Glossary extracted starting with manual seeds, with PTM for the domain his and language IT

bovindodall’inglese "bow-window" (finestra ad arco)
fortilizioGenerico edificio fortificato.
maatSimbolo della verità e della giustizia
gugliaElemento architettonico posto a coronamento di edifici, torri o pilastri, a forma di piramide o di cono
trabeazionegli elementi orizzontali che poggiano sulle colonne nell’architettura classica
arco ciecoArco senza luce, addossato ad un parete, con sola funzione decorativa.
coroparte della chiesa, situata dietro l’altare maggiore ma che può anche esser posta al centro della navata, dove siedono i cantori che accompagnano la liturgia nelle chiese cristiane
rococòè una tendenza artistica che deriva dal Barocco, nata in Francia negli ultimi anni del regno di Luigi XIV, diffondendosi anche nel resto dell’Europa
prospettoil disegno architettonico, in proiezione ortogonale, dell’esterno di un edificio.
monoforaFinestra costituita da un’unica apertura.
paliotto  Rivestimento della parte anteriore dell’altare, detto anche dossale o antependium
paggiogiovane di nobile famiglia al temporaneo servizio del re o di un altro signore, ma destinato alla vita militare o cavalleresca.
camice biancoLa tuta bianca che si indossava sopra l'uniforme, per mimetizzarsi con la neve.
arcoStruttura architettonica a linea curva che ha la funzione di scaricare il peso delle costruzioni sovrastanti su pilastri, colonne, muri
ipostasiIndica la sostanza e la natura di una cosa, ovvero la personificazione di un'idea o di una realtà astratte.
ciborioEdicola di marmo sostenuta da quattro colonne e coperta con un tettuccio posta sopra l'altare maggiore
ghimbergaspecie di frontone triangolare, molto allungato che sormonta l’archivolto dei vasti portali o delle finestre del periodo gotico.
controfacciataParete della facciata che volge verso l’interno dell’edificio.
deambulatorioCorridoio che si sviluppa lungo l’abside, spesso collegato ad una serie di cappelle disposte in forma radiale (cappelle radiali).
mitologiaStudio dei miti nelle singole religioni; in particolare, nella cultura occidentale, tale studio interessa l’insieme dei miti del mondo antico greco e romano.
minDio della terra e della fecondità, appellativo di Horus
architraveelemento architettonico che sovrasta un vano, poggiando orizzontalmente su sostegni verticali (colonne, pilastri, ecc..).
pastoraleBastone alto con sommità ricurva, spesso a ricciolo dalla lavorazione elaborata, insegna della dignità vescovile
sestoCurva dell'arco
capriataStruttura di forma triangolare, in genere di legno, che sostiene gli spioventi del tetto. 
voltaCopertura ad arco di un ambiente o di una parte di esso
architraveelemento posto orizzontalmente che chiude nella parte superiore un’apertura
contrafforteElemento architettonico di sostegno
unicornoAnimale favoloso con un corno sulla fronte cui, fin dall’antichità vennero attribuiti poteri straordinari, tra cui quello di essere imprendibile, se non dalle mani di una vergine
contraffortestruttura di sostegno applicata ad un muro, che bilancia la spinta di un arco o di una volta che poggia in quel punto
obeliscopilastro formato da un solo blocco di pietra a pianta quadrata che va restringendosi verso la sommità, collocata a scopo celebrativo o ornamentale su una base anch’essa quadrata
protiroArco sorretto da due colonne che orna la parte centrale d'ingresso di alcune basiliche.
rosonegrande finestra circolare a raggiera posta nella chiese romaniche e gotiche sopra il portale principale al centro della facciata.
pennacchiElementi della volta a forma di triangolo curvilineo sui due lati, che serve da raccordo tra la struttura di sostegno e la calotta sovrastante.
fregioDecorazione dipinta o scolpita su fasce per lo più ad andamento orizzontale, poste solitamente sulle pareti in alto, sotto le coperture.
rosoneApertura circolare, di varie dimensioni, in cui sono disposti a raggiera colonnine o pilastrini
cornicionegrossa cornice, spesso retta da mensole, che circonda la sommità di un edificio.
lunettaPorzione di parete, generalmente semicircolare, determinata dalla intersezione di una volta con il piano della parete stessa; per estensione si dice lunetta anche in riferimento all’intero soggetto in essa raffigurato.
sipeLa piu' comune bomba a mano di fabbricazione italiana
diaconicoPiccolo ambiente posto al lato destro dell'abside che fungeva da parlatorio, sagrestia e tesoreria.
anfiteatroedificio teatrale romano, di forma ellittica, destinato ai giochi dei gladiatori, alle naumachie e varie manifestazioni pubbliche
affrescoTecnica di pittura murale con colori diluiti in acqua pura dati sull’intonaco fresco ancora umido
mitraCopricapo vescovile alto e diviso nella sommità in due punte, con nastri o strisce cadenti sulla nuca, portato da vescovi nelle cerimonie come insegna di autorità e dignità.
scarpaha due significati: 1
timpanoparete di forma triangolare, liscia o decorata a rilievo, compresa tra la parte orizzontale sottostante ed i due lati obliqui che la concludono
tiburioCopertura esterna di una cupola, spesso a struttura prismatica
oculoFinestra in cui l’apertura è circolare.
lesenarisalto verticale su una superficie muraria avente forma tale da poter esser assimilato a sezione orizzontale rettangolare, sporgente leggermente dalla superficie stessa.
iconostasiTramezzo di divisione tra celebranti e fedeli variamente ornato con icone e statue.
montuDio guerriero, patrono della guerra e delle sue arti.
colonnaelemento architettonico, verticale con funzione di sostegno, a base circolare
mensolaelemento architettonico incastrato in un muro, per sostenervi un oggetto.
incunabololibro senza frontespizio, stampato nel XV secolo, quando l’arte della stampa era agli inizi; primo prodotto dell’arte tipografica.
tavola d'oblazioneTavola di pietra, spesso alabastro,  generalmente piana, grande e circolare
portaleAccesso monumentale di una chiesa o di un palazzo
affrescoTecnica pittorica che prevede l’utilizzo di colori posti sull’intonaco ancora fresco di una parete.
absideStruttura architettonica a pianta semicircolare, poligonale o quadrata, sormontata da una volta a quarto di sfera, detta a catino
chioscoPiccolo tempio aperto, in genere riproduzione di un edificio più grande
velaPorzioni (spicchi) di volta semisferica che si innalza in un edificio a pianta quadrata.
biforaFinestra in cui l’apertura è divisa in due parti uguali da un elemento verticale posto al centro, in genere una colonnina.
tiburiocopertura esterna della cupola
toroGrossa modanatura convessa a profilo semicircolare.
scorcioRappresentazione di un soggetto le cui parti sono disposte su un piano obliquo rispetto a chi guarda.
voltaÈ la copertura ad arco di un ambiente che può avere diverse tipologie
biforafinestra la cui apertura è spartita a metà da una colonnina o da un pilastrino
gugliaElemento a forma piramidale molto slanciato, sovrapposto a strutture verticali, caratteristico dell'età gotica.
pulpitoTribuna rialzata dalla quale il sacerdote parla ai fedeli.
seshatDea del destino.
facciataÈ la parte di un edificio rivolta verso l’esterno in cui è posto l’ingresso principale
criptaLuogo in tutto o in parte sotterraneo
rosonegrande finestra circolare, variamente decorata, presente in facciata
vetrataFinestra composta da sottili lastre di vetro colorate e sagomate che formano un disegno prestabilito
campataSpazio che intercorre fra quattro colonne o pilastri, vicini o collegati, o tra questi e un muro perimetrale.
capriataStuttura lignea o metallica di sostegno triangolare, formata da due travi oblique dette puntoni e da una orizzontale, la catena, che collega fra loro le pareti portanti
bugnatoParamento murario di pietre in vista tipico dei palazzi.
sovrapporteriquadro decorato o dipinto e generalmente inquadrato da modanature, posto sopra l’architrave di una porta.
uadiValle solcata dal letto pietroso di un fiume sempre asciutto tranne che nella stagione delle piogge.
cantoriatribuna sopraelevata spesso riccamente decorata, in cui trovano posto i cantori che accompagnano la liturgia nelle chiese cristiane
electronLega naturale d'oro e d'argento, dal colore giallo pallido
dentellatopiccoli blocchi di pietra in forma di parallelepipedi e simili a denti, separati da stretti intervalli posti tra il fregio e il gocciolatoio.
ciborioElemento architettonico strutturato come un baldacchino di forma circolare, quadrata o poligonale, sostenuto da colonne ed eretto sopra l’altare maggiore.
recintoSpazio circoscritto e chiuso da elementi ben visibili di protezione
avancorpola parte che sporge dal corpo centrale di un edificio.
merliRialzi in muratura collocati a intervalli regolari a coronamento di un muro perimetrale, specie in un’opera difensiva
triforaFinestra in cui l’apertura è divisa in tre parti uguali da elementi verticali, in genere colonnine.
pilastroElemento architettonico verticale con funzione portante
pronaonel tempio classico, è lo spazio tra il colonnato della facciata e la parete della cella, che conserva la statua della divinità, Successivamente diviene struttura autonoma delimitata da colonne e pilastri, posti indifferentemente all’interno o all’esterno della facciata di un edificio, in particolare delle chiese.
ushabtiSignifica letteralmente "colui che risponde"
lesenaElemento architettonico verticale sporgente rispetto ad una parete, a forma di semipilastro o di semicolonna
cupolaCopertura curvilinea le cui pareti interne sono affrescate o lavorate a cassettoni
medaglioneCornice circolare od ovale che racchiude un bassorilievo o una pittura.
candelabro pasqualeCandelabro monumentale che serviva a sorreggere il cero acceso il giorno di Pasqua, simbolo di Cristo luce del mondo.
oratorioLuogo sacro per il culto, spesso privato per confraternite, collegi, ecc.
barocchettotermine che indica lo stile diffusosi in Italia nel XVIII secolo e corrisponde al Rococò, diffusosi nello stesso periodo in Francia
tritticoOpera pittorica o scultorea divisa in tre pannelli unite da cerniera, in cui il pannello centrale ha dimensioni maggiori di quelli laterali.
aggettantesporgenza rispetto al piano di un muro perimetrale, che viene sorretta da travi o mensole.
matroneoLoggiato interno riservato alle donne che scorre soprra le navate laterali dando su quella centrale.
naos"Dimora di un dio", dal greco
lanternaelemento architettonico posto, allo scopo d’illuminazione, alla sommità di cupole o volte.