Glossary extracted starting with manual seeds, with PTM for the domain eng and language IT
| hardware | Componenti elettronici che costituiscono la parte fisica di un sistema informatico |
| neutro | Nel bonsai si identifica il terreno che nella scala del PH ha valore 7, e quindi non è né acido, né alcalino. |
| découpage | dal francese “découper” (ritagliare), indica la tecnica utilizzata per decorare una superficie incollandovi figure di carta ritagliate che paiono immagini dipinte. |
| stipola | appendice simile ad una squama o a una foglia, alla base di alcuni piccioli |
| racemo | infiorescenza con fiori che si inseriscono, con un peduncolo, direttamente sull'asse principale |
| emulsione | sospensione stabile di particelle fini di un liquido o di un polimero in un altro liquido, che in condizioni normali non è miscibile con essi |
| resina cementizia | Miscela di leganti resinosi (spesso acrilici) e cemento addittivato di inerte in curva granulometrica. |
| silicone acrilico | composto fluido pastoso, studiato per materiali porosi, perciò trova larghi impieghi |
| terreno drenato | è quello in cui l’acqua scola naturalmente senza ristagnare. |
| margine | bordo della lamina fogliare |
| alterni | organi disposti alternativamente a diversa altezza sull'asse che li porta |
| strobilo | Infiorescenza e infruttescenza formata da brattee che proteggono gli ovuli e poi i semi. |
| sperone | ramo con alcune gemme (in genere 2 o 3). |
| gemma da foglia | E' l'abbozzo di un germoglio dal quale si svilupperà la foglia. |
| obovato | organo a contorno di forma ovale, ma con la parte più larga opposta al punto d'inserimento |
| akadama | Terra inerte specifica per bonsai, di origine giapponese. |
| sempreverdi | Sono i vegetali che non rimangono mai completamente privi di foglie. |
| spiga | Infiorescenza a fiori privi di peduncolo (sessili), inseriti direttamente sull'asse principale, "semplice"; sugli assi laterali, "composta" |
| achenio | frutto secco che, a maturità, non si apre (indeiscente), contenente un seme non aderente all'involucro (pericarpo) |
| pinzatura | E' la tecnica che permette di correggere la forma di un albero, aumentandone la ramificazione e di conseguenza modellandolo. |
| decalcomanie | tecnica che permette di riportare su un’altra superficie disegni riprodotti su carta. |
| punto di rugiada | Temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria (o, più precisamente, la miscela aria-vapore) diventa satura di vapore acqueo. Se il punto di rugiada cade sotto 0 °C, esso viene chiamato anche punto di brina. Qualsiasi eccedenza di vapore acqueo ("sovrasaturazione") passerà allo stato liquido. |
| glabro | completamente privo di peli |
| smerigliare | pulire e levigare. |
| portainnesto | Pianta o parte di essa, utilizzata nell'operazione dell'innesto, che riceve la marza. |
| ancoraggio | Capacità di un materiale (solitamente in fase liquida) di aderire al supporto (solido) su cui viene applicato |
| samara | frutto secco che a maturità non si apre (indeiscente), dotato di espansione alare atta alla disseminazione ad opera del vento |
| stame | organo maschile del fiore formato da un filamento e dall'antera contenente il polline |
| turione | germoglio di 1 anno con caratteri delle foglie diversi da quelli dei rami successivi |
| calice | Involucro esterno del fiore costituito da sepali. |
| spaglio | semina eseguita a mano spargendo con largo gesto in modo uniforme i semi sul terreno. |
| chioma | Si tratta della zona superiore dell'albero, dove il fusto si ramifica, costituita da rami e foglie. |
| aromatico | Composto chimico la cui struttura molecolare comprende uno o più anelli di atomi di carbonio con sistemi di elettroni delocalizzati |
| innesto | Metodo di propagazione, ottenuto attraverso l'unione di due parti vegetali distinte: la marza e il porta-innesto. |
| compensato marino | versione di compensato adatto all’esterno, costituito da fogli incollati con una colla insensibile all’acqua, anche a quella salata |
| afidi | insetti di piccolissime dimensioni, parassiti delle piante. |
| legume | frutto secco che a maturità si apre (deiscente), formato da due valve contenenti numerosi semi |
| forzatura | tecnica che consiste nell’ottenere lo sviluppo e la maturazione di colture in anticipo rispetto alla norma |
| formulato | Composto chimico progettato per avere determinate caratteristiche o per ottenere un particolare risultato. |
| brachiblasto | ramo molto breve portante foglie generalmente riunite in ciuffetti apicali |
| apicale | organo situato in posizione superiore o terminale |
| parassita | organismo animale o vegetale che vive a spese di un altro organismo. |
| grappolo | infiorescenza non ramificata che porta fiori disposti in modo alterno |
| miscela | insieme di semi diversi che permette di avere un manto con caratteristiche diverse da quello realizzato con un solo seme. |
| albero | E' una pianta con fusto legnoso che nella parte superiore si ramifica. |
| callo | Nuova formazione di tessuti spugnosi, sulle ferite dovute ai tagli, su tronchi o rami. |
| pesticidi | prodotti chimici usati in agricoltura per combattere insetti e altri organismi nocivi. |
| composto | Questo termine viene utilizzato per definire la miscelazione dei vari terricci, utilizzati in proporzioni diverse a seconda della specie. |
| hz | Abbreviazione di Hertz |
| genere | Gruppo sistematico, che in botanica viene utilizzato nella classificazione degli organismi vegetali che presentano specie affini. |
| ombrella | infiorescenza nella quale i peduncoli sono inseriti tutti in uno stesso punto e i fiori raggiungono tutti lo stesso livello |
| marza | Porzione di ramo o di gemma che viene innestata su un'altra pianta. |
| smerigliatrice | elettroutensile integrale che aziona un disco abrasivo posto a 90° rispetto all’asse del motore per molare, lisciare, asportare metallo, tagliare metallo, pietra, ecc. |
| ghianda | frutto secco che a maturità non si apre (indeiscente), con base racchiusa in una cupula |
| profilato | sbarra o trave metallica dalla forma più spesso ad L. |
| insetticida | Prodotto utilizzato contro gli insetti. |
| edule | Commestibile |
| trapianto | Piantare in vaso alberi provenienti da semenzaio o da vivaio. |
| calice | involucro esterno del fiore, formato da due o più foglie verdi dette sepali. |
| lenticella | piccola protuberanza tondeggiante della corteccia |
| organza | telo in seta grezza dalle proprietà particolari di finezza, trasparenza e leggerezza. |
| impollinazione | Processo attraverso il quale il polline viene trasportato sullo stigma o sull'ovulo nudo di un fiore. |
| rinnovamento | serie di operazioni di dissodatura, sarchiatura e semina che hanno lo scopo di ricreare un manto erboso danneggiato anche su zone limitate. |
| lesene | in architettura, sono fasce verticali incorporate alla parete, ma sporgenti rispetto a questa. |
| muffe | tipo di funghi che si sviluppano sulle sostanze animali e vegetali tenute per un certo tempo in luoghi umidi |
| trementina | resina che si estrae dai tronchi di alcune conifere; distillata è adoperata nelle industrie. |
| fresare | tagliare e scanalare il legno e i metalli. |
| quarzo | composto a base di silicio, che si presenta in forma di minerale trasparente o variamente colorato. |
| tomentoso | organo ricoperto di peli fitti, corti e morbidi, formanti una specie di feltro |
| lanceolato | organo a forma di lancia |
| telaio | ossatura, elementi di raccordo di varie strutture. |
| composta | materiale vegetale finemente triturato e collocato in un apposito contenitore (compostiera) |
| pubescente | organo ricoperto di peli corti e morbidi |
| faesite | si ottiene impastando e lavorando a pressione le fibre di legno miscelate a colle termoindurenti |
| stimma | La parte dell'ovario adatta a ricevere i granuli pollinici |
| substrato | sinonimo di Supporto; altro nome per indicare una superficie da verniciare. |
| cemento | materiale legante a base di calcare ed argilla |
| conducibilità termica | indicata con λ o k, è una misura dell'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore (vale a dire maggiore è il valore di λ, meno isolante è il materiale) |
| raggrinzatura | difetto che si ha quando un film essicca in superficie molto più rapidamente che in profondità, assumendo un aspetto corrugato. |
| esalazione | emissione di vapori, di gas e di odori. |
| lasso | infiorescenza i cui fiori sono tra loro distanziati sull'asse comune |
| hertz | Unità di misura della frequenza |
| scanalatura | incavo a sezione quadrata, rettangolare o variamente tondeggiante, che può essere ricavato su materiali vari: legno, muratura, ferro, ecc |
| palmate | foglie con divisioni disposte come le dita aperte sul palmo di una mano |
| calcarea | Si dice di un'acqua dura, contenente cioè dosi eccessive di calcite. |
| fungicida | Prodotto utilizzato contro i funghi. |
| anticrittogamico | Prodotto specifico utilizzato per debellare funghi e batteri. |
| fronda | Con questo termine si indica un ramo fornito di foglie. |
| ancoraggio | fissaggio di un corpo mobile ad una struttura fissa. |
| specie | Raggruppamento di piante distinte da altre dello stesso genere con determinate caratteristiche, che riproducendosi danno origine ad una discendenza feconda |
| margotta | Metodo di propagazione, che permette la formazione di radici su un ramo o su un tronco di un albero. |
| emulsione | Dispersione stabile di particelle di un liquido o di un polimero in un altro liquido che, in condizioni normali, non è miscibile con essi |
| fittonante | Radice a fittone. |
| fitofarmaci | Prodotti utilizzati a livello curativo o preventivo nelle malattie delle piante. |
| imparipennate | foglie composte, dotate di un numero dispari di foglioline |
| cuoriforme | foglia a forma di cuore |
| nervature | venature più o meno evidenti, di vari organi, particolarmente visibili quelle delle foglie |
| deciduo | Sono gli alberi che annualmente perdono le foglie |
| velatura | tecnica decorativa utilizzata per ottenere un effetto mosso molto gradevole su un fondo uniforme |
| ascella | punto o angolo superiore in cui un organo si inserisce sul fusto o sul ramo |
| fondo | è un prodotto che ha la funzione di permettere un buon ancoraggio di eventuali altre mani |
| pistillo | Organo femminile del fiore, formato dall'ovario, dallo stilo e dallo stimma. |
| acaricida | Prodotto specifico utilizzato per debellare gli acari. |
| antera | parte superiore dello stame del fiore, nella quale è contenuto il polline |
| acuto | organo terminante con una punta |
| ovato | a forma di uovo, con l'estremità più larga verso il basso |
| nodo | piccola area in cui le fibre non seguono il percorso normale ma sono poste in senso perpendicolare |
| ghiera | elemento anulare di accoppiamento meccanico, costituito da un anello filettato internamente con cui si fissano altri componenti. |
| persistente | organo che non si stacca dalla pianta, anche quando la sua funzione è esaurita |
| drupa | frutto carnoso, munito di nocciolo, contenente uno o più semi |
| saldatrice | utensile che consente l’unione di due metalli per mezzo della fusione di un terzo metallo insieme ai lembi dei due metalli a contatto, in modo che, con il successivo raffreddamento e indurimento, si costituisca un giunto solido e resistente. |
| paranco | attrezzo meccanico che serve per il sollevamento o lo spostamento di carichi. |
| deiscente | organo che si apre naturalmente a maturità |
| corimbo | infiorescenza composta da fiori disposti su uno stesso piano, ma dotati di peduncoli che partono da diversi livelli |
| succulente | vengono chiamate quelle piante dotate di particolari tessuti, definiti “succulenti” tramite i quali possono immagazzinare grandi quantità di acqua. |
| gemma da fiore | E' l'abbozzo di un germoglio dal quale si svilupperà il fiore. |
| resa | Superficie totale che può essere rivestita con una data quantità di prodotto |
| indeiscente | organo che non si apre naturalmente a maturità |
| smalto | prodotto ad alto contenuto di resina/pigmento che permette di ottenere colori brillanti e vivaci |
| martello | utensile di percussione formato da una testa d'acciaio duro temperato e da un manico. |
| bulbillo | piccolo bulbo nato e sviluppatosi sotto terra accanto al bulbo che lo genera. |
| rachide | asse delle foglie composte, anche asse centrale dell'infiorescenza |
| concime | sostanza di origine organica o prodotta industrialmente, usata per accrescere la fertilità. |
| sfumatura | vedi Ritocco Tinta. |
| sabbia | E' formata dallo sgretolamento delle rocce dovuto all'attrito: è costituita da grani fini e arrotondati. |
| monoici | pianta con fiori maschili e femminili |
| lancia per sabbiare | per sparare ad alta pressione sabbia selezionata (vagliata) o granelli metallici, ottenendo una forza abrasiva che permette di pulire superfici diverse (es |
| immersione | vedi Verniciatura. |
| coefficiente di dilatazione | Coefficiente che esprime la variazione dimensionale che si verifica in un materiale in corrispondenza di una variazione unitaria di temperatura |
| bits | inserti per avvitare e svitare. |
| verticillo | gruppo di almeno tre organi inseriti nello stesso punto, su un asse comune |
| resistenza alla luce | Capacità di un prodotto di conservare il colore originale se esposto alla luce |
| durezza | Proprietà dei materiali solidi, collegata alla forza dei legami interatomici o intermolecolari |
| infiorescenza | l'insieme e la disposizione dei fiori raggruppati su uno stesso asse |
| forno | impianto per l'essiccazione forzata di prodotti vernicianti |
| pennate | foglie formate da foglioline poste ai lati della rachide |
| apice | parte estrema di un organo, contrapposta alla sua base |
| ripresa | Difetto riscontrabile ai limiti di giunture tra zone trattate in tempi successivi |
| hard disc | Disco Rigido |
| soda caustica | idrossido di sodio, sostanza bianca corrosiva usata nell’industria dei saponi. |
| malta | impasto di un legante (cemento, calce) con un inerte (sabbia o ghiaia) in grado di essere mescolato con acqua e quindi, asciugando, di indurire notevolmente |
| pasta colorante | Pasta ottenuta dalla dispersione di pigmenti in polvere, organici ed inorganici, in un sistema ad acqua o a solvente |
| granulato | si dice di materia ridotta in grani. |
| lancia a vortice | produce un getto d’acqua che ruota su se stesso formando un largo cono d’impatto in grado di asportare qualunque materiale di rifiuto. |
| carteggiatura | Operazione che attraverso l'uso di carte od altri mezzi abrasivi, prepara il supporto a ricevere la mano di prodotto successivo. |
| infruttescenza | l'insieme dei frutti derivanti da un'infiorescenza |
| metro | strumento di diverse tipologie che serve per misurare la lunghezza. |
| intero | foglie o foglioline con margini non dentati né lobati |
| silicone acetico | tipo di composto fluido e pastoso, a reazione acetica, utilizzato per sigillare, diventa duro e gommoso e realizza una guarnizione sigillante perfettamente continua. |
| balaustra | parapetto costituito da una struttura orizzontale sostenuta da una serie di colonnine sagomate in varia forma |
| legnosa | Si identificano le piante i cui rami e fusti sono di legno. |
| densità | massa dell'unità di volume di un materiale, normalmente definito in grammi per cm³ oppure in kilogrammi per dm³ |
| scorrimento viscoso | Fenomeno che provoca una deformazione lenta, ma crescente, nei materiali sollecitati con carichi costanti, anche se inferiori a quello di snervamento |
| home theater | Sistema surround destinato all'uso domestico |
| glauco | di colore verde-azzurro |
| dioica | pianta con fiori solo maschili o solo femminili |
| amminoacidi | composto organico azotato che ha proprietà di acido. |
| polline | Elemento fecondatore della pianta, solitamente di colore giallo, formato da piccolissimi granuli. |
| pomo | nome generico di frutti che hanno forma grossa e tondeggiante e che racchiudono una polpa commestibile (es |
| cono | strobilo o pigna, composto da numerose scaglie legnose a protezione dei semi |
| sepali | le parti più esterne di un fiore |
| peso specifico | peso dell'unità di volume di un materiale |
| alato | organo munito di espansione alare |
| angiosperma | Si tratta di piante i cui ovuli sono racchiusi nell'ovario. |
| serragiunto | strumento utilizzato dal carpentiere per fissare saldamente il pezzo da segare sul banco di lavoro, affinché non si muova e non vibri. |
| spessore del film secco | Lo spessore di un rivestimento che rimane sulla superficie dopo la sua essicazione completa |
| paripennate | foglie composte, dotate di un numero pari di foglioline |
| pasta cicatrizzante | Apposito prodotto utilizzato su tagli di tronchi e rami allo scopo di preservare da infezioni le ferite e accelerarne la rimarginazione. |
| smalto all'acqua | prodotto che ha come diluente l’acqua, perciò detto anche acrilico |
| eretto-patente | organo con angolo intermedio tra l'eretto (verticale) ed il patente (orizzontale o quasi) |
| amento | infiorescenza a forma di spiga, generalmente pendula, raramente eretta (detto anche gattino) |
| composte | foglie in cui, sullo stesso asse (rachide), sono inserite più foglioline |
| cambio | Tessuto meristematico collocato tra legno e libro. |
| velcro | dispositivo di chiusura costituito da due strisce di tessuto sintetico che, cucite e fissate ciascuna a uno dei due lembi da unire, aderiscono tra loro con la semplice pressione. |
| supporto | Qualunque superficie solida destinata ad essere rivestita da un ciclo applicativo predefinito. |
| capitozzato | potato a capitozza, cioè tagliando il tronco perchè getti nuovi rami |
| cuneo | elemento in legno o metallo a forma piramidale molto allungata |
| rinvaso | Trapianto di un albero in un vaso di dimensioni più grandi. |
| libro | Viene anche detto tessuto cribroso e serve per trasportare la linfa elaborata a tutte le cellule della pianta, affinché se ne possano avvalere. |
| opposti | organi inseriti simmetricamente |
| capolino | infiorescenza formata da più fiori che si inseriscono su un unico peduncolo |
| pannocchia | infiorescenza con asse principale portante assi secondari che, a loro volta, portano i terziari; le ramificazioni estreme portano i fiori |
| deformazione plastica | Deformazione permanente provocata dallo spostamento di atomi (o molecole) in posizioni reciproche diverse da quelle iniziali |
| lobo | parte, di forma tipicamente arrotondata, di un organo |