Glossary extracted starting with manual seeds, with PTM for the domain his and language IT
| bovindo | dallinglese "bow-window" (finestra ad arco) |
| fortilizio | Generico edificio fortificato. |
| maat | Simbolo della verità e della giustizia |
| guglia | Elemento architettonico posto a coronamento di edifici, torri o pilastri, a forma di piramide o di cono |
| trabeazione | gli elementi orizzontali che poggiano sulle colonne nellarchitettura classica |
| arco cieco | Arco senza luce, addossato ad un parete, con sola funzione decorativa. |
| coro | parte della chiesa, situata dietro laltare maggiore ma che può anche esser posta al centro della navata, dove siedono i cantori che accompagnano la liturgia nelle chiese cristiane |
| rococò | è una tendenza artistica che deriva dal Barocco, nata in Francia negli ultimi anni del regno di Luigi XIV, diffondendosi anche nel resto dellEuropa |
| prospetto | il disegno architettonico, in proiezione ortogonale, dellesterno di un edificio. |
| monofora | Finestra costituita da un’unica apertura. |
| paliotto | Rivestimento della parte anteriore dell’altare, detto anche dossale o antependium |
| paggio | giovane di nobile famiglia al temporaneo servizio del re o di un altro signore, ma destinato alla vita militare o cavalleresca. |
| camice bianco | La tuta bianca che si indossava sopra l'uniforme, per mimetizzarsi con la neve. |
| arco | Struttura architettonica a linea curva che ha la funzione di scaricare il peso delle costruzioni sovrastanti su pilastri, colonne, muri |
| ipostasi | Indica la sostanza e la natura di una cosa, ovvero la personificazione di un'idea o di una realtà astratte. |
| ciborio | Edicola di marmo sostenuta da quattro colonne e coperta con un tettuccio posta sopra l'altare maggiore |
| ghimberga | specie di frontone triangolare, molto allungato che sormonta larchivolto dei vasti portali o delle finestre del periodo gotico. |
| controfacciata | Parete della facciata che volge verso l’interno dell’edificio. |
| deambulatorio | Corridoio che si sviluppa lungo l’abside, spesso collegato ad una serie di cappelle disposte in forma radiale (cappelle radiali). |
| mitologia | Studio dei miti nelle singole religioni; in particolare, nella cultura occidentale, tale studio interessa linsieme dei miti del mondo antico greco e romano. |
| min | Dio della terra e della fecondità, appellativo di Horus |
| architrave | elemento architettonico che sovrasta un vano, poggiando orizzontalmente su sostegni verticali (colonne, pilastri, ecc..). |
| pastorale | Bastone alto con sommità ricurva, spesso a ricciolo dalla lavorazione elaborata, insegna della dignità vescovile |
| sesto | Curva dell'arco |
| capriata | Struttura di forma triangolare, in genere di legno, che sostiene gli spioventi del tetto. |
| volta | Copertura ad arco di un ambiente o di una parte di esso |
| architrave | elemento posto orizzontalmente che chiude nella parte superiore un’apertura |
| contrafforte | Elemento architettonico di sostegno |
| unicorno | Animale favoloso con un corno sulla fronte cui, fin dallantichità vennero attribuiti poteri straordinari, tra cui quello di essere imprendibile, se non dalle mani di una vergine |
| contrafforte | struttura di sostegno applicata ad un muro, che bilancia la spinta di un arco o di una volta che poggia in quel punto |
| obelisco | pilastro formato da un solo blocco di pietra a pianta quadrata che va restringendosi verso la sommità, collocata a scopo celebrativo o ornamentale su una base anchessa quadrata |
| protiro | Arco sorretto da due colonne che orna la parte centrale d'ingresso di alcune basiliche. |
| rosone | grande finestra circolare a raggiera posta nella chiese romaniche e gotiche sopra il portale principale al centro della facciata. |
| pennacchi | Elementi della volta a forma di triangolo curvilineo sui due lati, che serve da raccordo tra la struttura di sostegno e la calotta sovrastante. |
| fregio | Decorazione dipinta o scolpita su fasce per lo più ad andamento orizzontale, poste solitamente sulle pareti in alto, sotto le coperture. |
| rosone | Apertura circolare, di varie dimensioni, in cui sono disposti a raggiera colonnine o pilastrini |
| cornicione | grossa cornice, spesso retta da mensole, che circonda la sommità di un edificio. |
| lunetta | Porzione di parete, generalmente semicircolare, determinata dalla intersezione di una volta con il piano della parete stessa; per estensione si dice lunetta anche in riferimento allintero soggetto in essa raffigurato. |
| sipe | La piu' comune bomba a mano di fabbricazione italiana |
| diaconico | Piccolo ambiente posto al lato destro dell'abside che fungeva da parlatorio, sagrestia e tesoreria. |
| anfiteatro | edificio teatrale romano, di forma ellittica, destinato ai giochi dei gladiatori, alle naumachie e varie manifestazioni pubbliche |
| affresco | Tecnica di pittura murale con colori diluiti in acqua pura dati sullintonaco fresco ancora umido |
| mitra | Copricapo vescovile alto e diviso nella sommità in due punte, con nastri o strisce cadenti sulla nuca, portato da vescovi nelle cerimonie come insegna di autorità e dignità. |
| scarpa | ha due significati: 1 |
| timpano | parete di forma triangolare, liscia o decorata a rilievo, compresa tra la parte orizzontale sottostante ed i due lati obliqui che la concludono |
| tiburio | Copertura esterna di una cupola, spesso a struttura prismatica |
| oculo | Finestra in cui l’apertura è circolare. |
| lesena | risalto verticale su una superficie muraria avente forma tale da poter esser assimilato a sezione orizzontale rettangolare, sporgente leggermente dalla superficie stessa. |
| iconostasi | Tramezzo di divisione tra celebranti e fedeli variamente ornato con icone e statue. |
| montu | Dio guerriero, patrono della guerra e delle sue arti. |
| colonna | elemento architettonico, verticale con funzione di sostegno, a base circolare |
| mensola | elemento architettonico incastrato in un muro, per sostenervi un oggetto. |
| incunabolo | libro senza frontespizio, stampato nel XV secolo, quando larte della stampa era agli inizi; primo prodotto dellarte tipografica. |
| tavola d'oblazione | Tavola di pietra, spesso alabastro, generalmente piana, grande e circolare |
| portale | Accesso monumentale di una chiesa o di un palazzo |
| affresco | Tecnica pittorica che prevede l’utilizzo di colori posti sull’intonaco ancora fresco di una parete. |
| abside | Struttura architettonica a pianta semicircolare, poligonale o quadrata, sormontata da una volta a quarto di sfera, detta a catino |
| chiosco | Piccolo tempio aperto, in genere riproduzione di un edificio più grande |
| vela | Porzioni (spicchi) di volta semisferica che si innalza in un edificio a pianta quadrata. |
| bifora | Finestra in cui l’apertura è divisa in due parti uguali da un elemento verticale posto al centro, in genere una colonnina. |
| tiburio | copertura esterna della cupola |
| toro | Grossa modanatura convessa a profilo semicircolare. |
| scorcio | Rappresentazione di un soggetto le cui parti sono disposte su un piano obliquo rispetto a chi guarda. |
| volta | È la copertura ad arco di un ambiente che può avere diverse tipologie |
| bifora | finestra la cui apertura è spartita a metà da una colonnina o da un pilastrino |
| guglia | Elemento a forma piramidale molto slanciato, sovrapposto a strutture verticali, caratteristico dell'età gotica. |
| pulpito | Tribuna rialzata dalla quale il sacerdote parla ai fedeli. |
| seshat | Dea del destino. |
| facciata | È la parte di un edificio rivolta verso l’esterno in cui è posto l’ingresso principale |
| cripta | Luogo in tutto o in parte sotterraneo |
| rosone | grande finestra circolare, variamente decorata, presente in facciata |
| vetrata | Finestra composta da sottili lastre di vetro colorate e sagomate che formano un disegno prestabilito |
| campata | Spazio che intercorre fra quattro colonne o pilastri, vicini o collegati, o tra questi e un muro perimetrale. |
| capriata | Stuttura lignea o metallica di sostegno triangolare, formata da due travi oblique dette puntoni e da una orizzontale, la catena, che collega fra loro le pareti portanti |
| bugnato | Paramento murario di pietre in vista tipico dei palazzi. |
| sovrapporte | riquadro decorato o dipinto e generalmente inquadrato da modanature, posto sopra larchitrave di una porta. |
| uadi | Valle solcata dal letto pietroso di un fiume sempre asciutto tranne che nella stagione delle piogge. |
| cantoria | tribuna sopraelevata spesso riccamente decorata, in cui trovano posto i cantori che accompagnano la liturgia nelle chiese cristiane |
| electron | Lega naturale d'oro e d'argento, dal colore giallo pallido |
| dentellato | piccoli blocchi di pietra in forma di parallelepipedi e simili a denti, separati da stretti intervalli posti tra il fregio e il gocciolatoio. |
| ciborio | Elemento architettonico strutturato come un baldacchino di forma circolare, quadrata o poligonale, sostenuto da colonne ed eretto sopra l’altare maggiore. |
| recinto | Spazio circoscritto e chiuso da elementi ben visibili di protezione |
| avancorpo | la parte che sporge dal corpo centrale di un edificio. |
| merli | Rialzi in muratura collocati a intervalli regolari a coronamento di un muro perimetrale, specie in unopera difensiva |
| trifora | Finestra in cui l’apertura è divisa in tre parti uguali da elementi verticali, in genere colonnine. |
| pilastro | Elemento architettonico verticale con funzione portante |
| pronao | nel tempio classico, è lo spazio tra il colonnato della facciata e la parete della cella, che conserva la statua della divinità, Successivamente diviene struttura autonoma delimitata da colonne e pilastri, posti indifferentemente allinterno o allesterno della facciata di un edificio, in particolare delle chiese. |
| ushabti | Significa letteralmente "colui che risponde" |
| lesena | Elemento architettonico verticale sporgente rispetto ad una parete, a forma di semipilastro o di semicolonna |
| cupola | Copertura curvilinea le cui pareti interne sono affrescate o lavorate a cassettoni |
| medaglione | Cornice circolare od ovale che racchiude un bassorilievo o una pittura. |
| candelabro pasquale | Candelabro monumentale che serviva a sorreggere il cero acceso il giorno di Pasqua, simbolo di Cristo luce del mondo. |
| oratorio | Luogo sacro per il culto, spesso privato per confraternite, collegi, ecc. |
| barocchetto | termine che indica lo stile diffusosi in Italia nel XVIII secolo e corrisponde al Rococò, diffusosi nello stesso periodo in Francia |
| trittico | Opera pittorica o scultorea divisa in tre pannelli unite da cerniera, in cui il pannello centrale ha dimensioni maggiori di quelli laterali. |
| aggettante | sporgenza rispetto al piano di un muro perimetrale, che viene sorretta da travi o mensole. |
| matroneo | Loggiato interno riservato alle donne che scorre soprra le navate laterali dando su quella centrale. |
| naos | "Dimora di un dio", dal greco |
| lanterna | elemento architettonico posto, allo scopo dilluminazione, alla sommità di cupole o volte. |