Glossary extracted starting with manual seeds, with BOW for the domain phy and language IT
decapaggio | Trattamento atto ad eliminare gli strati di ossidi superficiali formatisi durante la lavorazione a caldo |
collimazione | Processo di allineamento e centratura degli specchi di un telescopio con l'asse ottico. |
doppio rinvenimento | Trattamento nel quale un acciaio temprato è sottoposto a due cicli completi di rinvenimento, solitamente il secondo a temperatura inferiore al primo, in modo da assicurare il completamento delle trasformazioni e da promuovere la stabilità della microstruttura risultante. |
endogene | Inclusioni che si formano in fase di solidificazione all’interno dell'acciaio es |
pirolisi | Reazione chimica consistente nel sottoporre ad un forte riscaldamento una sostanza o miscela di sostanze, onde poterla decomporre in molecole più piccole (il termine più usato è cracking). |
newton | Simbolo N, unità di misura della forza nel S.I. |
polimorfismo | Proprietà che ha una sostanza cristallina di assumere forme diverse senza mutare di composizione chimica. |
grezzo | Si dice di materiale non lavorato di macchina utensile es |
inverter | Circuito di potenza per la trasformazione della corrente continua in alternata mentre il termine convertitore è normalmente usato per indicare i circuiti che effettuano una conversione di frequenza della corrente alternata |
allotropia | Fenomeno per il quale una medesima sostanza può presentare diverse forme cristalline dotate di proprietà differenti |
romboedrica | Cella reticolare primitiva del cristallo cubico a facce centrate. |
termocoppia | Apparecchiatura per la misura delle temperature, costituita da due metalli o leghe connessi elettricamente ad un estremo e connessi ad un voltmetro all'altro estremo |
evoluzione stellare | II termine indica la successione degli stati fisici attraversati da una stella nel corso della sua esistenza. |
monoclino | Detto di cristalli di minerale. |
latitudine celeste | Coordinata del quarto sistema di coordinate celesti |
ingrandimento | II rapporto tra l'angolo sotto cui un oggetto è visto dentro un telescopio e l'angolo sotto cui lo stesso oggetto è visto senza l'ausilio dello strumento |
spettro dell'idrogeno | Il più semplice spettro di righe tra tutti gli elementi, il quale consiste di alcune sequenze di righe separate tra loro, dove le righe di ciascuna sequenza si infittiscono sempre di più all'approssimarsi del limite |
bordione | Prodotto laminato e avvolto in matasse, in generale di dimensioni nominali da 15 mm a 52 mm |
matrice | Usato come termine per indicare la base che contiene una determinata struttura. |
cosmologia | Scienza che studia l’origine e l’evoluzione dell’universo. |
anisotropia | La forma di un cristallo è differente nelle diverse direzioni, e sono anche diverse le proprietà fisiche (indice di rifrazione, conducibilità elettrica, conducibilità termica, proprietà meccaniche, magnetiche ecc.) |
forno fusorio | Impianto in cui viene effettuata la fusione di rottame o leghe. |
effetto massa | Influenza del volume del pezzo sul raffreddamento del pezzo stesso: più sarà la massa, maggiore risulterà la resistenza al raffreddamento. |
ossidazione interna | Precipitazione a maggiore o minore profondità, all'interno di un prodotto ferroso, d'ossidi dispersi formatisi a partire dall'ossigeno diffusosi dalla superficie. |
isomorfismo | La parola si usa quando due strutture complesse possono essere mappate una nell’altra, in modo che per ogni parte di esse c’è una parte corrispondente nell’altra e dove corrispondente significa che le due parti giocano ruoli simili nelle loro rispettive strutture. |
termosfera | Regione dell'atmosfera terrestre che si estende dai 90 sino ai 600 chilometri circa di quota, dove i gas atmosferici sono estremamente rarefatti e mancano del tutto i caratteristici composti atmosferici delle zone inferiori cioè l'anidride carbonica, l'ozono e il vapor d'acqua |
saros | Ciclo di circa 18 anni eli giorni, corrispondente con buona approssimazione a 223 lunazioni e a 19 anni draconitici, dopo il quale la successione di eclissi lunari e solari si ripete esattamente come nel ciclo precedente |
entropia | Funzione termodinamica che identifica con la tendenza dei sistemi a raggiungere uno stato di maggior disordine |
cerchio massimo | Intersezione di un piano con una sfera che la taglia in due parti uguali detti emisferi, ed il cui centro è corrispondente a quello della sfera. |
cristalli | Reticolo tridimensionale regolare formato da una successione di celle elementari contenenti ciascuna un'identica distribuzione d'atomi e ioni. |
alcali o alcalini | Nome dato agli idrossidi dei metalli alcalini gruppo 1 periodo da 2 a 7 della tavola periodica. |
certificazione | Documento riportante una dichiarazione rilasciata da un ente o da una persona autorizzata che attesta le caratteristiche e la qualità di un prodotto. |
costellazione | Anticamente un raggruppamento di stelle in cui la fantasia riusciva a cogliere la forma di un oggetto, di un animale, di un personaggio mitologico |
intensiflcatore di immagini | Dispositivo elettronico, generalmente costituito da una batteria di fotomoltiplicatori, in cui la debole immagine di un oggetto celeste viene amplificata fino a renderne possibile la fotografia su uno schermo fluorescente. |
elemento chimico | È una sostanza semplice i cui atomi hanno tutti lo stesso numero atomico, cioè lo stesso numero di protoni nel nucleo |
protone | particella di massa e carica positiva uguale a coulomb |
plasma pnta | Il plasma è uno strato della materia in cui atomi, normalmente stabili, vengono eccitati fino a formare ioni positivi ed elettroni liberi |
mole | Unità di misura della quantità di materia nel Sistema Internazionale. |
frequenza | Grandezza che caratterizza i fenomeni periodici; è l'inverso del periodo ed esprime i cicli compiuti nell'unità di tempo |
fondente | Materiale aggiunto durante la fusione di un metallo per la fluidificazione degli ossidi e la formazione della scoria. |
resistivitá | Resistenza di un tratto di conduttore di lunghezza unitaria e sezione d'area unitaria |
meccanica quantistica | (Detta anche "fisica quantistica"), l'insieme delle leggi a cui obbedisce la materia su scala atomica, considerando la costante di Planck e le proprietà ondulatorie della materia. |
troostite | A velocità di raffreddamento molto basse, avviene la migrazione degli atomi di ferro che assumono una nuova disposizione reticolare (g à a ) e, nello stesso tempo, gli atomi di carbonio migrano per formare la cementite |
sorbite | Aggregato di finissimi globuli di cementite o di carburi (non risolvibili al microscopio ottico) nella matrice ferritica |
ovalizzazione | Errore di forma della sezione trasversale per pezzi tondi |
frequenza | la frequenza è l'inverso del periodo di un'onda |
lunghezza d'onda | distanza che un'onda percorre per compiere un ciclo completo, ovvero per raggiungere lo stesso valore iniziale dopo aver superato un massimo e un minimo. |
ampiezza | l'ampiezza di un'onda rappresenta il valore massimo che essa assume nel suo moto oscillatorio. |
crescita del grano | La crescita di grani a spesa di altri, implica un complessivo aumento della dimensione media dei grani che costituiscono il manufatto. |
bisello | Smussatura dello spigolo (normalmente eseguito sull'estremità delle barre) ottenuta mediante un taglio inclinato 45° – 35° ecc. |
inflazione | purtroppo è un termine "inflazionato", brutta traduzione dall'inglese |
equatore celeste | Circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il piano equatoriale terrestre e la sfera stessa. |
widmannstätten | Struttura risultante dalla formazione di una nuova fase in taluni piani cristallografici di una soluzione madre solida |
accelerazione | Grandezza meccanica vettoriale che misura la rapidità della variazione della velocità di un corpo in movimento |
stato naturale | Detto di materiale che non ha subito trattamenti termici dopo la deformazione a caldo o a freddo. |
atomo | Un costituente fondamentale della materia |
convergente | Lente che rifrange un fascio di raggi che giungono parallelamente all'asse ottico piegandoli in modo che vadano a concentrarsi in un punto che è detto^uoco |
densità | Si definisce come il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. |
altezza | Coordinata del primo sistema di coordinate celesti |
riducente | Sostanza o complesso di sostanze capaci, reagendo con altre sostanze, di diminuire il numero di ossidazioni (carbonio con ossido di C |
liquazione | Fenomeno che si manifesta durante la solidificazione di leghe formate da elementi a punto di fusione molto diverso. |
atmosfera | Ambiente nel quale il metallo da trattare è riscaldato per il processo produttivo |
filtro | Dispositivo ottico concepito per assorbire tutta la radiazione che vi incide ad eccezione di quella compresa entro una banda, più o meno larga, centrata intomo ad un particolare valore della lunghezza d'onda |
declinazione | Coordinata del secondo e del terzo sistema di coordinate celesti |
fosfatazione | Applicazione a freddo o a caldo sulla superficie di un metallo, prima della verniciatura, di una soluzione acquosa di fosfato acido di metalli pesanti come manganese, zinco ecc. |
angstrom | Simbolo A, unità di misura che equivale a lO-10 e viene usata prevalentemente nelle misure di lunghezza su scala atomica. |
namometro | Il nanometro (simbolo nm) è un’unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10 – 9 metri (cioè un milionesimo di millimetro). |
ossitaglio | Impianto per profilatura e taglio a caldo di lamiere e bramme mediante cannelli |
momento angolare | Una misura della quantità di moto associata alla rotazione attorno a un asse; è un vettore la cui direzione è determinata dall'asse di rotazione |
aberrazione diurna | Spostamento angolare apparente delle stelle rispetto alla volta celeste, dovuto al moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse. |
pressione | II rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente ad un elemento di superficie dS e l'elemento stesso |
cementite | Carburo di ferro di formula Fe3C, combinazione chimica di ferro e carbonio, con percentuale di C = 6.7% |
tensioni | Azione intermolecolare che si scambiano tra loro le facce di una stessa sezione di una struttura per equilibrare le forze esterne applicate |
periodo | il tempo che un'onda impiega per compiere un ciclo completo, ovvero per raggiungere lo stesso valore iniziale dopo aver superato un massimo e un minimo, in un determinato punto dello spazio. |
controlli radiografici | Il principio di funzionamento si basa sulla variazione di alterazione che radiazioni elettromagnetiche subiscono quando incontrano un difetto nel loro percorso all'interno del materiale |
triangolaritá | Errore di forma della sezione trasversale per pezzi tondi |
raggi x | radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda superiore a m. |
ricottura di distensione | E' fatta a temperature fra 600 e 650 °C (meglio 650) con raffreddamento in forno fino a 250-300 °C e successivo scarico in aria. |
dislocazione | Difetto reticolare lineare che deriva dal processo di solidificazione |
fatica termica | Frattura causata dalla presenza di gradienti termici variabili nel tempo che provocano degli sforzi ciclici nella struttura. |
cosmologia | Scienza che studia l'origine e l'evoluzione dell'universo. |
espansione termica | Aumento di una dimensione o di un volume di un materiale causato da una variazione di temperatura. |
ossidazione | 1) Reazione chimica nella quale gli atomi interessati aumentano di valenza, con una conseguente perdita di elettroni |
rifrazione | Il fenomeno ondulatorio per cui un'onda cambia dirczione nel passaggio da un mezzo ad un altro, ove la velocità di propagazione è diversa |
spettrofotometro | Strumento che analizza il grado di annerimento di una lastra fotografica su cui si sia raccolta l'immagine di uno spettro stellare (v |
austenite | Soluzione solida di cementite (Fe3C) nel ferro g, è amagnetica e presenta ottima resistenza alla corrosione |
onda acustica | onda sonora, in cui zone di rarefazione dell'aria si alternano a zone di compressione |
ammasso stellare | Gruppo di stelle tenute insieme dalle interazioni gravitazionali |
parsec | Unità di misura delle distanze astronomiche che si definisce come la distanza cui il semidiametro dell'orbita terrestre sottende un angolo di 1 secondo d'arco |
sistema di riferimento | Tema di rette orientale non complementari intersecantesi in un punto (origine), rispetto alle quali è possibile definire univocamente la posizione di un punto nello spazio. |
calore latente | Energia termica assorbita o rilasciata quando una sostanza è sottoposta ad un cambiamento di stato, solido-liquido, liquido-vapore. |
onde radio | onde elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra cm e cm |
lente • | Elemento ottico rifrangente costituito da un dischetto di vetro omogeneo a facce concave o convesse |
aristarco | Astronomo greco (310 - 250 a |
hertz | Simbolo Hz, unità di misura della frequenza |
pulsar | Classe di stelle dall'emissione pulsata che si ritiene siano stelle di neutroni rapidamente rotanti |
ngc | Iniziali di New Generai Catalogne of Nebulae and Clusters of Stars compilato da Dreyer nel 1888 |
acciaio al carbonio | Lega ferro-carbonio con tenore di C% inferiore a 1.8% che può contenere manganese 1.6% max e tracce d'altri elementi. |
seti | Iniziali di Search of Extra-terrestrial Intelligences, contraddistingue i programmi osservativi che hanno per scopo il tentativo di captare segnali di esseri intelligenti extraterrestri. |
nucleosintesi | II processo di formazione di nuovi elementi che si sviluppa nel core stellare attraverso le reazioni nucleari. |
orizzonte | Intersezione del piano tangente al luogo d'osservazione con la sfera celeste. |
cosmologia | Lo studio dell'Universo su larga scala, della sua struttura, della sua origine, della sua evoluzione passata e futura. |
mezzo-ambiente | Ambiente nel quale viene posto il prodotto nel corso di una operazione di trattamento termico |
oscura | una forma di materia di cui si sa molto poco, se non che il suo contributo all'energia dell'universo è almeno cinque volte più abbondante di quello della materia normale |
struttura primaria | Struttura iniziale di solidificazione, considerata anomala, classica dei materiali non sufficientemente trasformati in fase di laminazione o forgiatura. |
zincatura | Processo di rivestimento di un manufatto in acciaio per migliorarne la resistenza alla corrosione. |
temperatura | Grandezza fisica che qualifica lo stato termico di un corpo, associato al moto disordinato delle particelle che lo compongono |
trattemento termico | Successione di operazioni termiche al fine di ottenere un cambiamento di proprietà e/o strutture di un materiale ferroso. |
periodo | Intervallo di tempo costante dopo il quale, nell'evoluzione di un fenomeno fisico che si ripete, una grandezza assume ogni volta lo stesso valore |
watt | Simbolo W, unità di misura della potenza nel S.L: 1 W = 1 J s~1 |
blue-shift | Spostamento delle righe spettrali verso lunghezze d'onda minori per effetto di un moto relativo in avvicinamento tra la sorgente e l'osservatore, (v |
condizionamento | Trattamento atto ad eliminare i difetti superficiali di semilavorati siderurgici prima del processo di trasformazione finale |
big bang | Teoria universalmente accettata che spiega la nascita e l'evoluzione dell'universo. |
transito | Passaggio di un corpo celeste al meridiano o davanti al disco di un altro corpo di dimensioni maggiori. |
aereo ad ali basculanti | Un aeroplano le cui ali sono imperniate attorno ad un asse perpendicolare alla direzione di volo, permettendo ad un'ala di piegarsi in avanti e all'altra di piegarsi all'indietro |
idrato | Combinazione di una sostanza semplice o composta con una o più molecole d'acqua. |
ferro | Primo elemento della triade dell'ottavo gruppo |
stato nativo | Elemento non ancora separato dal minerale che lo contiene es |
riflessione | Fenomeno per cui un'onda incidente su una superficie levigata o piana viene respinta lungo una dirczione che è complanare al raggio incidente e alla normale alla superficie nel punto di incidenza, e inclinata rispetto alla normale esattamente come il raggio incidente. |
eclittica | Fascia del cielo lungo la quale si muove apparentemente il Sole |
lantanidi | Nome generico dei 15 elementi delle terre rare, con numero atomico dal 57 al 71, che sono dotati di caratteristiche chimiche molto simili tra loro e a quelle del lantanio. |
velocità | Grandezza meccanica vettoriale che misura la rapidità dello spostamento di un corpo |
emersione | Successiva apparizione di un corpo celeste, da dietro il disco di un altro, o dell’ombra di questo, durante il fenomeno delle occultazioni o delle eclissi. |
ciclo di saros | Periodo di tempo uguale a 18 anni 10 giorni ed 8 ore dopo il quale le eclissi solari e lunari si ripetono alle medesime condizioni. |
costante di rydberg | Una costante che compare nella formula di Balmer, la cui spiegazione è nel modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. |
quark | i mattoni fondamentali della materia che però non possono essere osservati individualmente |
fusi orari | Per motivi di praticità, in molte nazioni viene definito un tempo locale che ha lo stesso valore su una estesa fascia di territorio, tipicamente con una ampiezza di 15 gradi di longitudine (questa convenzione assegna a una zona il tempo che corrisponde - con intervalli di 1 ora, detti fusi orari - a un tempo locale definito "esattamente" in un certo punto) |
restaurazione | Trattamento termico avente lo scopo di provocare il ripristino, almeno parziale, delle proprietà fisiche o meccaniche di un prodotto ferroso incrudito, senza modifica apparente della struttura. |
sublimazione | Passaggio diretto dallo stato solido allo stato aeriforme |
anello | Insieme di detriti e particelle che disponendosi sul piano equatoriale caratterizza i pianeti gioviani |
disco galattico | Zona di una galassia a spirale disposta a forma di disco sul piano equatoriale. |
nominale | Non effettivo, non reale es |
lega | Sostanza che presenta proprietà metalliche ed è composta di più elementi chimici uno dei quali è un metallo. |
parallasse spettroscopica | Se di una stella si riesce ad ottenere una stima della magnitudine assoluta (e ciò è possibile da considerazioni sulle caratteristiche spettrali), dal confronto con la magnitudine apparente, facilmente misurabile, si può ottenere la distanza di una stella (v |
permeabilita’ magnetica | Il valore comunemente dato sui testi si riferisce alla permeabilità magnetica relativa µr = µ/µo dove µ (H/m) è dato dal rapporto tra il valore d’induzione magnetica B e il valore della forza magnetica H e µo si riferisce al valore della permeabilità magnetica nel vuoto (µo = 1,256 * 10-6 H/m) |
inclusioni | Particelle di impurezze (solitamente ossidi, solfuri, silicati, allumine e simili) che separano dal metallo liquido |
spettrografo | Strumento per l'osservazione e lo studio dello spettro. |
elettrone | particella elementare di massa e carica negativa pari a coulomb |
azimut | Coordinata del primo sistema di coordinate celesti |
corrente elettrica | II passaggio di cariche elettriche dentro un conduttore |
cementazione liquida | Trattamento in bagni di sali fusi. |
materozza | Particolare appendice che viene predisposta nella parte superiore dei lingotti, avente la funzione di compensare il ritiro di solidificazione, di limitare i risucchi, di raccogliere eventuali impurità galleggianti sul metallo fuso. |
struttura cristallina | Struttura con organizzazione degli atomi o molecole ordinata e periodica |
orbitale | Parte di spazio (volume) della funzione d'onda che descrive il moto di un elettrone in un atomo o in una molecola. |
densitá | Rapporto fra la massa di un corpo e quella di un ugual volume d'acqua a 4 °C. |
equatoriale | Montatura di un telescopio, basata sull'omonimo sistema di coordinate astronomiche, il cui asse verticale è parallelo a quello terrestre, ovvero all'asse polare, mentre quello orizzontale è parallelo al piano dell'equatore celeste. |
quasar | Oggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi, spesso caratterizzati da grandi emissioni di energia. |
via lattea | Fascia celeste lattiginosa creata dal piano equatoriale della nostra galassia. |
placcatura | Operazione effettuata a scopo estetico o di protezione, consiste genericamente nel ricoprire la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale che può essere metallico o non metallico. |
deformazione plastica | E' un tipo di deformazione permanente creata da sollecitazioni esterne e dal punto di vista microscopico corrisponde allo scorrimento di specifici piani atomici |
nadir | Punto di intersezione inferiore della verticale del luogo con la sfera celeste |
potenziale di carbonio | E' una misura della capacità di un ambiente contenente carbonio attivo di alterare o mantenere, in determinate condizioni, il tenore di carbonio in un acciaio. |
ultravioletto | regione dello spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda inferiore a quella della radiazione visibile, compresa tra . |
eutettico | (1) Reazione isotermica reversibile nella quale una soluzione liquida si trasforma mediante raffreddamento in due o più soluzioni solide intimamente miscelate |
molatura | Eliminazione completa di discontinuità superficiali mediante mole abrasive. |
cokeria | Impianto di distillazione a secco del carbon fossile o cottura dei fossili per la preparazione del coke |
elemento o elementi | Corpi semplici considerati come non decomponibili; nella tavola periodica degli elementi, questi, sono disposti ordinatamente secondo il loro peso atomico e le proprietà chimiche |
secondo d'arco | Unità di misura di distanze angolari, sottomultiplo del grado, di cui rappresenta la 3600 millesima parte. |
tempra termale | Consiste in un riscaldo d'austenitizzazione e un raffreddamento in bagno di sali tale da permettere il superamento della velocità critica di tempra. |
aberrazione | Difetto dell'immagine prodotta da una lente oppure da uno specchio (non piano) |
materiale composito | Tipo di materiale caratterizzato da una struttura non omogenea, costituita dall’insieme di due o più sostanze diverse, dotate di proprietà fisiche e chimiche differenti |
infragilimento da idrogeno | Infragilimento introdotto nell'acciaio per assorbimento d'idrogeno sia durante la solidificazione, sia durante operazioni di placcatura. |
rettifica | Operazione di lavorazione meccanica di finitura nella quale, con l'uso di mole abrasive, si asportano quantità minime di metallo al fine di ottenere prodotti con tolleranze dimensionali ristrette (h 6) e ottima finitura superficiale rugosità Ra 0.4 µm |
fuoco | È il punto dell'asse ottico di una lente convergente in cui si forma l'immagine di un oggetto situato all'infinito, posto nella dirczione dell'asse ottico stesso |
verticalizzazione | Sviluppo della produzione avente lo scopo di evitare la commercializzazione di semilavorati in generale poco remunerativi e di portare la catena di produzione il più possibile vicino al prodotto idoneo all'utilizzo finale. |
occultazione | II fenomeno per cui un astro, generalmente una stella, viene nascosto per un certo tempo dal disco di un secondo corpo celeste |
soffiature | Bolle sottopelle causate da gas in fase di solidificazione di lingotti, billette ecc. |
rapporto di riduzione | Allo stato grezzo di solidificazione, le caratteristiche meccaniche dell'acciaio non sono adatte a contrastare le sollecitazioni in esercizio |
nanotecnologia | Ricerca e realizzazione di nuovi materiali industrializzabili sfruttando le proprietà della materia a livello atomico (non necessariamente si parla di un singolo atomo, ma di gruppi d'atomi che costituiscono il mattoncino fondamentale del nuovo materiale): si parla di "nano" tecnologia perché le proprietà fisico-chimiche della materia sono studiate e applicate ad una dimensione dell'ordine dei nanometri = 1 miliardesimo di metro. |
segno zodiacale | Ognuno dei 12 settori di 30 gradi di cui è composto lo zodiaco. |
elementi orbitali | I sei parametri che definiscono univocamente la forma di un'orbita ellittica e la posizione, istante per istante, di un corpo orbitante su di essa |
anfotero | Si dice di un corpo capace di combinarsi con gli acidi e con le basi (basi: sostanza capace di legare ioni idrogeno di un acido). |
solvus | Curve che rappresentano la reciproca solubilità di due componenti allo stato solido in funzione della temperatura. |
tranciatura | Operazione meccanica di taglio a freddo avente la funzione di separare in più parti il materiale. |
curva di transizione | Variazione dei valori nella prova di resilienza ottenuti tramite la rottura dei provini ad alte e a basse temperature, denominata anche FATT (Fracture Appearance Transition Temperature) |
acciaio inossidabile | Lega ferro-carbonio contenente almeno il 10,5% di cromo che impartisce resistenza all'ossidazione e alla corrosione, e max 1,2% di carbonio |
emersione | Successiva apparizione di un corpo celeste, da dietro il disco di un altro, o dell'ombra di questo, durante il fenomeno delle occultazioni o delle eclissi. |
stampato | Manufatto ricavato mediante stampaggio a caldo o a freddo. |
struttura amorfa | Struttura con organizzazione degli atomi o molecole tridimensionale disordinata. |
solvente | In una soluzione a due componenti, quello che è presente in quantità a più alta concentrazione. |
larghi piatti | Piatti laminati di spessore da 6 a 60 mm e di larghezza fra 150 e 1250 mm. |
ripiegatura | Zone che nella deformazione a caldo o a freddo si sono sovrapposte, senza che le superfici si siano saldate completamente |
brunitura | Operazione effettuata in ambiente ossidante e a temperatura opportuna in modo che la superficie levigata del prodotto ferroso si ricopra di un sottile strato d'ossido aderente di colore scuro. |
mesofase | Stato di aggregazione intermedio fra il solido cristallino e il liquido, caratterizzato da un grado d'ordine inferiore rispetto al primo ma superiore rispetto al secondo. |
epossidico | Termine per resine termoindurenti ottenute per condensazione e usate per la produzione di vernici, adesivi, laminati, colle e come matrice per compositi con fibra di vetro e carbonio. |
fase | è la differenza tra l'inizio convenzionale assegnato al ciclo di un'onda e il suo inizio effettivo. |
infragilimento acido | Forma d'infragilimento che può essere indotta in alcuni metalli mediante trattamento con acidi. |
forza | Grandezza fisica vettoriale |
mirex | Diversamente dall’altoforno, il ferro metallico si ottiene per reazione chimica e non per fusione del minerale |
sensibilizzazione | Processo di notevole importanza negli acciai inossidabili austenitici in cui, per permanenze intorno a 600 °C, consegue la precipitazione di carburi di Cr a bordo grano (v |
massa | Quantità di materia solida o fluida omogenea o eterogenea unita in modo da formare un tutto compatto |
entalpia | E' una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente |
nucleo radiattivo | Nucleo instabile che emette raggi alfa, e/o beta e/o gamma |
deidrogenazione | Trattamento termico che consente l'eliminazione dell'idrogeno occluso in un prodotto ferroso senza modificarne la struttura |
conferma d'ordine | Documento che regola il rapporto di fornitura |
montatura | Dicesi della struttura portante degli strumenti ottici che per l'osservazione celeste si basa sulle coordinate astronomiche, distinguendosi così in: altazimutale, equatoriale o meridiana. |
zenit | Intersezione della verticale del luogo con la volta celeste. |
covalenza | Legame chimico in cui due atomi si uniscono mettendo entrambi in comune degli elettroni. |
cianurazione | Carbonitrurazione eseguita in un bagno di sali fusi contenente dei cianuri. |
rotazione | Moto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un asse. |