Glossary extracted starting with manual seeds, with PTM for the domain fod and language IT
| infusione | Immersione più o meno prolungata di una sostanza in un liquido. |
| tartellette | Tipo le barchette ma di forma rotonda |
| amalgamare | Mescolare più sostanze fino a formare un composto omogeneo. |
| chinois o cornetto cinese | Indica un colino a forma conica in acciaio, con fori più o meno sottili |
| trenetta | Tagliatella piuttosto stretta |
| bagnomaria | L'alimento che viene cotto o rigenerato con questo sistema viene posto in un recipiente a sua volta inserito in un altro recipiente colmo di acqua più o meno calda |
| trinciare | Tagliare a pezzi un volatile o un altro animale, servendosi, generalmente dell’apposito utensile che consente di spezzare le ossa. |
| glassatura | Effetto del glassare |
| triturare | Tritare grossolanamente |
| appiattire | Battere la carne con l'apposito attrezzo. |
| termometro | Apparecchio che misura la temperatura |
| affettare | Rendere un alimento crudo o cotto a fette sottili mediante coltelli, affettatrici o attrezzature specifiche. |
| quarto | Parte ottenuta tagliando un frutto o un ortaggio in quattro parti rispetto al frutto o ortaggio stesso. |
| mandolino | Si chiama anche affettaverdure |
| crostata | Torta a base di frolla |
| abbrustolire | esporre ad un forte calore, su griglia o in forno, in modo che la superficie ne risulti colorita, ma non bruciata e l'interno parzialmente cotto |
| sobbollire | indica lo stato dell'acqua quando sfiora la temperatura di ebollizione ed è caratterizzato da bolle occasionali |
| tostare | abbrustolire senza grassi |
| gelatina | Gelificante industriale incolore, insapore |
| pilaf | Modo di cucinare il riso di provenienza orientale |
| ciotola | Simile alla bacinella, dalla quale si distingue perché più piccola; realizzata in metallo, plastica o vetro |
| a fuoco vivo | Si tratta di cottura dove un alimento passa a fuoco vivo con una sostanza generalmente grassa e bollente |
| annaffiare | Di solito si usa bagnare, degli alimenti con il loro fondo di cottura, con acqua, brodo tramite cucchiaio o mestolo |
| bardare | Con uno strato sottile di lardo ricoprire pollame, selvaggina o carne, onde evitare che il cibo durante la cottura si asciughi eccessivamente. |
| strinare | fiammeggiare |
| cous | Piatto di origine berbera, diffuso in tutto il mondo arabo |
| caglio | E’ utilizzato per far coagulare il latte |
| punch | Bevanda calda a base alcoolica |
| glassare | dal francese glacer, ghiacciare |
| basilico | pianta annuale molto profumata, coltivabile in vaso |
| salvia | Pianta profumatissima, dalle foglie vellutate |
| abburattare | Passare al vaglio, setacciare |
| vellutare | Rendere liscia e cremosa una preparazione. |
| apprestare | Vedi comporre |
| riscaldare | Vedi rigenerare |
| scalzo | Lo scalzo è la superficie laterale di una forma di formaggio che costituisce lo spessore della stessa |
| chinois o cappello cinese | Colino a forma conica in acciaio, con fori più o meno sottili |
| steccare | vedi lardellare |
| croissant | pasta dolce o salata confezionata a forma di mezzaluna |
| bordura | Stampo per savarin, e più in generale qualsiasi apparecchio o stampo a forma di corona. |
| agliata | Salsa usata molto in Liguria per accompagnare pesci, carni, vivande lessate |
| a crudo | Vedi "crudo" (a) |
| pepe in grani | di difficile coltivazione, si possono normalmente acquistare in vasetti |
| gratin | Vedi "gratinare". |
| paprica | Si ottiene dalla macinazione di peperoni rossi essiccati |
| acclimatare | Il significato letterario di un tempo è andato a scemare visto che nelle case di oggi il clima è più elevato |
| annerimento | Scurimento degli alimenti dovuto a progressivo deterioramento causato dalla presenza di muffe o dall'azione di agenti chimici. |
| bianchimento | Operazione preliminare consistente nel bianchire. |
| arsella | è la voce con cui in alcuni dialetti viene indicata la vongola, sia verace, che grigia o gialla |
| aromatizzare | Unire una o più sostanze aromatiche (aromi) nelle preparazioni per dargli un gusto particolare o esaltarne il sapore |
| menta | Pianta profumatissima, con foglioline dal bordo seghettato |
| aceto di vino | Viene prodotto fermentando del vino con l' innesco di alcuni microrganismi (acetobacter) capaci di trasformare l'alcol etilico in acido acetico |
| grattugiare | Con una grattugia ridurre in polvere certe sostanze. |
| polsonetto | Vedi Utensile: polsonetto. |
| maneggiare | Impastare burro e farina in uguali quantità |
| mugnaia | (alla mugnaia) traduzione del francese “à la meunière” |
| asciugare | Eliminare l'umidità di un cibo mettendola a fuoco vivo e mescolando con un cucchiaio di legno, fino al raggiungimento della disidratazione desiderata |
| istoriare | Lavorare un ortaggio o un frutto, o per usarlo nelle decorazioni di un piatto |
| abbattere | Portare un alimento caldo o tiepido ad una temperatura bassa al cuore in tempi velocissimi |
| abbrustolire | Mettere un alimento a forte calore, per esempio una fetta di pane o di polenta, senza unire grassi |
| aspic | Preparazione ( verdure cotte, carni cotte o marinate, pesci cotti al vapore o frutta in composta ecc.) ricoperta da un abbondante strato di gelatina |
| essiccamento | Si ottiene con l'esposizione all'aria e al sole di prodotti freschi come per esempio i pomodorini e i fichi |
| chitarra | strumento della tradizione abruzzese per fare in casa i maccheroni alla chitarra |
| surgelazione | Sistema da preferire al congelamento perchè l'abbassamento della temperatura avviene in tempi molto rapidi e permette di arrivare a temperature inferiori |
| battuto | Lardo, aromi, aglio e rosmarino, schiacciati o pestati, che sono poi utilizzati per aromatizzare alcune preparazioni |
| emulsione | Unione di due sostanze di cui una grassa senza avere stabilità (vinaigrette) a meno che non ci siano dei tensioattivi (tuorlo d'uovo, senape ecc |
| riempire | Guarnire l'interno di una preparazione con creme, salse, panna, ecc |
| bere | Si dice delle preparazioni che facilmente si impregnano di un liquido con cui si bagna |
| congelamento | Utilizzato come sistema di conservazione casalingo per vegetali crudi o cotti |
| abbruciacchiare | con una fiamma esporre un volatile già spennato al contatto diretto allo scopo di eliminare le piccolissime piume |
| pigiare | Pressare un alimento dentro ad un colino per ottenere salse, vellutate delicate con grana fine. |
| brulé | Letteralmente “che scotta, bollente” |
| aceto balsamico | Condimento tradizionale |
| carta cellophane | E' un marchio commerciale della pellicola |
| riposare | far trascorrere un intervallo di tempo fra una fase e l'altra dell'esecuzione di una ricetta, senza lavorare il preparato. |
| abbattimento in positivo | Portare un alimento nel tempo più veloce possibile alla temperatura al cuore di +3° |
| accosciare | Introdurre le cosce del pollame nell'animale stesso e legandolo |
| granare | Si riferisce all'albume battuto che però non monta in modo omogeneo ma forma piccoli grani. |
| biscotto | Bis – cotto |
| liofilizzazione | Usata solo in ambito industriale consiste nel surgelare i cibi e sottoporli ad una condizione di vuoto spinto |
| affinare | Unire un ingrediente delicato o di sapore deciso ad una pietanza per dargli quel valore aggiunto in più |
| amalgamare | Incorporare uno o più ingredienti tra di loro, l'uno all'altro formando un composto omogeneo. |
| abbassare | Stendere una pasta sfoglia, di pane o altro impasto ad un determinato spessore. |
| brisé | Letteralmente “sbriciolato” |
| sobbollire | Cuocere a calore tenue in modo che il bollore sia appena avvertito. |
| manipolare | Lavorare una farcia per renderla omogenea, lavorare una farcia per darle corpo, lavorrae una sostanza grassa per renderla morbida. |
| congelare | significa sottoporre ad un intenso raffreddamento un prodotto alimentare per la sua conservazione. |
| ciotola | Contenitore multiuso simile alla bacinella, dalla quale si distingue perché più piccola; realizzata in metallo, plastica o vetro |
| termostato | Congegno che permette la regolazione della temperatura all'interno di vari elettrodomestici, come forni, friggitrici, frigoriferi, congelatori, ecc. |
| crespella | Italianizzazione della voce francese « crèpe » |
| concentrato | Alimento ridotto |