Glossary extracted starting with manual seeds, with PTM for the domain hel and language IT
| ipodermoclisi | introduzione abbondante di liquido sottocute |
| irsutismo | eccessivo sviluppo di peli nella donna in sedi non abituali, con una distribuzione tipica del sesso maschile |
| sinusite | infiammazione delle cavità che si trovano vicino al naso e sotto gli occhi |
| emiplegia | paralisi parziale o totale di una metà del corpo |
| otite | infiammazione, acuta o cronica, a carico dell'orecchio |
| oftalmia | infiammazione dell'occhio di qualsiasi origine |
| paralisi | perdita permanente o transitoria della funzione motoria di uno o più muscoli |
| lipoproteine ad altà densità | "Colesterolo buono" |
| cornea | porzione trasparente della parte anteriore dell'occhio |
| flora | popolazione batterica. |
| protrombina | Fattore II della coagulazione. |
| prossimale | Più vicino alla sorgente del flusso |
| necrosi | morte di cellule e tessuti. |
| coronarica | reparto ospedaliero specializzato per la cura e l'assistenza delle persone colpite da patologie cardiache acute |
| schizofrenia | malattia mentale caratterizzata dall'alterazione del processo del pensiero, del contatto con la realtà e della reattività emotiva |
| ipotalamo | regione dell'encefalo situata dietro gli occhi, che controlla numerose funzioni somatiche e viscerali |
| cartilagine | un tipo di tessuto connettivo |
| dismenorrea | mestruazione dolorosa |
| pirosi | sensazione di bruciore localizzato in corrispondenza dell'esofago e dello stomaco |
| arteriosclerosi | ispessimento della parete delle arterie che causa perdita di elasticità |
| stipsi | difficoltà alla regolare emissione di feci |
| chetonuria | eliminazione di chetoni con le urine |
| antisettico | disinfettante |
| risonanza magnetica | Uso di campi magnetici ed onde radio per costruire immagini delle strutture interne del corpo. |
| rettocele | prolasso della parete del retto |
| sigma | tratto dell'intestino posto tra il colon discendente e il retto, che presenta una caratteristica forma ad esse |
| anulus | Un anello circolare di tessuto fibroso che denota la sede e la posizione di una valvola cardiaca. |
| elettrocardiogramma | rappresentazione grafica degli impulsi elettrici del cuore |
| iperplasia | aumento di volume di un organo per aumento numerico degli elementi che lo compongono |
| emoglobina | pigmento dei globuli rossi, che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso |
| impotenza | impossibilità di effettuare l'atto sessuale completo |
| deglutizione | atto dell'inghiottire, cioè far passare il cibo dalla bocca all'esofago |
| insonnia | disturbo del sonno che provoca difficoltà ad addormentarsi, risveglio precoce o comunque insufficiente riposo notturno |
| tossinfezione alimentare | infezione causata dall'ingestione di cibi contaminati da batteri, virus o tossine batteriche, che si manifesta principalmente con la diarrea |
| caregiver | termine inglese che definisce la persona che si prende cura di un'altra persona |
| invecchiamento | insieme delle modificazioni psicofisiche che si verificano con l'avanzare dell'età in un individuo |
| allergia | reazione di ipersensibilità dell'organismo su base immunitaria verso varie sostanze |
| anticorpo | proteina diretta contro una sostanza riconosciuta come estranea (antigene) che contribuisce alla difesa immunitaria dell'organismo |
| colonscopia | esame effettuato attraverso una sonda (introdotta attraverso l'ano) che trasmette le immagini del colon e del retto |
| blenorragia | vedi gonorrea |
| epidemiologia | la scienza che studia le cause, la diffusione, l'incidenza e la prevalenza delle malattie in una popolazione |
| ipotensione | diminuzione della pressione sanguigna rispetto ai valori considerati normali |
| tiroide | ghiandola posta nel collo al davanti della laringe, deputata a regolare il metabolismo |
| infiammazione | reazione di un tessuto o di un organo ad agente nocivo che si può manifestare con dolore, arrossamento e gonfiore della parte |
| carie | processo distruttivo lento dei tessuti duri dei denti |
| adenoma | tumore ghiandolare benigno |
| protozoi | organismi mobili costituiti da una sola cellula |
| epilessia | malattia caratterizzata da alterazioni dell'attività bioelettrica del cervello, che si manifesta con crisi convulsive |
| zigote | ovocita fecondato, è la primissima fase dello sviluppo dell'embrione |
| pancreas | organo dell'apparato digerente situato nell'addome che serve, tra l'altro, a produrre l'insulina |
| neo | formazione cutanea circoscritta più o meno pigmentata |
| ipermetropia | anomalia dell'occhio per cui si vedono meglio gli oggetti lontani di quelli vicini |
| colon | porzione del grosso intestino, fra il cieco ed il retto |
| crampo muscolare | condizione per cui i muscoli si irrigidiscono in modo eccessivo, diventando molto dolorosi |
| ansia | stato di tensione emotiva |
| meta-analisi | metodo statistico di sintesi delle informazioni raccolte da studi clinici diversi sullostesso argomento che consente di ottenere una singola valutazione dei risultati. |
| emolisi | rottura dei globuli rossi con fuoriuscita di emoglobina |
| sebo | materiale grasso secreto dalle ghiandole sebacee della pelle, esercitante un'azione protettiva sulla cute |
| epitelio | tessuto che riveste la superficie esterna del corpo |
| transgenico | organismo mutato geneticamente |
| xerosi | lesione degenerativa della congiuntiva |
| cemento | tessuto connettivo che ricopre la radice del dente. |
| anafilassi | reazione di ipersensibilità generalizzata dell'organismo verso sostanze estranee di varia natura |
| riabilitazione | complesso di attività tese al recupero di parti del corpo o al ripristino di funzioni compromesse |
| diametro anulare | 1 |
| cataratta | opacità del cristallino su base degenerativa |
| antiacido | sostanza che contrasta o neutralizza l'acidità dello stomaco |
| in - vivo | In un organismo vivente. |
| bradicardia | Frequenza cardiaca molto lenta |
| aminoacidi | sono la materia prima per la costruzione delle proteine e di alcuni ormoni |
| isterectomia | asportazione chirurgica dell'utero |
| diuresi | quantità di urina prodotta dai reni in una unità di tempo |
| placebo | preparato farmaceutico privo di attività terapeutica |
| trauma | danno fisico determinato da cause violente o evento emotivo in grado di turbare l'equilibrio della persona |
| pleura | membrana sierosa che ricopre il polmone |
| ipertricosi | eccessivo sviluppo dei peli cutanei |
| tumore | massa che deriva dalla crescita incontrollata e non finalizzata di un gruppo di cellule più o meno organizzate in una struttura |
| terapia | complesso di misure adottate allo scopo di guarire una malattia o di attenuarne la gravità |
| iride | diaframma pigmentato che regola l'entrata della luce nell'occhio e ne determina il colore |
| plasma | La parte liquida acellulare del sangue non coagulato |
| calcolo | tartaro. |
| endocardio | La parte interna del tessuto cardiaco che delimita le camere. |
| pneumotorace | raccolta spontanea o provocata di gas nella cavità pleurica |
| anomalia | differenza da ciò che è considerato normale |
| sintomo | segno soggettivo collegato ad una malattia, come ad esempio la perdita di appetito. |
| recettore | struttura appartenente al sistema nervoso che serve a consentire la trasmissione di un messaggio |
| congestione | accumulo di sangue in una zona del corpo |
| iperpiressia | febbre |
| prognosi | previsione del decorso e dell'esito di una malattia |
| abulia | mancanza della volontà di iniziare o portare a termine qualsiasi attività |
| epicardio | Strato di tessuto che ricopre la superficie esterna del cuore. |
| colestasi | ristagno del flusso biliare |
| diatesi | predisposizione dell'organismo verso particolari malattie |
| insulina | ormone secreto dal pancreas che serve, tra l'altro, a tenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue. |
| poliomielite | malattia causata da un virus che colpisce i centri nervosi del midollo spinale |
| infezione | invasione e moltiplicazione di microrganismi nei tessuti dell'organismo. |
| corea | manifestazione patologica caratterizzata da movimenti involontari della muscolatura |
| autismo | disturbo, frequente nella schizofrenia, caratterizzato dalla perdita di interesse per il mondo esterno, chiusura in sé stessi e produzione di fantasie, deliri e allucinazioni |
| dna | sigla dell'acido desossiribonucleico, presente nel nucleo di tutte le cellule, come portatore dell'informazione genetica |
| ittiosi | patologia caratterizzata da pelle secca, coperta di minutissime squame, simile a quella dei pesci |
| ragade | fissurazione dolorosa anale o buccale |
| brachicefalo | significa letteralmente "con la testa corta" |
| endolinfa | liquido contenuto nelle strutture dell'orecchio interno |
| genoma | corredo cromosomico di un individuo |
| gradiente | Un differenziale tra due aree, può significare una differenza di pressione attraverso una valvola, una differenza di concentrazione di una soluzione attraverso una membrana, etc. |
| ipersonnia | disturbo che provoca una abnorme tendenza ad addormentarsi |
| prognostico | previsione dell'evoluzione di una malattia |
| test | esame citologico di cellule provenienti dal tratto genitale distale femminile che può rivelare infiammazioni o neoplasie |
| amenorrea | mancanza di mestruazioni durante gli anni fertili di una donna |
| psicosi | grave forma di patologia mentale, che può essere caratterizzata da delirio, allucinazioni, distacco dalla realtà parziale o totale, alterazione della personalità |
| neurone | cellula che rappresenta l'unità fondamentale del sistema nervoso |
| edema | accumulo di liquido all'interno dei tessuti |
| enzima | proteina in grado di accelerare e di favorire le diverse reazioni chimiche che avvengono spontaneamente nell'organismo |
| azoospermia | mancanza di spermatozoi nel liquido seminale |
| emodinamica | Lo studio del flusso ematico e delle forze ad esso connesse. |
| sospensorio | dispositivo che sostiene lo scroto |
| neoplasia | tumore benigno o maligno |