Glossary extracted starting with manual seeds, with BOW for the domain gel and language IT

bottacciolodifetto dell'intonaco causato da un granulo di calce o di magnesia non spento nella malta: con il tempo il granulo finisce di idratarsi e si rigonfia determinando la formazione di un piccolo cratere.
densitàRapporto fra il peso specifico del gas e quello dell'aria, alla stessa temperatura e pressione
traspirazioneprocesso per cui l'acqua viene immessa nell'atmosfera allo stato di vapore da parte delle piante.
roccia madreRoccia sedimentaria ricca di materia organica che da origine a idrocarburi in condizioni adatte di temperatura e pressione.
sismica a riflessioneMetodi di prospezione indiretta che si basano sul principio della propagazione nel terreno di onde elastiche prodotte artificialmente in prossimità della superficie.
placcaTratto di parete liscio e povero di appigli con differenti gradi di inclinazione.
condensatiIdrocarburi leggeri prodotti con il gas che condensano allo stato liquido a temperature e pressione normali per gli impianti produttivi di superficie.
pozzo di accertamentoPozzo ubicato e perforato con la prospettiva di estendere per una considerevole distanza l'area produttiva di un pool già in parte sviluppato
chiodo da ghiaccioCostituisce il miglior ancoraggio su ghiaccio, in genere di forma tubolare e a vite.
vulcanoPunto della crosta terrestre dal quale possono uscire lave, materiali piroclastici, gas e vapori
periodoRegolare spazio vuoto che separa le molecole chimiche.
cavillaturefessure di ampiezza inferiore ad 1 mm, disposte a ragnatela, in genere superficiali e determinate dal ritiro della malta da intonaco
rifrazioneDeviazione della luce al passaggio dall'aria a un diverso mezzo ottico.
criptocristallinaStruttura di un minerale nel quale i cristalli sono così piccoli da non essere visibili al microscopio.
attaccoTermine indicante il punto di partenza di una via.
quotaRiferimento topografico di un rilievo senza altro toponimo (es
gplGas di petrolio liquefatto, miscela di frazioni leggere di petrolio, gassosa a pressione atmosferica e facilmente liquefatta a temperatura ambiente attraverso una limitata compressione.
cordataUnione tramite corda di due o più alpinisti.
pipelineSistema di tubazioni per il trasporto del greggio dai luoghi di produzione ai serbatoi di raccolta, ai porti d'imbarco, alle raffinerie
arrampicata classicaSalita di una parete in ambiente montano con l'uso di ancoraggi tipo chiodi e nut, senza poter utilizzare i movimenti tipici dell'arrampicata moderna per il rischio, dovuto alle protezioni lontane o non del tutto affidabili, di voli lunghi del capocordata.
skarnRocce metamorfiche di contatto ricche di ferro.
via ferrataItinerario dotato di attrezzatura fissa in metallo per rendere possibile una salita turistica là dove si potrebbe salire solo con tecniche alpinistiche
stile himalayanoStile di salita che comporta molto tempo, mezzi e uomini
föhnVento caldo dovuto al fenomeno di compressione dell'aria umida che, una volta scaricata la pioggia su un versante di una catena montuosa, scende sull'altro versante asciutta e riscaldandosi per compressione adiabatica.
additivoprodotto aggiunto in piccole quantità ai componenti essenziali di un impasto (legante, aggregato e acqua) allo scopo di modificare o ottenere talune proprietà allo stato fresco e/o allo stato indurito
solfataraEmissione da condotti e fenditure del suolo di gas e vapori caldi di origine vulcanica a temperature di circa 150 °C
filariDisposizioni ordinale di periodi.
opalescenzaRiflessione e diffusione lattescente della luce.
microcristallinaRoccia strutturata con cristalli distinguibili solo al microscopio
asterismoFenomeno luminoso che si osserva in alcuni cristalli (rubino, zaffiro, almandino), dovuto a linee di accrescimento o ad impurezze disposte in striature regolari all'interno dei cristalli, che riflettono la luce incidente formando una stella a sei punte, detta asteria.
efflorescenzaformazione di colore generalmente bianco proveniente da alcuni sali solubili che cristallizzano sulla superficie di un manufatto
universaleTipo di chiodo con anello disposto obliquamente rispetto alla posizione della lama, in modo da funzionare al meglio sia nelle fessure orizzontali che in quelle verticali.
cogenerazioneProduzione combinata (in uno stesso impianto) di energia elettrica e calore
fiumecorso d'acqua naturale che drena l'acqua di un bacino o di parte di esso.
baitaCostruzione a secco in pietra o legno, ricovero dei pastori sugli alpeggi.
anticlinalepiega in terreni stratificati, in genere con la convessità rivolta verso l'alto, nel cui nucleo si ritrovano rocce con età più antiche.
bulinoNodo per legarsi, preferibile doppio.
angolareTipo di chiodo da roccia con sezione a V.
chiodaturaIndica sia il metodo usato o da usare per mettere i chiodi, sia lo stato in cui si trova una certa via in funzione del numero e della bontà dei chiodi presenti
classicoTermine con cui si identifica una via, uno stile o una tecnica che richiamano gli anni d'oro dell'alpinismo (primi del '900)
geositobene naturale non rinnovabile di un territorio, inteso quale elemento di pregio scientifico e ambientale del patrimonio paesaggistico, e che testimoniano i processi che hanno formato e modellato il nostro pianeta
apiIndice caratteristico dei greggi legato alla loro densità mediante la formula proposta dall' American Petroleum Institute.
posizione a ranaMovimento con il busto eretto e le gambe piegate e divaricate al massimo, con le scarpette posizionate verso l'interno.
fissativosostanza (spesso organica) che contribuisce a fissare e a legare i pigmenti in una pittura a calce .
carrucolaSistema di recupero di cui si conoscono differenti varianti, basato sul sistema delle taglie.
linea sismicaAllineamento di punti equidistanti (punti di stazione) materializzati sul terreno e utilizzati come centri di un gruppo di geofoni o come punti di sorgente energizzante.
colonna stratigraficaRappresentazione grafica della successione degli strati rocciosi in una determinata zona.
acqua meteoricaacqua proveniente dall'atmosfera in fase liquida o solida; forma le precipitazioni.
evaporazioneprocesso per cui l'acqua passa dallo stato liquido allo stato di vapore (sin: vaporizzazione).
filoneIntrusione discordante, a forma tabulare e sezione lenticolare che si forma per riempimento di fratture da parte di magmi, soluzioni pneumatolitiche o idrotermali.
cationeIone positivo, così detto poiché nel processo di elettrolisi i cationi si dirigono verso il catodo.
catenaSequenza di montagne disposte con il medesimo orientamento
corda doppiaMetodo di discesa su terreno ripido, verticale o strapiombante, scorrendo su una doppia corda ancorata in maniera che recuperando uno dei capi si possa di nuovo avere la corda a disposizione.
piattaforma continentaleEstensione del continente, come entità geologica, in ambiente sottomarino sino alla profondità di circa 200 m
ramponiA numero variabile di punte (da 10 a 14) sono attrezzi indispensabili per le ascensioni su ghiaccio
organismoCorpo dotato di vita, sinonimo di essere vivente; è caratterizzato da una forma specifica, da una costituzione chimica specifica, da capacità di conservare ed eventualmente reintegrare la propria forma e costituzione e di riprodurle dando vita ad organismi simili a sé.
ghieraChiusura con anello di sicurezza a molla o a vite di certi tipi di moschettoni.
intaglioModello nel quale il soggetto viene tagliato più basso rispetto alla superficie attorno a esso.
anidride carbonicabiossido di Carbonio (CO2), gas di natura debolmente acida presente nell'aria in quantità di 350-400 ppm in volume
sublimazionePassaggio diretto dallo stato gassoso allo stato solido e viceversa.
superconduzioneTecnica di sci che prevede un movimento di angolazione-distensione, inclinando con decisione e precisione gli sci a inizio curva (angolazione), approfittando della sicurezza che trasmettono sugli appoggi laterali
fattore di cadutaValore ricavato dal rapporto tra la lunghezza della caduta e la lunghezza della corda che è stata sfilata
durezzaresistenza che un prodotto oppone a diverse sollecitazioni meccaniche, quali, abrasione, scalfittura e graffiatura.La durezza si misura secondo la scala Mohs.
arrampicata delicataProgressione a piccoli passi su appoggi e appigli piccolissimi, a volte friabili e pericolosi.
policristallinoSi riferisce a un minerale costituito da numerosi piccoli cristalli.
golfaroParticolare tipo di ancoraggio ad anello, fissato normalmente alla roccia con resine epossidiche
massimaleTermine introdotto con l'allenamento sistematico per l'arrampicata, ha un duplice significato: massimo peso possibile che si riesce a sollevare con una trazione (si appende all'imbrago una certa massa X e si somma il peso del corpo + la massa), oppure massimo numero possibile di trazioni che si possono effettuare con un certo peso Y.
omettoPiccola costruzione di pietre ammonticchiate a secco fatta per segnalare un itinerario o in cima ad una montagna.
emulsionesistema eterogeneo costituito da particelle liquide (fase dispersa) disperse in modo uniforme in un liquido con esse non miscibile (fase disperdente).
soffioneManifestazione vulcanica secondaria caratterizzata da violente emissioni di vapori contenenti gas, acidi e sali, a temperature comprese tra 120 e 200 °C
zona saturaporzione di sottosuolo dove le fessure della roccia o gli spazi vuoti compresi tra i grani che formano un terreno sono completamente pieni d'acqua.
diffrazioneSeparazione della luce bianca nei colori spettrali che la costituiscono quando questa passa attraverso un foro o un reticolo.
dolomiaroccia formata da dolomite (carbonato doppio di calcio e magnesio [(Ca,Mg)CO3]); il carbonato di magnesio supera il 40%.
dispersioneSeparazione della luce bianca nei colori spettrali che la costituiscono quando questa passa attraverso una superficie inclinata, come quella di un prisma o di una gemma
azimutÈ l'angolo formato fra la direzione del Nord e un punto verso cui ci si vuole dirigere.
bacino idrograficoporzione di territorio all'interno della quale le acque di ruscellamento superficiale e le acque sotterranee defluiscono verso un'unica sezione di interesse ubicata lungo un corso d'acqua o un fondovalle.
varietàVariazione di forma e colore di una specie mineralogica.
affrescotecnica che consiste nell'applicazione di pigmenti dispersi in acqua su un intonaco fresco (non carbonatato)
contaminazioneintroduzione nell'acqua di sostanze indesiderate normalmente non presenti in essa, le quali rendono l'acqua non adatta alla sua utilizzazione (vedi inquinamento).
nodo a ottoÈ usato per collegare la corda all'imbracatura.
lucentezzaBagliore di una gemma dovuto alla riflessione della luce sulla superficie.
schizzoDisegno schematico di una via di salita o di un insieme di itinerari sulla stessa parete.
moschettoneDi diverse fogge e dimensioni, è l'anello apribile con chiusura a scatto che permette di collegare la corda ai chiodi o alle protezioni
gradienteAumento di temperatura con la profondità (la media del gradiente è 1 °C ogni 30-35 m di profondità).
bacino idrogeologicoporzione di territorio all'interno della quale le acque sotterranee defluiscono verso un'unica sezione di interesse ubicata lungo un corso d'acqua o un fondovalle, mentre le acque superficiali possono defluire anche verso altri bacini.
zona non saturaporzione di sottosuolo subito al di sotto della superficie dove le fessure della roccia o gli spazi vuoti compresi tra i grani non sono completamente pieni d'acqua.
viscositàResistenza che un liquido oppone al movimento o allo scorrimento
anfiteatroFormazione naturale riscontrabile in cima alle valli o in catene montuose che ricordano tale struttura semicircolare.
completamentoOperazione di trasformazione di un pozzo in pozzo produttivo, istallando i tubini di produzione e tutte le attrezzature necessarie al governo del pozzo.
bilanciamentoSituazione che comporta il completo controllo del corpo col minimo dispendio di energie.
cascata di ghiaccioColata gelata di acqua di fusione oppure di torrente
falesiaParete rocciosa di altezza e larghezza assai varie, terminante con un altopiano o una zona meno ripida.
scaricareAlleggerire il carico sugli arti superiori scaricando il peso del corpo il più possibile su quelli inferiori.
superficie piezometricasuperficie che definisce nello spazio la distribuzione del carico idraulico
chiaveSi dice di un passaggio o di un tratto di ascensione che costituiscono il punto più difficile da superare.
ghiacciaiomassa di ghiaccio e neve superficiale che persiste tutto l'anno e fluisce verso le quote più basse, sotto la spinta del proprio peso.
fango di perforazioneFluido impiegato per la perforazione dei pozzi con lo scopo di bilanciare la pressione delle rocce, trasportare in superficie i detriti di perforazione, raffreddare e lubrificare lo scalpello.
avanfossaBacino allungato che si forma di fronte e parallelamente ad una catena montuosa in formazione per graduale flessione verso il basso della zona crostale prospicente la catena.
amorfoMinerale non cristallino, cioè privo di disposizione atomica ordinata.
gruppoInsieme di montagne situate in una stretta area geografica.
iridescenzaRiflessione della luce che da origine a un gioco di colori tipo arcobaleno.
stile alpinoLa cordata (di due o tre membri) porta con sé tutto il necessario per l'ascensione e non usa corde fisse per il rientro alla base
zero termicoQuota al di sopra della quale, durante le 24 ore di una giornata e in una certa zona montuosa, la temperatura non sale mai sopra lo zero.
sublimazionepassaggio dallo stato solido allo stato di vapore e successiva condensazione senza passare per la fase liquida.
bauxiteroccia sedimentaria la cui composizione è caratterizzata dalla presenza di diverse specie mineralogiche tra cui prevalgono ossidi e idrossidi di alluminio e di ferro
catenaStretta ed allungata zona della Terra, indicata in superficie da un rilievo montuoso e caratterizzata in profondità da un considerevole ispessimento crostale.
piattaforma petroliferaInstallazione a mare di tipo fissa o mobile atta alla perforazione di pozzi per la ricerca di idrocarburi (Piattaforma di perforazione) o allo sfruttamento di giacimenti offshore (Piattaforma di produzione)
polarizzatore otticoDispositivo atto a produrre luce polarizzata, nella quale le vibrazioni si compiono in un solo piano che contiene la direzione di propagazione.
all freeSalire una via in "libera" usando solo appigli e appoggi naturali, senza utilizzare gli ancoraggi come mezzi di progressione o di riposo.
idrossido di calciocomposto chimico di formula Ca(OH)2 , poco solubile in acqua con reazione fortemente basica (pH » 12,5); nome del minerale è portlandite
bacino petroliferoArea caratterizzata dalla presenza di rocce sedimentarie di tipo adatto alla generazione e all'intrappolamento di idrocarburi, da cui si produce petrolio e/o gas naturale.
forcellaStretta apertura in una cresta o in un crinale.
autobloccanteNodo che scorre sulla corda ma che, se caricato del peso, si blocca.
palaTermine usato per indicare una vetta la cui forma ricorda lo strumento da lavoro.