Glossary extracted starting with automatic seeds, with PTM for the domain mat and language IT
rullette | La epicicloide |
esaltazione | segno zodiacale in cui un pianeta esprime al massimo, in senso positivo o in senso negativo, le proprie caratteristiche. |
tridente di newton | Qualunque cubica razionale esprimibile con una equazione cartesiana della forma: |
scarto | in un insieme di dati è la differenza tra il valore di un dato e il valor medio dell'insieme |
ellittica | Curva algebrica nello spazio proiettivo esprimibile tramite un'equazione della forma |
dissezione di un poligono | Divisione del poligono in un numero finito di parti e loro ricomposizione in un altro poligono, di uguale area |
stellium | Si ha uno stellium quando più pianeti sono concentrati in un segno o in una casa. |
chiusa | Curva i cui estremi coincidono |
segni femminili | Sono i segni di Terra e di Acqua: Toro, Cancro, Vergine, Scorpione, Capricorno e Pesci. |
segni fissi | Sono i segni il cui inizio decorre nella parte centrale di una stagione: Toro, Leone, Scorpione, Acquario |
supporto di una curva | Immagine della parametrizzazione di una curva |
pentagono | Poligono con 5 lati |
filtro passa banda | è un dispositivo che ha la capacità di attenuare sostanzialmente le alte e basse frequenze, lasciando inalterate le altre |
membrana basilare | elemento della coclea che vibrando contribuisce alla percezione del suono |
trasformata di newton | Data una coppia di curve e ed un sistema di assi cartesiani |
conica | Curva ottenuta sezionando un cono con un piano |
cuspide | Punto d'inizio di una Casa Astrologica o di un Segno Zodiacale. |
specchio ustorio | Specchio che concentra i raggi solari (che si possono considerare paralleli data la grande distanza del Sole) in un unico punto, dove possono incendiare del materiale infiammabile. |
cardinale | segno che da inizio a una stagione ( Ariete - primavera, cancro - estate, Bilancia - autunno, Capricorno - inverno) |
differenziabile | Curva differenziabile |
scala logaritmica | i valori , in progressione, vengono posti su questa scala a distanza costante in modo tale che un certo valore sia uguale al precedente moltiplicato per una quantità costante (in genere pari a dieci) |
fisso | I Segni che si collocano al centro di ogni stagione, rappresentandone così il culmine, si dicono fissi |
frattale | ente geometrico avente la proprietà di "autosomiglianza"; ingrandendo una sua parte infinitesima si può ottenere una rappresentazione dell'intero frattale; |
timbro | secondo la definizione dell'American National Standards Institute il timbro è la proprietà della sensazione uditiva in base alla quale un ascoltatore può giudicere differenti due suoni che abbiano la stessa altezza e la stessa intensità |
opposizione | aspetto di 180 gradi ( difficile ma non negativo) |
iperellisse | Caso particolare di superellisse |
kappa | Detta anche curva di Gutschoven, è una quartica |
altoparlante | dispositivo che trasforma in suono un segnale elettrico |
modulazione di frequenza | è una tecnica di trasmissione dell'informazione che consiste nel variare la frequenza di un segnale (detto portante) in modo proporzionale alla caratteristica del segnale che si vuole trasmettere (detto modulante). |
spirograph | Strumento per la produzione di epicicloidi e ipotrocoidi |
astrologia elettiva | È quel settore dell'astrologia che ha lo scopo di determinare, analizzando la situazione degli astri, quale possa essere il momento adatto per dare vita a un progetto o a una nuova attività in qualsiasi settore: familiare, professionale o affettivo. |
varianza | è un concetto della statistica che misura la dispersione dei valori assunti da una grandezza attorno al suo valore medio |
ennagono | Poligono con 9 lati |
tangentoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica tangente |
gradiente termico | si pùo considerare come sinonimo di variazione di temperatura: Più precisamente il vettore gradiente termico permette di ricavare la rapidità di variazione della temperatura per unità di lunghezza in una data direzione dello spazio. |
lunghezza d'onda | distanza minima tra due punti successivi di un'onda che sono in fase tra loro |
domicilio | segno zodiacale in cui un pianeta esprime in modo particolarmente efficace le proprie caratteristiche ( poiché è come se si trovasse " a casa propria") |
tetracontagono | Poligono con 40 lati |
esilio | Un pianeta è in esilio quando si trova nel segno opposto al suo domicilio, esprimendo quindi con minore intensità ed efficacia i suoi valori e le sue potenzialità |
governatore | Ogni segno zodiacale è governato da un pianeta specifico in relazione al massimo grado di affinità archetipiale |
segni mutevoli | Sono I Segni che stanno alla fine di ogni stagione, simboleggiano la mutevolezza della natura |
equinozio | E' il punto in cui il piano dell'eclittica solare interseca l'equatore celeste |
pesci | E' il dodicesimo segno dello zodiaco |
esaicosagono | Poligono con 26 lati |
punto | Entità adimensionale spaziale |
grafico di una funzione | Data una funzione , il luogo dei punti che la soddisfa, prende il nome di grafico della funzione |
onda elettromagnetica | è un'onda il cui disturbo propagato è la variazione di un campo elettrico ed uno magnetico associati |
viola d'amore | (It.) Molto comune nel XVII sec |
razionale | Curva che può essere espressa mediante equazioni parametriche |
endecagono | Poligono con 11 lati |
maglia | In un sistema di coordinate curvilinee |
lati | della poligonale, mentre i punti comuni a lati successivi sono chiamati |
podaria | La podaria di un curva rispetto ad un punto |
parziali | Da non confondere con le armoniche, i parziali sono frequenze contenute nel timbro degli strumenti musicali, non necessariamente in rapporto con la fondamentale. |
aspetto | È una relazione geometrica fra due astri, ovvero la distanza angolare fra un pianeta e un altro |
eclittica | E' l'orbita apparente descritta dal Sole nell'arco di un anno intorno alla Terra a cui sono riferite le posizioni dei pianeti |
effetto doppler | consiste nel cambiamento della frequenza di un'onda percepito da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente dell'onda |
periodo | è l'intervallo di tempo necessario a compiere un'oscillazione completa |
rulletta | Curva descritta da un punto (chiamato polo |
grande trigono | Quando ci sono tre pianeti, di solito dello stesso Elemento, che con reciproci aspetti di 120°, formano un triangolo |
immum coeli | Uno dei 4 angoli di un tema natale |
sirena di seebeck | Disco di ottone che presenta una serie di circonferenze concentriche costituite da fori di uguale diametro posti ad uguale distanza l'uno dall'altro |
deformazione | condizione per cui un corpo cambia la forma per mezzo di forze esterne |
domificazione | E' l'operazione con la quale si posizionano l'Ascendente e le dodici Case nell'oroscopo. |
tetradecagono | Poligono con 14 lati |
freemidi | Tecnologia sviluppata da Mark Of The Unicorn (MOTU) che consente di elaborare e sincronizzare i dati MIDI sotto Mac OS fino alla versione 9 |
trocoide | Altro nome, più generale, della cicloide |
armonografo | Apparecchiatura meccanica munita di pendoli utilizzata per tracciare curve anche complesse, come per esempio le figure di Lissajous |
onda | In acustica viene detta onda o onda sonora una rappresentazione grafica del moto delle particelle che costituisce il fenomeno fisico del suono |
pentadecagono | Poligono con 15 lati |
intonazione | condizione in cui i vari suoni prodotti da uno strumento hanno un'altezza prefissata |
itd | Acronimo di Interaural Time Difference, differenza interaurale di tempo |
ipotrocoide | Curva appartenente alla categoria delle rullette, generata da un punto fissato ad un cerchio che rotola all'interno di una circonferenza di raggio maggiore |
vertici | : questi ultimi, in alcuni casi, coincidono con punti di coordinate note ( |
intercettato | Viene considerato intercettato un segno zodiacale totalmente racchiuso in una casa. |
frequenza | è la misura del numero di volte che un certo evento si ripete nell'unità di tempo |
stazionario | un fenomeno avviene in regime stazionario quando le sue caratteristiche non cambiano col tempo |
distanza angolare | La distanza angolare è data dal numero di gradi che separa due punti del tema natale. |
parziali | i musicisti usano il termine come sinonimo di armonica |
discendente | E' il punto opposto all'Ascendente, la cuspide della settima casa della carta natale. |
gaussiana | Detta anche Curva di Gauss, Curva degli errori, Curva a campana, rappresenta la funzione di densità di probabilità per una distribuzione normale di una variabile casuale continua |
degenerazione | fenomeno per il quale una grandezza soggetta a condizioni di quantizzazione assume il medesimo valore in corrispondenza di insiemi diversi di numeri di quantizzazione |
gemelli | E' il terzo segno dello zodiaco |
venere | Secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, Venere simboleggia l’armonia, l’amore, la bellezza, il principio di attrazione e il contatto affettivo con il mondo esterno |
modulazione di ampiezza | è una tecnica di trasmissione dell'informazione che consiste nel variare l'ampiezza di un segnale (detto portante) in modo proporzionale alla caratteristica del segnale che si vuole trasmettere (detto modulante). |
luna nera | Gli astrologi di un tempo pensavano all' esistenza di un secondo satellite terrestre, che corrisponde all'apogeo lunare capace di spostarsi circa 40 gradi ogni anno, con una rivoluzione di otto anni e due mesi all'incirca |
teorema di fourier | afferma che qualunque funzione periodica e funzione derivabile può essere rappresentata da una somma di funzioni sinusoidali pure con coefficienti aventi tutte le frequenze (armoniche) multiple della frequenza fondamentale che caratterizza la periodicità della funzione. |
grado | È il luogo |
onda longitudinale | è un'onda la cui oscillazione è parallela alla direzione di propagazione |
ariete | E' il primo segno dello zodiaco |
chiusa | ) sono i |
interfaccia | è la superficie di separazione tra due mezzi aventi proprietà fisiche differenti (es |
fuoco | Elemento al quale appartengono i segni dell'ariete, del leone, del sagittario |
quinquonce | Indica una disposizione planetaria con un angolo di 150 gradi |
rullette | È caratterizzata dalla presenza di infinite cuspidi equidistanziate. |
gs | General Standard |
pentacontagono | Poligono con 50 lati |
moto circolare | moto di un punto materiale la cui traiettoria è una circonferenza |
transito | È l'aspetto (ovvero la distanza angolare fra un pianeta e un altro) che si forma tra la posizione dei pianeti in un dato momento nel cielo e la posizione che avevano nel momento della nascita (come illustrato nel tema natale). |
intensità | In fisica il termine intensità ha un significato preciso, diverso da quello dell'uso quotidiano: essa indica la misura della media nel tempo di un flusso di energia, e pertanto, nel sistema internazionale mks si misura in "watt su metro quadro" (W/m2) |
cotangentoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica cotangente |
hz | nel SI, simbolo dell' unità di misura della frequenza detta "hertz" in onore del fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz (1857-1854), pioniere delle ricerche sulle onde elettromagnetiche |
soundmanager | Tecnologia sviluppata da Apple che consente di elaborare e sincronizzare gli input di una scheda audio sotto Mac OS fino alla versione 9 |
phon | unità di misura del livello d'intensità sonora |
quadrato | Quadrilatero regolare, ovvero con tutti i lati della stessa lunghezza e tutti gli angoli fra loro uguali |
discendente | È il punto esattamente opposto all'Ascendente |
decibel | un decimo di bel |
secante | In geometria |
rifrazione | è il fenomeno per cui un'onda che incide all'interfaccia tra due mezzi differenti attraversa l'interfaccia, passando dal primo al secondo mezzo, ma cambia direzione di propagazione |
nefroide | La nefroide è una particolare epicicloide |
segni di terra | Sono i seguenti segni zodiacali: Toro, Vergine e Capricorno |
quadratura | Corrisponde ad una distanza angolare di 90° |
aperta | Curva che ha gli estremi non coincidenti |
lilith o luna nera | Punto immateriale del Cielo |
retrogrado | si dice di un pianeta che sembra percorrere il proprio cammino nel cielo all'indietro anziché in senso diretto |
quarta giusta | È l'intervallo tra due note separate da 5 semitoni |
mp3 | MPEG1 LayerIII Standard per compressione e decompressione audio, in realtà il LayerIII della codifica MPEG1 |
costellazione | Un apparente gruppo di stelle in una determinata parte del cielo |
equazione differenziale | equazione le cui incognite sono funzioni (anziché numeri) che devono stare in certe relazioni con le proprie derivate prime, seconde, ecc |
cicloide | Curva piana tracciata da un punto fisso su una circonferenza che rotola lungo una retta (come, per esempio, un punto sul bordo di una ruota di bicicletta in movimento) |
riflessione diffusa | è il fenomeno per cui un'onda che incide all'interfaccia tra due mezzi differenti non attraversa l'interfaccia, ma viene riflessa in modo disordinato, non in una direzione ben determinata |
cuspide | punto di inizio di una casa. |
clavicordo | strumento a tastiera antenato del pianoforte |
condizioni di quantizzazione | condizioni che fanno sì che determinate grandezze fisiche possano assumere solamente un insieme discreto di valori (di solito dipendenti da un numero intero) |
curve isofoniche | Sono il luogo dei punti percepiti con la stessa intensità al variare della frequenza del suono |
dragone | Tipo di curva frattale che deve il suo nome alla somiglianza con un drago |
nanometro | sottomultiplo dell'unità internazionale di lunghezza pari a un milionesimo di metro 1 nm = 10-9 m |
patch bay | Pannello che offre un ampio numero di possibili connessioni in ingresso ed in uscita, consentendo di variare mediante opportuni cavi (patch chords) i collegamenti tra le entrate e le uscite di diversi dispositivi, senza doverli modificare direttamente |
radiante | è un'unità di misura per la misura degli angoli |
zodiaco | È la fascia immaginaria della sfera celeste lungo la quale si compie il passaggio dei corpi celesti del sistema solare |
mercurio | Astronomicamente il pianeta più vicino al Sole, Mercurio rappresenta l’intelligenza, la percezione intellettuale e corrisponde al periodo dell’adolescenza |
vertex | Punto astrologigo per la prima volta teorizzato da Edward Jhondro rilevante per l'astrologia evolutiva |
incudine | è uno dei tre ossicini che fanno parte dell'orecchio medio e che hanno la funzione, con un sistema di leve, di trasmettere la vibrazione del timpano all'orecchio interno. |
maya | Il Nostro Universo, in realtà illusione materiale che può rendere prigioniera la mente e così l'anima individuale |
accordatura | dare la corretta intonazione a uno o più strumenti musicali, prendendo come riferimento il la del corista |
cicloide sferica | Curva tridimensionale tracciata da un punto fisso di un cono di rivoluzione che rotola, senza strisciare, sopra un secondo cono di rivoluzione avente lo stesso vertice; il primo cono può rotolare sia sulla faccia concava, sia sulla quella convessa dell'altro cono |
caduta | Un segno si dice “in caduta” quando esprime la sua forza al minimo, ovvero quando si stabilisce una incompatibilità tra i valori del pianeta e quelli del segno che lo ospita |
medium coeli | Uno dei quattro maggiori angoli della carta del cielo, rappresentandone il mezzogiorno, ne è il punto più elevato |
carta del cielo | È la rappresentazione grafica dello Zodiaco |
stellium | In una carta del cielo lo "Stellium" è uno dei punti di maggiore energia |
triangolo di reuleaux | Curva convessa ad ampiezza costante basata sul triangolo equilatero: tutti i punti del contorno sono equidistanti dal vertice opposto |
punto | Entità adimensionale spaziale; può essere considerato semplicemente come una posizione |
differenza di fase | La distanza, nell'ambito del periodo, tra due funzioni periodiche |
impedenza acustica | è la grandezza che descrive come un mezzo elastico si oppone al passaggio delle onde sonore |
fondo cielo | punto più basso del tema natale, in corrispondenza del nord ( la mappa di nascita si osserva infatti ribaltando i punti cardinali) |
mobili | I segni mobili sono i Gemelli, la Vergine, il Sagittario e i Pesci |
altezza di un suono | secondo la definizione dell'American National Standards Institute l'altezza è l'attributo della sensazione uditiva in base al quale i suoni possono essere ordinati in una scala da grave ad acuto |
esilio | segno zodiacale in cui un pianeta si trova a disagio e non riesce a esprimere efficacemente le proprie potenzialità ( poiché è come se si trovasse "lontano da casa") |
chiusa | se A |
evolvente | Vedere Evoluta |
novilunio | momento in cui si verifica la congiunzione esatta del sole con la luna |
filtro | è un dispositivo che ha la capacità di attenuare sostanzialmente un segnale (acustico, o elettromagnetico che sia) in una certa banda di frequenze, lasciandolo invece inalterato al di fuori di quella banda |
poligonale | la linea spezzata che collega i punti utilizzati come base per i rilevamenti catastali, per il tracciamento di strade, gallerie, o altri rilevamenti geodetici; i varî tratti della spezzata (che può essere aperta o chiusa: |
fuoco | Particolare punto utilizzato per la costruzione di curve coniche |
martello | è uno dei tre ossicini che fanno parte dell'orecchio medio e che hanno la funzione, con un sistema di leve, di trasmettere la vibrazione del timpano all'orecchio interno. |
equinozi | Momenti dell'Anno in cui iniziano Primavera e Autunno |
aria | elemento al quale appartengono i segni dei gemelli, della bilancia, dell'acquario |
mascheramento | è un effetto psicoacustico per cui uno stimolo sonoro non può essere percepito se è sovrapposto ad un altro stimolo di maggiore intensità |
decade o decano | porzione di segno zodiacale dell'ampiezza di dieci gradi |
bilancia | E' il settimo segno dello zodiaco |
jordan | Qualunque curva piana |
pentagramma | è una struttura (costituita da 5 righe orizzontali) che permette di posizionare le note musicali in rapporto alla loro frequenza |
lunazione | In astrologia la Lunazione è un periodo compreso tra le congiunzini di Sola e Luna |
intervallo musicale | rapporto fra le frequenze di due suoni |
case astrologiche | Una Casa astrologica rappresenta un settore fondamentale dell'esistenza umana |
doppia goccia d'acqua | Detta anche dumbbell o manubrio per la sua somiglianza col manubrio che si adopera nelle palestre, è una curva piana, algebrica di 6° grado di equazione cartesiana |
nettuno | Pianeta ritenuto dalla tradizione di natura femminile, il suo Domicilio Diurno è nei Pesci, mentre il suo Domicilio Notturno è nel segno del Sagittario |
effemeridi | Le effemeridi sono tavole astronomiche, adattate all’uso astrologico, sulle quali è riportata la posizione dei pianeti sullo zodiaco per ogni giorno dell’anno |
jitter | Errore di temporizzazione che si può verificare nel processo di campionamento digitale, quando tra componente e componente del circuito audio digitale si generano dei ritardi di tempo |
ogg | Formato audio compresso introdotto nel 2002, basato su un algoritmo proposto da Xiph.org |
triacontagono | Poligono con 30 lati |
eliaco | E' un astro che sorge e tramonta nello stesso momento in cui tramonta il Sole. |
doppia goccia d'acqua | Detta anche dumbbell o manubrio per la sua somiglianza col manubrio che si adopera nelle palestre, è una curva piana |
logociclica | Strofoide retta |
musica | arte di comporre i suoni |
vergine | E' il sesto segno dello zodiaco |
disarmonico | Indica un aspetto astrale sfavorevole. |
onda d'urto | è un'onda caratterizzata dalla presenza di una discontinuità in corrispondenza del proprio fronte |
sferica | Curva che giace su una superficie sferica |
cerchio cubico | Curva tridimensionale ottenuta dall'intersezone di un paraboloide iperbolico equilatero e di un cilindro di rivoluzione con asse sul piano orizzontale parallelo all'asse y e passante per l'origine |
energia di un'onda | l'energia trasportata dall'onda nella sua propagazione |
trocoide | Altro nome, più generale, della cicloide: il punto generatore non deve stare necessariamente sul bordo del cerchio rotolante, ma può essere interno o esterno, purché rigidamente collegato ad esso |
rm | Ring Modulation, modulazione ad anello Modulazione nella quale il segnale modulante che controlla l'ampiezza della portante è un segnale bipolare |
quinta giusta | È l'intervallo tra due note separate da 7 semitoni |
peano | Classe di curve piane, continue, che ricoprono interamente una porzione di piano (per esempio, un quadrato) |
fisso | segno che si colloca nella parte centrale di ogni stagione ( toro - primavera, leone - estate, scorpione - autunno, acquario - inverno ) |
retrogrado | Si dice retrogrado il fenomeno per il quale i pianeti sembrano tornare indietro nella loro orbita visibile dalla Terra |
configurazione | Un aspetto che coinvolge tre o più pianeti nella carta del cielo. |
spettrometro | strumento atto a misurare lo spettro di una sorgente (in genere luminosa) |
polare reciproca | Due curve tali che il polare di ogni punto di una di esse sia tangente all'altra. |
periodica | Una funzione f di una variabile reale x si dice periodica di periodo X se e solo se per ogni x si ha |
tridimensionale | Curva non contenuta interamente in un piano |
piano cartesiano | piano su cui vengono fissati due assi, in genere perpendicolari, che serve per condurre studi di geometria |
grado | È il luogo dei punti d'incontro generato da una circonferenza di centro e passante per un punto fisso , con la retta che congiunge il centro della circonferenza con un altro punto fisso, posto al di fuori della circonferenza stessa, quando il centro della circonferenza percorre tutta la retta passante per e per |
case derivate | Quello delle case derivate è sistema di interpretazione astrologica sviluppato dal francese Eudes Picard durante gli anni Trenta del XX secolo |
immum coeli | Cuspide della IV Casa, vedi Case Astrologiche. |
nodi lunari | I nodi lunari sono i punti in cui l'orbita del nostro satellite incontra l'eclittica |
brachistocrona | Curva che una massa puntiforme, soggetta solo al proprio peso, deve seguire per andare il più velocemente possibile da un punto A ad un punto B dello spazio (curva del tempo più corto) |
aspetto positivo | La tradizione individua il Sestile, il Trigono ed alcune Congiunzioni (oltre ad alcuni aspetti minori) quali aspetti positivi, in realtà vedasi quanto enunciato per gli aspetti negativi. |
ottica geometrica | è la branca della fisica che studia i fenomeni luminosi considerando la luce come costituita da raggi di particelle |
apogeo | Indica il punto in cui un pianeta, nel corso della sua orbita, si trova alla massima distanza dalla Terra. |
fisica | scienza che studia i fenomeni naturali che coinvolgono l'energia, la materia e le loro azioni reciproche |
ottadecagono | Poligono con 18 lati |
diapason | strumento che emette un suono con frequenza pari a 440Hz (la del corista o la fondamentale) |
decade | Ciascun Segno Zodiacale è diviso in tre parti uguali di 10 gradi denominate Decadi o Decani. |
arcotangentoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica inversa |
punti trigonometrici | ), ma più spesso sono individuati nel terreno grazie alla posa in opera di |
volumi | parti di spazio occupate dai corpi |
non intrecciata | se non vi sono altri punti in comune fra i lati. |
acquario | E' l'undicesimo segno dello zodiaco |
solstizzi | momenti dell'anno in cui iniziano l'estate e l'inverno |
semplice | Curva che non si sovrappone mai a sé stessa (non ha punti multipli |
icosagono | Poligono con 20 lati |
tridimensionale | Curva non contenuta interamente in un piano, ma estesa nello spazio tridimensionale |
mobile | segno che si colloca alla fine di ogni stagione ( gemelli - primavera, vergine - estate, sagittario - autunno, pesci - inverno) |
cuspide | La cuspide, detta anche “punta della casa”, è il punto della carta del cielo che indica l'inizio di una casa astrologica |
propagazione | fenomeno che implica un passaggio di energia nello spazio o in un mezzo |
minimo | valore “più piccolo” assunto da una funzione in un determinato intervallo |
pressione | La pressione è definita come il rapporto tra il valore della forza esercitata perpendicolarmente su una superficie e l'estensione della superficie stessa |
progressione aritmetica | sequenza di numeri per i quali è costante la differenza tra un numero e il precedente |
funzione d'onda | vedi equazione d'onda |
ampiezza di un'onda | è il valore assoluto del massimo disturbo o oscillazione prodotto da un'onda in un periodo |
segno sorgente | Vedere Ascendente. |
inviluppo | In senso acustico è la variazione dell'ampiezza di un suono nel tempo |
infrasuoni | sono quei suoni non percepibili dall'orecchio umano perché di frequenza troppo bassa (tipicamente inferiore a 20 Hz) |
chirone | Dal punto di vista mitologico, Chirone e' il piu' saggio e il piu' grande dei Centauri, le cui abilita' sono collegate ai settori della medicina e delle erbe |
filtro passa alto | è un dispositivo che ha la capacità di attenuare sostanzialmente le basse e medie frequenze, lasciando inalterate le altre |
astrologia | E' uno strumento di conoscenza per aiutare l'uomo a comprendere meglio la sua natura e le sue qualita', fondato sulla teoria che i pianeti del nostro sistema solare e la Luna, in relazione alle loro orbite intorno al Sole, possano produrre influenze. |
onda | un onda è una perturbazione in grado di propagarsi nello spazio |
lossodromia | Spirale sferica |
endeicosagono | Poligono con 21 lati |
medium coeli | Uno dei 4 angoli di un tema natale |
decade | Ogni segno zodiacale di 30 gradi si divide in tre decadi da 10 gradi |
cardinali | I segni cardinali sono l’Ariete, il Cancro, la Bilancia e il Capricorno |
cassa acustica | corpo cavo di alcuni strumenti musicali che consente l'amplificazione e il miglioramento del suono |
antenna | è un dispositivo in grado di irraggiare (o captare) onde elettromagnetiche |
ipotrocoide | Curva appartenente alla categoria delle rullette |
accordo | due o più suoni, di diversa frequenza prodotti nello stesso istante |
armonica | Strumento ideato da Benjamin Franklin, nel 1760 |
tema di concepimento | Il tema di concepimento viene redatto per la data del presunto concepimento. |
trattrice | Curva tale che il segmento di tangente in un suo punto, compreso tra il punto stesso e una retta fissa, rimane costante |
fata morgana | è un tipo particolare di miraggio che produce immagini fluttuanti e ad una certa altezza dal suolo proprio come le apparizioni dell'ononima personaggio della mitologia celtica. |
esaltazione | Un pianeta è in esaltazione nel segno in cui le sue qualità si espandono al massimo |
congiunzione | È l'aspetto astrologico che si verifica quando due pianeti si trovano a pochi gradi o allo stesso grado tra loro |
zodiaco | Termine che deriva dalla parola greca "zodiakos", che significa letteralmente "il cerchio degli animali" |
aspetti | Descrivono le relazioni, misurate in gradi tra gli indicatori di un tema natale |
grande croce | Configurazione in cui Quattro pianeti formano una serie di quadrati e di opposizioni |
scala musicale | sequenza di note ordinate in base all'altezza e che, nel loro insieme, costituiscono un'ottava |
differenziabile a tratti | Curva che, in un numero finito di punti, forma degli angoli |
transito | aspetto significativo che un pianeta, nel proprio girovagare sullo zodiaco, forma con un altro pianeta del tema natale |
dominante | Con il termine dominante si indica il pianeta o l’insieme di pianeti che occupano una posizione particolarmente forte nel tema natale |
potenza | è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui si compie lavoro o si emette energia |
esadecagono | Poligono con 16 lati |
consonanza | insieme piacevole all'orecchio di accordi e intervalli |
segni d'acqua | Sono i seguenti segni zodiacali: Cancro, Scorpione e Pesci |
campionamento | Procedimento mediante il quale frammenti di segnale audio (campioni) vengono registrati mediante una loro conversione in parole binarie (operazione effettuata da un dispositivo detto convertitore analogico-digitale), in modo da poter essere successivamente elaborati, memorizzati e riprodotti (mediante un dispositivo detto convertitore digitale-analogico). |
grafico di una funzione | Data una funzione , il luogo dei punti che la soddisfa, prende il nome di grafico della funzione in quanto può essere rappresentato graficamente utilizzando un opportuno sistema di coordinate |
interferenza costruttiva | è l'interferenza tra due onde che sovrapponendosi danno luogo ad un'onda risultante di ampiezza maggiore delle ampiezze delle singole onde. |
livello | Una curva di livello di una funzione |
apocalisse | Dal Greco, significa |
energia di punto zero | Energia vibrazionale totale a 0 Ko |
eccentricità | Parametro, espresso da un numero positivo |
intervallo musicale temperato | intervallo che si ottiene dividendo l'ottava in dodici parti uguali |
campo sonoro | con il termine campo, in fisica, si intende una proprietà che lo spazio assume a seguito della presenza di determinati corpi detti sorgenti del campo |
indifferenza | Utilizzata in microeconomia |
velocità di gruppo | è la velocità con cui si propaga nello spazio l'inviluppo di un'onda |
timpano dell'orecchio | sottile membrana posta in comunicazione con il padiglione auricolare tramite un condotto uditivo e in grado di vibrare se investita da un'onda sonora. |
maglia | In un sistema di coordinate curvilinee, è il quadrangolo, con i lati curvi, delimitato da quattro linee del sistema |
audiosuite | Nei software audio è una tecnologia che consente l'utilizzo di effetti virtuali come plugin sulle tracce audio |
folium simple | Vedere Ovale di Keplero |
fondo cielo | Detto anche Imum Coeli, il fondo cielo è il punto più basso del tema natale, dà origine alla IV casa ed è esattamente opposto al medio cielo |
astro afflitto | Un astro è afflitto quando è coinvolto in un aspetto disarmonico, come per esempio quadratura od opposizione (vedi Aspetto). |
equazione | uguaglianza che contiene una o più grandezze incognite e che è verificata per certi valori di queste |
luogo geometrico | Un luogo geometrico è l'insieme di tutti e soli i punti che godono di una certa proprietà |
luminari | termine con il quale si identificano il sole e la luna. |
differenziabile a tratti | Curva che, in un numero finito di punti, forma degli angoli in cui non è differenziabile, mentre rimane differenziabile in tutti gli altri punti |
eco | fenomeno per cui un suono emesso in un punto, ritorna nello stesso punto, ma in un istante successivo, avendo trovato un ostacolo contro cui si e' riflesso |
punti simmetrici | Due punti possono essere simmetrici rispetto a una retta r o ad un altro punto |
domicilio | È la posizione dove il pianeta esprime al meglio le sue caratteristiche |
riflessione | è il fenomeno per cui un'onda che incide all'interfaccia tra due mezzi differenti non attraversa l'interfaccia, ma cambia direzione di propagazione restando nel primo mezzo |
discendente | Punto Opposto all'Ascendente, astronomicamente corrisponde alla fase del tramonto, astrologicamente è la Cuspide della Settima Casa e descrive l'interazione di ognuno con gli altri (matrimonio, unioni, società e associazioni). |
scorpione | E' l'ottavo segno dello zodiaco |
libro rosso | Uno dei libri standard |
terza maggiore | È l'intervallo tra due note separate da 4 semitoni |
elongazione | È la distanza angolare, misurata dalla Terra, tra un pianeta e il Sole |
luminari | Sono definiti luminari il Sole e la Luna. |
elementi | In astrologia esistono 4 elementi: Fuoco che denota energia, Terra che denota pragmatismo, Aria che indica capacita' intellettiva e Acqua che indica emozionalita'. |
quintile | È un aspetto minore che si forma tra i pianeti quando la distanza tra loro è di 72° |
temperamento | Si indicano con questo nome le piccole modifiche che si apportano ai gradi della scala naturale al fine di ottenere una scala con proprietà differenti |
triade maggiore | È l'accordo che si ottiene sovrapponendo ad una nota (la fondamentale dell'accordo) altre due note rispettivamente ad intervallo di terza maggiore e quinta giusta rispetto alla fondamentale. |
lituo | Particolare spirale di Archimede in cui, se espressa in coordinate polari, l'angolo è inversamente proporzionale al quadrato del raggio . |
arcocosinusoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica inversa arcocoseno |
boost | Alla lettera spinta, o anche aumento |
cubica | Qualunque curva piana |
mercurio | Pianeta ritenuto dalla tradizione come Neutro, governa la 3° Casa, il suo Domicilio Diurno è nei Gemelli, mentre il suo Domicilio Notturno è nel segno della Vergine |
segni d'aria | Gemelli , Bilancia e Acquario appartengono all'elemento Aria |
quincke | Fisico tedesco |
culminante | Si definisce culminante un pianeta che si trova ubicato in prossimità del Medium Coeli. |
funzione di partizione | Funzione statistica che contiene tutte le informazioni termodinamiche di un sistema |
effemeridi | Almanacco astrologico che elenca le posizioni zodiacali dei pianeti e altri dati astronomici. |
essere in fase | due funzioni o onde armoniche sono in fase tra loro se, ad un certo tempo t fissato, hanno la stessa fase in un punto dello spazio scelto come origine delle coordinate. |
trachea | È la parte del sistema respiratorio umano che connette la laringe con i bronchi |
congiunzione | Indica la presenza di due corpi celesti nello stesso segno e nello stesso grado dello Zodiaco |
coclea | situata nell'orecchio interno, ha funzione di tradurre in segnali nervosi gli impulsi meccanici del suono ricevuto |
cosecantoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica |
succedenti | Indica la seconda, la quinta, l'ottava e l'undicesima casa. |
lituo | Particolare spirale di Archimede |
eliocentrico | Con il termine eliocentrico ci si riferisce a ogni fenomeno che ha come punto di riferimento il Sole |
ultrasuoni | sono quei suoni non percepibili dall'orecchio umano perché di frequenza troppo elevata (tipicamente superiore a 20000 Hz) |
attrito | forza che ostacola un corpo nel suo movimento di contatto con un altro corpo |
periodico | Un sistema fisico si muove di moto periodico se, ad ogni istante di tempo multiplo intero di un certo tempo finito T, detto periodo, le posizioni di tutti i componenti del sistema ritornano alla posizione iniziale. |
ascendente | Descrive come un individuo si pone rispetto al mondo e alle persone che lo circondano |
intrecciata | Curva che si sovrappone a sé stessa almeno in un punto (quindi ha almeno un punto multiplo), come, per esempio, una curva a forma di otto |
diffrazione | fenomeno per cui un'onda smette di propagarsi in modo rettilineo quando incontra una fessura o un ostacolo le cui dimensioni sono paragonabili alla sua lunghezza d'onda |
asse | Designa lo Zenith e percorre il centro della Terra e il luogo di nascita |
maschili | Così sono ritenuti dalla tradizione i Segni di Fuoco e d'Aria (rispettivamente: Ariete, Leone, Sagittario - Gemelli, Bilancia, Acquario) |
grado | Un grado è 1/360 di un cerchio |
ventre | è una regione dello spazio in cui un'onda stazionaria ha ampiezza massima |
case | Rappresentano i dodici settori della vita, che trovano collocazione sulla carta natale a partire dall'est astrologico |
fiocco di neve | Curva frattale con la forma di un fiocco di neve |
staffa | Curva algebrica di 5° grado che ricorda la forma di una staffa |
risonanza | fenomeno in cui due corpi oscillano con la stessa frequenza |
eclittica | orbita apparente descritta dal sole in un anno intorno alla terra. |
grandezza fisica | ente misurabile |
equalizzatore grafico | Si tratta in pratica di un banco di filtri passa-banda |
chirone | corpo celeste compreso fra l'orbita di Marte e quella di Giove |
intrecciata | Curva che si sovrappone a sé stessa almeno in un punto (quindi ha almeno un punto multiplo |
differenziabile | Curva differenziabile in ogni suo punto, ovvero dotata di tangente (unica) in ogni punto |
astrologia elettiva | Indica il momento migliore per iniziare un progetto, effettuare un investimento o intraprendere una nuova attivita'. |
poligonale | s |
ottava | è l'intervallo tra due suoni tale che il suono più acuto abbia frequenza doppia del suono più grave. |
assorbimento | è il fenomeno per cui, quando un'onda incide su un mezzo, l'energia che essa trasporta viene in tutto o in parte ceduta a quel mezzo |
sonogramma | è sinonimo di spettrogramma, ma si usa riferito ai suoni |
ordine di una parziale | é il numero intero che, nelle condizioni di quantizzazione, stabilisce la frequenza della parziale |
ellisse | Curva conica |
massimo | valore “più grande” assunto da una funzione in un determinato intervallo |
tromba | Strumento d'ottone, a fiato, con tubo cilindrico |
meridiano | linea verticale che in un tema natale unisce il mediocielo al fondo cielo. |
mastering | Elaborazione e trasferimento di una traccia master nella sua forma definitiva su un supporto |
congiunzione | Due o più pianeti si possono trovare ad una distanza ravvicinata in cui le tendenze tendono a fondersi in un'unica energia (+/- 9 gradi per i maggiori aspetti) |
epitrocoide | Curva piana generata da un punto fissato ad un cerchio (posto ad una distanza qualunque dal suo centro) che rotola, senza strisciare, all'esterno di un altro cerchio |
onda sinusoidale | Particolare onda sonora il cui grafico assume l'aspetto di una funzione sinusoidale, associata a suoni di ampiezza e frequenza costanti |
semplice | Curva che non si sovrappone mai a sé stessa (non ha punti multipli), ovvero curva la cui la funzione è iniettiva nei punti interni |
camera anecoica | ambiente le cui pareti presentano la capacità di assorbire (senza rifletterlo) quasi completamente il suono. |
tema natale | Il tema natale è il grafico che si ottiene calcolando la posizione dei pianeti per una determinata data e per un determinato luogo |
superficie p | ., la superficie di un poligono; |
densità | è il rapporto tra la massa e il volume del corpo |
trigono | Configurazione planetaria con un angolo di 120 gradi |
sinusoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica seno |
sinastria | oroscopo di coppia |
scala pitagorica | è una scala musicale ottenuta tramite una regola generativa basata sull'uso degli intervalli di quinta e di ottava. |
grado | È l'unità con la quale si misurano le distanze astrologiche, come negli aspetti |
sestile | aspetto di 60 gradi (ritenuto benefico). |
frequenza di battimento | è la frequenza del battimento, cioè del fenomeno che si verifica quando si sovrappongono due onde aventi frequenze ravvicinate |
fuoco della parabola | Punto dal quale ogni punto della parabola ha distanza uguale a quella che lo separa dalla retta direttrice. |
anno platonico | La Terra impiega circa |
tetraicosagono | Poligono con 24 lati |
tremolo | effetto virtuosistico usato dagli strumentisti e dai cantanti per abbellire un suono tenuto (che altrimenti apparirebbe monotono); esso si ottiene modulando leggermente l'ampiezza del suono |
parabola | è l'insieme di tutti e soli i punti del piano equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice |
cinematica | è una branca della meccanica che si occupa di descrivere il moto da un punto di vista geometrico senza alcun riguardo alle cause che lo generano |
onda meccanica | è un'onda che si propaga nello spazio grazie alla presenza di un mezzo (solido, liquido o gas) |
equinozio | momenti dell'anno in cui inizia la primavera e l'autunno |
armonia | branca della musica che studia gli accordi |
logaritmo | funzione matematica che fornisce il valore a cui si deve elevare un certo numero detto base per ottenere un altro numero detto argomento |
segni d'aria | Sono i seguenti segni zodiacali: Gemelli, Bilancia e Acquario |
inarmonicità | fenomeno per il quale le armoniche di ordine superiore al primo non hanno più frequenza |
brachistocrona | Curva che una massa puntiforme, soggetta solo al proprio peso, deve seguire per andare il più velocemente possibile da un punto A |
astrologia | Il termine letteralmente significa “ scienza degli astri” |
piana | Curva che giace completamente su un piano |
pendolo semplice | punto materiale appeso ad un filo inestensibile e passibile di oscillazioni |
frattale | Viene ottenuta come curva limite di una successione di linee spezzate, partendo da un segmento che viene, ad ogni iterazione, piegato più volte in diverse direzioni |
trigono | Distanza di 120° misurata tra due pianeti e/o punti sensibili della Carta del Cielo |
paraboloide | è la superficie di rivoluzione che si ottiene facendo ruotare una parabola attorno al suo asse |
sacd | Acronimo di Super Audio CD |
staffa | è uno dei tre ossicini che fanno parte dell'orecchio medio e che hanno la funzione, con un sistema di leve, di trasmettere la vibrazione del timpano all'orecchio interno. |
cotangentoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica |
leone | E' il quinto segno dello zodiaco |
opposizione di fase | due onde sono in opposizione di fase quando l'ampiezza della loro sovrapposizione in un certo punto dello spazio, e ad un certo tempo, è inferiore alla somma dei moduli delle loro ampiezze (v |
angoli | Le linee della carta natale che si trovano a zero gradi (Ascendente), 90 gradi (Immum Coeli), 180 gradi (Discendente) e 270 gradi (Medium Coeli) e che rappresentano le 4 Qualita' Cardinali. |
rumore bianco | quello formato da moltissimi suoni con frequenze che appartengono a quasi tutto il campo di udibilità |
arcocotangentoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica inversa |
campo di udibilità | insieme delle frequenze udibili: da circa 20Hz a 20000Hz |
directsound | Tecnologia di Microsoft compresa nei driver DirectX |
sestile | Una distanza tra due pianeti e/o punti sensibili misurata su di un arco di 60 gradi |
livello | Una curva di livello di una funzione in due variabili è una curva lungo la quale la funzione assume sempre lo stesso valore |
dispersione | è il fenomeno che provoca la separazione un'onda nelle sue componenti spettrali |
i quattro cavalieri dell'apocalisse | Configurazione Zodiacale realizzatesi nell'Agosto 1999 con la "Grande Croce Fissa", nuovamente presente tra il 2005 e il 2006 |
sestile | È un aspetto che si forma quando due o più pianeti si trovano a una distanza di 60° sulla carta natale di un individuo |
trascendente | Curva che non può essere descritta tramite polinomi algebrici, ma necessita di almeno una funzione trascendente |
lemniscata | Qualunque curva piana |
spettro in frequenza | lo spettro in frequenza di un segnale è la rappresentazione dell'intensità di ogni componente pura (cioè sinusoidale) di quel segnale in funzione della frequenza |
spl | Sound Pressure Level, Livello di Pressione Sonora Misura in decibel dell'intensità di un suono, basata sulla misurazione fisica della pressione esercitata dalla massa d'aria in un punto rispetto ad una pressione di riferimento (2*10-5Pascal). |
peano | Classe di curve piane |
attack | Attacco |
nello spazio | Curva tridimensionale, ovvero che non giace su un unico piano |
flusso di energia | è la quantità di energia che passa attraverso una sezione di area unitaria in un secondo |
armonografo | Apparecchiatura meccanica munita di pendoli |
stellium | Indica l'incontro tra tre o piu' pianeti o punti, che in un tema natale sono nello stesso segno o nella stessa casa. |
ab-initio | sono cosí detti i metodi basati sulle proprietà fondamentali delle particelle senza l'introduzione di parametri o dati provenienti da misure sperimentali |
amplificatore | apparecchio che consente di moltiplicare il valore di una grandezza fisica in base a un rapporto dato |
caratteristica | Curva determinata dall'equazione caratteristica di una matrice ottenuta ponendo a zero il suo polinomio caratteristico |
rullette | Caso particolare di ipotrocoide |
interferenza distruttiva | è l'interferenza tra due onde che sovrapponendosi si danno luogo ad un'onda risultante di ampiezza minore della più grande delle ampiezze delle singole onde. |
quadratura | È un aspetto che si forma quando due o più astri si trovano a una distanza di 90° sulla carta natale di un individuo |
wav | Formato di file audio della Microsoft |
ascendente | È il segno dello Zodiaco che sorge all’orizzonte al momento della nascita |
superellisse | Curva la cui equazione cartesiana |
cissoide | Qualunque curva costruita a partire da altre due curve C1 e C2 e da un punto O, detto polo |
disarmonico | Viene considerato disarmonico un tipo di aspetto negativo. |
triaicosagono | Poligono con 23 lati |
cuspide | Curva che si può ottenere tracciando il percorso di un punto di una circonferenza che viene fatta rotolare, senza scivolare, intorno ad un'altra circonferenza di raggio uguale e mantenuta fissa |
fuoco | Particolare punto |
sezione torica | Intersezione di un piano con un toro |
trasformata di newton | Data una coppia di curve e ed un sistema di assi cartesiani , si consideri una retta passante per l'origine che interseca le due curve rispettivamente in e |
plutone | Plutone, il grande principio maschile, simboleggia le motivazioni profonde e la capacità di realizzare e concretizzare le proprie risorse creative |
fronte d'onda | è il luogo dei punti dello spazio, investito da un'onda, che hanno tutti la stessa fase |
afflitto | Aspetto planetario sfavorevole |
doicosagono | Poligono con 22 lati |
urano | Urano è la forza di volontà che decide |
filtro taglia-banda | Dispositivo che, data una frequenza centrale ed una larghezza di banda, lascia passare solo le frequenze esterne alla banda specificata da questi parametri, attenuando quelle interne |
segni cardinali | Sono i segni zodiacali il cui inizio coincide con l'inizio di una stagione: Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno |
decano | Vengono deminate decani le parti dello Zodiaco suddivise per dieci gradi alla volta a partire dal grado uno |
nota musicale | simbolo che rappresenta un suono, la sua durata e la sua altezza |
declinazione | La Declinazione è la distanza angolare misurata in gradi a Nord o a Sud dell'equatore celeste. |
podaria | La podaria di un curva rispetto ad un punto detto polo è il luogo delle proiezioni di sulle tangenti alla curva |
dssi | DSSI (pronunciato "dizzy") è una API per plugin audio, con applicazione in particolare per virtual instruments utilizzati in software host su sistemi Linux |
zodiaco | cintura immaginaria che circonda la terra e griglia di riferimento per i calcoli astrologici |
indice di rifrazione | è un numero puro che, nel fenomeno della rifrazione, fornisce il rapporto tra la velocità dell'onda nel primo mezzo e la velocità dell'onda nel secondo mezzo |
interferenza | è il fenomeno per cui due o più onde, sovrapponendosi, creano una nuova onda |
polare | Curva che può essere espressa tramite un sistema di coordinate polari |
dodecagono | Poligono con 12 lati |
secantoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica |
combinazione lineare | in modo informale: dati due vettori (o due funzioni) v1, v2, una loro combinazione lineare si ottiene moltiplicando ciascun vettore per un numero α1, α2, e sommando i vettori così ottenuti |
onda di superficie | è un'onda che si manifesta solo in prossimità della superficie di separazione tra due mezzi diversi, mentre decade esponenzialmente man mano che ce ne si allontana. |
laringe | parte dell'apparato respiratorio posta nel collo e sopra la trachea |
astroide | Ipocicloide a quattro cuspidi |
trigono | aspetto di 120 gradi ( ritenuto armonioso) |
pan pot | Abbreviazione di Panoramic potenziometer, potenziometro panoramico |
cent | unità di misura dell'altezza relativa tra suoni, usata per gli intervalli musicali |
frequenza di risonanza | è la frequenza in cui un sistema sollecitato da una forza esterna periodica è in grado di assorbire energia con particolare efficienza |
arcotangentoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica inversa arcotangente |
eptadecagono | Poligono con 17 lati |
bel | misura di un rapporto in scala logaritmica (tipicamente usata come scala dell'intensità sonora) |
editing non distruttivo | Capacità di un dispositivo di editare un file audio senza modificare i dati memorizzati sul supporto rigido |
scacciapensieri | strumento popolare siciliano costituito da una struttura che si tiene tra i denti e una lamina metallica che si pizzica con il dito |
algebrica | Curva che può essere descritta analiticamente tramite un polinomio |
meccanica quantistica | È la branca della fisica che si occupa della descrizione dei fenomeni che avvengono su scala atomica o subatomica |
teorema di nyquist | Teorema alla base della teoria del campionamento digitale, secondo il quale per campionare correttamente un segnale, la frequenza di campionamento utilizzata deve essere almeno doppia della massima frequenza presente nel segnale da campionare |
sestile | Indica una configurazione planetaria con un angolo di 60 gradi |
finestra ovale | è una sottile membrana, finestra di accesso all'orecchio interno, alla quale la staffa comunica la vibrazione del timpano |
control room | Anche detta regia, è la stanza dello studio di registrazione dalla quale si controllano e gestiscono tutti i segnali provenienti dagli studi di ripresa |
universo finito | E la Parola divenne Film |
orecchio | organo anatomico che riceve i suoni e li trasmette al cervello per la loro decodificazione |
armonica | ogni oscillazione sinusoidale che è componente di un'oscillazione periodica |
bach | compositore e organista tedesco |
supershape | Famiglia di curve ottenute generalizzando le funzioni trigonometriche in coordinate polari |
cutoff | Taglio In genere, contrazione di "frequenza di cutoff" o "frequenza di taglio" in un filtro passa-alto o in un filtro passa-basso.Nei sintetizzatori può essere variato in modo continuo, generando particolari effetti. |
piede della perpendicolare | Si dice piede della perpendicolare condotta da un punto P ad una retta r il punto di intersezione tra la retta r e la perpendicolare per P alla retta r. |
zenith | È il punto della sfera celeste ubicato sul prolungamento verticale del luogo di nascita |
medio cielo | punto più elevato del tema natale, in corrispondenza del sud |
guida d'onda | è una struttura atta a incanalare e guidare la propagazione di un'onda |
papillon | Curva algebrica di 8º grado con la forma di un nodo di papillon |
spirale | Curva polare che si avvolge in spire attorno ad un determinato punto centrale (polo), allontanandosi progressivamente da esso |
logistica | Curva a forma di S (prende anche il nome di Curva ad S) che descrive la crescita di alcuni tipi di popolazioni: all'inizio la crescita è molto elevata, poi rallenta, diventando quasi nulla |
ennadecagono | Poligono con 19 lati |
legge oraria | è una funzione che permette di ricavare, in un dato sistema di riferimento, le coordinate della posizione di un corpo ad ogni istante t |
progressione geometrica | sequenza di numeri per i quali è costante il rapporto tra un numero e il precedente |
miriagono | Poligono con 10.000 lati |
figura di lissajous | Famiglia di curve utilizzate per rappresentare moti oscillatori |
quadrato a t | Questa configurazione planetaria è formata da due pianeti in opposizione, entrambi quadrati ad un terzo pianeta detto "Apex" |
governatore | Detto anche “Maestro” o “Signore”, il governatore è il pianeta che appunto governa il segno dello Zodiaco nel quale è collocata la cuspide di una casa |
rullette | È caratterizzata dalla presenza di infinite cuspidi |
sovrapposizione | è un principio fisico (non una legge fisica) |
trascendente | Curva che non può essere descritta tramite polinomi |
polarizzazione | fenomeno in base al quale un ente fisico acquista una qualche polarità o opera una scelta tra una serie di condizioni possibili |
vibrato | effetto virtuosistico usato dagli strumentisti e dai cantanti per abbellire un suono tenuto (che altrimenti apparirebbe monotono); esso si ottiene modulando leggermente la frequenza del suono |
nefroide | La nefroide è una particolare epicicloide a due cuspidi che ha la forma di un rene.Ha equazioni parametriche |
arcosecantoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica inversa arcosecante |
secantoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica secante |
mtc | Acronimo di Midi Time Code, Codice di Tempo MIDI Metodo di sincronizzazione tra dispositivi MIDI e produzioni film/video |
gaussiana | Detta anche Curva di Gauss, Curva degli errori, Curva a campana, rappresenta la funzione |
femminili | Secondo la tradizione Astrologica i Segni di Terra e Acqua appartengono alla polarità negativa (energia ricettiva). |
aperta | in caso contrario; è |
chiliagono | Poligono con 1.000 lati |
transitorio | intervallo di tempo che intercorre tra l'inizio di un fenomeno fisico e la sua "andata a regime" (si usa per indicare l'accensione o lo spegnimento di fenomeni periodici) |
razionale | Curva che può essere espressa mediante equazioni parametriche del tipo: cioè mediante un rapporto fra polinomi |
ennacontagono | Poligono con 90 lati |
saturno | Saturno è il pianeta dell’autosufficienza, della razionalità, della solitudine, ma anche della concentrazione e della profondità di pensiero |
retrogrado | Un pianeta si dice retrogrado quando per un'illusione ottica dell'osservatore terrestre sembra procedere all'indietro anziché in maniera diretta |
si | Sigla indicante il Sistema Internazionale delle unità di misura, come definite dalla Conferenza Generale sui Pesi e le Misure |
emisfero | È la metà della terra o del cielo divisa dall’altra mezza parte dall’equatore terrestre |
gsif | Abbreviazione per Giga Studio InterFace |
tridecagono | Poligono con 13 lati |
semi- sestile | Un arco di 30 gradi |
onda periodica | è un'onda che possiede caratteristiche che si ripetono ad intervalli regolari nello spazio e/o nel tempo. |
libro giallo | Uno dei libri standard |
segni di fuoco | L'Ariete, il Leone e il Sagittario appartengono all'elemento Fuoco |
marte | Pianeta ritenuto dalla tradizione come Malefico, governa la I Casa, il suo Domicilio Diurno è nell'Ariete, mentre il suo Domicilio Notturno è nel segno dello Scorpione |
aspetti | Distanza angolare tra due pianeti o punti sensibili |
quinconce | Aspetto di 150° ritenuto dalla tradizione astrologica di tipo disarmonico |
effemeridi | Tabelle che indicano in maniera dettagliata le posizioni dei pianeti e così dei punti sensibili nel tempo e nello spazio. |
curve di bézier | Sono utilizzate nella computer grafica |
principio di pascal | principio fisico, secondo il quale la pressione esercitata in un punto qualunque di un liquido incomprimibile, si trasmette inalterata a tutti gli altri punti di tale liquido |
filtro passa basso | è un dispositivo che ha la capacità di attenuare sostanzialmente le medie ed alte frequenze, lasciando inalterate le altre |
onda progressiva | è un'onda viaggiante che si propaga in verso concorde a quello di una direzione presa come riferimento |
lemniscata | Qualunque curva piana a forma di otto rovesciato |
microonde | onde elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 30 cm e 1 mm, corrispondenti a frequenze tra 1 e 300 GHz. |
eclittica | È il cerchio percorso dal Sole nel suo apparente moto annuo |
spirograph | Strumento per la produzione di epicicloidi |
elongazione | E' il punto in cui la distanza tra un particolare astro e il Sole raggiunge il suo valore massimo. |
sinusoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica |
gaya | Il |
sinastria | Comparazione di temi natale eseguita al fine di studiare un rapporto di coppia o comunque un rapporto tra due individui. |
padiglione auricolare | parte visibile dell'orecchio esterno che raccoglie l'onda sonora |
ipocicloide | Curva generata da un punto su una circonferenza che rotola, senza strisciare, all'interno di un'altra circonferenza di raggio maggiore |
comparazione | È una tecnica che prevede la sovrapposizione di due carte del cielo, o oroscopi personali, al fine di individuare le affinità e le analogie che sussistono tra due persone. |
esagono | Poligono con 6 lati |
corda elastica ideale | è un'astrazione meccanica: un sistema unidimensionale perfettamente flessibile |
suono | in senso lato il suono è qualunque onda meccanica che si propaghi in un mezzo elastico |
radix | Il termine radix sta ad indicare tutto ciò che si riferisce al tema natale |
ipoellisse | Caso particolare di superellisse |
linea p | . (e più spesso |
interleaving | Sistema atto a prevenire gli errori in un supporto digitale, mediante lo "sparpagliamento" dei dati, in modo che un eventuale danneggiamento di una porzione del supporto non produca errori raggruppati |
circonferenza | Curva piana luogo dai punti equidistanti da un punto fisso detto centro |
nodo | è una zona dello spazio in cui un'onda stazionaria ha ampiezza minima |
moto armonico semplice | moto in cui la posizione del punto che si muove è direttamente proporzionale alla sua accelerazione |
pelasgica | o |
rodonea | Curva algebrica o trascendente il cui grafico è caratterizzato da una serie di avvolgimenti attorno ad un punto centrale |
lilith | secondo fuoco dell'orbita lunare |
equatore | E' la linea immaginaria disegnata intorno alla terra che divide in due parti uguali l'emisfero australe da quello boreale. |
banda critica dell'udito | è una fascia di valori consecutivi di frequenza entro cui due suoni puri simultanei non possono essere percepiti come distinti. |
caduta | segno zodiacale in cui un pianeta si trova in posizione di massima debolezza ed esprime, di conseguenza, con molta fatica le proprie caratteristiche |
energia | capacità di un corpo a compiere lavoro |
cerchio cubico | Curva tridimensionale ottenuta dall'intersezone di un paraboloide iperbolico equilatero e di un cilindro di rivoluzione con asse sul piano orizzontale parallelo all'asse y |
retta perpendicolare | Una retta r incidente ad una retta s (cioè con un punto in comune) si dice perpendicolare a s se le due rette formano quattro angoli retti. |
ovale | Qualunque curva piana e chiusa che ricordi la forma di un'ellisse o la forma di un uovo. |
formanti | picchi energetici caratteristici dello spettro in frequenza di una vocale |
rivoluzione solare | La rivoluzione solare si basa su un fatto astronomico: il ritorno annuale del Sole nel posto che occupava al momento della nascita |
arco | Parte di una curva differenziabile compresa fra due suoi punti, detti estremi dell'arco |
decagono | Poligono con 10 lati |
corno da caccia | Semplice strumento a forma di corno, senza pistoni, capace di emettere solo le note della serie armonica: inserendo la mano nella campana si ottengono variazioni sonore |
progressioni | Quello delle progressioni è un metodo che prende in esame il moto reale dei pianeti attraverso lo Zodiaco e che assimila un giorno a un anno. |
microfono | dispositivo che trasforma il suono in impulsi elettrici in modo da permetterne la trasmissione e l'amplificazione |
trigono | È un aspetto che si forma quando due o più pianeti si trovano a una distanza di 120° sulla carta natale di un individuo |
riflessione totale | è il fenomeno per cui un'onda che incide l'interfaccia tra un mezzo più denso ed uno meno denso (provenendo dal mezzo più denso) secondo un angolo superiore all'angolo di Brewster viene completamente riflessa senza che si formi alcun raggio rifratto. |
grande trigono | Indica una disposizione planetaria a forma di triangolo |
pentaicosagono | Poligono con 25 lati |
gong | strumento, di origine asiatica, costituito da una piastra di metallo concava e rotonda che opportunamente percossa vibra |
onda trasversale | è un'onda la cui oscillazione è perpendicolare alla direzione di propagazione |
filtro passa-banda | Dispositivo che, data una frequenza centrale ed una larghezza di banda, lascia passare solo le frequenze interne alla banda specificata da questi parametri, attenuando le altre |
ascendente | segno che sta sorgendo a est nel momento in cui nasce un individuo |
stellium | gruppo di pianeti ( minimo 3) che in un tema natale si trovano nello stesso segno o nella stessa casa. |
equazione d'onda | è un'equazione differenziale che descrive la propagazione di un'onda in un mezzo |
fondo cielo | Cuspide della IV Casa, vedi Case Astrologiche. |
chiralità | Una curva, o più genericamente un qualunque oggetto geometrico, è chirale se non è possibile sovrapporla, tramite un movimento, alla sua immagine riflessa |
velocità di fase | è la velocità con cui si propaga nello spazio la fase di un'onda |
sagittario | E' il nono segno dello zodiaco |
funzione | Relazione tra due insiemi A e B che ad ogni elemento di A associa uno e un solo elemento di B. |
orizzonte | linea orizzontale che in un tema natale unisce l'ascendente al discendente. |
grande croce | Indica una configurazione planetaria a forma di quadrato |
pitagora | (....) matematico greco che fondò una filosofia politica centrata sul ruolo fondamentale dei numeri, che riteneva potesse spiegare la struttura dell'universo |
opposizione | Indica una configurazione planetaria in cui due o piu' pianeti si trovano esattamente alle estremita' opposte della carta natale, formando un angolo di 180 gradi |
spettrografo | uno strumento atto a trasformare un'onda che vi incide istante per istante nel suo spettro in frequenza |
ohm acustico | è l'unità di misura dell'impedenza acustica di un mezzo |
distanza tra due punti | Lunghezza del segmento che ha per estremi i due punti. |
onda stazionaria | è un'onda in cui la posizione dei nodi (e quindi anche dei ventri) non cambia nel tempo, a differenza di quanto accade per l'onda viaggiante (v.). |
segni di terra | Il Toro, la Vergine e il Capricorno appartengono all'elemento Terra |
podaria | La podaria di un curva rispetto ad un punto detto polo |
cadenti | Sono cosi' chiamate la terza, la sesta, la nona e la dodicesima casa. |
cubica | Qualunque curva piana algebrica esprimibile tramite una equazione di terzo grado |
tangente | In geometria |
ultimo quarto | momento in cui, dopo il plenilunio, fra sole e Luna si forma un aspetto di quadratura |
esacontagono | Poligono con 60 lati |
bisettrice | Retta passante per il vertice di un angolo e che divide quest'ultimo in due angoli di uguale ampiezza |
qualità | I Segni sono classificati a seconda delle loro qualità e della loro posizione all'interno delle single fasi stagionali in Cardinali, Fissi e Mobili. |
tono | La parola ha diversi significati in ambito musicale |
acustica | branca della fisica che studia il suono |
tangentoide | Curva che rappresenta la funzione trigonometrica |
nodi lunari | punti virtuali in cui l'eclittica si interseca con l'orbita lunare attorno alla terra |
battimenti | in acustica sono le variazioni periodiche di intensità del suono percepite quando due suoni puri di frequenza vicina sono prodotti simultaneamente |
assorbimento del suono | è il fenomeno per cui l'energia meccanica trasportata da un suono, viene ceduta al mezzo attraverso cui si propaga, producendo un'attenuazione dell'intensità del suono stesso |
capricorno | E' il decimo segno dello zodiaco |
cuspide | E' il punto di inizio di una Casa o Settore oroscopico. |
tempo di ritardo | è l'intervallo di tempo che intercorre tra l'istante in cui l'onda è generata in un certo punto dello spazio e l'istante in cui l'onda arriva in un altro punto dello spazio |
cancro | E' il quarto segno dello zodiaco |
parabola | Conica definita come il luogo dei punti equidistanti da una retta (direttrice) e da un punto (fuoco) non appartenente alla retta |
condizioni al contorno | condizioni che impongono a determinate grandezze fisiche di assumere certi valori prefissati in determinate posizioni dello spazio (ad esempio l'ampiezza di oscillazione in un estremo fisso deve essere zero...) |
sole | Al Sole si collega il mito di Apollo , "Helios", il Dio della Luce |
pa | Abbreviazione per Public Address |
miraggio | è un'illusione ottica naturale per cui i raggi di una sorgente luminosa posta ad una certa altezza (es |
ottagono | Poligono con 8 lati |
medio cielo | Il medio cielo, tradizionalmente simboleggiato con le lettere mc, è il punto più alto del tema natale e rappresenta la cuspide della decima casa |
transito | Si riferisce alla posizione e al movimento di un pianeta in un preciso istante. |
aux: | Sezione di un mixer che gestisce dei bus ausiliari ai quali possono essere assegnati in uscita uno o più canali del mixer |
ancia | lamina che, posta all'imboccatura di certi strumenti a fiato, ha la funzione di far vibrare l'aria in essi contenuta |
linea spezzata | Insieme ordinato di segmenti consecutivi (il punto finale del precedente coincide col punto iniziale del successivo), ma non giacenti sulla stessa retta e non necessariamente giacenti sullo stesso piano |
loudness | Dispositivo di correzione, che esalta i suoni più gravi e quelli più acuti, necessario a compensare la scarsa sensibilità dell'orecchio umano su quelle frequenze dello spettro sonoro |
corde vocali | parte della laringe che vibrando produce voce e suoni |
bézier | Curva polinomiale che ha la caratteristica di essere "ben smussata" e quindi adatta per modellare oggetti reali tramite computer grafica |
toro | E' il secondo segno dello zodiaco |
primo quarto | momento in cui, dopo il novilunio, fra sole e luna si forma un aspetto di quadratura |
supershape | Famiglia di curve ottenute generalizzando le funzioni trigonometriche |
caratteristica | Curva determinata dall'equazione caratteristica di una matrice |
ovale | Qualunque curva piana |
lati della p | . e sono quindi disposti in modo tale che ciascuno (esclusi il primo e l’ultimo) abbia un estremo in comune con il segmento precedente e l’altro estremo in comune con il segmento successivo; una poligonale è |
gaussiana | è una particolare curva dalla forma di campana |
spettrogramma | è la rappresentazione, variabile nel tempo, dello spettro in frequenza di un segnale o di un'onda |
ottacontagono | Poligono con 80 lati |
antinodo | vedi ventre |
segni cardinali | Sono l'Ariete, il Cancro e la Bilancia e il Capricorno, segnano l'inizio di ogni stagione e rappresentano l'iniziativa. |
segni di fuoco | Sono i seguenti segni zodiacali: Ariete, Leone e Sagittario |
riverbero | fenomeno per cui un suono emesso in un punto, ritorna nello stesso punto, ma in un istante successivo, avendo trovato un ostacolo contro cui si è riflesso |
terra | Elemento al quale appartengono i segni: toro, vergine, capricorno |
discendente | punto del tema natale collocato a ovest e diametralmente opposto all'ascendente |
mezzo dispersivo | è un mezzo in cui la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla sua frequenza |
segni d'acqua | Il Cancro, lo Scorpione e i Pesci appartengono all'elemento d'Acqua |
sinastria | È l'esame comparato di due carte natali con il quale si determina la compatibilità e i punti di frizione fra due individui. |
luminari | Termine con cui si identificano I corpi celesti di maggiore importanza quali il Sole e la Luna (razionalità ed istinto). |
volume | Grandezza approssimativa, che indica la percezione del livello sonoro da parte dell'apparato uditivo umano |
direzioni | Quello delle direzioni è un sistema previsionale astrologico |