Glossary extracted starting with manual seeds, with BOW for the domain gel and language IT
| bottacciolo | difetto dell'intonaco causato da un granulo di calce o di magnesia non spento nella malta: con il tempo il granulo finisce di idratarsi e si rigonfia determinando la formazione di un piccolo cratere. | 
| densità | Rapporto fra il peso specifico del gas e quello dell'aria, alla stessa temperatura e pressione | 
| traspirazione | processo per cui l'acqua viene immessa nell'atmosfera allo stato di vapore da parte delle piante. | 
| roccia madre | Roccia sedimentaria ricca di materia organica che da origine a idrocarburi in condizioni adatte di temperatura e pressione. | 
| sismica a riflessione | Metodi di prospezione indiretta che si basano sul principio della propagazione nel terreno di onde elastiche prodotte artificialmente in prossimità della superficie. | 
| placca | Tratto di parete liscio e povero di appigli con differenti gradi di inclinazione. | 
| condensati | Idrocarburi leggeri prodotti con il gas che condensano allo stato liquido a temperature e pressione normali per gli impianti produttivi di superficie. | 
| pozzo di accertamento | Pozzo ubicato e perforato con la prospettiva di estendere per una considerevole distanza l'area produttiva di un pool già in parte sviluppato | 
| chiodo da ghiaccio | Costituisce il miglior ancoraggio su ghiaccio, in genere di forma tubolare e a vite. | 
| vulcano | Punto della crosta terrestre dal quale possono uscire lave, materiali piroclastici, gas e vapori | 
| periodo | Regolare spazio vuoto che separa le molecole chimiche. | 
| cavillature | fessure di ampiezza inferiore ad 1 mm, disposte a ragnatela, in genere superficiali e determinate dal ritiro della malta da intonaco | 
| rifrazione | Deviazione della luce al passaggio dall'aria a un diverso mezzo ottico. | 
| criptocristallina | Struttura di un minerale nel quale i cristalli sono così piccoli da non essere visibili al microscopio. | 
| attacco | Termine indicante il punto di partenza di una via. | 
| quota | Riferimento topografico di un rilievo senza altro toponimo (es | 
| gpl | Gas di petrolio liquefatto, miscela di frazioni leggere di petrolio, gassosa a pressione atmosferica e facilmente liquefatta a temperatura ambiente attraverso una limitata compressione. | 
| cordata | Unione tramite corda di due o più alpinisti. | 
| pipeline | Sistema di tubazioni per il trasporto del greggio dai luoghi di produzione ai serbatoi di raccolta, ai porti d'imbarco, alle raffinerie | 
| arrampicata classica | Salita di una parete in ambiente montano con l'uso di ancoraggi tipo chiodi e nut, senza poter utilizzare i movimenti tipici dell'arrampicata moderna per il rischio, dovuto alle protezioni lontane o non del tutto affidabili, di voli lunghi del capocordata. | 
| skarn | Rocce metamorfiche di contatto ricche di ferro. | 
| via ferrata | Itinerario dotato di attrezzatura fissa in metallo per rendere possibile una salita turistica là dove si potrebbe salire solo con tecniche alpinistiche | 
| stile himalayano | Stile di salita che comporta molto tempo, mezzi e uomini | 
| föhn | Vento caldo dovuto al fenomeno di compressione dell'aria umida che, una volta scaricata la pioggia su un versante di una catena montuosa, scende sull'altro versante asciutta e riscaldandosi per compressione adiabatica. | 
| additivo | prodotto aggiunto in piccole quantità ai componenti essenziali di un impasto (legante, aggregato e acqua) allo scopo di modificare o ottenere talune proprietà allo stato fresco e/o allo stato indurito | 
| solfatara | Emissione da condotti e fenditure del suolo di gas e vapori caldi di origine vulcanica a temperature di circa 150 °C | 
| filari | Disposizioni ordinale di periodi. | 
| opalescenza | Riflessione e diffusione lattescente della luce. | 
| microcristallina | Roccia strutturata con cristalli distinguibili solo al microscopio | 
| asterismo | Fenomeno luminoso che si osserva in alcuni cristalli (rubino, zaffiro, almandino), dovuto a linee di accrescimento o ad impurezze disposte in striature regolari all'interno dei cristalli, che riflettono la luce incidente formando una stella a sei punte, detta asteria. | 
| efflorescenza | formazione di colore generalmente bianco proveniente da alcuni sali solubili che cristallizzano sulla superficie di un manufatto | 
| universale | Tipo di chiodo con anello disposto obliquamente rispetto alla posizione della lama, in modo da funzionare al meglio sia nelle fessure orizzontali che in quelle verticali. | 
| cogenerazione | Produzione combinata (in uno stesso impianto) di energia elettrica e calore | 
| fiume | corso d'acqua naturale che drena l'acqua di un bacino o di parte di esso. | 
| baita | Costruzione a secco in pietra o legno, ricovero dei pastori sugli alpeggi. | 
| anticlinale | piega in terreni stratificati, in genere con la convessità rivolta verso l'alto, nel cui nucleo si ritrovano rocce con età più antiche. | 
| bulino | Nodo per legarsi, preferibile doppio. | 
| angolare | Tipo di chiodo da roccia con sezione a V. | 
| chiodatura | Indica sia il metodo usato o da usare per mettere i chiodi, sia lo stato in cui si trova una certa via in funzione del numero e della bontà dei chiodi presenti | 
| classico | Termine con cui si identifica una via, uno stile o una tecnica che richiamano gli anni d'oro dell'alpinismo (primi del '900) | 
| geosito | bene naturale non rinnovabile di un territorio, inteso quale elemento di pregio scientifico e ambientale del patrimonio paesaggistico, e che testimoniano i processi che hanno formato e modellato il nostro pianeta | 
| api | Indice caratteristico dei greggi legato alla loro densità mediante la formula proposta dall' American Petroleum Institute. | 
| posizione a rana | Movimento con il busto eretto e le gambe piegate e divaricate al massimo, con le scarpette posizionate verso l'interno. | 
| fissativo | sostanza (spesso organica) che contribuisce a fissare e a legare i pigmenti in una pittura a calce . | 
| carrucola | Sistema di recupero di cui si conoscono differenti varianti, basato sul sistema delle taglie. | 
| linea sismica | Allineamento di punti equidistanti (punti di stazione) materializzati sul terreno e utilizzati come centri di un gruppo di geofoni o come punti di sorgente energizzante. | 
| colonna stratigrafica | Rappresentazione grafica della successione degli strati rocciosi in una determinata zona. | 
| acqua meteorica | acqua proveniente dall'atmosfera in fase liquida o solida; forma le precipitazioni. | 
| evaporazione | processo per cui l'acqua passa dallo stato liquido allo stato di vapore (sin: vaporizzazione). | 
| filone | Intrusione discordante, a forma tabulare e sezione lenticolare che si forma per riempimento di fratture da parte di magmi, soluzioni pneumatolitiche o idrotermali. | 
| catione | Ione positivo, così detto poiché nel processo di elettrolisi i cationi si dirigono verso il catodo. | 
| catena | Sequenza di montagne disposte con il medesimo orientamento | 
| corda doppia | Metodo di discesa su terreno ripido, verticale o strapiombante, scorrendo su una doppia corda ancorata in maniera che recuperando uno dei capi si possa di nuovo avere la corda a disposizione. | 
| piattaforma continentale | Estensione del continente, come entità geologica, in ambiente sottomarino sino alla profondità di circa 200 m | 
| ramponi | A numero variabile di punte (da 10 a 14) sono attrezzi indispensabili per le ascensioni su ghiaccio | 
| organismo | Corpo dotato di vita, sinonimo di essere vivente; è caratterizzato da una forma specifica, da una costituzione chimica specifica, da capacità di conservare ed eventualmente reintegrare la propria forma e costituzione e di riprodurle dando vita ad organismi simili a sé. | 
| ghiera | Chiusura con anello di sicurezza a molla o a vite di certi tipi di moschettoni. | 
| intaglio | Modello nel quale il soggetto viene tagliato più basso rispetto alla superficie attorno a esso. | 
| anidride carbonica | biossido di Carbonio (CO2), gas di natura debolmente acida presente nell'aria in quantità di 350-400 ppm in volume | 
| sublimazione | Passaggio diretto dallo stato gassoso allo stato solido e viceversa. | 
| superconduzione | Tecnica di sci che prevede un movimento di angolazione-distensione, inclinando con decisione e precisione gli sci a inizio curva (angolazione), approfittando della sicurezza che trasmettono sugli appoggi laterali | 
| fattore di caduta | Valore ricavato dal rapporto tra la lunghezza della caduta e la lunghezza della corda che è stata sfilata | 
| durezza | resistenza che un prodotto oppone a diverse sollecitazioni meccaniche, quali, abrasione, scalfittura e graffiatura.La durezza si misura secondo la scala Mohs. | 
| arrampicata delicata | Progressione a piccoli passi su appoggi e appigli piccolissimi, a volte friabili e pericolosi. | 
| policristallino | Si riferisce a un minerale costituito da numerosi piccoli cristalli. | 
| golfaro | Particolare tipo di ancoraggio ad anello, fissato normalmente alla roccia con resine epossidiche | 
| massimale | Termine introdotto con l'allenamento sistematico per l'arrampicata, ha un duplice significato: massimo peso possibile che si riesce a sollevare con una trazione (si appende all'imbrago una certa massa X e si somma il peso del corpo + la massa), oppure massimo numero possibile di trazioni che si possono effettuare con un certo peso Y. | 
| ometto | Piccola costruzione di pietre ammonticchiate a secco fatta per segnalare un itinerario o in cima ad una montagna. | 
| emulsione | sistema eterogeneo costituito da particelle liquide (fase dispersa) disperse in modo uniforme in un liquido con esse non miscibile (fase disperdente). | 
| soffione | Manifestazione vulcanica secondaria caratterizzata da violente emissioni di vapori contenenti gas, acidi e sali, a temperature comprese tra 120 e 200 °C | 
| zona satura | porzione di sottosuolo dove le fessure della roccia o gli spazi vuoti compresi tra i grani che formano un terreno sono completamente pieni d'acqua. | 
| diffrazione | Separazione della luce bianca nei colori spettrali che la costituiscono quando questa passa attraverso un foro o un reticolo. | 
| dolomia | roccia formata da dolomite (carbonato doppio di calcio e magnesio [(Ca,Mg)CO3]); il carbonato di magnesio supera il 40%. | 
| dispersione | Separazione della luce bianca nei colori spettrali che la costituiscono quando questa passa attraverso una superficie inclinata, come quella di un prisma o di una gemma | 
| azimut | È l'angolo formato fra la direzione del Nord e un punto verso cui ci si vuole dirigere. | 
| bacino idrografico | porzione di territorio all'interno della quale le acque di ruscellamento superficiale e le acque sotterranee defluiscono verso un'unica sezione di interesse ubicata lungo un corso d'acqua o un fondovalle. | 
| varietà | Variazione di forma e colore di una specie mineralogica. | 
| affresco | tecnica che consiste nell'applicazione di pigmenti dispersi in acqua su un intonaco fresco (non carbonatato) | 
| contaminazione | introduzione nell'acqua di sostanze indesiderate normalmente non presenti in essa, le quali rendono l'acqua non adatta alla sua utilizzazione (vedi inquinamento). | 
| nodo a otto | È usato per collegare la corda all'imbracatura. | 
| lucentezza | Bagliore di una gemma dovuto alla riflessione della luce sulla superficie. | 
| schizzo | Disegno schematico di una via di salita o di un insieme di itinerari sulla stessa parete. | 
| moschettone | Di diverse fogge e dimensioni, è l'anello apribile con chiusura a scatto che permette di collegare la corda ai chiodi o alle protezioni | 
| gradiente | Aumento di temperatura con la profondità (la media del gradiente è 1 °C ogni 30-35 m di profondità). | 
| bacino idrogeologico | porzione di territorio all'interno della quale le acque sotterranee defluiscono verso un'unica sezione di interesse ubicata lungo un corso d'acqua o un fondovalle, mentre le acque superficiali possono defluire anche verso altri bacini. | 
| zona non satura | porzione di sottosuolo subito al di sotto della superficie dove le fessure della roccia o gli spazi vuoti compresi tra i grani non sono completamente pieni d'acqua. | 
| viscosità | Resistenza che un liquido oppone al movimento o allo scorrimento | 
| anfiteatro | Formazione naturale riscontrabile in cima alle valli o in catene montuose che ricordano tale struttura semicircolare. | 
| completamento | Operazione di trasformazione di un pozzo in pozzo produttivo, istallando i tubini di produzione e tutte le attrezzature necessarie al governo del pozzo. | 
| bilanciamento | Situazione che comporta il completo controllo del corpo col minimo dispendio di energie. | 
| cascata di ghiaccio | Colata gelata di acqua di fusione oppure di torrente | 
| falesia | Parete rocciosa di altezza e larghezza assai varie, terminante con un altopiano o una zona meno ripida. | 
| scaricare | Alleggerire il carico sugli arti superiori scaricando il peso del corpo il più possibile su quelli inferiori. | 
| superficie piezometrica | superficie che definisce nello spazio la distribuzione del carico idraulico | 
| chiave | Si dice di un passaggio o di un tratto di ascensione che costituiscono il punto più difficile da superare. | 
| ghiacciaio | massa di ghiaccio e neve superficiale che persiste tutto l'anno e fluisce verso le quote più basse, sotto la spinta del proprio peso. | 
| fango di perforazione | Fluido impiegato per la perforazione dei pozzi con lo scopo di bilanciare la pressione delle rocce, trasportare in superficie i detriti di perforazione, raffreddare e lubrificare lo scalpello. | 
| avanfossa | Bacino allungato che si forma di fronte e parallelamente ad una catena montuosa in formazione per graduale flessione verso il basso della zona crostale prospicente la catena. | 
| amorfo | Minerale non cristallino, cioè privo di disposizione atomica ordinata. | 
| gruppo | Insieme di montagne situate in una stretta area geografica. | 
| iridescenza | Riflessione della luce che da origine a un gioco di colori tipo arcobaleno. | 
| stile alpino | La cordata (di due o tre membri) porta con sé tutto il necessario per l'ascensione e non usa corde fisse per il rientro alla base | 
| zero termico | Quota al di sopra della quale, durante le 24 ore di una giornata e in una certa zona montuosa, la temperatura non sale mai sopra lo zero. | 
| sublimazione | passaggio dallo stato solido allo stato di vapore e successiva condensazione senza passare per la fase liquida. | 
| bauxite | roccia sedimentaria la cui composizione è caratterizzata dalla presenza di diverse specie mineralogiche tra cui prevalgono ossidi e idrossidi di alluminio e di ferro | 
| catena | Stretta ed allungata zona della Terra, indicata in superficie da un rilievo montuoso e caratterizzata in profondità da un considerevole ispessimento crostale. | 
| piattaforma petrolifera | Installazione a mare di tipo fissa o mobile atta alla perforazione di pozzi per la ricerca di idrocarburi (Piattaforma di perforazione) o allo sfruttamento di giacimenti offshore (Piattaforma di produzione) | 
| polarizzatore ottico | Dispositivo atto a produrre luce polarizzata, nella quale le vibrazioni si compiono in un solo piano che contiene la direzione di propagazione. | 
| all free | Salire una via in "libera" usando solo appigli e appoggi naturali, senza utilizzare gli ancoraggi come mezzi di progressione o di riposo. | 
| idrossido di calcio | composto chimico di formula Ca(OH)2 , poco solubile in acqua con reazione fortemente basica (pH » 12,5); nome del minerale è portlandite | 
| bacino petrolifero | Area caratterizzata dalla presenza di rocce sedimentarie di tipo adatto alla generazione e all'intrappolamento di idrocarburi, da cui si produce petrolio e/o gas naturale. | 
| forcella | Stretta apertura in una cresta o in un crinale. | 
| autobloccante | Nodo che scorre sulla corda ma che, se caricato del peso, si blocca. | 
| pala | Termine usato per indicare una vetta la cui forma ricorda lo strumento da lavoro. |