dell’obiettivo di un telescopio. |
moto planetario | Moto apparente dei pianeti nel cielo (od orbitale nel sistema solare) |
onda d'urto | è un'onda caratterizzata dalla presenza di una discontinuità in corrispondenza del proprio fronte |
moto circolare | moto di un punto materiale la cui traiettoria è una circonferenza |
radiogalassie | Oggetti galattici che emettono energia sotto forma di onde radio. |
inferiore | Pianeta la cui orbita attorno al Sole è contenuta entro quella della Terra. |
eliosfera | Spazio delimitato dall’eliopausa e contenente il sistema solare. |
elementi orbitali | Parametri che determinano il moto e la posizione nel sistema solare di un corpo celeste e della sua orbita |
energia di un'onda | l'energia trasportata dall'onda nella sua propagazione |
fisso | segno che si colloca nella parte centrale di ogni stagione ( toro - primavera, leone - estate, scorpione - autunno, acquario - inverno ) |
asse celeste | Prolungamento dell'asse terrestre attorno al quale, per effetto della rotazione della Terra, ruota apparentemente la sfera celeste. |
periodica | Una funzione f di una variabile reale x si dice periodica di periodo X se e solo se per ogni x si ha |
astrolabio | Strumento astronomico usato anticamente per misurare l’altezza di un corpo celeste dall’orizzonte. |
galassia | Insieme di stelle, gas e polvere interstellare |
rifrattore | telescopio costituito da due lenti, l’obiettivo e l’oculare, che sfrutta il principio della rifrazione della luce. |
periastro | Punto dell’orbita ellittica di una stella binaria di minor distanza dal fuoco. |
asteroidi | Corpi del sistema solare dalle piccole dimensioni che ruotano attorno al Sole con orbite ellittiche |
bolide | Meteorite che attraversando l'atmosfera terrestre dà vita ad eccezionali fenomeni luminosi ed acustici causati dall'attrito con gli strati atmosferici. |
aspetto positivo | La tradizione individua il Sestile, il Trigono ed alcune Congiunzioni (oltre ad alcuni aspetti minori) quali aspetti positivi, in realtà vedasi quanto enunciato per gli aspetti negativi. |
fisica | scienza che studia i fenomeni naturali che coinvolgono l'energia, la materia e le loro azioni reciproche |
diapason | strumento che emette un suono con frequenza pari a 440Hz (la del corista o la fondamentale) |
acquario | E' l'undicesimo segno dello zodiaco |
solstizzi | momenti dell'anno in cui iniziano l'estate e l'inverno |
latitudine galattica | Distanza angolare di un punto posto a Nord od a Sud del piano galattico. |
mobile | segno che si colloca alla fine di ogni stagione ( gemelli - primavera, vergine - estate, sagittario - autunno, pesci - inverno) |
anno | Periodo di tempo corrispondente alla durata di una intera rivoluzione della Terra attorno al Sole. |
progressione aritmetica | sequenza di numeri per i quali è costante la differenza tra un numero e il precedente |
funzione d'onda | vedi equazione d'onda |
novae | stelle variabili che aumentano improvvisamente la luminosità di migliaia di volte, per poi tornare ai valori normali. |
interazioni gravitazionali | Reciproca attrazione di due o piu’ masse celesti per effetto della forza gravitazionale. |
pupilla di uscita | Misura del raggio di luce uscente dall’oculare di un telescopio |
chirone | Dal punto di vista mitologico, Chirone e' il piu' saggio e il piu' grande dei Centauri, le cui abilita' sono collegate ai settori della medicina e delle erbe |
filtro | Accessorio dei telescopi che serve, riducendo certe radiazioni luminose, ad aumentare il contrasto durante l'osservazione dei pianeti, della Luna, del Sole e di altri oggetti celesti. |
eclisse anulare | Eclissi di sole in cui il disco lunare non riesce ad ostruire completamente quello solare lasciandone visibile una parte a forma di anello. |
filtro passa alto | è un dispositivo che ha la capacità di attenuare sostanzialmente le basse e medie frequenze, lasciando inalterate le altre |
poli | In generale, estremità dell'asse di rotazione di ogni corpo celeste. |
astrologia | E' uno strumento di conoscenza per aiutare l'uomo a comprendere meglio la sua natura e le sue qualita', fondato sulla teoria che i pianeti del nostro sistema solare e la Luna, in relazione alle loro orbite intorno al Sole, possano produrre influenze. |
onda | un onda è una perturbazione in grado di propagarsi nello spazio |
decade | Ogni segno zodiacale di 30 gradi si divide in tre decadi da 10 gradi |
costellazioni | Sono dei raggruppamenti di stelle che prospetticamente si vedono in zone contigue del cielo e che perciò gli antichi raffigurarono con oggetti od esseri di natura mitologica |
del moto | nella meccanica dei moti piani; |
cassa acustica | corpo cavo di alcuni strumenti musicali che consente l'amplificazione e il miglioramento del suono |
protostella | Stato embrionale di una nube di gas interstellare in contrazione che poi darà vita ad una stella. |
sestante | Strumento astronomico atto alla misurazione dell’altezza sull’orizzonte del Sole o di qualsiasi altro corpo celeste. |
accordo | due o più suoni, di diversa frequenza prodotti nello stesso istante |
discendente | Punto Opposto all'Ascendente, astronomicamente corrisponde alla fase del tramonto, astrologicamente è la Cuspide della Settima Casa e descrive l'interazione di ognuno con gli altri (matrimonio, unioni, società e associazioni). |
quadratura | Corrisponde ad una distanza angolare di 90° |
tema di concepimento | Il tema di concepimento viene redatto per la data del presunto concepimento. |
apocromatico | Sistema ottico di un telescopio formato da tre lenti per ridurre l'effetto dell'aberrazione cromatica. |
zodiaco | Termine che deriva dalla parola greca "zodiakos", che significa letteralmente "il cerchio degli animali" |
aspetti | Descrivono le relazioni, misurate in gradi tra gli indicatori di un tema natale |
transito | aspetto significativo che un pianeta, nel proprio girovagare sullo zodiaco, forma con un altro pianeta del tema natale |
dominante | Con il termine dominante si indica il pianeta o l’insieme di pianeti che occupano una posizione particolarmente forte nel tema natale |
consonanza | insieme piacevole all'orecchio di accordi e intervalli |
satelliti galileiani | Io, Europa, Ganimede e Callisto sono i 4 satelliti scoperti da Galileo Galilei nel 1610 |
solstizi | Punti dell’eclittica, e corrispondentemente della sfera celeste, dove il Sole raggiunge la massima e minima declinazione del suo percorso annuale apparente |
punto materiale | oggetto le cui dimensioni sono trascurabili rispetto allo spazio in cui è inserito |
intervallo musicale temperato | intervallo che si ottiene dividendo l'ottava in dodici parti uguali |
afelio | Punto dell’orbita di un corpo del sistema solare di massima distanza dal Sole. |
campo sonoro | con il termine campo, in fisica, si intende una proprietà che lo spazio assume a seguito della presenza di determinati corpi detti sorgenti del campo |
declinazione | distanza angolare di un corpo dall’equatore celeste |
velocità di gruppo | è la velocità con cui si propaga nello spazio l'inviluppo di un'onda |
equazione | uguaglianza che contiene una o più grandezze incognite e che è verificata per certi valori di queste |
rivoluzione | Moto orbitale di uno o piu’ corpi attorno ad un centro di massa. |
luminari | termine con il quale si identificano il sole e la luna. |
circolo polare | parallelo della superficie terrestre, distante dall’equatore 66,5 gradi, che delimita la zona polare |
di tiro | in balistica; |
angolo orario | distanza angolare di un corpo celeste dal meridiano del luogo. |
apocromatico | Sistema ottico di un telescopio formato da tre lenti per ridurre l’effetto dell’aberrazione cromatica. |
elongazione | È la distanza angolare, misurata dalla Terra, tra un pianeta e il Sole |
apogeo | Punto dell'orbita lunare, o di un satellite artificiale, di maggior distanza dalla Terra. |
luminari | Sono definiti luminari il Sole e la Luna. |
temperamento | Si indicano con questo nome le piccole modifiche che si apportano ai gradi della scala naturale al fine di ottenere una scala con proprietà differenti |
declinazione | Distanza angolare di un corpo dall'equatore celeste |
triade maggiore | È l'accordo che si ottiene sovrapponendo ad una nota (la fondamentale dell'accordo) altre due note rispettivamente ad intervallo di terza maggiore e quinta giusta rispetto alla fondamentale. |
boost | Alla lettera spinta, o anche aumento |
immersione | Inizio della occultazione di un corpo celeste da parte di un altro. |
bracci di spirale | Zona equatoriale di una galassia che spiraleggiando si diparte dal nucleo galattico formando il disco galattico. |
quincke | Fisico tedesco |
culminante | Si definisce culminante un pianeta che si trova ubicato in prossimità del Medium Coeli. |
fotosfera | Superficie visibile del Sole. |
funzione di partizione | Funzione statistica che contiene tutte le informazioni termodinamiche di un sistema |
tempo solare | Misurazione del tempo basata sul moto diurno ed annuale del Sole nel cielo, e conseguentemente sui moti del pianeta Terra |
raggio di schwarzschild | Raggio minimo di una sfera oltre il quale un corpo celeste contraendosi diviene un buco nero |
disco galattico | Zona di una galassia a spirale disposta a forma di disco sul piano equatoriale. |
trachea | È la parte del sistema respiratorio umano che connette la laringe con i bronchi |
congiunzione | Indica la presenza di due corpi celesti nello stesso segno e nello stesso grado dello Zodiaco |
periodico | Un sistema fisico si muove di moto periodico se, ad ogni istante di tempo multiplo intero di un certo tempo finito T, detto periodo, le posizioni di tutti i componenti del sistema ritornano alla posizione iniziale. |
vento solare | Flusso di particelle irradiate dal Sole in ogni direzione del sistema solare. |
p. regolatore generale | quello che stabilisce direttive e vincoli nell’ambito del comune comprendente spesso più piani particolareggiati inerenti alle caratteristiche delle singole opere; |
p. di riparto | il progetto di suddivisione per quote fra gli aventi diritto delle somme ricavate dalla realizzazione di un’attività o di un complesso di attività patrimoniali, compilato dall’organo preposto alla liquidazione. |
radiazione cosmica di fondo | Radiazione che giunge in maniera isotropa da ogni parte dell’universo |
fronte d'onda | è il luogo dei punti dello spazio, investito da un'onda, che hanno tutti la stessa fase |
punti cardinali | Intersezioni del meridiano e dell'equatore celeste con l'orizzonte, che in tal modo generano i 4 punti cardinali: Nord, Sud, Est ed Ovest. |
staffa | Curva algebrica di 5° grado che ricorda la forma di una staffa |
arco diurno | Traiettoria descritta nel cielo da ogni corpo celeste, fra l’istante di levata e quello del tramonto. |
risonanza | fenomeno in cui due corpi oscillano con la stessa frequenza |
rapporto focale | La superficie sulla quale si proietta l’immagine di un corpo celeste osservato al telescopio. |
lente acromatica | Insieme di due lenti, una convergente e l’altra divergente, usate nell’osservazione telescopica per correggere l’aberrazione cromatica. |
chirone | corpo celeste compreso fra l'orbita di Marte e quella di Giove |
telescopio | Strumento ottico impiegato nell’osservazione astronomica |
pianeta nano | Corpo celeste che non è un satellite e che orbita attorno al Sole ed è caratterizzato da una massa capace di mantenere una struttura rigida, rotonda e resistente alle proprie forze gravitazionali, ma insufficiente a ripulire la sua orbita dai corpi minori che si trovano nelle proprie vicinanze. |
ottava | è l'intervallo tra due suoni tale che il suono più acuto abbia frequenza doppia del suono più grave. |
eliocentrico | Sistema di riferimento relativo al Sole. |
mastering | Elaborazione e trasferimento di una traccia master nella sua forma definitiva su un supporto |
onda sinusoidale | Particolare onda sonora il cui grafico assume l'aspetto di una funzione sinusoidale, associata a suoni di ampiezza e frequenza costanti |
eliocentrico | PSistema di riferimento relativo al Sole. |
terminatore | Linea di separazione fra l’emisfero illuminato e quello buio di un corpo celeste. |
cometa | Piccolo corpo del sistema solare, orbitante attorno al Sole su un'orbita fortemente eccentrica, che in prossimità del Sole inizia ad evaporare dando vita alla classica coda. |
trigono | Configurazione planetaria con un angolo di 120 gradi |
altezza | distanza angolare di un oggetto celeste dall’orizzonte |
scala pitagorica | è una scala musicale ottenuta tramite una regola generativa basata sull'uso degli intervalli di quinta e di ottava. |
sestile | aspetto di 60 gradi (ritenuto benefico). |
astrolabio | Strumento astronomico usato anticamente per misurare l'altezza di un corpo celeste dall'orizzonte. |
cometa | Piccolo corpo del sistema solare, orbitante attorno al Sole su un’orbita fortemente eccentrica, che in prossimità del Sole inizia ad evaporare dando vita alla classica coda. |
modulazione di ampiezza | è una tecnica di trasmissione dell'informazione che consiste nel variare l'ampiezza di un segnale (detto portante) in modo proporzionale alla caratteristica del segnale che si vuole trasmettere (detto modulante). |
astrometria | Branca dell'astronomia che studia i moti stellari. |
anno platonico | La Terra impiega circa |
tremolo | effetto virtuosistico usato dagli strumentisti e dai cantanti per abbellire un suono tenuto (che altrimenti apparirebbe monotono); esso si ottiene modulando leggermente l'ampiezza del suono |
mezzo intergalattico | Materia molto rarefatta che riempie lo spazio fra le galassie. |
equinozi | Punti dell’orbita terrestre che segnano l’inizio della primavera e dell’autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a quella della notte |
onda meccanica | è un'onda che si propaga nello spazio grazie alla presenza di un mezzo (solido, liquido o gas) |
logaritmo | funzione matematica che fornisce il valore a cui si deve elevare un certo numero detto base per ottenere un altro numero detto argomento |
gnomone | Asta verticale di un orologio solare o di una meridiana, dalla cui ombra, proiettata su di un piano orizzontale o verticale, si ricava l’ora solare. |
segni d'aria | Sono i seguenti segni zodiacali: Gemelli, Bilancia e Acquario |
nettuno | Pianeta ritenuto dalla tradizione di natura femminile, il suo Domicilio Diurno è nei Pesci, mentre il suo Domicilio Notturno è nel segno del Sagittario |
astrofisica | Scienza che studia l’origine e l’evoluzione degli oggetti celesti. |
gravita’ | Una delle 4 forze fondamentali dell’universo che regola l’attrazione fra i corpi. |
supernovae | Stelle di grandi dimensioni che esplodono in maniera catastrofica aumentando la propria luminosità nel cielo per miliardi di volte, lasciando come residuo una nebulosa in espansione. |
catadiottrico | Sistema ottico usato nei telescopi che si avvale di lenti e specchi. |
nana rossa | Stella di dimensioni pari a circa 100 volte la massa di Giove. |
regolite | Materiale di frantumazione dovuto all’impatto sulla superficie del nostro satellite di meteoriti di varie dimensioni unitamente alla parziale frantumazione degli strati superficiali del suolo lunare. |
papillon | Curva algebrica di 8º grado con la forma di un nodo di papillon |
gain | Quantità della quale un dispositivo alza il livello di un segnale nel processo di amplificazione |
staffa | è uno dei tre ossicini che fanno parte dell'orecchio medio e che hanno la funzione, con un sistema di leve, di trasmettere la vibrazione del timpano all'orecchio interno. |
apparente | Diametro apparente del Sole e della Luna che a causa delle loro diverse distanze sembra avere le medesime dimensioni. |
leone | E' il quinto segno dello zodiaco |
nebulosa | Nube di gas e polvere interstellare che può essere oscura, se assorbe la luce di una stella impedendone la visuale, o luminosa, se riflette (nebulosa a riflessione) o viene ionizzata (nebulosa ad emissione) dalla luce di stelle vicine. |
rumore bianco | quello formato da moltissimi suoni con frequenze che appartengono a quasi tutto il campo di udibilità |
obiettivo | Lente o specchio principale di un telescopio, che ha lo scopo di raccogliere la luce proveniente dall’oggetto osservato. |
reticolo | Crocicchio posto al centro dell’oculare di un cercatore che ha lo scopo di facilitare il puntamento di un oggetto celeste |
di vibrazione | nella propagazione per onde; |
campo di udibilità | insieme delle frequenze udibili: da circa 20Hz a 20000Hz |
anno siderale | Intervallo di tempo fra due successivi allineamenti di una stella con la Terra |
dispersione | è il fenomeno che provoca la separazione un'onda nelle sue componenti spettrali |
i quattro cavalieri dell'apocalisse | Configurazione Zodiacale realizzatesi nell'Agosto 1999 con la "Grande Croce Fissa", nuovamente presente tra il 2005 e il 2006 |
sestile | È un aspetto che si forma quando due o più pianeti si trovano a una distanza di 60° sulla carta natale di un individuo |
spettro in frequenza | lo spettro in frequenza di un segnale è la rappresentazione dell'intensità di ogni componente pura (cioè sinusoidale) di quel segnale in funzione della frequenza |
emersione | Successiva apparizione di un corpo celeste, da dietro il disco di un altro, o dell'ombra di questo, durante il fenomeno delle occultazioni o delle eclissi. |
p. regionale | riguardante la localizzazione degli insediamenti, dei servizî e delle opere pubbliche di interesse nazionale, interregionale e regionale; |
grado | È il luogo |
grafico di una funzione | Data una funzione , il luogo dei punti che la soddisfa, prende il nome di grafico della funzione in quanto può essere rappresentato graficamente utilizzando un opportuno sistema di coordinate |
quadratura | È un aspetto che si forma quando due o più astri si trovano a una distanza di 90° sulla carta natale di un individuo |
nube di oort | Regione situata ai confini del sistema solare dal quale provengono diverse comete. |
interferenza costruttiva | è l'interferenza tra due onde che sovrapponendosi danno luogo ad un'onda risultante di ampiezza maggiore delle ampiezze delle singole onde. |
equatore celeste | Prolungamento di quello terrestre è quel cerchio massimo che essendo perpendicolare all’asse di rotazione taglia la sfera celeste in due emisferi uguali, quello settentrionale (o boreale) e quello meridionale (o australe). |
cosmologia | Scienza che studia l'origine e l'evoluzione dell'universo. |
unita astronomica | Distanza media della Terra dal Sole |
afflitto | Aspetto planetario sfavorevole |
principio di pascal | principio fisico, secondo il quale la pressione esercitata in un punto qualunque di un liquido incomprimibile, si trasmette inalterata a tutti gli altri punti di tale liquido |
urano | Urano è la forza di volontà che decide |
decano | Vengono deminate decani le parti dello Zodiaco suddivise per dieci gradi alla volta a partire dal grado uno |
nota musicale | simbolo che rappresenta un suono, la sua durata e la sua altezza |
dssi | DSSI (pronunciato "dizzy") è una API per plugin audio, con applicazione in particolare per virtual instruments utilizzati in software host su sistemi Linux |
riflettore | Tipo di telescopio che come raccoglitore di luce adotta uno specchio parabolico che dirige i raggi luminosi verso l’oculare. |
p. territoriale di coordinamento | che pone in relazione zone di insediamento e poli di sviluppo industriale con particolare riguardo alle infrastrutture: contiene, in genere, diversi piani regolatori e piani paesistici; |
collimazione | Processo di allineamento e centratura degli specchi di un telescopio con l’asse ottico. |
onda di superficie | è un'onda che si manifesta solo in prossimità della superficie di separazione tra due mezzi diversi, mentre decade esponenzialmente man mano che ce ne si allontana. |
laringe | parte dell'apparato respiratorio posta nel collo e sopra la trachea |
trigono | aspetto di 120 gradi ( ritenuto armonioso) |
pan pot | Abbreviazione di Panoramic potenziometer, potenziometro panoramico |
poli terrestri | Punti di intersezione dell’asse terrestre con la superficie terrestre. |
cuspide | Una delle due estremità della falce lunare, o di quella di un pianeta inferiore. |
cent | unità di misura dell'altezza relativa tra suoni, usata per gli intervalli musicali |
geocentrico | Sistema di riferimento relativo alla Terra. |
gruppo locale | L’ammasso di cui fa parte la Via Lattea, insieme ad altre galassie fra le quali le Nubi di Magellano e la galassia di Andromeda. |
bel | misura di un rapporto in scala logaritmica (tipicamente usata come scala dell'intensità sonora) |
longitudine eclittica | Distanza angolare di un punto del piano dell'eclittica dal punto d'ariete. |
sestile | Indica una configurazione planetaria con un angolo di 60 gradi |
finestra ovale | è una sottile membrana, finestra di accesso all'orecchio interno, alla quale la staffa comunica la vibrazione del timpano |
universo finito | E la Parola divenne Film |
bach | compositore e organista tedesco |
ultravioletta | Radiazione elettromagnetica emanata dal Sole. |
cutoff | Taglio In genere, contrazione di "frequenza di cutoff" o "frequenza di taglio" in un filtro passa-alto o in un filtro passa-basso.Nei sintetizzatori può essere variato in modo continuo, generando particolari effetti. |
cerchio meridiano | cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti Nord e Sud e per i punti detti zenit e nadir. |
di proiezione | nella geometria descrittiva, uno dei piani sui quali si proietta una figura dello spazio allo scopo di ottenerne una rappresentazione piana. |
guida d'onda | è una struttura atta a incanalare e guidare la propagazione di un'onda |
p. di lavorazione | in cinematografia, il progetto per la realizzazione di un film, studiato dal direttore di produzione con la collaborazione del regista e del produttore, in relazione alla sceneggiatura, alla disponibilità degli attori, ecc.; |
quadrato a t | Questa configurazione planetaria è formata da due pianeti in opposizione, entrambi quadrati ad un terzo pianeta detto "Apex" |
governatore | Detto anche “Maestro” o “Signore”, il governatore è il pianeta che appunto governa il segno dello Zodiaco nel quale è collocata la cuspide di una casa |
tempo siderale | Misurazione del tempo basato sull’intervallo di tempo compreso fra due successivi passaggi di una stella al meridiano |
delle arcate | nelle costruzioni, quello contenente le finestre o gli archi di una facciata; |
oculare | Lente che ingradisce l’immagine focale di un telescopio |
cromosfera | La parte inferiore dell'atmosfera solare immediatamente successiva alla fotosfera. |
equatore terrestre | Cerchio massimo di latitudine 0 gradi che taglia la Terra in due emisferi. |
giorno solare | Intervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole al meridiano. |
equatore terrestre | cerchio massimo di latitudine 0 gradi che taglia la Terra in due emisferi. |
mtc | Acronimo di Midi Time Code, Codice di Tempo MIDI Metodo di sincronizzazione tra dispositivi MIDI e produzioni film/video |
via lattea | Fascia celeste lattiginosa creata dal piano equatoriale della nostra galassia. |
mezzanotte | culminazione inferiore del Sole. |
ionosfera | Strato della parte alta dell’atmosfera terrestre, contenente grandi quantità di gas ionizzato, che sbarra il passaggio alla radiazioni cosmiche. |
parallasse | Apparente spostamento angolare di una stella |
albedo | Rapporto fra la luce incidente e fra quella riflessa dalla superficie di ogni corpo celeste. |
terminatore | Linea di separazione fra l'emisfero illuminato e quello buio di un corpo celeste. |
diffusione | Fenomeno dell’atmosfera terrestre e delle nebulose che permette alla luce di propagarsi in ogni direzione dentro una massa gassosa. |
baricentro | Punto di un sistema orbitante di due o piu’ corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali. |
emisfero | È la metà della terra o del cielo divisa dall’altra mezza parte dall’equatore terrestre |
si | Sigla indicante il Sistema Internazionale delle unità di misura, come definite dalla Conferenza Generale sui Pesi e le Misure |
onda periodica | è un'onda che possiede caratteristiche che si ripetono ad intervalli regolari nello spazio e/o nel tempo. |
langhiano | dalla città di Messina, di Tortona, dalla regione delle Langhe. |
mese sinodico | Periodo di tempo fra due fasi lunari uguali |
anello | Insieme di detriti e particelle che disponendosi sul piano equatoriale caratterizza i pianeti gioviani |
metrico | ecc., a seconda che ci si riferisca alla geometria euclidea, proiettiva, affine, metrica, ecc |
essere in fase | due funzioni o onde armoniche sono in fase tra loro se, ad un certo tempo t fissato, hanno la stessa fase in un punto dello spazio scelto come origine delle coordinate. |
occultazione | Fenomeno astronomico che si verifica allorchè un corpo celeste passando davanti ad un altro ne oscura la sua visuale nel cielo. |
segni di fuoco | L'Ariete, il Leone e il Sagittario appartengono all'elemento Fuoco |
fondo cielo | punto più basso del tema natale, in corrispondenza del nord ( la mappa di nascita si osserva infatti ribaltando i punti cardinali) |
culminale | ulteriormente suddiviso in |
quinconce | Aspetto di 150° ritenuto dalla tradizione astrologica di tipo disarmonico |
spl | Sound Pressure Level, Livello di Pressione Sonora Misura in decibel dell'intensità di un suono, basata sulla misurazione fisica della pressione esercitata dalla massa d'aria in un punto rispetto ad una pressione di riferimento (2*10-5Pascal). |
curve di bézier | Sono utilizzate nella computer grafica |
filtro passa basso | è un dispositivo che ha la capacità di attenuare sostanzialmente le medie ed alte frequenze, lasciando inalterate le altre |
stelle orarie | Stelle delle quali si conosce con esattezza la posizione celeste, ed usate per la determinazione del tempo siderale. |
ortoscopico | Tipo di oculare. |
p. di rilevazione | la fase d’impostazione di una rilevazione statistica, nella quale si stabiliscono gli scopi, i limiti e il metodo dell’indagine; in aeronautica, |
gaya | Il |
padiglione auricolare | parte visibile dell'orecchio esterno che raccoglie l'onda sonora |
singolarita’ | Regione centrale di un buco nero che sfugge ad ogni legge fisica. |
comparazione | È una tecnica che prevede la sovrapposizione di due carte del cielo, o oroscopi personali, al fine di individuare le affinità e le analogie che sussistono tra due persone. |
precessione degli equinozi | Oscillazione dell'asse terrestre, per effetto della forza gravitazionale del Sole e della Luna sul nostro pianeta, che conferisce un movimento a forma di trottola all'asse celeste, che descrive così un cerchio in circa 26000 anni |
radix | Il termine radix sta ad indicare tutto ciò che si riferisce al tema natale |
assorbimento atmosferico | Proprietà dell’atmosfera terrestre, che assorbendo le radiazioni elettromagnetiche, causa un indebolimento dell’intensità luminosa. |
interleaving | Sistema atto a prevenire gli errori in un supporto digitale, mediante lo "sparpagliamento" dei dati, in modo che un eventuale danneggiamento di una porzione del supporto non produca errori raggruppati |
nodo | è una zona dello spazio in cui un'onda stazionaria ha ampiezza minima |
meteorite | Meteoroide, che attraversando l'atmosfera terrestre, resiste all'attrito con essa per via delle sue grandi dimensioni, riuscendo così a raggiungere la superficie e causando un impatto con essa. |
orizzonte | Intersezione del piano tangente al luogo d’osservazione con la sfera celeste. |
coma | Nube diffusa di materiale che circonda il nucleo delle comete, od anche distorsione ottica di un telescopio. |
caduta | segno zodiacale in cui un pianeta si trova in posizione di massima debolezza ed esprime, di conseguenza, con molta fatica le proprie caratteristiche |
energia | capacità di un corpo a compiere lavoro |
formanti | picchi energetici caratteristici dello spettro in frequenza di una vocale |
rivoluzione solare | La rivoluzione solare si basa su un fatto astronomico: il ritorno annuale del Sole nel posto che occupava al momento della nascita |
anno anomalistico | Periodo di tempo compreso fra due successivi passaggi della Terra al perielio. |
effemeridi | Raccolta di dati astronomici che sulla base delle coordinate astronomiche permettono di risalire alla posizione dei corpi celesti. |
apogeo | Indica il punto in cui un pianeta, nel corso della sua orbita, si trova alla massima distanza dalla Terra. |
fusione nucleare | Reazione nucleare fonte dell’energia di tutte le stelle. |
progressioni | Quello delle progressioni è un metodo che prende in esame il moto reale dei pianeti attraverso lo Zodiaco e che assimila un giorno a un anno. |
longitudine del perielio | Somma dell’argomento del perielio e della longitudine del nodo ascendente dell’orbita. |
microfono | dispositivo che trasforma il suono in impulsi elettrici in modo da permetterne la trasmissione e l'amplificazione |
trigono | È un aspetto che si forma quando due o più pianeti si trovano a una distanza di 120° sulla carta natale di un individuo |
protuberanze | Enormi getti gassosi che si dipartono dalla fotosfera solare per centinaia di migliaia di km. |
grande trigono | Indica una disposizione planetaria a forma di triangolo |
eclisse parziale | Tipo di eclisse, solare o lunare, nella quale i dischi dei rispettivi corpi celesti sono interessati dal fenomeno solo parzialmente. |
effetto doppler | Fenomeno fisico che comporta una variazione della frequenza di un’onda acustica od elettromagnetica in funzione della velocità di avvicinamento o di allontanamento della sorgente rispetto all’osservatore. |
curva | Varietà unidimensionale immersa in uno spazio multidimensionale, ovvero una curva è la mappatura di uno spazio unidimensionale in uno spazio multidimensionale |
filtro passa-banda | Dispositivo che, data una frequenza centrale ed una larghezza di banda, lascia passare solo le frequenze interne alla banda specificata da questi parametri, attenuando le altre |
equazione d'onda | è un'equazione differenziale che descrive la propagazione di un'onda in un mezzo |
ascendente | segno che sta sorgendo a est nel momento in cui nasce un individuo |
stellium | gruppo di pianeti ( minimo 3) che in un tema natale si trovano nello stesso segno o nella stessa casa. |
eliopausa | Confine del sistema solare segnato dalla fine dell’influenza del Sole. |
velocità di fase | è la velocità con cui si propaga nello spazio la fase di un'onda |
sagittario | E' il nono segno dello zodiaco |
longitudine galattica | Distanza angolare di un punto del piano galattico dal punto di centro galattico. |
mezzo interplanetario | Gas e polveri situati nello spazio compreso fra i corpi del sistema solare. |
gaussiane primitive | funzioni gaussiane centrate sui nuclei che combinate linearmente formano una gaussiana contratta |
funzione | Relazione tra due insiemi A e B che ad ogni elemento di A associa uno e un solo elemento di B. |
n | Newton, unità di misura della forza nel SI |
cerchio verticale | Cerchio massimo della sfera celeste passante per lo zenit ed il nadir |
sfera celeste | Astrazione geometrica di forma sferica, concentrica alla Terra, sulla quale appaiono proiettati tutti i corpi celesti per effetto prospettico. |
diagramma di hertzsprung/russel | Rappresentazione grafica dell'evoluzione stellare. |
grande croce | Indica una configurazione planetaria a forma di quadrato |
pitagora | (....) matematico greco che fondò una filosofia politica centrata sul ruolo fondamentale dei numeri, che riteneva potesse spiegare la struttura dell'universo |
opposizione | Indica una configurazione planetaria in cui due o piu' pianeti si trovano esattamente alle estremita' opposte della carta natale, formando un angolo di 180 gradi |
spettrografo | uno strumento atto a trasformare un'onda che vi incide istante per istante nel suo spettro in frequenza |
ohm acustico | è l'unità di misura dell'impedenza acustica di un mezzo |
segni di terra | Il Toro, la Vergine e il Capricorno appartengono all'elemento Terra |
cadenti | Sono cosi' chiamate la terza, la sesta, la nona e la dodicesima casa. |
nana nera | Residui gassosi di una nana bianca che ha esaurito completamente le ultime scorte di energia. |
mezzocielo | Punto di intersezione fra il meridiano del luogo e l'equatore celeste. |
interazione gravitazionale | Reciproca attrazione di due o piu' masse celesti per effetto della forza gravitazionale. |
stelle variabili | Stelle che variano la propria luminosità in funzione di caratteristiche geometriche (eclissi) o fisiche (alternanza di espansioni e contrazioni). |
assorbimento del suono | è il fenomeno per cui l'energia meccanica trasportata da un suono, viene ceduta al mezzo attraverso cui si propaga, producendo un'attenuazione dell'intensità del suono stesso |
campo | Porzione celeste inquadrata dall'obiettivo di ogni strumento ottico. |
transito | Passaggio di un corpo celeste al meridiano o davanti al disco di un altro corpo di dimensioni maggiori. |
acromatico | Dicesi dell’obiettivo o dell’oculare di un telescopio composti da un doppietto di lenti per ridurre la distorsione dei colori causata dall’aberrazione cromatica. |
condizioni al contorno | condizioni che impongono a determinate grandezze fisiche di assumere certi valori prefissati in determinate posizioni dello spazio (ad esempio l'ampiezza di oscillazione in un estremo fisso deve essere zero...) |
sole | Al Sole si collega il mito di Apollo , "Helios", il Dio della Luce |
miraggio | è un'illusione ottica naturale per cui i raggi di una sorgente luminosa posta ad una certa altezza (es |
cerchio cubico | Curva tridimensionale ottenuta dall'intersezone di un paraboloide iperbolico equilatero e di un cilindro di rivoluzione con asse sul piano orizzontale parallelo all'asse y e passante per l'origine |
mese anomalistico | Periodo di tempo fra due successivi passaggi della Luna all'apogeo od al perigeo |
loudness | Dispositivo di correzione, che esalta i suoni più gravi e quelli più acuti, necessario a compensare la scarsa sensibilità dell'orecchio umano su quelle frequenze dello spettro sonoro |
cerchio cubico | Curva tridimensionale ottenuta dall'intersezone di un paraboloide iperbolico equilatero e di un cilindro di rivoluzione con asse sul piano orizzontale parallelo all'asse y |
toro | E' il secondo segno dello zodiaco |
zenit | Intersezione della verticale del luogo con la volta celeste. |
apogeo | Punto dell’orbita lunare, o di un satellite artificiale, di maggior distanza dalla Terra. |
equazione di una curva | Equazione che descrive analiticamente una curva e ne definisce il luogo dei punti |
primo quarto | momento in cui, dopo il novilunio, fra sole e luna si forma un aspetto di quadratura |
caratteristica | Curva determinata dall'equazione caratteristica di una matrice |
tempo siderale | Misurazione del tempo basato sull'intervallo di tempo compreso fra due successivi passaggi di una stella al meridiano |
azimut | distanza angolare fra l’intersezione con l’orizzonte del cerchio verticale passante per l’oggetto osservato ed il polo Nord |
astigmatismo | Difetto della lente o dello specchio di un telescopio che causa una distorsione delle immagini. |
terra | Elemento al quale appartengono i segni: toro, vergine, capricorno |
mezzo dispersivo | è un mezzo in cui la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla sua frequenza |
oculare | Lente che ingradisce l'immagine focale di un telescopio |
segni d'acqua | Il Cancro, lo Scorpione e i Pesci appartengono all'elemento d'Acqua |
sinastria | È l'esame comparato di due carte natali con il quale si determina la compatibilità e i punti di frizione fra due individui. |
schiacciamento polare | Appiattimento delle regioni polari di un pianeta, dovuto alla forza centrifuga derivante dal moto di rotazione |
luminari | Termine con cui si identificano I corpi celesti di maggiore importanza quali il Sole e la Luna (razionalità ed istinto). |
volume | Grandezza approssimativa, che indica la percezione del livello sonoro da parte dell'apparato uditivo umano |