Glossary extracted starting with manual seeds, with BOW for the domain pol and language IT
u.p.i.: | Unione delle Province d'Italia.Sono soci dell'unione, le Amministrazioni provinciali d'Italia e le Città che trovano in essa un punto di coordinamento generale. |
quadro generale riassuntivo: | E' approvato con apposito articolo della legge di bilancio e rappresenta la sintesi espositiva, redatta in termini di competenza e di cassa, degli aggregati di entrata e di spesa del bilancio annuale e dei relativi risultati differenziali (risparmio pubblico; indebitamento netto; saldo netto da finanziare; ricorso al mercato) (articoli 2 e 6 della legge n |
planimetria | Studio dell'andamento della superficie del terreno riferita a un piano orizzontale; di un immobile: sinonimo di pianta, cioè rappresentazione in scala di un immobile. |
retrocessioni di interessi: | Sono restituzioni di interessi al bilancio dello Stato effettuate dalla Banca d'Italia relativamente alla quota degli stessi, maturati sui titoli di Stato in portafoglio, eccedente il tasso di remunerazione della riserva obbligatoria. |
bilancio dello stato | L'unico conto approvato dal Parlamento, riporta le entrate e le spese dei Ministeri |
obbligazione | Consiste in un rapporto tra due parti in virtù del quale una di esse (debitore) è tenuta ad una prestazione in favore dell'altra parte (creditore) |
decreto legge | E' emanato dal governo in caso di necessità ed urgenza, ed ha un'efficacia limitata nel tempo (60 giorni) dopodiché decade o viene convertito in legge Dal parlamento |
allegato | Documento che accompagna una pratica o una lettera. |
viabilità | Rete di strade che nell'ambito di un piano urbanistico costituiscono il tipico esempio di opere di urbanizzazione primaria. |
fund raising | Significa letteralmente dall'inglese "innalzamento/elevamento di fondi" |
cooperative learning | Con questa espressione si indica la progettazione di momenti formativi che coniughino la trasmissione di specifiche conoscenze e capacità con un sistema d'apprendimento cooperativo, volto a trasmettere capacità trasversali, non solo insegnandole direttamente, ma applicandole già come metodo di lavoro. |
spread: | Differenziale tra due tassi di interesse, che può essere o riscontrato sul mercato, come lo spread tra titoli omologhi emessi da Paesi differenti (spread B.T.P |
autofinanziamento | Tale dizione è soprattutto utilizzata per indicare le quote di contributo direttamente immesse dai membri dell'organizzazione (quote di tesseramento, sottoscrizioni periodiche, ecc.) |
atto pubblico | Documento di una pubblica amministrazione o di altri soggetti autorizzati ad emetterlo |
garante | Colui che offre la garanzia reale o personale per il debitore. |
relationship marketing | significa letteralmente “gestione dei rapporti” o meglio “l'insieme delle tecniche e degli strumenti che permettono di mettere a punto e di promuovere una relazione di qualità con utenti e pubblici esterni”. |
piano di sviluppo: | Il documento nel quale lo Stato membro interessato, nella fase di negoziazione che precede un periodo di programmazione, svolge un’analisi della situazione, in considerazione degli obiettivi prioritari di sviluppo e delle esigenze prioritarie connesse al conseguimento di tali obiettivi, nonché la strategia e le priorità di azione previste, i loro obiettivi specifici e le relative risorse finanziarie indicative. |
legge costituzionale | Sono leggi che mirano a modificare il testo della Carta Costituzionale e che, a differenza delle leggi ordinarie, devono essere approvate dal Parlamento secondo un particolare procedimento indicato all'art |
tasso variabile | Formula in cui l'ammontare degli interessi dipende dall'andamento di un indice di riferimento legato al costo del denaro |
m.t.s.: | Mercato secondario Telematico dei titoli di Stato |
prescrizione | Produce l'estinzione di un diritto per effetto dell'inerzia del titolare del diritto stesso che non lo esercita o non lo usa per il tempo stabilito dalla legge. |
inquinamento acustico | L’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi. |
effetto moltiplicatore | E’ la capacità di promuovere effetti di diffusione delle esperienze sviluppate nei progetti |
artigiano | Imprenditore che esercita personalmente in qualità di titolare l’impresa artigiana assumendo la responsabilità gli oneri ed i rischi inerenti la direzione e gestione dell’attività, svolge il proprio lavoro anche di carattere manuale. |
azione disciplinare | È l'azione promossa dal Ministro della Giustizia o dal Procuratore generale della Cassazione nei confronti dei singoli magistrati che vengono meno ai loro doveri o che tengono una condotta contraria al prestigio dell'ordine giudiziario, ponendo in essere un illecito disciplinare. |
prima internazionale | (1864-1876) era un organismo internazionale avente lo scopo di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra e organizzazioni di lavoratori, in particolare operai; |
associazione | Si tratta di una tipologia giuridica di organizzazione di terzo settore, dove l'elemento personale è preponderante: un gruppo di persone decide autonomamente di «mettersi insieme» per raggiungere uno scopo comune, che può avere come beneficiari solo gli associati oppure anche la collettività nel suo insieme. |
interdizione dai pubblici uffici | Pena che toglie alla persona, interdetto, alcuni diritti (per esempio il diritto di votare, il diritto di presentarsi alle elezioni per essere eletto, e quello di avere rapporti di lavoro con la pubblica amministrazione). |
erogazione | Procedimento attraverso il quale viene consegnato al mutuatario l'importo del mutuo concesso dalla Banca. |
skill sharing | Differenziazione dei ruoli, lavori e attività entro un'organizzazione mantenendo una sostanziale coerenza e coordinamento |
e.r.m. | Acronimo per Exchange Rate Mechanism |
autoformazione | Processo di apprendimento condotto individualmente dallo studente, spesso con il supporto di un tutor, in contrasto col modello classico della lezione o della classe |
spese di funzionamento: | Tale aggregato, oggetto di approvazione parlamentare, ricomprende gli oneri necessari al mantenimento della struttura del centro di responsabilità amministrativa |
best practices | Termine inglese usato per indicare le "migliori pratiche": sono quelle organizzazioni, di un determinato settore, che in un determinato periodo possono essere considerate le migliori, per attività svolte e/o per processi produttivi utilizzati. |
fabbisogno di cassa | Il saldo del Settore statale ovvero la somma che lo Stato deve procurarsi sul mercato emettendo titoli (Bot, Btp, ecc.) |
roi | Return on Investment Valutazione sulle prestazioni e ritorno sugli investimenti |
competenza | Qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità ed abilità, dati professionali e personali |
codice fiscale | Combinazione di 16 numeri e lettere che viene attribuito a ogni persona e che lo identifica, ai fini fiscali, in modo inequivocabile. |
analisi costi/benefici | Valutazione economica di un progetto di investimento per determinarne la convenienza e/o permettere il confronto tra soluzioni alternative |
mutuo chirografario | Particolare tipo di mutuo generalmente con durata massima di sei anni in cui non è prevista una garanzia ipotecaria, ma viene richiesta la garanzia personale del richiedente o di terzi |
rendita | Con questa espressione si intende qualunque prestazione periodica (annuale, mensile ecc.…) avente per oggetto denaro. |
sponsorship | Sorta di patrocinio aziendale su un prodotto, marchio o evento |
associazione | Si tratta di una tipologia giuridica di organizzazione di Terzo Settore, dove l'elemento personale è preponderante: un gruppo di persone decide autonomamente di "mettersi insieme" per raggiungere uno scopo comune, che può avere come beneficiari solo gli associati oppure anche la collettività nel suo insieme. |
tasso fisso | Formula in cui l'ammontare degli interessi viene determinata all'inizio e non varia più per tutta la durata del prestito. |
ruolo di spese fisse: | Mezzo di pagamento delle spese fisse - quali stipendi, pensioni, fitti, ecc |
rendita catastale | Il reddito immobiliare o tariffa esprime, in moneta legale, la rendita media unitaria che si ricava da ciascuna unità, al netto di spese e al lordo di imposte e tasse |
ipoteca | E' un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore, in caso di insolvenza del debitore, il potere di espropriare il bene sul quale l'ipoteca è stata iscritta e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dalla vendita |
i.p.a.b. | Istituzioni pubbliche di assistenza e benficienza (onlus di diritto es |
accendere un mutuo | Termine con cui si indica l'apertura di un mutuo. |
spese complessive: | Rappresentano la sommatoria delle spese finali e di quelle per il rimborso di prestiti. |
medits-it: | International bottom trawl survey in the Mediterranean, progetto comunitario relativo alla pesca che si prefigge l’obiettivo di migliorare gli scambi tra scienziati e tecnici europei (prevalentemente italiani) con il personale operante in Albania, Croazia e Slovenia, favorendo la partecipazione dei ricercatori appartenenti a questi Paesi ad incontri e seminari. |
branding | Da brand (marca, marchio) |
comunicazione | Dichiarazione con cui il cittadino informa la Pubblica Amministrazione di fatti, modifiche, dati necessari al corretto svolgimento dell’attività o all’erogazione della prestazione desiderata. |
scheduling | Dividere il progetto in tasks (obiettivi generali e specifici) e stimare il tempo e le risorse richieste a completare ogni task |
fondi etici | Sono una delle forme di finanza etica più diffuse nel mondo anglosassone, pur rappresentandone una forte semplificazione rispetto ad alcuni principi fondanti (personalizzazione del rapporto, legame diretto tra risparmiatori e beneficiari del finanziamento) |
riqualificazione | Acquisizione di nuove capacità professionali o approfondimento di quelle già possedute, maturate in ambito lavorativo o attraverso specifici corsi di formazione professionale |
benchmarking | Si tratta di una tecnica per valutare la qualità di un'attività rispetto ad un preciso punto di riferimento (bench-mark), costituito dallo standard medio osservabile tra le altre organizzazioni operanti nello stesso settore. |
oneri di urbanizzazione | Contributo che il richiedente deve corrispondere per eseguire opere edilizie e che saranno utilizzati per dotare la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria (strade, fognature, allacciamenti degli impianti) e secondaria (scuole, asili ecc.) |
dividendo | Utile netto di una società per azioni, solitamente distribuito una sola volta nel corso dellanno agli azionisti della società stessa |
bottom-up | Termine inglese (letteralmente= approccio ascendente) che indica il coinvolgimento nella pianificazione, realizzazione e valutazione degli interventi formativi di attori chiave dello sviluppo economico territoriale |
u.t.e. | Ufficio dove ai beni immobili viene attribuita una rendita catastale. |
invalidità | Il termine "invalidità" rimanda al diritto di percepire un beneficio economico in conseguenza di un danno biologico indipendentemente dalla valutazione complessiva di autosufficienza, e fa riferimento alla legge 118 del 1971. |
opere di urbanizzazione secondaria | Lavori che servono a rendere una zona adatta alle esigenze degli abitanti (per esempio, la costruzione di scuole, ospedali e giardini). |
feed-back | Flusso di informazioni di ritorno |
piano di comunicazione | Fasi di analisi e di impostazione strategica per definire un programma operativo di comunicazione relativo alla pianificazione globale delle attività o al singolo progetto |
decreto ministeriale | Ciascun Ministro, nell'ambito del proprio Dicastero, può emanare decreti con valore di regolamenti e che quindi non devono essere in contrasto con la legge, che anzi viene espressamente richiamata "vista la legge n...." |
iscrizione ipotecaria | La pubblicità ipotecaria si attua con l'iscrizione dell'ipoteca sul bene dato in garanzia |
fattori legislativi | Rappresentano una voce per le determinazioni delle previsioni di spesa e/o le loro variazioni; le spese derivanti da tali fattori hanno carattere assolutamente "rigido", in quanto quantificate per ciascun esercizio dalla relativa legge istitutiva. |
igiene dei prodotti alimentari | E’ la condizione che devono mantenere gli alimenti in ogni fase del ciclo di lavorazione e di distribuzione, nel rispetto di specifiche norme. |
s.w.o.t. | Analisi di 4 fattori che caratterizzano lo scenario in cui opera un'organizzaizone: strenghts (punti di forza) weaknesses (punti di debolezza) opportunities threats (minacce da parte dei diversi soggetti esterni) |
competenze di base | Insieme di conoscenze e di abilità riconosciute necessarie per accedere a corsi di formazione professionale. |
unità di rilevazione: | Rappresenta l'unità di analisi (può coincidere con un'istituzione/ente, con un'unità organizzativa di primo, secondo o terzo livello, o con il singolo dipendente) sulla base della quale viene effettuata la rilevazione dei dati. |
testo unico | E' una raccolta delle norme che disciplinano una determinata materia approvato con decreto del Presidente della Repubblica |
budget | Bilancio preventivo |
fondi strutturali | Sono un'importante fonte di finanziamento per i programmi delle Regioni in ritardo di sviluppo (obiettivo 1) e delle zone con problemi strutturali (obiettivo 2), nonché per le politiche di occupazione e formazione (obiettivo 3) |
spese differite: | Oneri a carattere pluriennale che, nella forma di spese in annualità e a pagamento differito, comportano l'iscrizione in bilancio di uno o più limiti di impegno; l'iscrizione in bilancio di ogni limite si estende ad un numero di esercizi pari alle annualità da pagare |
interessi moratori | Sono dovuti a titolo di risarcimento del danno provocato nel patrimonio del creditore dal ritardo nell'adempimento. |
categorie catastali | La formazione delle categorie consiste nell'individuare in ciascuna zona le varie categorie di immobili |
management | Attività direzionale che deve asicurare ad un certo numero di attività e di compiti operativi diversi vengano svolti secondo modalità e tempi tali da consentire il raggiungimento degli obiettivi predeterminati |
qualifica professionale | Tipo di inquadramento dei lavoratori dipendenti (subordinati) classificabile in una delle seguenti voci: dirigenti, quadri, impiegati, operai (incluse le categorie speciali e intermedie), apprendisti e lavoratori a domicilio |
desk officer – do | Termine inglese che indica il responsabile progetti: ruolo manageriale che include tutte le attività di realizzazione di un progetto - il coordinamento delle attività ed il monitoraggio, i contatti con i finanziatori, l'organizzazione e aggiornamento delle informazioni sui progetti |
pegno | E' un diritto reale che il debitore o un terzo concede al creditore su una cosa mobile a garanzia di un credito |
parti sociali | Insieme di associazioni che rappresentano il mondo delle imprese e delle organizzazioni dei lavoratori coinvolte, da parte delle istituzioni pubbliche, in processi di consultazione, negoziazione e concertazione su determinate materie. |
catasto | Registro di tutti i beni immobili che si trovano nel comune o nella provincia, da cui risultano il nome dei proprietari e il loro valore. |
bacino | Area geografica definita da fattori fisici, socioeconomici o di relazione: bacino idrografico, di traffico o di pendolarità, di utenza di un'infrastruttura, ecc. |
best practices | Termine inglese usato per indicare le «migliori pratiche»: sono quelle organizzazioni, di un determinato settore, che in un determinato periodo possono essere considerate le migliori, per attività svolte e/o per processi produttivi utilizzati. |
fabbisogno | E' uno dei risultati differenziali espressi dai conti consolidati di cassa dei settori statale e pubblico allargato e misura l'eccedenza delle erogazioni sugli incassi con riferimento al complesso delle operazioni correnti, in conto capitale e finanziarie |
compatibilita’ ambientale | Coerenza e congruità di strategie, azioni ed interventi previsti da piani, programmi e progetti con gli obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità della vita e di valorizzazione delle risorse. |
funzionario delegato | Funzionario, di solito dipendente di una Amministrazione dello Stato, a favore del quale vengono disposte aperture di credito per l'esecuzione di spese occorrenti al normale funzionamento dell'ufficio o per l'espletamento dei compiti istituzionali |
titoismo | atteggiamento ideologico e politico di indipendenza dalle direttive del Cominform, e quindi dall'Unione Sovietica, assunto da Tito per dar vita ad una via jugoslava al socialismo |
spese finali: | Sono date dalla sommatoria dei primi due titoli del bilancio di spesa (spese correnti e spese in conto capitale) |
case history | Storia esemplare che si caratterizza secondo l'ambito cui si riferisce. |
accesso ai documenti amministrativi | E' il diritto che ciascun cittadino ha di esaminare e richiedere copia dei documenti amministrativi di cui ha interesse, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge (articolo 22 della legge n |
riassunti: | Sono prospetti, posti a corredo di ciascuno stato di previsione della spesa, nei quali le autorizzazioni relative ad ogni unità previsionale di base sono riepilogate secondo l'analisi economica e funzionale. |
contributo di urbanizzazione | Somma di denaro che chi costruisce deve pagare al comune per contribuire alle spese di costruzione dei servizi necessari (per esempio: i giardini, le strade, l'illuminazione pubblica). |
finanza etica | Con il termine finanza etica si intendono un'insieme di attività e di organizzazioni che propongono un uso alternativo del risparmio, non più legato alla massimizzazione dei rendimenti ma volto alla promozione, tramite l'intermediazione finanziaria, di valori ed iniziative di solidarietà |
banca europea degli investimenti | La Banca europea degli investimenti (BEI) è un organo indipendente con sede in Lussemburgo istituito allo scopo di finanziare progetti di investimento in infrastrutture nell'UE |
residenza | Luogo in cui la persona ha la dimora abituale. |
efficienza | Capacità di ottenere gli esiti voluti con un risparmio di risorse; in questo senso un trattamento socio sanitario efficiente ha un buon rapporto costo/efficacia(qualità conseguita |
limiti d'impegno: | Particolari fattispecie di spese in conto capitale riconducibili alle autorizzazioni di spesa recate da leggi pluriennali |
studio di impatto ambientale | Insieme coordinato degli studi e delle analisi ambientali, volto ad individuare e valutare gli impatti specifici e complessivi delle diverse alternative, per definire la soluzione progettuale e localizzativa più compatibile con l’ambiente, nonché i possibili interventi di mitigazione e compensazione ambientale. |
project manager | La persona alla quale viene demandato il compito dio portare a compimento il progetto con la responsabilità di conseguire i risulatti predeterminati nei tempi previsti e ai costi preventivati |
braccialetto elettronico | E' un mezzo elettronico destinato al controllo delle persone sottoposte agli arresti domiciliari o alla detenzione domiciliare che si applica alla caviglia e permette all'Autorità giudiziaria di verificare a distanza e costantemente i movimenti del soggetto che lo indossa |
capitale sociale | Rappresenta il valore, espresso in forma monetaria, dei conferimenti in danaro o in beni versati dai soci quando si costituisce una società |
segmentazione | Divisione di un target in gruppi che presentano caratteristiche simili 1 |
long term care: | Interventi di natura assistenziale o sanitaria a favore di persone anziane o disabili non autosufficienti, cioè non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita senza aiuto esterno. |
posizione netta: | Per ciascun membro dell’Unione, è data dalla differenza tra le risorse ricevute in accredito ed i versamenti effettuati al bilancio comunitario ad una certa data; se la differenza è positiva il Paese si definisce beneficiario netto; in caso contrario, si tratterà di un contribuente netto. |
arbitraggio | L'arbitraggio è una procedura per la stipulazione di un contratto tra due parti, le quali affidino a un terzo la decisione del contenuto della pattuizione (per questo aspetto l'arbitraggio presenta una notevole affinità con l'arbitrato irrituale) |
sospeso di tesoreria: | Pagamento del Bilancio, o di altro soggetto, eseguito dalla Tesoreria ed in attesa di ricevere imputazione contabile in bilancio. |
sostenibilità | Con questo termine si può far riferimento alla sostenibi-lità ambientale oppure a quella economica: nel primo caso ci si riferisce all'impatto ambientale dei processi produttivi utilizzati dalle imprese, nel secondo caso alla gestione delle organizzazioni |
dpef | Acronimo di Documento di programmazione economico-finanziaria |
autenticare | Far dichiarare a un notaio o a un altro pubblico ufficiale che la copia di un documento corrisponde all'originale, o che una firma è di una determinata persona. |
direct marketing | Forma di comunicazione che porta l'utente al contatto diretto (anche per telefono o per posta) con un'organizzazione |
irricevibilita’ | Un’istanza si definisce irricevibile quando manca della documentazione minima necessaria all'avvio del procedimento; pertanto non dà avvio ad alcun procedimento. |
atto amministrativo | Documento della Pubblica Amministrazione che produce effetti giuridici |
opinion leader | Persona che influenza le opinioni del pubblico indifferenziato per la posizione che ricopre all'interno della società |
contratto a progetto | Contratto che regola un rapporto di lavoro che deve essere ricondotto a: progetti specifici, programmi di lavoro, fasi di lavoro determinati del committente ma gestiti in completa autonomia dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l'organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione dell'attività lavorativa |
usura | Reato che si configura quando qualcuno fornisce del denaro in forma di prestito a dei tassi di interesse al di sopra di una soglia predeterminata |
efficacia | Capacità di raggiungere il fine in precedenza determinato o di produrre l'effetto desiderato |
formazione aperta | Metodologia di organizzazione del percorso formativo che implica la flessibilità e la libertà di accesso ai singoli moduli da parte degli studenti: i tempi e i luoghi di fruizione del corso si adattano al ritmo di apprendimento individuale |
diagramma di gantt | Il diagramma di Gantt rappresenta le attività su assi cartesiani con lo scorrere del tempo in ascisse e la successione delle attività in ordinate |
uffici di sorveglianza | La magistratura di sorveglianza è un organo giurisdizionale che ha il compito di vigilare sull'esecuzione della pena, interviene in materia di applicazione di misure alternative alla detenzione, di esecuzione di sanzioni sostitutive, di applicazione ed esecuzione di misure di sicurezza. |
immobile | Tutto ciò che non si può trasferire fisicamente, perché legato stabilmente al suolo (per esempio, una casa o un terreno). |
persona giuridica | Le persone giuridiche sono organizzazioni collettive, considerate come soggetti distinti dalle persone fisiche che le compongono ed esse stesse soggetti di diritto, dotate di capacità giuridica e titolari di diritti e doveri |
relazione notarile | Documento rilasciato dal Notaio da cui risulta che l'immobile offerto in garanzia per il finanziamento è libero da gravami che potrebbero limitarne la disponibilità. |
pianificazione strategica | l'insieme di una serie di analisi conoscitive quali la definizione dell'ambiente di riferimento, delle opportunità di sviluppo e delle risorse |
accessibilità | In termini generali indica la possibilità per l'utente di utilizzare un servizio |
cauzione | Deposito di una determinata somma di denaro il cui ammontare, indicato nell'ordinanza/avviso di vendita, è generalmente pari al 10 % del prezzo base (o del prezzo offerto). |
tasso misto | Formula in cui è prevista la possibilità per il mutuatario di cambiare una o più volte nel corso del contratto e a scadenze prestabilite la modalità di calcolo degli interessi (da tasso fisso a variabile e viceversa) |
accesso ai documenti amministrativi | È il diritto che ciascun cittadino ha di esaminare e richiedere copia dei documenti amministrativi di cui ha interesse, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge (articolo 22 della legge n |
decadenza | Perdita di un diritto dovuta al fatto che una persona non lo ha esercitato per un certo periodo di tempo stabilito dalla legge. |
crediti | Unità di valore assegnato al risultato di un'azione formativa |
residui di stanziamento: | Riguardano stanziamenti di spese, in genere di conto capitale, che, non impegnate alla chiusura dell'esercizio, vengono tuttavia fatte transitare nel conto dei residui |
attivita' giurisdizionale di esecuzione | E' l'attività svolta sotto la direzione di un giudice per l'attuazione, in via coattiva o forzata, di un diritto già accertato. |
pertinenza | Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa.Gli atti ed i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto |
problem solving | Trasformare un problema in un progetto attraverso diverse fasi strategiche: Problem finding – rendersi conto del problema Problem setting – definire il problema Problem analysis – scomporre il problema principale in problemi secondari (WBS) Problem solving – eliminare le cause Decision making – decidere come agire Decision taking – passare all'azione |
vincolo ambientale | Consiste in una situazione giuridica di sostanziale non modificabilità dei luoghi, che si traduce in una serie di limitazioni sulle facoltà dei proprietari, possessori e/o detentori di tali beni |
attività finanziarie | Per attività (passività) finanziarie nette si intende un portafoglio costituito essenzialmente da debito (emesso sia da imprese che dal governo), azioni e investimenti diretti (FDIs) |
piano d'impresa | Chiamato anche progetto di fattibilità, è un documento di pianificazione complessiva nel quale viene descritta l'idea imprenditoriale al fine di permettere una valutazione oggettiva |
reddito disponibile | Il reddito che rimane dopo che i consumatori hanno pagato le imposte e ricevuto i trasferimenti (ad es |
estinzione anticipata | Rimborso del capitale residuo in un'unica soluzione prima della scadenza del finanziamento |
centro abitato | Agglomerato, spazio edificato o elemento funzionale di varie dimensioni, perimetrabile o distinguibile, in grado di esercitare attrazione nei confronti di un insediamento più ampio |
leader+: | Iniziativa comunitaria del FEOGA – sezione orientamento – che si propone si incoraggiare ed aiutare gli operatori rurali a riflettere sulle possibilità di sviluppo del loro territorio a lungo termine |
qualifica | Posizione giuridico-economica rivestita dal dipendente in base al contratto nazionale di lavoro o altra normativa applicata. |
pil | Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore totale dei beni e servizi finali prodotti da un paese in un determinato periodo di tempo con i fattori produttivi impiegati all'interno del paese stesso |
benchmarking | Si tratta di una tecnica per valutare la qualità di un'attività rispetto ad un preciso punto di riferimento (benchmark), costituito dallo standard medio osservabile tra le altre organizzazioni operanti nello stesso settore. |
formazione a distanza | l'insieme dei processi di apprendimento liberi da vincoli spaziali e temporali e non vincolati dalla presenza continua del formatore: la comunicazione didattica tra docente e studente non è diretta ma mediata dalle tecnologie |
donne per lo sviluppo | Associazioni che hanno come scopo di diffondere e promuovere i diritti umani delle donne, la loro dignità e la loro libertà nei paesi in via di sviluppo |
monitoraggio | Attività di controllo di una variabile o di un processo, esercitato con continuità, finalizzato alla tempestiva rilevazione dell'insorgenza di criticità, aniomalie, devianze della norma |
misure di accompagnamento | Insieme delle attività a valenza informativa, orientativa e consulenziale che arricchiscono il percorso formativo |
vincolo | Limitazione all’uso di un ambiente, o territorio, o parti di esso, prescritto da un piano o da un programma |
mutuo | Il mutuo è il contratto col quale una parte (generalmente una banca) consegna all'altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a rstituire altrettante cose della stessa specie e qualità |
fallimento | Il fallimento è una procedura concorsuale rivolta, attraverso la liquidazione delle attività esistenti nel patrimonio del debitore, alla realizzazione coattiva e paritaria dei diritti dei creditori |
acque reflue urbane | Acque reflue domestiche o miscuglio di acque reflue domestiche (acque nere), acque reflue industriali (assimilabili alle acque reflue urbane) e/o acque meteoriche di dilavamento (acque bianche). |
cartolarizzazioni | Cessione di immobili o di altre attività finanziarie a una società veicolo che provvede alla conversione di tali attività in titoli obbligazionari i cui proventi sono da subito a disposizione della società che ha ceduto l'attività. |
partigiani | colui che fa parte di movimenti di resistenza e non fa parte di un esercito regolare; |
perizia | Valutazione del valore dell'immobile da dare in garanzia effettuata da un tecnico abilitato a tale ruolo. |
vincolo forestale | Vincolo idrogeologico che consiste nell'assoggettamento di certi terreni all'obbligo della coltura boschiva secondo le modalità di appositi regolamenti, al fine di regolarizzare il deflusso delle acque. |
igop | Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale e l'analisi dei costi del lavoro pubblico (Ufficio di monitoraggio di II livello). |
login: | Nome dell'utente o pseudonimo, associato solitamente alla password (codice d'accesso segreto); costituisce il permesso di accesso ad internet, alle risorse di un computer o ad un sistema (come in SICO). |
braccialetto elettronico | È un mezzo elettronico destinato al controllo delle persone sottoposte agli arresti domiciliari o alla detenzione domiciliare che si applica alla caviglia e permette all'Autorità giudiziaria di verificare a distanza e costantemente i movimenti del soggetto che lo indossa. |
superficie espositiva | Parte dell’unità immobiliare a destinazione commerciale alla quale il pubblico può accedere in condizioni di sicurezza solo se accompagnato dagli addetti alla vendita e solo per prendere visione dei prodotti non immediatamente asportabili e non costituisce superficie di vendita. |
bollo | Timbro apposto su un documento per renderlo ufficiale. |
formazione permanente | Tipo di formazione rivolta a lavoratori adulti, considerati soggetti a rischio esclusione a causa del loro basso livello di scolarizzazione o per il fatto che le loro competenze professionali sono obsolete e sono state dimenticate per il mancato utilizzo nel tempo. |
catasto | Sistema di rilevazione attraverso il quale vengono individuati e classificati i terreni e i fabbricati |
attività giurisdizionale di esecuzione | E' l'attività svolta sotto la direzione di un giudice per l'attuazione, in via coattiva o forzata, di un diritto già accertato. |
assenso alla cancellazione | Dichiarazione della Banca che acconsente a procedere con l'eliminazione di un'ipoteca iscritta a suo favore a garanzia di un debito estinto. |
persona giuridica | Le persone giuridiche sono organizzazioni collettive, considerate come soggetti distinti dalle persone fisiche che le compongono ed esse stesse soggetti di diritto, dotate di capacità giuridica e titolari di diritti e doveri. |
monitoraggio: | Nella programmazione strutturale comunitaria, il processo di osservazione del grado di attuazione dei programmi dal punto di vista finanziario, fisico e procedurale, attraverso indicatori opportunamente individuati. |
registrazione | Consiste nel deposito del documento o contratto presso l'Ufficio del Registro, serve prevalentemente a scopi fiscali |
classe catastale | Suddivisione numerica interna alla categoria catastale |
elezioni amministrative | elezioni per il rinnovo di Giunte comunali e elezioni del Sindaco, presidenti di Province e Regioni e le relativa giunte; |
spese in conto capitale: | Individuano tutte le spese che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale nazionale |
locazione | Contratto con cui una persona dà temporaneamente in uso un bene ad un'altra in cambio di denaro. |
project cycle management | Project Cycle Management è il termine utilizzato per indicare un insieme di tecniche emetodologie per sviluppare le diverse fasi di un progetto |
giudice di pace | A partire dal 1° maggio 1995 il Giudice di Pace inizia la sua attività in sostituzione del Giudice Conciliatore il cui ufficio è abolito. |
direct mail | Forma di comunicazione pubblicitaria diretta, veicolata per posta e rivolta a destinatari predeterminati, cioè ad individui facenti parte di un preciso target |
direttiva | Le direttive (comunitarie) vincolano gli Stati membri agli obiettivi da conseguire entro un certo limite di tempo lasciando alle autorità nazionali la scelta sulla forma ed i mezzi da utilizzare |
ateco | Versione nazionale, sviluppata dall'Istat, della classifi cazione delle attività economiche definita in ambito europeo e approvata con regolamento comunitario (NACE rev |
corte dei conti | Organo di rilevanza costituzionale cui compete l'elaborazione del referto sul costo del lavoro effettuato sulla base dei dati del conto annuale ai sensi del titolo V del D |
diffida ad adempiere | E' una dichiarazione scritta con la quale una parte intima all'altro contraente di adempiere in un congruo termine alla sua obbligazione; in mancanza il contratto si intenderà risolto. |
banca | La banca è un'impresa i cui principali compiti sono due: fornire all'economia i mezzi di pagamento e raccogliere e impiegare il risparmio, nei limiti della riserva. |
patto territoriale | È un accordo, promosso da enti locali, parti sociali o da altri soggetti pubblici o privati operanti su un dato territorio che si propone di attuare un programma di interventi caratterizzato da specifici obiettivi di promozione dello sviluppo locale. |
surroga | Operazione introdotta dalla Legge Bersani sui mutui mediante la quale il debitore (mutuatario) può sostituire la banca che ha erogato inizialmente il mutuo con una nuova banca |
consenso | Metodologia di presa delle decisioni che non prevede votazioni o deleghe e quindi rifiuta l'idea di una possibile minoranza perdente |
web o www: | Web è il termine inglese che significa ragnatela; WWW sta per World Wide Web |
cooperative learning | Con questa espressione si indica la progettazione di momenti formativi che coniughino la trasmissione di specifiche conoscenze e capacità con un sistema d’apprendimento cooperativo, volto a trasmettere capacità trasversali, non solo insegnandole direttamente, ma applicandole già come metodo di lavoro. |
donatore | Persona che ha offerto denaro per una causa caritatevole o politica: un ELENCO di DONATORI è una lista di persone che hanno finanziato una causa specifica. |
convenzione | Accordo o contratto tra la pubblica amministrazione e un privato, o tra più amministrazioni pubbliche. |
azione disciplinare | E' l'azione promossa dal Ministro della Giustizia o dal Procuratore generale della Cassazione nei confronti dei singoli magistrati che vengono meno ai loro doveri o che tengono una condotta contraria al prestigio dell'ordine giudiziario, ponendo in essere un illecito disciplinare |
certificazione | Sistema di valutazione secondo il quale una terza parte, indipendente dall'organizzazione dichiara che un determinato prodotto e/o servizio rispetta il sistema di qualità Iso 9000 |
obiettivi : | Esprimono le missioni perseguite da ciascuna Amministrazione e realizzate nell'ambito di tutta la sua organizzazione |
area metropolitana | Territorio di una grande città e dei comuni vicini, che viene considerato come un'unica zona per fini amministrativi (per esempio, per organizzare i trasporti). |
competenze trasversali | Abilità cognitive e relazionali comuni a più contesti lavorativi, che possono quindi essere trasferite agevolmente da una attività professionale a un'altra. |
cause related marketing | Cause-related marketing (CRM), nato dalla celebre operazione promossa dall'American Express per il restauro della Statua della Libertà (una donazione in percentuale sull'utilizzo della carta di credito da parte del pubblico), è definito come un'associazione tra un'organizzazione for profit e una non profit finalizzata a promuovere un servizio/prodotto del soggetto privato, conferendo il guadagno al soggetto non profit |
quadro macroeconomico: | Insieme di ipotesi coerenti sulla evoluzione dei principali aggregati di contabilità nazionale in relazione alle quali sono anche formulate le previsioni di bilancio. |
barriera architettonica | Qualsiasi costruzione (per esempio: una scala, un marciapiede ) che impedisce o rende difficile il passaggio delle persone invalide. |
banca etica | Prima banca italiana che si preoccupa delle conseguenze sociali e ambientali delle proprie modalità di raccolta e di impiego del denaro |
contratto di inserimento | Sostituisce il contratto di formazione e lavoro, mira a inserire o reinserire nel mercato del lavoro particolari categorie di lavoratori, attraverso un progetto individuale di adattamento della professionalità tra i 9 e i 18 mesi |
uso | L'uso consiste nel diritto di servirsi di un bene e, se è fruttifero, di raccogliere i frutti limitati ai bisogni propri e della famiglia |
mutuo ipotecario | Particolare tipo di mutuo a media e lunga durata garantito da ipoteca su immobili. |
lavoro accessorio | Per prestazione di tipo accessorio si intende l'attività lavorativa di natura occasionale resa da soggetti non ancora entrati nel mondo del lavoro o che ne stanno uscendo (inclusi i disoccupati da oltre un anno) per tipologie di lavoro, durata e compenso determinati |
impatto acustico | Gli effetti indotti e le variazioni delle condizioni sonore preesistenti in una data porzione del territorio, dovute all'inserimento di nuove infrastrutture, opere, impianti, attività o manifestazioni. |
delegificazione | Sistema che il Parlamento usa per attribuire alla pubblica amministrazione il potere di regolare una materia. |
istruttoria | Attività svolta da un ufficio della pubblica amministrazione o da un giudice per raccogliere tutte le informazioni necessarie a decidere una determinata questione. |
risultati differenziali: | Il bilancio dello Stato ne evidenzia nel quadro generale riassuntivo quattro: il risparmio pubblico, il saldo netto da finanziare (o da impiegare), l'indebitamento o l'accreditamento netto ed il ricorso al mercato. |
future | Contratto a termine, con caratteristiche standard, attraverso il quale le parti stabiliscono che, ad una certa data, il venditore consegnerà una certa quantità di titoli o di altri beni, ricevendo dal compratore una somma stabilita al momento della conclusione del contratto |
cooperative sociali | Le cooperative sociali sono cooperative – disciplinate dalla L.n.381/91 - costituite con lo scopo di sostenere la promozione umana e l'integrazione sociale e lavorativa dei cittadini appartenenti alle categorie svantaggiate, individuate dalla stessa legge (ex carcerati, disabili, ex tossicodipendenti, malati mentali, minori a rischio in età lavorativa) |
proattività | Il termine proattivo viene dall'inglese proactive, che significa "capace di anticipare futuri problemi, esigenze, cambiamenti |
fondo sanitario nazionale | L'articolo 51 della legge 23 dicembre 1978, n |
relazione illustrativa costi-risultati: | E' un'apposita sezione della nota preliminare al Rendiconto generale dello Stato nella quale si presenta l'analisi amministrativo-economica delle risultanze di consuntivo al fine di evidenziare i risultati concretamente ottenuti per ciascun servizio, programma e progetto (articolo 22 della legge n |
ruolo | posizione, in un sistema, coperta per elezione o per designazione, che implica autorità e responabilità che vengono assunte dalla persona che andrtòà a ricoprire detto ruolo |
rata | Pagamento da effettuare periodicamente per estinguere il debito |
g8 | Le maggiori potenze economiche del mondo: Stati Uniti, Giappone, Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Canada più la Russia. |
spese impreviste: | Oneri di carattere imprevedibile cui occorre necessariamente e tempesti-vamente provvedere e che non impegnano il bilancio in futuro con carattere di continuità, ed ai quali si provvede mediante prelievi da apposito fondo di riserva (vedi "elenchi" e "fondi di riserva"). |
nota di trascrizione | Documento che attesta l'avvenuta registrazione della compravendita e dell'atto di mutuo. |
privilegio | E' la preferenza (prelazione) che la legge accorda al creditore in considerazione della causa del credito |
golden rule | L'idea secondo la quale gli investimenti pubblici dovrebbero essere scorporati dal computo del deficit calcolato ai fini del rispetto del Patto di Stabilità e Crescita |
distanze nelle costruzioni | In questa materia hanno importanza i regolamenti comunali; questi stabiliscono la distanza fra edifici, in mancanza provvede il codice civile stabilendo che la distanza non può essere inferiore a tre metri. |
unione europea | è un'organizzazione europea, comprende 27 stati, di cui 13 stati utilizzano l'Euro |
glocal | Neologismo “glocal” coniato da Roland Robertson nel 1994 , nel suo volume «Globalization or Glocalization?» Il tentativo di conciliare global a local diviene plausibile in una nuova concettualizzazione della diaspora in epoca di globalizzazione, attraverso l'analisi della costruzione di identità plurime transnazionali, e che abbraccia una prospettiva temporale di lungo raggio |
previsioni definitive: | Previsioni stabilite dalla legge di bilancio modificate dalle variazioni, legislative e/o amministrative, intervenute nel corso dell'anno finanziario |
collaudo | Verifica fatta per controllare che i lavori eseguiti rispettino le condizioni indicate dalla legge, o che i prodotti acquistati siano adatti a soddisfare le esigenze; può essere eseguito dalla Pubblica Amministrazione o da un tecnico abilitato. |
fiscal drag | Fenomeno conseguente alla progres-sività delle imposte sui redditi in un contesto inflazionistico.Quando i redditi monetari aumentano a causa dell'inflazione, sono colpiti da aliquota fiscale più elevata |
vendita a misura | Quando un determinato immobile è venduto con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di un tanto per ogni unità di misura, il compratore ha diritto a una riduzione, se la misura effettiva dell'immobile è inferiore a quella indicata nel contratto.Se la misura risulta superiore a quella indicata nel contratto, il compratore deve corrispondere il supplemento del prezzo, ma ha facoltà di recedere dal contratto qualora l'eccedenza oltrepassi la ventesima parte della misura dichiarata. |
note di variazioni: | Costituiscono lo strumento con il quale si fanno recepire al progetto di bilancio - nelle more dell'esame parlamentare - le variazioni che il Governo intende apportare ad esso per tenere conto di nuovi o migliori elementi previsionali acquisiti oppure di provvedimenti legislativi intervenuti (articolo 137 del Regolamento di contabilità). |
socialisti carristi | gruppo all'interno del Partito Socialista Italiano per buona parte della Guerra Fredda che operava per l'adesione alle direttive del PCI |
broker | Il broker è un intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione di titoli per conto terzi. |
meda: | Nell’ambito del programma comunitario MEDA - misure di accompagnamento finanziarie e tecniche alla riforma delle strutture economiche e sociali nel quadro del partenariato euro-mediterraneo, è stato approvato il progetto pilota dell’Istituto per il Mediterraneo (IMED) “Azioni positive per i diritti di cittadinanza delle donne e le pari opportunità nel Maghreb”, di titolarità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità. |
analisi dell'ambiente | Fase iniziale di un progetto o di un piano di comunicazione volta a enucleare dall'ambiente di riferimento le tendenze dei soggetti e dei gruppui di interesse rilevanti per l'organizzazione, i fattori esterni condizionanti il raggiungimento degli obiettivi, gli effetti del comportamento dell'organizzazione sull'ambiente esterno. |
ordinazione: | Emissione del titolo di pagamento a favore del creditore |
riserve ufficiali | Le riserve ufficiali detenute dalle banche centrali consistono di mezzi di pagamento universalmente accettati, prevalentemente dollari e oro, a cui si può ricorrere per finanziare l'importazione di beni essenziali in caso di crisi o per intervenire sul mercato dei cambi a sostegno della propria valuta. |