Glossary extracted starting with automatic seeds, with PTM for the domain phy and language IT

succedentiIndica la seconda, la quinta, l'ottava e l'undicesima casa.
molecolala parte più piccola di un composto chimico o di un elemento in grado di esistere autonomamente
astrofisicaScienza che studia l'origine e l'evoluzione degli oggetti celesti.
idrocarburicomposti di idrogeno e di carbonio
corona solareLa zona più esterna dell’atmosfera solare visibile durante le eclissi totali.
costellazioni circumpolarisi tratta delle costellazioni che ruotano intorno al Polo Nord Celeste e sono dette "circumpolari"
gamma ray burst(GRB o lampi gamma) sono intense emissioni di raggi gamma la cui durata può variare da alcuni millisecondi a qualche decina di minuti
singolarita’Regione centrale di un buco nero che sfugge ad ogni legge fisica.
detrazione del 50%La detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie è una agevolazione che permette di detrarre dalle tasse parte delle spese sostenute a privati.
continenti, coperte da materiale più ruvido e percorse da rilievi, i cosiddetti
apparenteDiametro apparente del Sole e della Luna che a causa delle loro diverse distanze sembra avere le medesime dimensioni.
combustioneIl fenomeno della Combustione si verifica quando un pianeta viene a trovarsi negli 17 gradi occupati dal Sole (tanti sono quelli stabiliti a quantificare il diametro del disco solare)
coordinate galatticheSistema di coordinate astronomiche relative alla galassia le cui componenti sono la longitudine e la latitudine galattiche
cardinalesegno che da inizio a una stagione ( Ariete - primavera, cancro - estate, Bilancia - autunno, Capricorno - inverno)
radiogalassietutte le galassie che sono intense sorgenti di onde radio.
perturbazioniVariazioni dell’orbita di un corpo celeste causate da passaggi ravvicinati a grandi masse che con la loro forza gravitazionale ne sconvolgono gli elementi orbitali.
interazioni gravitazionaliPuò essere aperto, qualora abbia una forma irregolare, o globulare se è caratterizzato da una forma sferica.
microondeRadiazione con lunghezza d'onda compresa tra 1 mm e 30 cm circa.
viaValutazione di Impatto Ambientale
spettroscopiaTecniche e metodi di studio della luce di un corpo scomposta in uno spettro in funzione della lunghezza d’onda
equinoziomomenti dell'anno in cui inizia la primavera e l'autunno
raddrizzatoreSistema di lenti di un telescopio rifrattore, utilizzati per invertire l’immagine nell’osservazione terrestre.
flybyTermine utilizzato in astronautica per descrivere il passaggio ravvicinato, ad alta velocità, di una sonda spaziale sopra un pianeta o altro corpo celeste.
psr b1919+21la prima pulsar scoperta nella costellazione della Volpetta.
storta, e anche assol.
honey moonattraverso il fr.
disco di accrescimentoRappresenta l'anello di materia attorno ad una stella o un altro oggetto celeste.Da questo disco cade la materia, scendendo a spirale, attratta dall'oggetto che si trova al suo interno.
singolaritàluogo in cui le leggi della fisica quali le conosciamo perdono la loro validità.
epattaNumero di giorni che separano la prima Luna Nuova dell’anno dal primo di Gennaio
eclitticaE’ anche il piano disegnato dall’orbita della Terra, nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole, che è inclinato rispetto all’equatore celeste di 23,5 gradi.
lensing gravitazionaleE’ un fenomeno fisico, previsto dalla teoria della relatività di Einstein, secondo il quale un oggetto celeste molto distante da noi potrebbe apparirci amplificato in dimensione e luminosità grazie alla forza gravitazionale di un terzo oggetto interposto tra noi ed esso
hale-bopp cometa cometa a lungo periodo di circa 2000 anni
meseUnità di tempo legata non al Sole ma alla Luna
parsecViene divisa in classi decrescenti con una differenza fra le piu’ luminose e le meno luminose di circa 500 volte.
perielioPunto dell’orbita di un corpo del sistema solare di minima distanza dal Sole.
radiazione ultraviolettaRadiazione di frequenza ed energia superiore a quella della luce visibile
rifrazioneRappresenta una deviazione dei raggi luminosi quando attraversa due strati di composizione diversa (aria - acqua / atmosfera - vuoto).
crescentes
altezzaE’ la distanza angolare di un oggetto celeste al di sopra dell’orizzonte
fridman aleksandr(1888 – 1925) matematico russo
novastella che manifesta un improvviso aumento di luminosita', fino a 100.000 volte quella originaria, in un tempo che puo' essere anche di poche ore
protuberanzeEnormi getti gassosi che si dipartono dalla fotosfera solare per centinaia di migliaia di km.
massaquantità di materia contenuta in un corpo
diagramma di hertzsprung/russelRappresentazione grafica dell'evoluzione stellare.
alta tensione  Per Alta Tensione si intende la tensione nominale tra le fasi superiore a 35 kV e non superiore a 150 kV
elioscopioStrumento utile all’osservazione solare.
meridianoCirconferenza passante per i poli di un pianeta, perpendicolare all'equatore.
assicurazione    Molte assicurazioni hanno predisposto dei prodotti ad hoc per il fotovoltaico
inferiorePianeta la cui orbita attorno al Sole è contenuta entro quella della Terra.
associazione stellareRaggruppamento di giovani stelle avente origine comune.
certificati bianchi    I certificati bianchi, anche noti come "Titoli di Efficienza Energetica" (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica.
eclitticaPuò essere ascendente o discendente.
vertexPunto astrologigo per la prima volta teorizzato da Edward Jhondro rilevante per l'astrologia evolutiva
cristallizzazioneprocesso di formazione dei cristalli.
origeneTeologo, filosofo ed esegeta (Alessandria d'Egitto, 185 –Tiro 254 d.C)
girolamoSofronio Eusebio Girolamo, noto come san Girolamo o san Gerolamo (347 – 420 d.C.), letterato ed esegeta, santo e dottore della Chiesa
disco lunareo
sfera celesteAstrazione geometrica di forma sferica, concentrica alla Terra, sulla quale appaiono proiettati tutti i corpi celesti per effetto prospettico.
pesce castagnae altri) con cui è noto il pesce
mareeFenomeno di attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sul nostro pianeta che si ripercuote maggiormente sull’idrosfera, la massa liquida, facendone alzare e scendere il livello.
nutazioneMovimento oscillatorio dell'asse del pianeta Terra dovuto all'attrazione gravitazionale della Luna.
satelliteIn genere ogni corpo minore che orbita attorno ad un altro di dimensioni molto maggiori
punto d'arietePunto di riferimento assoluto della sfera celeste corrispondente all'equinozio di primavera.
disaccoppiamento era delil periodo in cui, 300.000 anni circa dopo il Big Bang, elettroni e nuclei di idrogeno e di elio si combinarono a formare atomi stabili
altezzaE' una delle coordinate altazimutali.Si calcola tramite l'angolo tra la direzione del corpo e il piano dell'orizzonte.E' tracciata sul CIRCOLO VERTICALE passante per i due punti fondamentali (ZENIT e NADIR) e il corpo celeste considerato.Si misura da 0 a 90 gradi, partendo dall'orizzonte, positivamente al di sopra di esso e negativamente al di sotto.Si distingue l'altezza vera, che corrisponde all'effettiva posizione dell'astro, e l'altezza apparente, osservata con gli strumenti.
fermi enrico(1901-1954) fisico italiano
elettivaTecnica astrologica che punta a determinare il momento migliore e più propizio per iniziare e dare vita ad una certa attività.
variabili ad eclissesistemi binari in cui una stella passa periodicamente davanti all'altra cosa che determina una variazione della luminosità complessiva del sistema.
calendarioSuddivisione del tempo basata sul movimento degli astri
giorni e pianetiOgni pianeta  è preposto ad un giorno della settimana che governa (da considerare per l'astrologia elettiva):
costante di hubbleFattore di proporzionalità fra la velocità di allontanamento delle galassie e la loro distanza dalla Terra.
culminazioneUn pianeta si dice essere in culminazione "superiore"quando transita sul Medio Cielo, in culminazione "inferiore"quando passa invece sull'Imum Coeli.
precessione degli equinozimoto dell'asse di rotazione terrestre, durante il quale esso descrive un cono con periodo di 25.800 anni
montaturaDicesi della struttura portante degli strumenti ottici che per l’osservazione celeste si basa sulle coordinate astronomiche, distinguendosi così in: altazimutale, equatoriale o meridiana.
circoli massimiSono quei circoli della sfera che hanno per centro il centro della sfera stessa
ellissoideSuperficie che si ottiene facendo ruotare un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi.
rifrazioneFenomeno di incurvatura dei raggi luminosi dovuti alla stratificazione dell'atmosfera
meridianaStrumento che sfruttando l'ombra di un indicatore è in grado di misurare l'ora solare vera istantanea
residuo di supernovaguscio in espansione di materiale formato dagli strati esterni di una supernova esplosa.
anno assicurativoPeriodo calcolato in anni interi a partire dalla data di decorrenza o dalla data di rivalutazione qualora diversa dall'anniversario della data di decorrenza.
cromosferaLa parte inferiore dell’atmosfera solare immediatamente successiva alla fotosfera.
geometria non euclideageometria le cui regole si applicano a superfici curve o allo spazio tempo curvo
attività solareInsieme dei fenomeni che caratterizzano la vita del Sole
azimutE’ la distanza agolare di un qualsiasi oggetto celeste ripetto al nord
poli celestiPunti di intersezione del prolungamento dell’asse terrestre, l’asse celeste, con la sfera celeste.
segni di terraSono i seguenti segni zodiacali: Toro, Vergine e Capricorno
equazione del tempoE’ la differenza tra il tempo solare vero ed il tempo solare medio
nutazioneMovimento oscillatorio dell'asse terrestre dovuto all'attrazione gravitazionale della Luna.
albedoE’ il rapporto fra la luce incidente e la luce riflessa dalla superficie di un corpo celeste.
gravitàE' la forza di attrazione che si esercita tra due oggetti dotati di massa.Isaac Nweton, nella seconda metà del Seicento, si rese conto che la gravità opera nello stesso modo per tutti gli oggetti
luogo di esaltazioneIn greco ypsoma
zero assolutoE’ la temperatura più bassa che si potrebbe, ma solo teoricamente, raggiungere
altazimutalemontatura di uno strumento astronomico relativa al sistema di coordinate omonime
residui organiciresidui che contengono carbonio.
seeingE’ un valore che viene attribuito alla qualità del cielo
stella di neutronistella estremamente compatta e densa che si forma durante l'evoluzione finale di una stella massiccia
riflessioneProprietà dei raggi luminosi che deviano dalla direzione originaria quando toccano una superficie riflettente.
coluriSono i due circoli di declinazione che passano l'uno per i due equinozi (c
u.a.(unita' astronomica) = unita' di distanza astronomica che corrisponde alla distanza media Terra-Sole e pari a circa 150 milioni di Km.
diagramma di hertzsprung/russelRappresentazione grafica dell’evoluzione stellare.
rapporto focaleLa superficie sulla quale si proietta l’immagine di un corpo celeste osservato al telescopio.
europauno dei quattro satelliti maggiori di Giove, scoperti nel 1610 da Galileo.
draco(Drago) lunga costellazione boreale che copre 1083 gradi quadrati
rifrazioneIl fenomeno ondulatorio per cui un'onda cambia direzione nel passaggio da un mezzo ad un altro, ove la velocità di propagazione è diversa.
massa gravitazionaleQuantità di materia di ogni corpo che attrae ogni altro oggetto con una forza direttamente proporzionale all’ammontare della stessa.
materia oscuraE’ il 90% della materia dell’Universo che però non si riesce a vedere
granulazioneRappresenta una struttura a granuli della superficie solare.E' causata da una CONVEZIONE di gas dalla temperatura elevata.I granuli hanno un diametro massimo di 1.500km e si possono osservare solo per qualche minuto.
spettrodistribuzione delle intensita' della luce alle varie lunghezze d'onda
calypsoMini-satellite (realizzato dal CNES in collaborazione con gli Stati Uniti) per una migliore comprensione dell’ impatto delle nuvole e degli aerosol sul clima..
raggi gammae' la radiazione a maggiore frequenza ed energia conosciuta; ha lunghezza d'onda compresa tra 10 - 12 cm (10- 4 Angstrom) e 10 - 9 cm (0.1 Angstrom)
oculareche sfrutta il principio della rifrazione della luce.
azimutdistanza angolare fra l’intersezione con l’orizzonte del cerchio verticale passante per l’oggetto osservato ed il polo Nord
brama raji, della famiglia bramidi.
almagestotrattato composto da Claudio Tolomeo riepilogante le conoscenze astronomiche e matematiche dell'antichità
corpo neroOggetto celeste che assorbe le radiazioni luminose, emettendone a sua volta delle altre che seguono la legge di Planck
atomo è formato da un piccolo nucleo centrale, dotato di carica elettrica positiva, circondato da una nube di elettroni ognuno dei quali ha carica negativa
radiazione riflessaLa radiazione riflessa è la componente di radiazione solare dopo la riflessione da parte delle superfici circostanti.
il cervello nella l., essere distratto, avere lo spirito assente, non accorgersi di ciò che avviene all’intorno, non prestare attenzione a ciò che si fa o si dice;
mola mola), detto anche
onde radioradiazione con lunghezza d'onda superiore ai 30 cm circa.
almagesto trattato composto da Claudio Tolomeo riepilogante le conoscenze astronomiche e matematiche dell'antichità
alvearenoto ammasso aperto nella costellazione del Cancro
gravitàUna delle 4 forze fondamentali dell'universo che regola l'attrazione fra i corpi.
nodi lunaripunti virtuali in cui l'eclittica si interseca con l'orbita lunare attorno alla terra
rocciaaggregato naturale di minerali (e, in taluni casi anche di vetro) con struttura e tessitura caratteristiche
crepuscoloPassaggio graduale dal giorno alla notte per effetto dell’atmosfera terrestre che diffonde la luce solare
giroscopiocorpo solido in rapidissima rotazione attorno ad un asse, che si mantiene sempre parallelo a se stesso durante il moto del sistema.
giganteFase finale dell'evoluzione stellare, dove ogni stella espande gli strati esterni, liberi ormai dai vincoli gravitazionali del nucleo in via di esaurimento.
interpositioE' una forma di disturbo dell'applicazione che avviene per moto retrogrado
lunare, o
coordinate equatorialicoordinate orizzontali
integrazioneAssemblaggio degli elementi di uno strumento
i raggi della l. (poeticam.
bilanciaE' il settimo segno dello zodiaco
radiazione ultraviolettaradiazione di frequenza ed energia superiore a quella della luce visibile
chimica interstellarenelle nubi interstellari di gas e polveri sono state scoperte molte molecole diverse
tropiciParalleli delle coordinate geografiche terrestri distanti dall’equatore +23.5 gradi, quello del Cancro, e -23,5 gradi quello del Capricorno
effetto dinamogenerazione di un campo magnetico in un pianeta, per il moto delle cariche elettriche durante la rotazione del pianeta stesso attorno ad un nucleo fluido conduttore.
materia oscuraSi suppone che nell'universo esista molta più materia con quella che si può osservare.Questa materia viene definita come oscura, in quanto è un tipo di materia che interagisce debolmente con la materia osservabile.Le particelle che la costituiscono sono definite come WIMP, cioè interagisce con la gravità ma non con le altre particelle.
buonao
protostellaStato embrionale di una nube di gas interstellare in contrazione che poi darà vita ad una stella.
sorgere e tramonto eliacoVengono così chiamati il sorgere ed il tramonto di un astro in concomitanza con quello del Sole
numero di massail numero totale di protoni e neutroni contenuti nel nucleo di un atomo di un particolare isotopo di un elemento, come l'elio che permette quindi di distinguere fra i vari isotopi di un elemento: per esempio l'elio-3 (2 protoni e 1 neutrone) e l'elio-4 (2 protoni e 2 neutroni)
galassie attiveParticolari oggetti galattici caratterizzati da grande emissioni di energia.
vergineE' il sesto segno dello zodiaco
mezzo interplanetarioGas e polveri situati nello spazio compreso fra i corpi del sistema solare.
disarmonicoIndica un aspetto astrale sfavorevole.
meteoritemeteoroide, che attraversando l’atmosfera terrestre, resiste all’attrito con essa per via delle sue grandi dimensioni, riuscendo così a raggiungere la superficie e causando un impatto con essa.
spettrografostrumento che permette di registrare lo spettro di una sorgente dopo averlo scomposto.
fusione termonucleareProcesso nel quale due o più nuclei atomici vengono combinati per formarne uno più grande, la cui massa è leggermente inferiore alla somma delle masse dei primi
conquista della l., il primo allunaggio, compiuto da N
segni cardinaliSono l’Ariete, il Cancro, la Bilancia e il Capricorno.  Sono chiamati così perché si collocano all’inizio di ogni stagione dandone il via
asclepioPersonaggio mitologico
pietra di luna, varietà di adularia con riflessi interni paragonati alla luce lunare
pulsarContrazione dell'espressione inglese pulsating radio source, (radiosorgente pulsante), con la quale si indicano alcune sorgenti che emettono impulsi radio ad intervalli regolari e molto ravvicinati
equatore terrestrecerchio massimo di latitudine 0 gradi che taglia la Terra in due emisferi.
stagioniIntervallo di tempo impiegato dalla Terra per passare da un punto equinoziale ad uno solstiziale e viceversa.
aberrazioneDeviazione della direzione dei raggi luminosi provenienti da un corpo celeste.
calante, intendendosi per
hstHST: Hubble Space Telescope
latitudineE’ la distanza angolare di un qualsiasi punto della Terra rispetto all’equatore terrestre
meteoraRaggio di luce causato da un meteoroide che si consuma per attrito con gli strati atmosferici.
estinzione atmosfericaE’ l’indebolimento della luce degli astri dovuto alle molecole della nostra atmosfera ed alla polvere in sospensione
ioneAtomo privo di uno o più elettroni e che possiede pertanto una carica elettrica positiva.
ascensione rettaCoordinata celeste per mezzo della quale si può fissare la posizione di un astro sulla Sfera Celeste
atomoè formato da un piccolo nucleo centrale, dotato di carica elettrica positiva, circondato da una nube di elettroni ognuno dei quali ha carica negativa
isideDea egizia
assicurato Persona fisica, che può coincidere o no con il contraente e con il beneficiario
barioni famiglia di particelle elementari soggette all'interazione nucleare forte
newtonun'unità della misura della forza.
parsecE' la misura della distanza usata per indicare i corpi celesti più lontani.Sostituisce così gli anni luce.Un parsec è uguale a 3,2616 anni luce.Può essere anche descitto come la distanza dalla quale la Terra e il Sole apparirebbero separati da un angolo di 1 secondo d'arco.
equatore celestePiano immaginario individuato sulla sfera celeste dal prolungamento del piano equatoriale terrestre.
assistenza stragiudizialeAttività svolta al fine di comporre qualsiasi vertenza, prima e per evitare il ricorso al giudice.
stella polareStella della costellazione dell'Orsa Minore che, casualmente e nel nostro periodo storico, è situata sul prolungamento dell'asse terrestre e quindi indica il Polo Celeste Nord
latitudinedistanza angolare, positiva o negativa, di un punto da un piano equatoriale di riferimento (terrestre, celeste, eclittico, galattico).
pupilla d'uscitaMisura del raggio di luce uscente dall'oculare di un telescopio
grande croceIndica una configurazione planetaria a forma di quadrato
sinastriaComparazione di temi natale eseguita al fine di studiare un rapporto di coppia o comunque un rapporto tra due individui.
doppiettoLente doppia usata per ridurre l’aberrazione cromatica.
inverter      Il generatore fotovoltaico produce corrente continua ma, per utilizzare l'energia elettrica prodotta ed immetterla nella rete di distribuzione occorre trasformarla in corrente alternata, con caratteristiche di ampiezza e frequenza adatte alla rete elettrica.
lune de miel), comunissima per indicare il primo mese di matrimonio, e più genericam
bielidi sciame di meteore meglio note come Andromedidi.
molecolauno dei costituenti fondamentali della materia
raggi xSono radiazioni elettromagnetiche dalla LUNGHEZZA D'ONDA molto piccola.In astronomia sono utilizzati per studiare oggetti astronomici particolari: QUASAR e GALASSIE ATTIVE.
nebulose a emissionenubi di gas e polvere nello spazio che emettono luce
transitiVedi Aspetti
astronautauna persona che viaggia oltre l'atmosfera della terra.
virgo ala radiosorgente più potente nella costellazione della Vergine
orizzonteIntersezione del piano tangente al luogo d'osservazione con la sfera celeste.
pixelElemento d’immagine, la più piccola porzione omogenea di un’immagine registrata da un sistema informatico.
anno civilePeriodo di tempo usato in ambito civile, che basandosi sull'anno solare tiene conto solo della parte intera di tale valore (365 giorni).
asse celesteProlungamento dell’asse terrestre attorno al quale, per effetto della rotazione della Terra, ruota apparentemente la sfera celeste.
pleiadiammasso aperto di stelle molto giovani e calde di colore azzurro, nella costellazione del Toro
baricentroPunto di un sistema orbitante di due o piu' corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali.
cefeidiParticolari tipi di stelle variabili caratterizzate dal fatto di variare la loro luminosità in funzione di un periodo che è direttamente proporzionale alla loro magnitudine assoluta
buco neroCorpo celeste in fase di collasso gravitazionale che raggiungendo una densità ed una massa infinita, acquista una forza di attrazione tale da riuscire a bloccare persino la luce.
mese draconicoIntervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna allo stesso nodo
momento angolarePer un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse, è il prodotto della velocità angolare di rotazione e della massa del corpo.
opposizioneConfigurazione planetaria di un corpo del sistema solare che dista dal Sole, rispetto alla Terra, di un angolo di 180° o di 12 ore in ascensione retta.
vento stellareFlusso di particelle irradiate dalle stelle.
scintillazioneFenomeno dell’atmosfera terrestre che assorbendo una certa quantità di luce fa apparire l’immagine stellare in movimento.
effemeridiRaccolta di dati che permette di calcolare la posizione degli astri nel cielo
crescente; dal plenilunio al novilunio,
isotropiala proprietà di essere uniforme in tutte le direzioni
lunaRappresenta la nostra componente emotiva, i nostri umori, la nostra parte più intima e fragile, gli affetti, gli istinti
distanza angolareE’ l’angolo formato da due visuali rispetto al punto d’osservazione considerato come il vertice.
unita astronomicaDistanza media della Terra dal Sole
apocalisseDal Greco, significa
radiotelescopioStrumento astronomico consistente in una grande antenna parabolica ed in un apparato ricevente che, amplicando i segnali provenienti dallo spazio, li elabora.
gobbala convessità della parte illuminata)
anno solareIntervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera
latinola lingua di Roma antica, poi dell'impero romano, e successivamente della Chiesa cristiana e della scienza europea.
pannelli fotovoltaiciIl pannello fotovoltaico (o modulo) è un insieme di celle fotovoltaiche collegate tra loro in serie o in parallelo, così da ottenere valori di tensione e corrente adatti ai comuni impieghi.
angolo di posizioneangolo formato da una retta fissa e dalla retta che congiunge un astro con l'osservatore
mese sideraleDurata del periodo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra
giorno solareE’ l’intervallo di tempo tra due successivi passaggi del Sole al meridiano, ha una durata di 24 ore esatte.
gradoEquivale a 1/360esimo di una circonferenza
cielo della luna, il primo cielo del
paradisodantesco, il più interno e vicino alla Terra, dove appaiono al poeta gli spiriti di coloro che non compirono i loro voti.
scorpioneE' l'ottavo segno dello zodiaco
fotosferaE’ la superficie visibile del sole.
precessione degli equinoziE’ il moto millenario della Terra che porta il suo asse di rotazione a descrivere un cono in circa 26.000 anni
periastroNJell'orbita di un corpo attorno ad un altro, rappresenta il punto di minima distanza tra i due.
mineralecomposto chimico o elemento, generalmente allo stato cristallino, generato per processi naturali e facente parte della porzione solida dell'universo.
eccentricitàElemento orbitale dell'orbita di un corpo celeste pari al rapporto fra il semiasse maggiore e la distanza di un fuoco dal centro dell'orbita
quadranteAntico strumento astronomico atto a misurare la latitudine celeste.
anno sideraleIntervallo di tempo fra due successivi allineamenti di una stella con la Terra
velocità radialeMisura della velocità in relazione alla direzione di osservazione.
auriga (Cocchiere) splendida costellazione boreale
apastroPunto dell'orbita ellittica di una stella binaria di maggior distanza dal fuoco.
apogeoE' il punto dell'ORBITA della Luna o di un satellite artificiale, in cui si trova alla massima distanza dalla Terra.
medio cielopunto più elevato del tema natale, in corrispondenza del sud
deep skyTermine con il quale si indicano alcuni oggetti celesti: ammassi stellari, galassie, nebulose.
cbatIl Central Bureau for Astronomical Telegrams (Ufficio centrale per le comunicazioni astronomiche urgenti) è responsabile della diffusione tempestiva di notizie e informazioni urgenti riguardo fenomeni astronomici inaspettati e transitori, attraverso la pubblicazione delle circolari IAUC.
kelvinE' l'unità di misura della temperatura.1 Kelvin è uguale ad 1°C + 273,15
centro di massaPunto di un sistema orbitante dove si può considerare concentrata tutta la massa ai fini dei calcoli della forza gravitazionale.
elettra(17 Tauri) una delle sette Pleiadi classiche
nigidio figuloPublio Nigidio Figulo fu un erudito latino vissuto nel I sec
mezzo interstellareGas e polveri situati nello spazio interstellare.
imocieloE' il grado dell'eclittica che culmina al meridiano inferiore
ascendenteDescrive come un individuo si pone rispetto al mondo e alle persone che lo circondano
craterebacino o foro che si forma su una superficie a seguito della caduta di un meteorite oppure foro di uscita della lava se si tratta di un vulcano.
meridianoSulla sfera terrestre, cerchio massimo che passa per i poli geografici (meridiano geografico)
tempo solareMisurazione del tempo basata sul moto diurno ed annuale del Sole nel cielo, e conseguentemente sui moti del pianeta Terra
aurora polareFenomeno luminoso creato nell’atmosfera dall’interazione di particelle solari ionizzate con il campo magnetico terrestre
piena, quella dove, nel romanzo manzoniano, viene condotto Renzo dal suo sconosciuto accompagnatore la sera del tumulto di Milano (
eccentricita'misura dello schiacciamento di un'orbita ellittica, talvolta detta "ellitticita'"; e' il rapporto tra la distanza di un fuoco dell'ellisse dal centro e il semiasse maggiore
caseRappresentano i dodici settori della vita, che trovano collocazione sulla carta natale a partire dall'est astrologico
quasarcontrazione dell'espressione inglese quasi-stellar radio source (radiosorgente quasi stellare)
diffusioneFenomeno dell'atmosfera terrestre e delle nebulose che permette alla luce di propagarsi in ogni direzione dentro una massa gassosa.
nutazionemoto dell'asse di rotazione terrestre
elioscopioStrumento utile all'osservazione solare.
orbitaTraiettoria di un corpo celeste che ruota attorno ad un altro per via della forza gravitazionale
molecola pre-bioticaAssemblaggio di atomi di carbonio, d’idrogeno, di ossigeno e d’azoto
parelioAnalogo al precedente riguarda il Sole.
atmosferaGuscio di natura gassosa che avvolgendo i corpi celesti li separa, come per quella terrestre, dallo spazio esterno creando così una protezione contro particelle, radiazioni nocive e corpi vaganti nello spazio (meteoriti).
widmanstaettenfigure geometriche caratteristiche di alcune meteoriti ferrose e date dalla crescita regolare di lamelle di Kamacite entro la Taenite.
anidride carbonicaun gas emesso dagli animali e raccolto dalle piante.
fotomultiplicatoreDispositivo che permette la rivelazione ed il conteggio di fotoni
appropriazione indebitaAppropriazione della cosa assicurata del legittimo proprietario della quale l'autore del reato, perpetrato al fine di trarne ingiusto profitto per sé o per altri, è già in possesso.
reticoloCrocicchio posto al centro dell’oculare di un cercatore che ha lo scopo di facilitare il puntamento di un oggetto celeste
astrologia elettivaIndica il momento migliore per iniziare un progetto, effettuare un investimento o intraprendere una nuova attivita'.
erosionela lenta distruzione di un oggetto solido, solitamente causata da vento, da acqua e dai mutamenti di temperatura.
interazioni gravitazionaliForma caratteristica della fotosfera solare che sembra essere dovuta ai moti convettivi della materia che dal centro si irrradia verso l’esterno del Sole.
numero d'oroNumero d'ordine, compreso fra 1 e 19, che indicava ognuno degli anni nell'ambito del ciclo di Metone.
artificialii satelliti artificiali terrestri, e, talora,
relazionela relazione fra il periodo e la magnitudine assoluta di una variabile cefeide
orione grande nebulosa diNube luminosa di gas nella costellazione di Orione, al centro della spada
poli terrestriPunti di intersezione dell'asse terrestre con la superficie terrestre.
scintillazioneFenomeno dell'atmosfera terrestre che assorbendo una certa quantità di luce fa apparire l'immagine stellare in movimento.
ammoniaca è una molecola formata da azoto e idrogeno
compatibilita'La compatibilità astrologica indica la capacità o meno di due persone di andare d'accordo tradi loro e di essere, appunto, compatibili
nana biancastadio finale dell'evoluzione di una stella poco massiccia, dopo l'esaurimento del combustibile nucleare al centro
mNelle effemeridi indica la magnitudine apparente.
sublimazionepassaggio istantaneo dallo stato solido allo stato gassoso senza passare prima allo stato liquido.
apocromaticoSistema ottico di un telescopio formato da tre lenti per ridurre l'effetto dell'aberrazione cromatica.
costellazioninota come zodiaco
anno luceUnità di misura delle distanze interstellari corrispondente alla distanza coperta dalla luce in un anno, alla velocità propria di 300000 km al secondo
aspettiDescrivono le relazioni, misurate in gradi tra gli indicatori di un tema natale
polvere interstellarePiccole particelle di materia che occupano lo spazio interstellare.
coordinate astronomicheE’ una coppia di valori che permettono l’individuazione di qualsiasi oggetto celeste
decadeOgni segno zodiacale di 30 gradi si divide in tre decadi da 10 gradi
nadirpunto opposto allo zenit sulla sfera celeste.
barionifamiglia di particelle elementari soggette all'interazione nucleare forte
virgo(Vergine) estesa costellazione zodiacale già presente nel catalogo di Tolomeo
mondo della l. per indicare figuratamente (in contrapp. al mondo terrestre che costituisce la realtà) il luogo ideale dove si rifugia la mente nei suoi sogni, nelle sue fantasticherie e in genere quando perde il contatto con la realtà; quindi:
rivoluzione sideraleo
immersioneInizio della occultazione di un corpo celeste da parte di un altro.
linceoPersonaggio mitologico
piena, viso grasso e tondo, soprattutto se è espressione di salute e di cuor contento (anche assol:
astarteDea fenicia dell'amore e della fecondità, identificata in Egitto con Iside e in Grecia con Afrodite
esaE' l'Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency).E' composta da dodici stati europei che controllona tutti gli aspetti dello sviluppo dei satelliti sia per uso scientifico che commerciale.
na, affine a
plasmastato della materia nel quale gli atomi sono completamente ionizzati, cioe' hanno perso tutti i loro elettroni
caustico lunaredata al nitrato d’argento fuso (v.
età della l., il numero di giorni che sono trascorsi dall’inizio dell’ultimo novilunio (da quando cioè, come si dice correntemente,
circoli minoriSono quei circoli della sfera più piccoli di un circolo massimo, che hanno per centro un punto diverso dal centro della sfera.
riflessioneE' un fenomeno ottico per cui un raggio di luce perde energia colpendo una superficie a specchio o levigata.In questo caso la luce perde velocità.
orizzonte degli eventiLimite spaziale del centro di massa di un buco nero, oltre il quale la radiazione luminosa rimane vincolata gravitazionalmente al nucleo.
manicauna scanalatura nella superficie.
angoliLe linee della carta natale che si trovano a zero gradi (Ascendente), 90 gradi (Immum Coeli), 180 gradi (Discendente) e 270 gradi (Medium Coeli) e che rappresentano le 4 Qualita' Cardinali.
radiazione infrarossaradiazione con lunghezza d'onda compresa tra 7.800 Angstrom e 1 mm circa.
cuspideSi tratta della punta iniziale di ogni casa, ovvero il grado in cui la casa inizia
ingrandimentoRapporto fra la lunghezza focale delle lenti di un telescopio che esprime la capacità dello strumento di aumentare l’angolo di visuale dell’oggetto osservato e dunque di ingrandire l’immagine dello stesso.
absidiPunti estremi dell’asse maggiore di un’orbita ellittica
asse maggioreDiametro massimo di un'orbita ellittica.
tucana(Tucano) piccola costellazione australe introdotta nel 1603 da Bayer
finestra atmosfericaGamma di frequenze, nel campo delle onde radio e delle onde visibili, che riescono ad oltrepassare gli strati atmosferici.
potere risolutivoCapacità di uno strumento ottico di discernere le immagini stellari di due astri molto vicini.
le macchie della l. (o più spesso
cetus(Balena) grande costellazione a sud dell'Ariete
spettroInsieme delle diverse lunghezze d'onda che compongono la luce.
avere la testao
angolo di posizioneAngolo formato da una retta fissa e dalla retta che congiunge un astro con l'osservatore.
zodiacoRappresenta una striscia immaginaria in cielo che si estende per 9° circa su entrambi i lati dell'ECLITTICA.Questa fascia comprende la traiettoria visibile del Sole e della Luna, non chè di tutti i pianeti (tranne Plutone).
massa gravitazionaleQuantità di materia di ogni corpo che attrae ogni altro oggetto con una forza direttamente proporzionale all'ammontare della stessa.
nebulose planetarienebulose sempre associate a una stella
qualitàI Segni sono classificati a seconda delle loro qualità e della loro posizione all'interno delle single fasi stagionali in Cardinali, Fissi e Mobili.
radioastronomiaParte dell'astronomia che studia i corpi celesti sulla base delle onde radio da esse emesse.
esilio dei pianeti(Vedi alla voce Dignità dei Pianeti)
declinazioneRappresenta una delle coordinate del SISTEMA EQUATORIALE.La declinazione è la distanza angolare di una stella dall'equatore celeste: è positiva se la stella si trova nell'emisfero celeste nord, negativa se si trova nell'emisfero celeste sud.Varia quindi tra 90° N e 90° S.
focalizzatoreParte di un telescopio dove viene inserito l'oculare e che serve a mettere a fuoco l'immagine.
gas interstellareMateria allo stato gassoso che in seno alle galassie si aggrega in nubi che contraendosi danno vita a nuove formazioni stellari.
equinozio di primaveraall'equinozio d'Autunno il Sole sarà allo zenit
big bangTeoria universalmente accettata che spiega la nascita e l’evoluzione dell’universo.
assorbimento atmosfericoProprietà dell'atmosfera terrestre, che assorbendo le radiazioni elettromagnetiche, causa un indebolimento dell'intensità luminosa.
quasarOggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi, spesso caratterizzati da grandi emissioni di energia.
congiunzioneIndica la presenza di due corpi celesti nello stesso segno e nello stesso grado dello Zodiaco
radiazione di fondo cosmicaradiazione elettromagnetica diffusa e quasi uniforme, proveniente da tutte le direzioni, che permea tutto l'universo
onda d'urtoonda di pressione che si produce in un fluido quando un corpo immerso in esso, oppure un fenomeno esplosivo o di compressione, vi si propagano con velocita' superiore alla velocita' del suono in quel fluido
zodiacocintura immaginaria che circonda la terra e griglia di riferimento per i calcoli astrologici
chiari di l., fig
equazione del tempoDifferenza fra il tempo solare e quello solare medio.
ottanteStrumento utilizzato in antichità per rilevare l’altezza sull’orizzonte di una stella.
dodecatemoriaComplesso sistema di calcolo astrologico, consistente nel dividere i dodici segni dello zodiaco in dodici parti uguali, ognuna delle quali sottoposta all'influsso degli altri segni, secondo l'ordine nel quale si susseguono nello zodiaco: il primo dodecatemorion di un segno è governato dal segno stesso, il secondo dal segno successivo e così via
sestile(Vedi alla voce Aspetti)
cazimiÈ un vocabolo tecnico Arabo che in Astrologia indica il centro, il cuore del Sole
emissioni     Le emissioni di CO2 di un impianto fotovoltaico sono nulle
fomalhaut è la stella alfa Piscis Australis
flareDetto anche brillamento, è una violenta eruzione di materia che, esplodendo dalla fotosfera di una stella, sprigiona un’energia pari a decine di milioni di bombe atomiche.
unità astronomicaDistanza media della Terra dal Sole
lente gravitazionalefenomeno che consiste nella produzione di immagini multiple di una sorgente lontana, come una galassia o un quasar; e' provocato dall'incurvamento dei raggi di luce provenienti dalla sorgente, da parte di un oggetto massiccio come una grossa galassia o un ammasso di galassie, interposto tra sorgente e osservatore.
cadentiSono cosi' chiamate la terza, la sesta, la nona e la dodicesima casa.
alpheratzè la stella alfa Andromedae
atmoferaGuscio di natura gassosa che avvolgendo i corpi celesti li separa, come per quella terrestre, dallo spazio esterno creando così una protezione contro particelle, radiazioni nocive e corpi vaganti nello spazio (meteoriti).
assistenza giudizialeAttività di patrocinio che ha inizio quando si attribuisce al giudice la decisione sull'oggetto della controversia.
a quarti di luna), essere incostante, capriccioso;
x«luce»]
falcata, come si presenta poco prima o poco dopo il novilunio quando è illuminato solo uno spicchio, le cui punte sono comunem
qualità primesono le due coppie di qualità opposte, il caldo e il freddo, il secco e l'umido che, nelle loro diverse combinazioni, costituiscono tutti i corpi del mondo sensibile.
latitudine eclitticaDistanza angolare, positiva o negativa, di un punto situato a Nord od a Sud del piano dell'eclittica.
neutrinoparticella subnucleare prodotta nel corso di alcune reazioni nucleari
orizzonte degli eventipossiamo immaginarlo come un “confine” sferico, intorno ad un buco nero, all’interno del quale, qualunque oggetto vi cada, non potrà mai più uscirne, a causa della enorme forza gravitazionale.
della materia nell’universola densità reale non è nota con precisione anche se molti teorici propendano per l'idea che l'Universo contenga esattamente tanta materia quanto basta perché la gravità renda lo spazio-tempo piatto
isotopiatomi con uguale numero atomico, ma diverso numero di massa.
campoPorzione celeste inquadrata dall'obiettivo di ogni strumento ottico.
moto proprioLe stelle solo apparentemente occupano sempre la stessa posizione in cielo
psr b1257+12il primo sistema planetario scoperto dopo il nostro nei primi anni Novanta
ioneatomo privo di uno o piu' elettroni e che possiede pertanto una carica elettrica positiva.
vento solareFlusso di particelle irradiate dal Sole in ogni direzione del sistema solare.
interferometriatecnica di osservazione che consiste nel sovrapporre due fasci di onde elettromagnetiche provenienti da una stessa sorgente, ma raccolti da due o piu' strumenti separati
suscettibilità magneticaproprietà fisica (legata alle proprieta’ degli atomi e delle molecole) che determina la risposta di un materiale a un campo magnetico esterno
lampris regius), che conduce vita pelagica, con larga distribuzione dall’Atlantico settentr
modello gerarchico dell’l'ipotesi che la materia nell'Universo sia raggruppata in unità sempre maggiori
inflazionefase di violenta espansione dell'Universo, prevista dalle moderne teorie cosmologiche, durante la quale esso avrebbe aumentato le sue dimensioni di un fattore 1050
lumi di l.), tempi critici, difficili, anche per difficoltà economiche:
cassegrainTipo di telescopio riflettore.
di miele!; anche, il viaggio di nozze:
neaovvero Near Earth Asteroids
cometamassa di materiale ghiacciato e polveri che diventa visibile via via che si avvicina al Sole
emisferoParti uguali di una sfera tagliata in due da un piano equatoriale
carboidraticomposti contenenti carbonio, idrogeno e ossigeno
supergigantestella di dimensioni e luminosita' maggiori di qualunque altro tipo di stella
linea degli apsidiE', nei modelli geocentrici dell'eccentrico e dell'epiciclo, quella linea ideale che unisce l'apogeo al perigeo e che passa sempre per il centro della Terra.
grid parity    La "grid parity" è la coincidenza del costo dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici con quello dell'energia prodotta da fonti convenzionali.
avere le l. (region.
equinoziSono i due punti nei quali l'eclittica interseca l'equatore
settimanaUnità di tempo legata, non al Sole ma alla Luna
ammasso stellareagglomerato di stelle tenute insieme dalla reciproca attrazione gravitazionale; un ammasso aperto e' un insieme di qualche centinaio o migliaio di stelle, di forma irregolare; un ammasso globulare e' piu' compatto, di forma sferoidale e contiene fino a qualche centinaia di migliaia di stelle.
opposizioneposizione di due astri le cui longitudini differiscono di 180°, cioe' che si trovano dalla parte opposta l'uno dall'altro rispetto alla Terra.
cuspideE' il punto di inizio di una Casa o Settore oroscopico.
zenitpunto sulla volta celeste situato sulla verticale di un osservatore.
crepuscoloE’ il graduale passaggio dal giorno alla notte (e viceversa) e si divide in crepuscolo civile, crepuscolo nautico e crepuscolo astronomico (a seconda che il sole sia sotto l’orizzonte, rispettivamente, fino a 6°, da 6° a 12°, da 12° a 18°.
spettrografoStrumento per l'osservazione e lo studio dello spettro.
cererenome del primo pianetino conosciuto, scoperto da Giuseppe Piazzi nel 1801.
flegmaUmore freddo e umido
qualità passivesono il secco e l'umido; si chiamano passive poiché sono facilmente modificabili ad opera delle qualità attive.
terminatoreLinea di separazione fra l'emisfero illuminato e quello buio di un corpo celeste.
utAcronimo di Universal Time, detto anche UTC (Tempo Coordinato Universale), misura il tempo solare medio sul meridiano di Greenwich.
cuspidepunto di inizio di una casa.
taurus x-1sorgente di raggi X associata alla Nebulosa del Granchio.
mantellouno strato della roccia fusa sotto la crosta del pianeta.
macchie solarimacchie scure visibili sulla superficie del Sole
comunicazione radiocomunicazione tra due persone mediante l'uso di strumenti in grado di trasmettere e ricevere onde radio attraverso lo Spazio
epocaRiferimento temporale di validità, per cui sono state calcolate le effemeridi di un dato corpo celeste, al fine di correggere l'errore derivante dal fenomeno della precessione degli equinozi.
atmosferastrato di gas che ricopre la superficie di un pianeta.
rotazioneMoto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un asse.
atomoil più piccolo costituente della materia, che compare come un tutto nelle reazioni chimiche
eclisseOscuramento totale o parziale di un corpo celeste da parte di un altro che ne impedisce la visione nel cielo dalla superficie terrestre.
cuspidi delle casesono i punti in cui le linee di divisione tra una casa e l'altra intersecano l'eclittica
isocronismocaratteristica di uniformita' nel tempo
eclitticaesercita in maniera non coincidente la sua attrazione gravitazionale sul rigonfiamento equatoriale della Terra con quella esercitata dal Sole
declinazioneNelle coordinate Astronomiche Equatoriali è la distanza angolare di un qualsiasi corpo celeste, rispetto all’equatore celeste
l’argenteo raggio, e così
telescopioE’ di diverso tipo: Kellner, Plossl, Erfle ed ortoscopico.
sotto i raggisi dice di un astro invisibile a causa della sua vicinanza al Sole
equinoziquindi, al Polo Nord il Sole sorge per non tramontare più fino al successivo equinozio d'autunno e viceversa al Polo Sud dove il Sole tramonta per non risorgere per sei mesi
lilithsecondo fuoco dell'orbita lunare
sfera celestesfera immaginaria, nel cui centro si trova l'osservatore, sulla cui superficie interna si pensano proiettati gli astri e le coordinate di riferimento celesti.
equazione delle effemeridiDifferenza fra il tempo siderale e quello siderale medio.
equatoreE' la linea immaginaria disegnata intorno alla terra che divide in due parti uguali l'emisfero australe da quello boreale.
angstromUnità di misura di distanze microscopiche, come la lunghezza d'onda della radiazione
meteoroideCorpo roccioso vagante nel sistema solare.
magnitudineluminosita' apparente o assoluta di un astro
apogeoPunto dell’orbita lunare, o di un satellite artificiale, di maggior distanza dalla Terra.
macchie solariaree scure sulla fotosfera del Sole, che si presentano a gruppi, legate al magnetismo solare; sono scure perche' piu' fredde della fotosfera circostante.
metallitermine usato dagli astronomi per indicare tutti gli elementi tranne l'idrogeno e l'elio.
facolaImprovviso aumento di luminosità di zone della fotosfera solare rispetto a quelle adiacenti.
fusionereazione nucleare per cui quattro atomi di idrogeno si uniscono (si fondono) per formare un atomo di elio, emettendo energia
abbaiare alla l. (cosa che spesso fanno i cani), urlare, protestare contro chi non può sentire o non vuole dar retta, muovere vane accuse, e in genere far cosa inutile; prov.,
fusioneFusione dei nuclei degli atomi, che libera energia.
paraselenioFenomeno ottico che si verifica nell’atmosfera allorchè dei cristalli di ghiaccio riflettendo il chiarore lunare danno vita ad una immagine riflessa della Luna.
radiazioneIndica qualunque processo che trasporti energia attraverso lo spazio.Esistono vari tipi di radiazione, anche se la più familiare è quella elettromagnetica.
nadirRappresenta il punto sulla sfera celeste sulla verticale dell'osservatore, posto però verso il basso.E' opposto allo ZENIT.
zenitUna delle due intersezione della verticale condotta da un punto qualunque della superficie terrestre, ove si trova l'osservatore, con la sfera celeste
irraggiamento solareL'irraggiamento è la radiazione solare istantanea incidente sull'unità di superficie misurata in kW/mq
metamorfismoricristallizzazione allo stato solido, di una roccia preesistente, a seguito di importanti variazioni di temperatura e pressione.
volumelo spazio occupato da un oggetto tridimensionale.
quasarsOggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi, spesso caratterizzati da grandi emissioni di energia.
commissione 20C
segno zodiacaleOgnuno dei 12 settori di 30 gradi di cui è composto lo zodiaco.
parte di fortunaA a dispetto del suo nome non si tratta della Parte che esprime la nostra fortuna di vita (che è invece rappresentata dalla Parte del Sole), il suo vero significato astrologico é un altro: trattandosi della parte lunare essa indica i nostri desideri più intensi e la nostra “fame di vita”
equatore celesteTracciata sul cerchio orario passante per i poli celesti e l’astro osservato, è compresa fra 0 e 90 gradi e si conta a partire dall’equatore celeste, positivamente verso il polo Nord celeste e negativamente verso quello Sud.
gradoUn grado è 1/360 di un cerchio
supergiganti stelle sono le stelle più grandi e le più luminose
luce zodiacaleFenomeno luminoso creato per diffusione della luce solare da parte di particelle di materia giacenti sul piano dell'eclittica.
avere la l. (o
longitudinedistanza angolare, positiva o negativa, di un punto della superficie terrestre dal meridiano di Greenwich
spettroimmagine che si ottiene quando la luce (solare) viene fatta passare attraverso un prisma
macchieSono delle macchie scure visibili sulla superficie del Sole.La loro colorazione diversa è causata dalla temperatura inferiore (di circa 1.500K) registrabile al loro interno rispetto alla quella della superficie circostante.Sono causate de intensi campi magnetici che bloccano la CONVEZIONE, il rimescolamento dei fluidi sulla superficie del Sole.Le macchie compaiono seguendo un ciclo particolare, denominato CICLO SOLARE.
magnitudine apparenteRappresenta la LUMINOSITA' di una stella vista dalla Terra.Considernado solo la magnitudine apparente è impossibile stabilire la luminosità intrinseca di una stella.Infatti oggetti posti a distnza diverse, come le stelle, ci appaiono meno luminosi se sono più lontani.Per poter capire la vera luminosità di una stella è necessario considerare la MAGNITUDINE ASSOLUTA.
abariPersonaggio mitologico
periodo sideraleIntervallo di tempo compreso fra due successivi passaggi di un corpo celeste per lo stesso punto della sua orbita.
luoghi pigriSono la XII casa, la VI, la II, l'VIII (poiché non hanno aspetto con l'oroscopo), e la III (poiché è in esagono all'oroscopo ma è sotto l'orizzonte)
nebulose a riflessionenebulose che riflettono di luce riflessa.
di miele(calco dell’ingl.
zodiacoInsieme delle costellazioni che il Sole attraversa, nel suo movimento apparente nell’arco dell’anno, lungo la volta celeste.
amminoacidi molecole complesse composte principalmente (o in qualche caso interamente) da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto (CHON) essenziali per la vita come la conosciamo
capricornoE' il decimo segno dello zodiaco
cancroE' il quarto segno dello zodiaco
manilioPoeta romano in lingua latina, vissuto fra il I sec
ngcIniziali di New General Catalogue of Nebulae and Clusters of Stars compilato da Dreyer nel 1888
pulsarcontrazione dell'espressione inglese pulsating radio source, (radiosorgente pulsante), con la quale si indicano alcune sorgenti che emettono impulsi radio ad intervalli regolari e molto ravvicinati
rifrazioneFenomeno che riguarda la luce che devia dalla direzione originaria allorchè questa attraversa un mezzo caratterizzato da strati di diversa densità
monti della l. (per il
qualità attiveSono il caldo e il freddo; si chiamano attive poiché sono difficilmente modificabili ed agiscono alterando le qualità passive.
ultraviolettaRadiazione elettromagnetica emanata dal Sole.
quarkuna delle due famiglie di particelle (l'altra è quella dei leptoni) di cui è fatta tutta la materia nota.
riflettoreTipo di telescopio che come raccoglitore di luce adotta uno specchio parabolico che dirige i raggi luminosi verso l’oculare.
parallasseApparente spostamento angolare di una stella
astrolabioStrumento astronomico usato anticamente per misurare l'altezza di un corpo celeste dall'orizzonte.
azimutE' una delle coordinate altazimutali.E' l'angolo tra il meridiano locale e il CIRCOLO VERTICALE passante per il corpo.Viene misurato in senso orario tra 0° e 360°.
firmico maternoNativo di Siracusa, visse nel sec
ionosferaStrato della parte alta dell'atmosfera terrestre, contenente grandi quantità di gas ionizzato, che sbarra il passaggio alla radiazioni cosmiche.
vetromateriale solido altamente viscoso, ma privo di struttura cristallina.
tertullianoApologeta latino (155-220 d.C
della l., formazioni di tipo craterico, alte da 300 a 1000 m, presenti ovunque sulla superficie lunare ma più frequenti nelle zone pianeggianti e nell’emisfero meridionale;
radioastronomiaParte dell’astronomia che studia i corpi celesti sulla base delle onde radio da esse emesse.
nodoGeneralmente indica l’intersezione di un’orbita con il piano dell’eclittica
fasiDiversi aspetti che un astro presenta successivamente, a causa della sua posizione rispetto ad un altro
raddrizzatoreSistema di lenti di un telescopio rifrattore, utilizzati per invertire l'immagine nell'osservazione terrestre.
abitazioneUnità immobiliare e/o fabbricato unifamiliare di proprietà dell'assicurato o in locazione allo stesso indicati in polizza.
celostataStrumento astronomico consistente in un sistema di specchi, che girando in maniera sincrona al moto di rotazione terrestre, trasmette la visione dell’astro inquadrato ad uno strumento ottico fisso che così riesce a seguire comunque il moto apparente della sfera celeste senza le necessarie regolazioni.
protostellaLo stadio della vita stellare che segue la contrazione gravitazionale della nube di gas da cui essa si origina e che precede l'innesco delle reazioni di fusione nucleare nel suo centro.
parsecUnità di misura delle distanze astronomiche che si definisce come la distanza cui il semi-diametro dell'orbita terrestre sottende un angolo di 1 secondo d'arco
supernovaE’ una stella che, giunta al suo stadio finale di vita, esplode scagliando nello spazio gran parte del materiale di cui era composta
tipologie dei segniI segni zodiacali possono essere classificati in vari modi, vediamo i principali.
caldeiPopolo di stirpe aramaica che nel II millennio a.C
radiogalassiaGalassia che emette una gran parte della sua radiazione nella banda radio.
hiiregioni dello spazio che contengono una grande quantità di gas idrogeno ionizzato, ossia idrogeno i cui atomi hanno una carica residua positiva
arco diurnoTraiettoria descritta nel cielo da ogni corpo celeste, fra l’istante di levata e quello del tramonto.
quadranti zodiacalisono le quattro parti in cui si divide lo Zodiaco: il primo è il quadrante primaverile e comprende i Segni dell'Ariete, del Toro e dei Gemelli; il secondo è il quadrante estivo e comprende i Segni del Cancro, del Leone e della Vergine; il terzo è il quadrante autunnale e comprende i Segni della Bilancia, dello Scorpione e del Sagittario, il quarto è il quadrante invernale e comprende i Segni del Capricorno dell'Acquario e dei Pesci.
jason 1Programma di oceanografia spaziale.
apocromaticoSistema ottico di un telescopio formato da tre lenti per ridurre l’effetto dell’aberrazione cromatica.
magnetarE’ una stella di neutroni (v.) dotata di un intensissimo campo magnetico (un milione di miliardi di volte più intenso di quello terrestre).
radiazione cosmica di fondoRadiazione che giunge in maniera isotropa da ogni parte dell’universo
vento stellareflusso di particelle cariche (plasma) emesso dal Sole o da una stella.
imum coeliE' la cuspide della 4a casa, ovvero il punto opposto al Medio Cielo e più basso del tema natale
anfione e zetoPersonaggi mitologici
moto retrogradovedi "retrogrado (moto)"
effemeridiRaccolta di dati astronomici che sulla base delle coordinate astronomiche permettono di risalire alla posizione dei corpi celesti.
zodiacoÈ una fascia immaginaria tracciata dalla porzione di cielo che ospita il passaggio del Sole e degli altri pianeti (Eclittica)
espansioneLo spazio in cui sono immerse le galassia, anche quello che circonda la Terra, non è un contenitore inerte di materia, ma l'energia che contiene lo fa espandere all'infinito.Questa conclusione è stata resa possibile grazie all'EFFETTO DOPPLER e al fenomeno del RED SHIFT
latitudine celesteCoordinata del quarto sistema di coordinate celesti
afelioPunto dell'orbita, di un corpo del sistema solare, di massima distanza dal Sole.
gnomoneAsta verticale di un orologio solare o di una meridiana, dalla cui ombra, proiettata su di un piano orizzontale o verticale, si ricava l'ora solare.
andare a lune(o
castorestella alfa dei Gemelli (mag
mireidivariabili di tipo Mira
meridianolinea verticale che in un tema natale unisce il mediocielo al fondo cielo.
alphardè la stella Alfa Hydrae.
interstellareMateria allo stato gassoso che in seno alle galassie si aggrega in nubi che contraendosi danno vita a nuove formazioni stellari.
solstizzimomenti dell'anno in cui iniziano l'estate e l'inverno
fissoI Segni che si collocano al centro di ogni stagione, rappresentandone così il culmine, si dicono fissi
cosmologiaScienza che studia l’origine e l’evoluzione dell’universo.
wattoral'unità di misura dell’energia elettrica.
altazimutaleMontatura di uno strumento astronomico relativa al sistema di coordinate omonime
radiazione di fondo cosmicaRadiazione elettromagnetica diffusa e quasi uniforme, proveniente da tutte le direzioni, che permea tutto l'universo
isotoposi dice di elementi aventi lo stesso numero di protoni e uguali proprieta' chimiche, ma diverso numero di neutroni, cioe' diverso peso atomico.
assicurazione di capitale differitoContratto di assicurazione sulla vita che garantisce il pagamento di un capitale se l'Assicurato è in vita alla scadenza prestabilita, o la restituzione dei premi versati in caso di decesso dell'Assicurato nel corso della durata contrattuale.
ingrandimentoRapporto fra la lunghezza focale delle lenti di un telescopio che esprime la capacità dello strumento di aumentare l'angolo di visuale dell'oggetto osservato e dunque di ingrandire l'immagine dello stesso.
appendiceDocumento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso, unitamente o in seguito a questo, per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la Società ed il Contraente.
lume di l.), per indicare il chiarore lunare delle notti serene:
legge di gravitazione universalePunto di un sistema orbitante di due o piu’ corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali.
assenza di pesol'assenza di gravità
fotoniparticelle che trasportano l'energia elettromagnetica della radiazione
segni mutevoliSono I Segni che stanno alla fine di ogni stagione, simboleggiano la mutevolezza della natura
pesciE' il dodicesimo segno dello zodiaco
quarkparticella elementare, costituente dei protoni e dei neutroni.
cerchio massimoIntersezione di un piano con una sfera che la taglia in due parti uguali detti emisferi, ed il cui centro è corrispondente a quello della sfera.
pulsar delsi trova al centro della Nebulosa del Granchio
fondo cielovedi Imocielo
cromosferaRappresenta una regione dell'atmosfera solare intermedia tra la FOTOSFERA e la CORONA.La cromosfera ha un caratteristico colore rosso ed è osservabile durante le eclissi totali.
librazione lunareOscillazione della Luna che permette di vedere fino al 10 % in piu' della superficie rivolta verso la Terra
atto vandalicoAtto di violenza, da chiunque commesso e con qualsiasi mezzo, con lo scopo di danneggiare.
chiaro di l. (meno com.
segni mutevoliSono i Gemelli, la Vergine, il Sagittario e i Pesci
giorno sideraleIntervallo di tempo fra due successivi passaggi di una stella per il meridano
alone galatticotermine usato in origine per indicare la regione sferica che circonda una galassia a disco (come la nostra) nella quale si muovono gli ammassi globulari e qualche singola stella
annoPeriodo di tempo corrispondente alla durata di una intera rivoluzione della Terra attorno al Sole.
nebulosa planetariauna grande nube di gas che è stata scaricata da una vecchia stella.
micrometeoritiUna particella di materiale meteoritico così piccola da dissipare la sua energia prima ancora di bruciare nell'atmosfera terrestre
precessioneSi riferisce al fenomeno della precessione degli equinozi: rappresenta in lento spostamento nel cielo degli EQUINOZI verso ovest.E' causato dall'oscillazione dell'asse terrestre, che descrive un doppio cono.Questa oscillazione dipende dall'attrazione del Sole e della Luna sulla Terra.La durata di questo processo rappresenta un ciclo di circa 25.800 anni.Per questo i sistemi di COORDINATE EQUATORIALI devono sempre recare l'anno di riferimento.La presessione degli equinozi da origine anche allANNO TROPICO.
pesce molae
raggi cosmiciparticelle elementari (protoni, nuclei di elio..) molto energetiche che viaggiano nello spazio praticamente alla velocità della luce
amminoacidimolecole complesse composte principalmente (o in qualche caso interamente) da carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto (CHON) essenziali per la vita come la conosciamo
cerchio verticaleCerchio massimo della sfera celeste passante per lo zenit ed il nadir
eclitticaPercorso apparente annuo del Sole attraverso lo sfondo del cielo stellato, dovuto al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole.
di febbraio, in ottobre la
quarkParticella elementare, costituente dei protoni e dei neutroni.
perigeoNell’orbita della Luna, o di qualsiasi altro satellite artificiale, è la minima distanza dalla Terra.
stelle di neutronistelle composte quasi per intero da neutroni
quinconceaspetto di 150 gradi ( ritenuto disarmonico)
mese anomalisticoPeriodo di tempo fra due successivi passaggi della Luna all'apogeo od al perigeo
nane nerestelle fredde morte che non irraggiano più luce.
gemelliE' il terzo segno dello zodiaco
perigeoPunto dell’orbita della Luna, o di un satellite artificiale, di minima distanza dalla Terra.
tempo sideraleMisurazione del tempo basato sull’intervallo di tempo compreso fra due successivi passaggi di una stella al meridiano
seccoqualità prima passiva; domina in tutto ciò che ha limiti propri ben definiti ed è difficile a limitarsi; vedi qualità prime, qualità passive.
arieteE' il primo segno dello zodiaco
forza marealeÈ una sorta di "stiramento" che un corpo subisce a causa dell'attrazione gravitazionale differenziale da parte di un altro corpo sui suoi diversi punti
equatoreIntersezione di un piano perpendicolare all'asse di una sfera con la superficie della stessa, che la taglia diametralmente in due parti uguali.
apastroPunto dell?orbita ellittica di una stella binaria di maggior distanza dal fuoco.
di miele. Per estens., i primi tempi di una nuova situazione, quando tutto procede bene e non sono ancora spuntate divergenze e difficoltà, o quando ancora regna la concordia fra persone che, unitesi per un’azione comune, non tarderanno a rivelare la loro incompatibilità o diversità d’interessi e d’aspirazioni.
precessione degli equinoziMoto dell'asse di rotazione terrestre, durante il quale esso descrive un cono con periodo di 25.800 anni
vettio valenteAstrologo latino
quinquonceIndica una disposizione planetaria con un angolo di 150 gradi
settantaAntica traduzione greca prodotta dalla comunità giudaica di Alessandria d'Egitto a partire dal secolo III a
clemente alessandrinoAltrimenti noto come Tito Flavio Clemente (150 ca – 215 d.C
nodi(linea dei) retta individuata dall'intersezione tra il piano orbitale della Terra e quello della Luna, oppure nel caso generale, tra i piani orbitali di due astri qualsiasi
inflazioneFase di violenta espansione dell'Universo, prevista dalle moderne teorie cosmologiche, durante la quale esso avrebbe aumentato le sue dimensioni di un fattore 1050
sublimazioneIn qualsiasi elemento chimico è la transizione di fase dallo stato solido allo stato gassoso, senza passare per lo stato liquido.
elementisostanze composte per intero da atomi che hanno tutti nel loro nucleo lo stesso numero di protoni e quindi anche lo stesso numero di elettroni
meteoretracce di luce che solcano il cielo notturno quando frammenti di materiali provenienti dallo spazio entrano nell'atmosfera terrestre
moduli fotovoltaiciIl modulo fotovoltaico (o pannello) è un insieme di celle fotovoltaiche collegate tra loro in serie o in parallelo, così da ottenere valori di tensione e corrente adatti ai comuni impieghi.
esobiologiastudi teorici sui tipi di organismi che potrebbero esistere nell’universo fuori dal pianeta Terra.
nana neraResidui gassosi di una nana bianca che ha esaurito completamente le ultime scorte di energia.
eccentricitàMisura dello schiacciamento di un'orbita ellittica, talvolta detta "ellitticità"; è il rapporto tra la distanza di un fuoco dell'ellisse dal centro e il semiasse maggiore
spiculaBreve emissione gassosa della cromosfera solare.
longitudine del perielioSomma dell’argomento del perielio e della longitudine del nodo ascendente dell’orbita.
albedomisura della capacità riflettente di un oggetto celeste
piano orbitalePiano descritto dall’orbita di un corpo celeste.
asteroidiCorpi del sistema solare dalle piccole dimensioni che ruotano attorno al Sole con orbite ellittiche
binarie visuali sistemi binari le cui stelle possono essere risolte visivamente.
hydrus(Idra Maschio) piccola costellazione australe (copre 243 gradi quadrati) poco appariscente situata in prossimità della costellazione del Tucano
espansione dell'universol'Universo in cui viviamo si espande al dilatarsi dello spazio
sestanteStrumento astronomico atto alla misurazione dell'altezza sull'orizzonte del Sole o di qualsiasi altro corpo celeste.
longitudineE’ la distanza angolare di un qualsiasi punto della Terra rispetto al meridiano di Greenwich
qualità passiveSono il secco e l'umido; si chiamano passive poiché sono facilmente modificabili ad opera delle qualità attive.
nebulosa planetariaGas emessi, sotto forma di anello in rapida espansione, dagli strati esterni di una stella nelle sue ultime fasi di vita.
forza marealee' una sorta di "stiramento" che un corpo subisce a causa dell'attrazione gravitazionale differenziale da parte di un altro corpo sui suoi diversi punti
apogeoPunto dell'orbita lunare, o di un satellite artificiale, di maggior distanza dalla Terra.
cerchio massimoDetto anche circolo massimo, è la sezione tra la sfera celeste e un piano passante per il centro di essa
luce zodiacaleRappresenta un chiarore diffuso che è visibile nella regione celeste dello ZODIACO unicamente prima della'alba (verso est) e dopo il tramonto (verso ovest).Per poter apprezzare il fenomeno nella sua massima espressione è consigliabile osservarlo in primavera al tramonte e in inverno all'alba.La luce zodiacale assume una forma piramidale seguendo il moto di discesa del Sole o precedento quello di ascesa.
cattiva l., esser bendisposto o maldisposto, di buon o cattivo umore;
campoPorzione celeste inquadrata dall’obiettivo di ogni strumento ottico.
longitudine del nodo ascendenteAngolo compreso fra il punto d'Ariete e l'intersezione del piano orbitale con l'eclittica.
zenone di cizioFilosofo greco (333-263 a.C.)
eliopausaE’ la regione di spazio che delimita l’Eliosfera.
astronautaClicca per la definizione e per il curriculum degli astronauti italiani.
hydra(Idra) lunga costellazione (è la più grande del cielo) dell'emisfero australe (copre 1303 gradi quadrati) con solo una piccola parte a nord dell'equatore celeste
satelliteIn genere ogni corpo minore che orbita attorno ad un altro di dimensioni molto maggiori.
soleE' la forza vitale di ognuno di noi, l’energia che ci consente di vivere, le cose regali e preziose
meteoraScia luminosa lasciata da un meteoroide che si consuma per attrito nell’attraversare l’atmosfera terrestre.
piede sull'orizzonteE' il punto in cui il cerchio verticale che passa per un punto della sfera incrocia l'orizzonte.
congiunzione inferioreConfigurazione planetaria di un pianeta inferiore che si trova fra la Terra ed il Sole.
asse maggioreDiametro massimo di un’orbita ellittica.
termini dei pianeti.Si tratta di suddivisioni dello zodiaco assegnate ai cinque pianeti (non a Sole e Luna)
bondi hermannastronomo britannico
abu bakrConosciuto dai latini con il nome di Albubather, Abu Bakr al-Hassan ibn al-Khasib fu un medico e astrologo di origine persiana vissuto nel IX secolo, autore di un famoso Libro delle natività (Liber nativitatum) tradotto in latino nel 1218 da Salio da Padova, noto come astrologo di Ezzelino da Romano
pulsarOggetti stellari che ruotando emettono fasci di onde radio.
equinoziquindi, al Polo Sud il Sole sorge per non tramontare più fino al successivo equinozio di primavera e viceversa al Polo Nord dove il Sole tramonta per non risorgere per sei mesi
montaturaDicesi della struttura portante degli strumenti ottici che per l'osservazione celeste si basa sulle coordinate astronomiche, distinguendosi così in: altazimutale, equatoriale o meridiana.
antiparticellaparticella elementare avente massa uguale ma altre caratteristiche (come per esempio la carica elettrica) opposte a quelle della particella piu' comune
corona solareregione di gas rarefatto e fortemente ionizzato, a temperature superiori al milione di gradi, che circonda il Sole e si estende fino a distanze di milioni di Km da questo.
big bangTeoria universalmente accettata che spiega la nascita e l'evoluzione dell'universo.
asse del mondoRappresenta l'asse attorno al quale routa la Terra, passante per il suo centro.
quasarContrazione dell'espressione inglese quasi-stellar radio source (radiosorgente quasi stellare)
coordinate astronomicheInsieme di valori che permettono l’orientamento lungo la sfera celeste
cometaPiccolo corpo del sistema solare, orbitante attorno al Sole su un’orbita fortemente eccentrica, che in prossimità del Sole inizia ad evaporare dando vita alla classica coda.
effemeridiSono le tabelle che riportano, giorno per giorno, i movimenti e i fenomeni astronomici
meridianocerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti, lo zenit ed il nadir di una data località terrestre.
monte della l. in chiromanzia, v.
eclitticaFascia del cielo lungo la quale si muove apparentemente il Sole
ursidisciame meteorico con il radiante in prossimità di beta UMi
rivoluzioneMoto orbitale di uno o piu’ corpi attorno ad un centro di massa.
gravitàÈ la più debole delle interazioni fondamentali di natura e si manifesta come una forza di attrazione che si esercita tra tutti i corpi materiali.
corneadata al cloruro d’argento nativo, e di
vento solareFlusso di particelle cariche, soprattutto protoni ed elettroni, che si liberano dalla corona solare ed attraversano lo spazio interplanetario inducendo fenomeni sul nostro pianeta come le tempeste magnetiche e le aurore polari
eliacoE' un astro che sorge e tramonta nello stesso momento in cui tramonta il Sole.
metanoun gas che compone la maggior parte dei giganti gassosi.
equinoziuno dei quali è l'equinozio di primavera
lente gravitazionaleE' un fenomeno particolare, simile a una lente d'ingrandimento.Si verifica quando un oggetto con una gravità particolarmente elevata devia la luce di un oggetto più lontano, facendolo apparire più splendente.
agostinoFilosofo, esegeta e teologo latino
lattanzio Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio (250 ca – 327 d.C
oculareLente che ingradisce l'immagine focale di un telescopio
radiogalassieOggetti galattici che emettono energia sotto forma di onde radio.
effetto serra   E' un fenomeno naturale consistente nella modifica dell'equilibrio termico grazie alla presenza di un'atmosfera contenente alcuni gas che, per le proprie particolari proprietà molecolari, assorbono e riemettono la radiazione infrarossa.
leopoldo d'austriaAttivo nel XIII secolo, Leopoldo d'Austria è noto come autore di una Compilatio de astrorum scientia, composta nel 1278, stampata per la prima volta nel 1489 (Augsburg, Erhald Ratdolt) e riedita da Melchiorre Sessa (Venezia, 1520) corredata da numerose illustrazioni
nube di oortRegione situata ai confini del sistema solare dal quale provengono diverse comete.
janskyE' l'unità usata in RADIOASTRONOMIA per designare l'energia dei segnali ricevuti da una sorgente.I segnali che si possono ricevere sulla Terra sono molto piccoli e di debole intensità.
neutrinoParticella subnucleare prodotta nel corso di alcune reazioni nucleari
fissosegno che si colloca nella parte centrale di ogni stagione ( toro - primavera, leone - estate, scorpione - autunno, acquario - inverno )
radiazione cosmica di fondoRadiazione che giunge in maniera isotropa da ogni parte dell'universo
orione grande nebulosa di Nube luminosa di gas nella costellazione di Orione, al centro della spada
vento solareRaggiungono il massimo di intensità ogni 11 anni, così si parla di ciclo undecennale delle attività solari.
silicatoun oggetto composto principalmente di silicio
astrolabioStrumento astronomico usato anticamente per misurare l’altezza di un corpo celeste dall’orizzonte.
piano focaleLa superficie sulla quale si proietta l’immagine prodotta dall’obiettivo di uno strumento ottico.
fasiVariazione della porzione illuminata del disco lunare (o di quello dei due pianeti inferiori) per effetto dei rispettivi moti orbitali.
cygnus x – 3sorgente di raggi X
domicilio diurnoo domicilio solare, è il domicilio di un pianeta nell'emiciclo diurno o solare
micronUnità di misura delle dimensioni microscopiche, come la lunghezza d'onda della radiazione
interazione gravitazionaleReciproca attrazione di due o piu' masse celesti per effetto della forza gravitazionale.
azimutl'altezza determina la posizione di un corpo celeste secondo un punto qualsiasi di osservazione sulla Terra con il sistema altazimutale, detto anche di coordinate orizzontali
acquarioE' l'undicesimo segno dello zodiaco
mobilesegno che si colloca alla fine di ogni stagione ( gemelli - primavera, vergine - estate, sagittario - autunno, pesci - inverno)
elettroneparticella elementare fondamentale scoperta nel 1897
equinozio d'autunnoall'equinozio di Primavera il Sole sarà allo zenit
cornio
eclissi di l. (v.
orariaTecnica che serve a fornire risposte e suggerimenti a domande precise formulate in un preciso momento e luogo.
radiazione cosmica di fondol'Universo è colmo di un mare di radiazione a una temperatura di poco superiore a 2,7 K
ammoniacaè una molecola formata da azoto e idrogeno
astrometriaDisciplina dell'astronomia che si occupa di determinare la posizione dei corpi celesti nello spazio.I dati principali da cui si può trarre l'esatta posizione di una stella sono la PARALLASSE e il MOTO PROPRIO.Solo in questo modo è stato possibile scoprire pianeti e corpi oscuri al di fuori del sistema solare.
mese sinodicoo
colori zodiacaliAd ogni segno corrisponde tradizionalmente uno o più colori:
poliIn generale, estremità dell'asse di rotazione di ogni corpo celeste.
filoneFilone di Alessandria, altrimenti noto come Filone l'Ebreo (Alessandria d'Egitto, ca – 50 d.C
spostamento verso il blul'opposto dello spostamento verso il rosso; può quindi essere prodotto dall'opposto di ognuno dei processi che causano lo spostamento verso il rosso: può essere una conseguenza dell'effetto Doppler nel caso di un oggetto in avvicinamento o in linea teorica dalla contrazione dello spazio in un universo collassante.
perielioPunto dell'orbita di un corpo del sistema solare di minima distanza dal Sole.
disco apparenteDiametro apparente del Sole e della Luna che a causa delle loro diverse distanze sembra avere le medesime dimensioni.
orizzonteRappresenta il cerchio massimo della sfera celeste.Si traccia ad angolo retto (90°) con la verticale del luogo che passa per l'osservatore.
nebulosail termine indica un generico ammasso di gas piu' o meno rarefatto e polveri
sorge(o
qualità attivesono il caldo e il freddo; si chiamano attive poiché sono difficilmente modificabili ed agiscono alterando le qualità passive.
watt di picco [wp]l’unità di misura usata per indicare la potenza che un dispositivo fotovoltaico può produrre in condizioni standard di funzionamento.
fuocoPunto di uno strumento ottico ove convergono i raggi luminosi del corpo celeste osservato.
dopplerL’effetto Doppler-Fizeau è lo sfasamento tra frequenza dell’onda emessa e dell’onda ricevuta quando l’emittente e il ricevitore sono in movimento l’uno rispetto all’altro
macchie lunari), le zone pianeggianti della sua superficie, da Galileo chiamate
ciclo di sarosPeriodo di tempo uguale a 18 anni 10 giorni ed 8 ore dopo il quale le eclissi solari e lunari si ripetono alle medesime condizioni.
zodiacoTermine che deriva dalla parola greca "zodiakos", che significa letteralmente "il cerchio degli animali"
gnomoneDetto anche “stilo”, in un quadrante solare, è l’elemento la cui ombra indica l’ora del giorno e, ove previsto, la stagione dell’anno.
alchabitiusNome con il quale l'Occidente latino conobbe l'astrologo arabo Abû al-Saqr al-Qabîsî 'Abd al-'Azîz ibn Uthmân (? - 967)
mal di luna, altro nome dato, nella credenza popolare, alla
eliosferaE’ quella regione dello spazio in cui la densità del vento solare è maggiore rispetto a quella della materia interstellare
essere in(o
coordinate celesticostituito dalle longitudini e latitudini eclittiche, adatto allo studio della dinamica planetaria e del Sistema Solare
atmosferaInvolucro gassoso di spessore variabile che circonda un pianeta.
circolo verticaleE' una circonferenza immaginaria passante per lo ZENIT e il NADIR.
coronografoStrumento atto a studiare la corona e le protuberanze solari, mediante la creazione di eclissi artificiali.
triplicitàè la dignità che esprime il dominio dei pianeti sui quattro trigoni di Fuoco, di Terra, d'Aria e d'acqua
declinazionedistanza angolare di un corpo dall’equatore celeste
centro di massaE' il punto in cui si può immaginare concentrata l'intera massa di un corpo, o di un sistema di corpi.
eratosteneScienziato e letterato greco (280-195 a.C.)
delphinus(Delfino) piccola costellazione boreale
nebulosaNube di gas e polvere interstellare che può essere oscura, se assorbe la luce di una stella impedendone la visuale, o luminosa, se riflette (nebulosa a riflessione) o viene ionizzata (nebulosa ad emissione) dalla luce di stelle vicine.
congiunzionequando due o più oggetti celesti hanno approssimativamente le stesse coordinate astronomiche
telescopioStrumento ottico impiegato nell'osservazione astronomica
assicurazione Contratto di assicurazione.
eliocentricoSistema di riferimento relativo al Sole.
nane brunestelle che si formano dal collasso gravitazionale di nubi di gas nello spazio, ma che hanno massa insufficiente (inferiore all'8% circa della massa del Sole) per innescare reazioni di fusione nucleare al loro interno.
v404 cygnisistema binario comprendente un buco nero
nana biancaStadio finale della vita di una stella, di dimensioni pari a quelle solari, che raggiunge uno stato di equilibrio con lente emissioni di energia da parte del nucleo.
classificazione delle stelleSuddivisione delle stelle in classi spettrali in base alla loro temperatura e colore superficiale.
declinazionecostituisce il sistema equatoriale
lunghezzaUn onda elettromagnetica può essere raffigurata come mostrato in figura.La lunghezza d'onda rappresenta così la distanza tra due punti massimi (più alti) successivi o due punti minimi (più bassi) successivi.
mal della l. (o assol.
paraselenioFenomeno ottico che si verifica nell'atmosfera allorchè dei cristalli di ghiaccio riflettendo il chiarore lunare danno vita ad una immagine riflessa della Luna.
equatore celesteE’ la proiezione nel cielo dell’equatore terrestre
comaNube diffusa di materiale che circonda il nucleo delle comete, od anche distorsione ottica di un telescopio.
irraggiamentoE' una delle forme di propagazione dell'energia: fenomeno per cui i corpi riscaldati emettono radiazione energetiche.E' dovuto all'aumento dei moti molecolari dei corpi in questione.
disco galatticoZona di una galassia a spirale disposta a forma di disco sul piano equatoriale.
retrogradosi dice di un pianeta che sembra percorrere il proprio cammino nel cielo all'indietro anziché in senso diretto
piena!); del volto, o anche di tutta la persona,
meridianoPuò essere superiore, il punto di minor distanza zenitale, od inferiore, il punto di maggior distanza zenitale
sole medioE' un sole immaginario che si muove lungo l'equatore con velocità costante e che passa al punto gamma insieme al sole fittizio
cometaCorpo celeste di piccole dimensioni che orbita intorno al sole in un’orbita fortemente ellittica
mercurioIl pianeta delle idee, della ragione, della comunicazione
maleficoSecondo la tradizione sono considerati malefici Saturno (grande malefico) e Marte(piccolo malefico), in realtà è da considerare tale ogni pianeta che sia in cattivo aspetto o che goda di cattiva dignità (ovvero sia in esilio, cadutao combustione). 
meteoriteMeteoroide, che attraversando l'atmosfera terrestre, resiste all'attrito con essa per via delle sue grandi dimensioni, riuscendo così a raggiungere la superficie e causando un impatto con essa.
zenitIntersezione della verticale del luogo con la volta celeste.
limboBordo estremo del disco apparente di un corpo celeste.
silicio policristallinoNel processo produttivo il silicio policristallino viene versato in blocchi che hanno una forma quadra.
eliopausaConfine del sistema solare segnato dalla fine dell'influenza del Sole.
binarie stelle stelle doppie fisicamente associate che orbitano l'una attorno all'altra in conseguenza della reciproca attrazione gravitazionale formando un sistema binario
lente acromaticaInsieme di due lenti, una convergente e l’altra divergente, usate nell’osservazione telescopica per correggere l’aberrazione cromatica.
nechepsoRe della XXVI dinastia, che resse l'Egitto fra il 625 e il 525 a.C
mari, osservate e studiate per mezzo di telescopî e sonde spaziali, costituite da lave basaltiche (come dimostrato dall’esame dei prelievi eseguiti da sonde e astronauti) e meno riflettenti di altre zone dette
sestanteStrumento astronomico atto alla misurazione dell’altezza sull’orizzonte del Sole o di qualsiasi altro corpo celeste.
giorno lunareIntervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna al meridiano.
periastroPunto dell'orbita ellittica di una stella binaria di minor distanza dal fuoco.
quasarUn quasar è un nucleo dotato di energia di una GALASSIA ATTIVAI primi quasar furono scoperti attraverso le loro emissioni radio
glitchvariazione improvvisa nel periodo di una pulsar causato probabilmente da un sisma stellare con ridisposizione del materiale di cui la pulsar è fatta.
deuterioelemento chimico detto "idrogeno pesante", e' un isotopo dell'idrogeno il cui nucleo e' costituito da un protone e da un neutrone.
metamorfismo di shockeffetto metamorfico causato da un forte impatto.
nebulosa tarantolanota anche come 30 Doradus
eclisse anulareEclissi di sole in cui il disco lunare non riesce ad ostruire completamente quello solare lasciandone visibile una parte a forma di anello.
terminatoreLinea di separazione fra l’emisfero illuminato e quello buio di un corpo celeste.
crateri, o
menorahCaratteristico candelabro a sette braccia che secondo la tradizione ebraica veniva acceso all'interno del Tempio di Gerusalemme
limite divalore corrispondente alla più grande massa possibile di una stella di neutroni stabile
sestileaspetto di 60 gradi (ritenuto benefico).
geometria euclideatipo di geometria che si impara a scuola nella quale la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre di 180° e le linee parallele non convergono mai
giganteFase finale dell’evoluzione stellare, dove ogni stella espande gli strati esterni, liberi ormai dai vincoli gravitazionali del nucleo in via di esaurimento.
astrometriaBranca dell'astronomia che studia i moti stellari.
anno platonicoLa Terra impiega circa
equinoziPunti dell’orbita terrestre che segnano l’inizio della primavera e dell’autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a quella della notte
tondoe
ophiuchus(Ofiuco o Serpentario) grande costellazione equatoriale
bBassa tensione (BT)
parsecUnità di misura di distanze interstellari
suono puroIl suono più semplice ha solamente un’armonica, la frequenza fondamentale.
cosmologici modellidescrizioni matematiche di vari tipi di universi possibili al fine di verificare teorie sul comportamento e sull'evoluzione del nostro universo
sp., XIV: «entrò in un usciaccio, sopra il quale pendeva l’insegna della luna piena»).
periastroPunto dell’orbita ellittica di una stella binaria di minor distanza dal fuoco.
gnomoneAsta verticale di un orologio solare o di una meridiana, dalla cui ombra, proiettata su di un piano orizzontale o verticale, si ricava l’ora solare.
segni d'ariaSono i seguenti segni zodiacali: Gemelli, Bilancia e Acquario
argomento del perielioAngolo compreso fra il nodo ascendente ed il perielio, misurato in direzione del senso di rivoluzione del corpo celeste attorno al Sole.
calante(prov.
afelioPunto dell’orbita di un corpo del sistema solare di massima distanza dal Sole.
capellaè  la stella alfa Aurigae (mag
astrofisicaScienza che studia l’origine e l’evoluzione degli oggetti celesti.
aberrazione cromaticaDistorsione dei colori che compongono l'immagine di un corpo celeste al telescopio, causata dalla differente rifrazione dei raggi luminosi
gravita’Una delle 4 forze fondamentali dell’universo che regola l’attrazione fra i corpi.
precessione degli equinoziOscillazione dell’asse terrestre, per effetto della forza gravitazionale del Sole e della Luna sul nostro pianeta, che conferisce un movimento a forma di trottola all’asse celeste, che descrive così un cerchio in circa 26000 anni
parseccontrazione per "parallasse-secondo"
nadirE' il punto più depresso sotto l'osservatore terrestre, dove passa la verticale del luogo di osservazione
catadiottricoSistema ottico usato nei telescopi che si avvale di lenti e specchi.
arbitratoIstituto con il quale le Parti, di comune accordo, rinunciano ad adire l'Autorità giudiziaria ordinaria per la risoluzione di controversie concernenti l'interpretazione o l'esecuzione del contratto.
nana rossaStella di dimensioni pari a circa 100 volte la massa di Giove.
astreaPersonaggio mitologico
mezzocieloPunto di intersezione fra il meridiano del luogo e l'equatore celeste.
gongGlobal Oscillation Group
esperimentotest di tipo pratico per studiare e cercare di capire un fenomeno
combustioneE' la condizione di debolezza nella quale può trovarsi un pianeta sotto i raggi quando si trova molto vicino al Sole; secondo alcuni autori il pianeta è 'combusto' quando dista meno di 7° gradi dal Sole; secondo altri questo spazio è da intendersi in senso temporale - il pianeta è allora 'combusto' quando, precedendo il Sole è invisibile da almeno 7 giorni, o seguendo il Sole rimane invisibile ancora per 7 giorni.
basaltoroccia effusiva basica, di colore scuro, composta di minerali relativamente ricchi di ferro e magnesio.
perigeoPunto dell'orbita della Luna, o di un satellite artificiale, di minima distanza dalla Terra.
isidoro di sivigliaScrittore e arcivescovo cattolico latino, venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo considera Dottore della Chiesa (Cartagena, 560 ca – Siviglia, 636 )
domiciliosegno zodiacale in cui un pianeta esprime in modo particolarmente efficace le proprie caratteristiche ( poiché è come se si trovasse " a casa propria")
plenilunio; ant.
leoneE' il quinto segno dello zodiaco
corona solareLa zona piu' esterna dell'atmosfera solare visibile durante le eclissi totali.
fuocoIn uno strumento ottico è il punto in cui convergono tutti i raggi luminosi raccolti dall’obiettivo.
rivoluzione solareÈ un oroscopo che si legge una sola volta all’anno quando il Sole torna nell’esatta posizione in cui si trovava al momento della nascita del soggetto
fuocoElemento al quale appartengono i segni dell'ariete, del leone, del sagittario
stelle orarieStelle delle quali si conosce con esattezza la posizione celeste, ed usate per la determinazione del tempo siderale.
sirio(alfa Canis Maioris) è la stella più splendente dell'intero cielo
anno anomalisticoPeriodo di tempo compreso fra due successivi passaggi della Terra al perielio.
commissione 6C
segni d'ariaGemelli , Bilancia e Acquario appartengono all'elemento Aria
equinozio d'autunnoall'equinozio di Primavera il Sole sarà allo zenit per un osservatore posto all'equatore
assistenzaAiuto tempestivo in natura o in denaro fornito all'Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro/evento fortuito.
perigeoE’ uguale a 27,6 giorni.
laboratorioun luogo progettato ed equipaggiato per realizzare esperimenti scientifici
apogeoE' il punto più lontano dalla Terra nel quale viene a trovarsi un astro nel suo moto di rivoluzione
parallaeloCirconferenza parallela all'equatore (celeste o terrestre); misura la latitudine di un punto.
berosoSacerdote caldeo, astronomo e scrittore in lingua greca, visse durante il primo ellenismo (l'acme si colloca nel 290-270 a.C
eccentricita’Elemento orbitale dell’orbita di un corpo celeste pari al rapporto fra il semiasse maggiore e la distanza di un fuoco dal centro dell’orbita
potere risolutivocapacita' di uno strumento di distinguere oggetti vicini distinti
nave argonome di una vecchia costellazione australe successivamente divisa in tre costellazioni corrispondenti a tre parti della nave stessa: la Carena, la Poppa e le Vele.
nana biancaStella che ha consumato tutte le proprie riserve di combustibile nucleare
cosmologiaScienza che studia l'origine e l'evoluzione dell'universo.
filtroAccessorio dei telescopi che serve, riducendo certe radiazioni luminose, ad aumentare il contrasto durante l’osservazione dei pianeti, della Luna, del Sole e di altri oggetti celesti.
apogeoNell’orbita della Luna, o di qualsiasi altro satellite artificiale, è la massima distanza dalla Terra.
cerchio meridianoCerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti Nord e Sud e per i punti detti Zenit e Nadir.
densita’è la massa per unità di volume e si esprime in kg/m³.
afflittoAspetto planetario sfavorevole
alveare noto ammasso aperto nella costellazione del Cancro
dicotomiaAspetto di un corpo celeste illuminato per metà durante le fasi parziali.
giorno solareIntervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole al meridiano.
microonderadiazione con lunghezza d'onda compresa tra 1 mm e 30 cm circa.
pegasusantica costellazione del cielo boreale
nana brunaPiccolo corpo di massa piccola, stella troppo fredda per essere sede di reazioni nucleari
regoliteMateriale di frantumazione dovuto all’impatto sulla superficie del nostro satellite di meteoriti di varie dimensioni unitamente alla parziale frantumazione degli strati superficiali del suolo lunare.
interazioni gravitazionaliReciproca attrazione di due o piu’ masse celesti per effetto della forza gravitazionale.
effetto serrariscaldamento della superficie di un pianeta, causato dai gas presenti nella sua atmosfera, che trattengono la radiazione infrarossa proveniente dal Sole
punti cardinaliIntersezioni del meridiano e dell’equatore celeste con l’orizzonte, che in tal modo generano i 4 punti cardinali: Nord, Sud, Est ed Ovest.
trigonoaspetto di 120 gradi ( ritenuto armonioso)
parallaelocirconferenza parallela all'equatore (celeste o terrestre); misura la latitudine di un punto
poli terrestriPunti di intersezione dell’asse terrestre con la superficie terrestre.
geocentricoSistema di riferimento relativo alla Terra.
new general catalogue(NGC) importante catalogo di oggetti celesti pubblicato nel 1888 dall'astronomo Dreyer e rappresenta un notevole ampliamento del catalogo Messier
cosmologica costantetermine introdotto nel 1917 da A
zenitIntersezione della verticale del luogo con la volta celeste
avere la l.), essere di malumore, bisbetico, irritabile.
galassie di seyfertTipi di galassie attive caratterizzate dall’emissione di energia in grandi quantità.
eclitticacioè su quel piano immaginario sul quale la Terra orbita attorno al Sole
di settembre, ecc
emisferometà di una sfera
stmg"Soluzione tecnica minima generale" per la Connessione alla Rete Elettrica elaborata dal Gestore della Rete
jet propulsion laboratoryCentro che sviluppa e gestisce per conto della NASA sonde spaziali senza equipaggio per esplorazioni su lunghe distanze (es
cosmologico principioprincipio secondo il quale nell'Universo non esiste un luogo privilegiato: da qualsiasi regione al suo interno lo si osservi i caratteri generali dell'Universo appaiono uguali.
lente gravitazionalePer effetto della deflessione della luce nel passare all'interno di un campo gravitazionale, quando un lontano quasar e una galassia si trovano sulla stessa linea visuale può capitare che la luce del quasar venga piegata e sdoppiata fino a formare due o più immagini
cerchio orarioRappresenta il cerchio massimo che passa per i due POLI CELESTI e per il corpo.
alphard è la stella Alfa Hydrae.
ccdCharge Coupled Device (dispositivo a trasferimento di carica)
afastropunto di massima distanza da una stella nell'orbita di un corpo celeste che le ruota attorno
fusione termonucleareprocesso nel quale due o piu' nuclei atomici vengono combinati per formarne uno piu' grande, la cui massa e' leggermente inferiore alla somma delle masse dei primi
albedo misura della capacità riflettente di un oggetto celeste
nadirOpposto allo Zenit, è il punto di intersezione inferiore tra la verticale del luogo e la Volta Celeste
anno civilePeriodo di tempo usato in ambito civile, che basandosi sull’anno solare tiene conto solo della parte intera di tale valore (365 giorni).
coordinate orizzontalicoordinate eclittiche
lava balsaticabasalto fuso, un genere di roccia.
grandi teorie unificateGTU o GUT è il nome generico per le teorie che tentano di descrivere il comportamento fisico di tutte le particelle e le forze (le interazioni fondamentali) in un insieme di equazioni matematiche
acromaticoDicesi dell’obiettivo o dell’oculare di un telescopio composti da un doppietto di lenti per ridurre la distorsione dei colori causata dall’aberrazione cromatica.
parsecAbbreviazione di "parallasse secondo"
ionosferaStrato della parte alta dell’atmosfera terrestre, contenente grandi quantità di gas ionizzato, che sbarra il passaggio alla radiazioni cosmiche.
albedoRapporto fra la luce incidente e fra quella riflessa dalla superficie di ogni corpo celeste.
sinastriaoroscopo di coppia
piena(o
medium coeliUno dei 4 angoli di un tema natale
diffusioneFenomeno dell’atmosfera terrestre e delle nebulose che permette alla luce di propagarsi in ogni direzione dentro una massa gassosa.
l’astro d’argento, e sim.);
supernovaeStelle di grandi dimensioni che esplodono in maniera catastrofica aumentando la propria luminosità nel cielo per miliardi di volte, lasciando come residuo una nebulosa in espansione.
pesomisura della forza che l'attrazione della Terra esercita su un corpo
hz [hertz]   L'Hertz è l'unità di misura della frequenza
piano orbitalePiano individuato dall’orbita di un corpo celeste.
latitudineDistanza angolare, positiva o negativa, di un punto da un piano equatoriale di riferimento (terrestre, celeste, eclittico, galattico).
pianetiniPiccoli corpi del sistema solare caratterizzati dalle dimensioni e dalle orbite irregolari
assicurazione mistaContratto di assicurazione sulla vita che garantisce il pagamento di un capitale se l'Assicurato è in vita alla scadenza prestabilita e, al tempo stesso, il pagamento di un capitale al Beneficiario in caso di decesso dell'Assicurato nel corso della durata contrattuale.
equinoziSono gli istanti in cui il sole viene a trovarsi in uno dei due nodi (ascendente o discendente), in cui l’eclittica interseca l’equatore celeste.
desiderare la l., cosa impossibile a ottenersi; con sign
certificazione energetica   Si intende il complesso delle operazioni svolte dai soggetti accreditati per il rilascio dell'attestato di certificazione energetica e delle raccomandazioni per il miglioramento della prestazione energetica dell'edificio.
effetto fiondameccanismo per il quale il passaggio ravvicinato di una navicella spaziale attorno ad un pianeta le imprime un'accelerazione; essa acquista cosi' velocita' ulteriore rispetto a quella con la quale e' stata lanciata dalla Terra
redshiftIn italiano: spostamento verso il rosso
segni cardinaliSono l'Ariete, il Cancro e la Bilancia e il Capricorno, segnano l'inizio di ogni stagione e rappresentano l'iniziativa.
ortoscopicoTipo di oculare.
gayaIl
eliocentricoPSistema di riferimento relativo al Sole.
gigante rossastadio dell'evoluzione di una stella, durante il quale i suoi strati esterni si espandono e si raffreddano; la stella appare piu' grande e piu' luminosa, perche' aumenta la superficie emittente; inoltre la diminuzione di temperatura fa si' che il massimo di intensita' della luce si sposti verso il rosso, cioe' verso lunghezze d'onda maggiori.
bayer johann  astronomo tedesco (1572-1625)
nadirSu di esso viene misurata l’altezza di un astro dall’orizzonte nel sistema di coordinate altazimutali.
angolo orarioE' una delle coordinate del SISTEMA EQUATORIALE.Rappresenta un arco di EQUATORE CELESTE passante per un astro e il meridiano del luogo di osservazione.Si misura in gradi oppure in ore partendo da sud.E' positivo se misurato verso ovest, negativo verso est.
assorbimento atmosfericoProprietà dell’atmosfera terrestre, che assorbendo le radiazioni elettromagnetiche, causa un indebolimento dell’intensità luminosa.
angolo orariodistanza angolare di un corpo celeste dal meridiano del luogo.
nadirPunto di intersezione inferiore della verticale del luogo con la sfera celeste
orizzonteIntersezione del piano tangente al luogo d’osservazione con la sfera celeste.
ganimedeè il più grande satellite di Giove e dell'intero Sistema Solare (diametro 5262 km)
alderaminè la stella Alfa Cephei
tramontoRappresenta la scomparsa di un astro sotto l'ORIZZONTE.
inclinazione orbitaleElemento orbitale di un corpo del sistema solare che misura la differenza angolare fra il suo piano orbitale e quello dell’eclittica.
eudosso di cnidoFilosofo e matematico greco (circa 400-347 a.C.), autore della teoria delle proporzioni
segni fissiSono il Toro, il Leone, lo Scorpione e l’Acquario
apastroPunto dell’orbita ellittica di una stella binaria di maggior distanza dal fuoco.
reticoloCrocicchio posto al centro dell'oculare di un cercatore che ha lo scopo di facilitare il puntamento di un oggetto celeste
eliopausaConfine del sistema solare segnato dalla fine dell’influenza del Sole.
equinoziNormalmente il giorno e la notte hanno durata diversa
faccia della luna) appare oscuro o non si vede affatto;
molecole interstellarimolecole presenti nello spazio specialmente nelle nubi molecolari
forze fondamentalisono le quattro forze che operano fra le particelle elementari
nodoE’ uguale a 27,2 giorni.
planetarioStrumento che ricrea artificialmente su una volta sferica i movimenti della sfera celeste e dei corpi celesti.
runa delle tre classi spettrali aggiunte in un secondo tempo alla classificazione degli spettri stellari di Harvard
granuli solariPunto di un sistema orbitante di due o piu’ corpi celesti attorno al quale essi ruotano per effetto delle reciproche interazioni gravitazionali.Forma caratteristica della fotosfera solare che sembra essere dovuta ai moti convettivi della materia che dal centro si irrradia verso l’esterno del Sole.
poli celestipunti immaginari individuati sulla sfera celeste dal prolungamento dell'asse di rotazione terrestre
grande trigonoIndica una disposizione planetaria a forma di triangolo
antimateriaforma di materia in cui talune proprietà chiave delle singole  particelle compaiono in forma invertita
nuova(o
effetto dopplerFenomeno fisico che comporta una variazione della frequenza di un’onda acustica od elettromagnetica in funzione della velocità di avvicinamento o di allontanamento della sorgente rispetto all’osservatore.
tolomeoClaudio Tolomeo fu un astronomo, geografo e matematico greco, vissuto nel II sec
hercules x – 1pulsar nei raggi X appartenente ad un sistema binario nella costellazione di Ercole
parsecabbreviazione di "parallasse secondo"
alfabeto grecoLe lettere minuscole (prima colonna) dell'a.g
ascendentesegno che sta sorgendo a est nel momento in cui nasce un individuo
hiregioni dello spazio che contengono una grande quantità di idrogeno sotto forma di atomi neutri, forse mischiati a piccole quantità di idrogeno molecolare
manentiFrancesco Maria Manenti (XVII secolo)
sagittarioE' il nono segno dello zodiaco
diaPer DIA si intende la denuncia di inizio attività in edilizia
convezionemodalita' di propagazione del calore nei fluidi, che avviene per spostamento d'insieme di masse di materiale fluido.
declinazioneCoordinata celeste per mezzo della quale si può fissare la posizione di un astro sulla sfera celeste
bussola costellazione australe che copre 221 gradi quadrati
almagestoNome arabo della Megale Syntaxis, opera di Claudio Tolomeo (vd.)
bayer johannastronomo tedesco (1572-1625)
segni di terraIl Toro, la Vergine e il Capricorno appartengono all'elemento Terra
raggi gammaÈ la radiazione a maggiore frequenza ed energia conosciuta; ha lunghezza d'onda compresa tra 10 - 12 cm (10- 4 Angstrom) e 10 - 9 cm (0.1 Angstrom)
distributore localeIl distributore locale di energia elettrica è il proprietario o concessionario della rete elettrica
eliosferaregione dello spazio nella quale agisce il campo magnetico solare
discendenteE' il punto opposto all'Ascendente, la cuspide della settima casa della carta natale.
auriga(Cocchiere) splendida costellazione boreale
alderamin è la stella Alfa Cephei
satelliti galileianiIo, Europa, Ganimede e Callisto sono i 4 satelliti scoperti da Galileo Galilei nel 1610
segni cardinaliSono i segni zodiacali il cui inizio coincide con l'inizio di una stagione: Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno
ellissoidesuperficie che si ottiene facendo ruotare un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi.
momento angolareper un corpo rigido in rotazione attorno ad un asse, e' il prodotto della velocita' angolare di rotazione e della massa del corpo.
charles(1730 – 1817) astronomo francese
prima casaSi tratta della prima casa del nostro tema natale, particolarmente importante perché, in essa, viene descritto il nostro modo di essere, il nostro carattere più apparente e comportamentale, come ci rapportiamo nei confronti della realtà.
vieni dalla l. (o
lunghezza d'ondanella radiazione indica la distanza tra due massimi successivi di intensita' del campo elettromagnetico che essa trasporta
protostellalo stadio della vita stellare che segue la contrazione gravitazionale della nube di gas da cui essa si origina e che precede l'innesco delle reazioni di fusione nucleare nel suo centro
taurus(Toro) ricca costellazione zodiacale
chironeDal punto di vista mitologico, Chirone e' il piu' saggio e il piu' grande dei Centauri, le cui abilita' sono collegate ai settori della medicina e delle erbe
receptorE' il pianeta lento (ponderosus) che riceve l'applicazione del più veloce (levis, pulsans).
toroE' il secondo segno dello zodiaco
antioco i sotérFiglio di Seleuco I Nicator, sovrano della Siria, vissuto fra il 281 e il 261 a.C
aberrazione annuaSpostamento angolare apparente delle stelle rispetto alla volta celeste, dovuto al moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole.
stmd"Soluzione tecnica minima di dettaglio" per la Connessione alla Rete Elettrica elaborata dal Gestore della Rete
super-terraE' un pianeta con una massa compresa tra una e dieci volte quella terrestre.
big banggigantesca esplosione di materia ed energia, con la quale si pensa abbia vuto inizio la storia del nostro universo
terraElemento al quale appartengono i segni: toro, vergine, capricorno
radarstrumento che emette particolari onde radio ed è in grado di ricevere le stesse onde riflesse dagli ostacoli che incontrano
priscillianoVissuto nel IV secolo, fu un eretico spagnolo
nebulosaIl termine indica un generico ammasso di gas più o meno rarefatto e polveri