Glossary extracted starting with manual seeds, with PTM for the domain phy and language IT

forno a cameraForno da trattamento termico
perdita irreversibileModifiche irreversibili che si manifestano quando un materiale si smagnetizza completamente o in parte a causa dell’esposizione ad alte temperature o altri fattori smagnetizzanti.
nitrurazione ionicaBombardamento di ioni
formato a caldoSi dice di materiale sagomato ad alte temperature (laminati, fucinati ecc.)
peso molecolareE' la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi che costituiscono la molecola.
grezzoSi dice di materiale non lavorato di macchina utensile es
luceLa parte dello spettro della radiazione elettromagnetica visibile dall'occhio umano
monometricoSistema di simmetria nel quale i tre assi cristallografici sono tra loro perpendicolari e nel quale sono uguali i parametri tagliati sui tre assi dalla faccia fondamentale (cubica).
astrometriaBranca dell’astronomia che studia i moti stellari.
romboedricaCella reticolare primitiva del cristallo cubico a facce centrate.
paglieDiscontinuità superficiali di tipo irregolare simili a scaglie
occhioOrgano deputato alla funzione visiva, di forma quasi sferica, i cui elementi più importanti dal punto di vista della visione sono la retina, dove si focalizzano le immagini, e il cristallino, che funge da lente.
principio di relativit��Postulato fondamentale della relativit�� ristretta, che stabilisce che le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
effetto jouleProduzione di calore in un conduttore provocata dal passaggio di corrente elettrica.
effemeridiRaccolta di dati astronomici che sulla base delle coordinate astronomiche permettono di risalire alla posizione dei corpi celesti.
infragilimento per corrosioneNotevole diminuzione di duttilità di un metallo a seguito di un attacco corrosivo, solitamente intergranulare, spesso non evidente mediante analisi visuale.
tempra ad induzioneForma di tempra nella quale il riscaldamento è effettuato mediante corrente indotta da bobine
lingottieraContenitore in cui l'acciaio liquido solidifica.
nutazioneMovimento oscillatorio dell’asse del pianeta Terra dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna.
bordioneProdotto laminato e avvolto in matasse, in generale di dimensioni nominali da 15 mm a 52 mm
saldaturaTecnica di unione permanente, con formazione di un giunto saldato, di due pezzi, generalmente metallici, che si basa o sull'apporto di calore prodotto in vari modi o sull'applicazione di pressioni elevate.
difetto di massaDifferenza tra la somma delle masse dei nucleoni di un nucleo atomico e la massa del nucleo stesso
matriceUsato come termine per indicare la base che contiene una determinata struttura.
magnitudine integrataLa definizione di magnitudine apparente o assoluta (v
cesoiaturaTaglio a freddo, con macchine utensili, di lamiere, nastri ecc.
velocitá di raffreddamentoIndica la variazione di temperatura in funzione del tempo e del mezzo-ambiente.
lega binariaLega che contiene solo due componenti.
laminazione di normalizzazioneProcesso di laminazione in cui la deformazione finale viene effettuata in una determinata gamma di temperature, con raffreddamento lento in aria calma, in grado di sviluppare nel materiale uno stato equivalente a quello ottenuto dopo un trattamento di normalizzazione.
tondoSemiprodotto e prodotto di sezione circolare.
isomorfismoLa parola si usa quando due strutture complesse possono essere mappate una nell’altra, in modo che per ogni parte di esse c’è una parte corrispondente nell’altra e dove corrispondente significa che le due parti giocano ruoli simili nelle loro rispettive strutture.
sforzi residuiSforzo interno che non dipende dalle sollecitazioni esterne, dovuto ad incrudimenti, cambiamenti di fase oppure gradienti di temperatura troppo elevati, ma possono derivare ad es
filtro polaroidè un particolare tipo di filtro in grado di trasmettere solo la componente del campo elettrico parallela a una determinata direzione, chiamata direzione di polarizzazione del filtro
deimosSatellite di Marte scoperto da Hall nel 1877
raggi γRadiazioni elettromagnetiche di frequenze superiori a 3.109 GHz, emesse dai nuclei atomici di alcune sostanze.
nucleo atomicoSi può considerare come il “sole” di un atomo; nel nucleo è concentrata quasi tutta la massa dell’atomo
durezzaProprietà dei materiali solidi, collegata alla forza dei legami interatomici o intermolecolari
modelloRappresentazione di un fenomeno fisico che ne simula il comportamento.
voltUnità di misura del potenziale elettrico, pari alla differenza di potenziale che esiste tra due punti di un conduttore se il campo elettrico compie un lavoro di 1 J per spostare una carica di 1 C da un punto a un altro.
centro di massaPunto di un sistema orbitante dove si può considerare concentrata tutta la massa ai fini dei calcoli della forza gravitazionale.
piani atomiciDisposizione dei cristalli su piani paralleli.
dual phaseAcciai strutturali dolci o basso legati in cui, attraverso trattamenti termo-meccanici eseguiti in linea di produzione si governa la formazione di una struttura bifasica (ferrite a grano fine e isole di martensite)
leone minoreNome italiano della costellazione Leo Minor.
cristallizzazioneAzione di cristallizzare
radiazione ultraviolettaInsieme delle radiazioni elettromagnetiche di frequenze comprese tra 107 GHz e 7,5.105 GHz, presenti anche nella radiazione solare.
resistivitáResistenza di un tratto di conduttore di lunghezza unitaria e sezione d'area unitaria
ancoraggioTrattamento per favorire la verniciatura mediante modifica della superficie metallica, in modo da renderla macroscopicamente rugosa, mediante la formazione di uno strato aderente di ossido, fosfati o cromati che conferiscono una micro rugosità capace di ancorare saldamente lo strato di vernice che verrà applicato nella fase successiva.
stelle peculiariStelle che presentano inusuali caratteristiche spettrali, che le differenziano in parte dalle altre stelle dello stesso tipo spettrale
transito di venereIl passaggio di Venere davanti al disco solare
raggi xRadiazioni elettromagnetiche prodotte da elettroni accelerati mediante differenze di potenziale superiori a 20.000 V, che urtano la materia
corrosioneFenomeno chimico-fisico consistente nell'azione esercitata su materiali metallici da agenti esterni.
elioscopioStrumento utile all’osservazione solare.
equiassicoSi dice di grano a forma poliedrica e non lamellare.
spaziofino a un centinaio di anni fa, costituiva il teatro immutabile in cui avvengono (nel tempo) i fenomeni
ovalizzazioneErrore di forma della sezione trasversale per pezzi tondi
frequenzaGrandezza scalare utilizzata in fisica per rappresentare quante volte nell'unità di tempo un fenomeno si ripete in modo costante, assumendo ogni volta la medesima configurazione iniziale.
quadroProdotto laminato a caldo, fucinato o trafilato, generalmente in barre di sezione retta quadrata.
wattUnità di misura nel Sistema Internazionale della potenza elettrica, indicata con W, pari alla potenza corrispondente al lavoro di 1 joule in 1 secondo: 1 W = 1 J/1 s.
lunghezza d'ondadistanza che un'onda percorre per compiere un ciclo completo, ovvero per raggiungere lo stesso valore iniziale dopo aver superato un massimo e un minimo.
campo magneticoparte del campo elettromagnetico responsabile dei fenomeni magnetici
stirring / stirrerAgitatori elettromagnetici (EMS Electro Magnetic Stirrer) posti sulla paniera e / o sulle vie di colaggio al fine di agitare il liquido per contenere la formazione delle segregazioni e facilitare il galleggiamento delle inclusioni.
ampiezzal'ampiezza di un'onda rappresenta il valore massimo che essa assume nel suo moto oscillatorio.
viscositàGrandezza fisica che descrive l'attrito interno dei fluidi, ossia la sua resistenza interna alle deformazioni prodotte dal moto di uno strato sull'altro.
2) 1'- sferica3) il coma
uranoÈ il settimo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed il primo ad essere stato scoperto in tempi storici (W
mese lunareSi possono definire più -
crescita del granoLa crescita di grani a spesa di altri, implica un complessivo aumento della dimensione media dei grani che costituiscono il manufatto.
biselloSmussatura dello spigolo (normalmente eseguito sull'estremità delle barre) ottenuta mediante un taglio inclinato 45° – 35° ecc.
inflazionepurtroppo è un termine "inflazionato", brutta traduzione dall'inglese
widmannstättenStruttura risultante dalla formazione di una nuova fase in taluni piani cristallografici di una soluzione madre solida
squadraNome italiano della costellazione Norma.
profonditá di decarburazioneDistanza tra la superficie del prodotto ferroso ed un limite che caratterizza lo spessore dello strato impoverito di carbonio
metalloideDenominazione impropria per "non metallo"
stato naturaleDetto di materiale che non ha subito trattamenti termici dopo la deformazione a caldo o a freddo.
prodotti tornitiLe barre tonde sono realizzate mediante tornitura e successivamente possono essere raddrizzate e lucidatura (rullatura)
nichelaturaRivestimento superficiale di un pezzo metallico con uno strato di nichel, effettuato a scopo protettivo e decorativo mediante processo elettrolitico o per riduzione (v
atomoUn costituente fondamentale della materia
riducenteSostanza o complesso di sostanze capaci, reagendo con altre sostanze, di diminuire il numero di ossidazioni (carbonio con ossido di C
affinazione strutturaleTrattamento termico avente per scopo di affinare il grano
nitrurazioneTrattamento termochimico di diffusione con il quale si arricchisce uno strato superficiale dell'acciaio mediante vari componenti, uno di questi è l'ammoniaca gassosa
relatività generaleEstensione della relatività ristretta ai sistemi di riferimento non inerziali, cioè dotati di moto non uniforme.
idrogeno(H) elemento chimico del 1° gruppo A del sistema periodico, la sostanza più leggera che si conosca
eccentricita’Elemento orbitale dell’orbita di un corpo celeste pari al rapporto fra il semiasse maggiore e la distanza di un fuoco dal centro dell’orbita
vaporizzazionePassaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme, che può avvenire seguendo due meccanismi, l'evaporazione, che avviene sulla superficie del liquido, e l'ebollizione, che interessa invece tutta la massa del liquido.
pressioneII rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente ad un elemento di superficie dS e l'elemento stesso
nucleoParte centrale molto compatta dell'atomo in cui è concentrata la maggior parte della sua massa.
astritradizionalmente sono i puntini luminosi che vediamo nel cielo
energiaGrandezza fisica che esprime la capacità di un sistema fisico di produrre un lavoro; esistono diverse forme di energia, tra cui l'energia meccanica, l'energia elettrica, l'energia termica, l'energia chimica e l'energia nucleare
accrescimentoCristallizzazione degli atomi sulla nucleazione endogena.
scuiptor(Scuiptoris, Sci)
refrattarioMateriale caratterizzato da un punto di fusione decisamente elevato (~ 1580 °C), utilizzato per le pareti interne di forni e siviere.
palancola o parancolaComponente costruttivo in acciaio laminato a caldo o a freddo con incastri (gargami) maschio-femmina che connessi tra loro durante l'infissione nel terreno, formano una parete continua
tempra termaleConsiste in un riscaldo d'austenitizzazione e un raffreddamento in bagno di sali tale da permettere il superamento della velocità critica di tempra.
secondo principio della termodinamicaPrincipio che afferma che solo una parte del calore assorbito da un sistema può essere trasformato in lavoro, ovvero che il calore può passare solo da un corpo più caldo a uno più freddo
nitrocarburazioneTrattamento termochimico di diffusione in cui azoto e carbonio vengono fatti assorbire negli strati superficiali dell'acciaio, in condizioni prossime a quelle di nitrurazione
elementi indurentiSono elementi che vengono aggiunti quando l'acciaio è in fase liquida e hanno la proprietà di innalzare la durezza mentre il materiale passa alla fase solida
anodizzazioneL'anodizzazione, è un processo elettrolitico di passivazione utilizzato per aumentare lo spessore dello strato di ossido naturale sulla superficie delle parti metalliche
anodoElettrodo o polo positivo di una cella elettrolitica, verso cui migrano gli ioni negativi.
rifrazioneFenomeno che si verifica quando un'onda incontra la superficie di separazione tra due mezzi e viene deviata.
raggi xradiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda superiore a m.
microdurezzaDurezza di un metallo determinata mediante l'impiego di un penetratore Vickers o Knoop cui sia applicato un carico decisamente basso
gradiente gravitazionaleLa variazione della forza di gravità con la posizione -- per esempio, quando ci si avvicina a un pianeta
dislocazioneDifetto reticolare lineare che deriva dal processo di solidificazione
galassie attiveParticolari oggetti galattici caratterizzati da grande emissioni di energia.
sorbiteAggregato di finissimi globuli di cementite o di carburi (non risolvibili al microscopio ottico) nella matrice ferritica
profonditá di cementazioneDistanza tra la superficie e lo strato la cui durezza Vickers, misurata sotto un carico di 9,81 N, è HV1 = 550
spettrofotometroStrumento che analizza il grado di annerimento di una lastra fotografica su cui si sia raccolta l'immagine di uno spettro stellare (v
principio di stevinoStabilisce che la pressione in un fluido omogeneo contenuto in un recipiente aumenta con la profondit�� e dipende dalla densit�� del fluido e dalla distanza verticale dal pelo libero del liquido della superficie considerata.
metroUnità di misura fondamentale della lunghezza del SI, definita come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un tempo di 1/299.792.458 secondi.
legge di pascalStabilisce che la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di fluido si trasmette con la stessa intensit�� a tutta la massa del fluido.
apporto termicoEnergia elettrica fornita dalla torcia (torcia a plasma: dispositivo convertitore di energia elettrica in energia termica conferita ad un gas che passa allo stato di plasma) al pezzo da saldare.
fragilitá al rinvenimentoInfragilimento caratteristico degli acciai altoresistenziali dovuto al rinvenimento per temperature comprese fra 200 e 400 °C
ppmPercentuale molto piccola con la quale, comunemente, si esprime il contenuto in parti per milione del contenuto d'idrogeno, ossigeno e azoto presente nell'acciaio (es
nordLa direzione opposta al sud
isotopoNuclei atomici che contengono lo stesso numero ( Z ) di protoni, ma che differiscono per il numero di neutroni ( N )
dissociazioneRottura di un composto chimico in composti più semplici oppure in elementi
indurimento superficialeTrattamento d'indurimento mediante tempra dopo riscaldo superficiale
ferromagneticoMateriale suscettibile di un'elevata magnetizzazione indotta; quest'ultima può essere eliminata mediante smagnetizzatori o riscaldando i manufatti sopra 770 °C (punto di Curie).
principio di sovrapposizioneprincipio secondo il quale due o più moti ondulatori differenti possono essere combinati tra loro
calore latenteEnergia termica assorbita o rilasciata quando una sostanza è sottoposta ad un cambiamento di stato, solido-liquido, liquido-vapore.
termoplasticoProprietà di un prodotto di rammollire al raggiungimento di una determinata temperatura.
velocitàGrandezza vettoriale che rappresenta il rapporto tra la variazione della posizione di un punto, all'interno di un preciso sistema di riferimento, e l'intervallo di tempo in cui tale variazione è avvenuta
carbonio totaleAmmontare complessivo del carbonio in una lega a matrice ferrosa, costituito dalla sommatoria del carbonio libero e del carbonio legato.
condritiLe più comuni delle meteoriti rocciose, che contengono condrale.
campoPorzione celeste inquadrata dall’obiettivo di ogni strumento ottico.
velocità di fugaVelocità che occorre imprimere a un corpo perché riesca ad abbandonare il campo gravitazionale terrestre.
sistemaCombinazione di parti interdipendenti che concorrono ad un certo risultato o riunite in maniera da formare un tutto coerente.
plasmaGas in cui tutti gli atomi sono ionizzati.
catottricoSi dice di uno strumento d'osservazione ottica in cui sono presenti solo elementi riflettenti
tubo saldatoTubo ottenuto per formatura di un prodotto piatto laminato (nastro o lamiera) e successiva saldatura dei bordi adiacenti
costante di planckè una delle costanti fondamentali della natura
vasche per tempraContenitori per liquidi di raffreddamento acqua, olio, polimero ecc
isotopiNuclei con uguale numero di protoni e diverso numero di neutroni
calendarioSistema di computo del tempo per uso civile o religioso normalmente basato su fenomeni ciclici astronomici
periodoIntervallo di tempo costante dopo il quale, nell'evoluzione di un fenomeno fisico che si ripete, una grandezza assume ogni volta lo stesso valore
trattemento termicoSuccessione di operazioni termiche al fine di ottenere un cambiamento di proprietà e/o strutture di un materiale ferroso.
corrosione intergranulareCorrosione che avviene preferibilmente al bordo grano, solitamente con un attacco trascurabile o nullo dei grani adiacenti.
cricca transgranulareCricca o frattura che ha luogo attraverso i grani.
vacanzaMancanza di alcuni atomi nelle posizioni nodali del reticolo cristallino.
metallizzazioneProduzione di uno strato metallico su una superficie mediante applicazione di un metallo
particellaElemento costitutivo della materia di dimensioni inferiori a quelle degli atomi, caratterizzato da un determinato valore di massa che può anche essere nulla, come nel fotone e nel neutrino.
silicizzazioneTrattamento termochimico con lo scopo di ottenere un arricchimento superficiale di silicio.
agitazione termicaMovimento disordinato al quale sono sottoposte le particelle (atomi e molecole) di una sostanza, solida, liquida o gassosa.
scaglia impressaSegni sulla superficie laminata che variano per forma, spessore e frequenza
ricottura ciclicaProcesso di ricottura che utilizza un ciclo temperatura-tempo predeterminato e strettamente controllato per produrre proprietà specifiche oppure una determinata microstruttura.
perlitizzazioneTrattamento termico atto ad ottenere una microstruttura fine
galassie"..come granelli di sabbia..", sono i mattoni fondamentali dell'Universo
elettrolitaComposto chimico che in soluzione acquosa si dissocia in ioni positivi e negativi (sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali).
stampoMatrice usata per lo stampaggio di pezzi in serie.
transitoPassaggio di un corpo celeste al meridiano o davanti al disco di un altro corpo di dimensioni maggiori.
frequenzaè il numero di ripetizioni di un fenomeno periodico nell'unità di tempo
el niñoUna grave alterazione del normale flusso eolico globale, causata dalla temperatura eccezionalmente calda dell'Oceano Pacifico occidentale
polimeroFluido sintetico composto da acqua e prodotti organici ad alto peso molecolare (polimeri)
coordinate astronomicheInsieme di valori che permettono l’orientamento lungo la sfera celeste
formabilitáValuta la facilità con la quale un metallo può raggiungere la forma desiderata mediante deformazione plastica.
principio di ritzL'osservazione che coppie di frequenze legate ai livelli energetici di un atomo spesso hanno esattamente la stessa differenza
proeutettoideCostituente formatosi nel corso della decomposizione dell'austenite prima della trasformazione eutettoide (v
interatomicoChe esiste o che agisce tra atomi.
forno elettrico ad induzioneForno da trattamento termico in cui il riscaldamento è prodotto dalla corrente elettrica indotta nel corpo da riscaldare per mezzo di una bobina induttrice.
passivazioneProprietà di alcuni elementi metallici e leghe (acciai inossidabili) di ossidarsi in superficie, la sottile pellicola protegge il metallo base dalla corrosione.
legge di charlesLegge dei gas che stabilisce che, a pressione costante, il volume di un gas �� direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.
doppio rinvenimentoTrattamento nel quale un acciaio temprato è sottoposto a due cicli completi di rinvenimento, solitamente il secondo a temperatura inferiore al primo, in modo da assicurare il completamento delle trasformazioni e da promuovere la stabilità della microstruttura risultante.
imbutituraOperazione di formatura a freddo di una sottile lastra di metallo, attuata per serraggio entro una forma d'acciaio o di ghisa.
patentamentoTrattamento termico d'austenitizzazione seguita da un raffreddamento idoneo all'ottenimento di strutture favorevoli a una successiva trafilatura o laminazione
mezzo interplanetarioGas e polveri situati nello spazio compreso fra i corpi del sistema solare.
onda sonoraOnda longitudinale prodotta dalle vibrazioni di un mezzo materiale, come l'aria o l'acqua, che producono serie alternate di compressioni e rarefazioni del mezzo stesso
carburiComposto binario del carbone con un altro elemento, si formano per unione del carbonio con un metallo o non metallo a temperature abbastanza elevate
solutoIn una soluzione a due componenti, quello che è presente in quantità minore.
marcaturaTutti i prodotti devono essere identificati
permearePassare, penetrare in un corpo diffondendovisi, di sostanze liquide o gassose es
deuterioDetto anche idrogeno pesante
restaurazioneTrattamento termico avente lo scopo di provocare il ripristino, almeno parziale, delle proprietà fisiche o meccaniche di un prodotto ferroso incrudito, senza modifica apparente della struttura.
estrusioneForzatura, di un materiale metallico o plastico, in modo continuo attraverso un'apertura più o meno stretta per mezzo di viti elicoidali o pistoni
sublimazionePassaggio diretto dallo stato solido allo stato aeriforme
sforzo termicoSforzi in un metallo causati da una distribuzione della temperatura non uniforme.
angolo di diffusionedata una particella che interagisce con un corpo, la direzione del suo moto prima dell'urto e la direzione dopo l'urto formano un angolo, che si chiama angolo di diffusione.
idrossidoCombinazione dell'acqua con ossido metallico.
massa gravitazionaleQuantità di materia di ogni corpo che attrae ogni altro oggetto con una forza direttamente proporzionale all’ammontare della stessa.
surriscaldoRiscaldo effettuato in condizioni di temperatura e di durata tali da provocare un ingrossamento anomalo del grano.
trattamento termomeccanicoProcedimento di formatura a caldo nel quale la temperatura e la formatura vengono controllate e regolate nel loro decorso per mettere a punto un determinato stato strutturale e, di conseguenza, determinate caratteristiche del materiale
incrudimentoDeformazione plastica di un metallo ad una temperatura sufficientemente bassa da non implicare l'attivazione del processo di ricristallizzazione con conseguente aumento di durezza e di resistenza meccanica.
orbitaleParte di spazio (volume) della funzione d'onda che descrive il moto di un elettrone in un atomo o in una molecola.
stagioniIntervallo di tempo impiegato dalla Terra per passare da un punto equinoziale ad uno solstiziale e viceversa.
elettroneparticella elementare di massa e carica negativa pari a coulomb
ampereUnità di misura del Sistema Internazionale per l'intensità della corrente elettrica, indicato con A, pari all'intensità di una corrente che trasporta, attraverso la sezione del conduttore, la carica di 1 coulomb in 1 secondo: 1 A = 1 C/1 s.
corrente elettricaII passaggio di cariche elettriche dentro un conduttore
punto di rugiadaTemperatura alla quale l'acqua contenuta nelle atmosfere controllate dei forni (endogas) sotto forma di vapore, si trasforma parzialmente in liquido.
frattura duttileFrattura caratterizzata da un'evidente deformazione plastica del metallo e che procede mediante consumo di una notevole quantità d'energia.
carbonio liberoIndica la frazione di carbonio in un acciaio oppure in una ghisa presente sotto forma di grafite.
tensione di vaporePressione che un vapore saturo esercita sul liquido con il quale si trova in equilibrio
rotazioneMoto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un asse.
scagliaMiscela d'ossido di ferro che si forma durante la deformazione a caldo o trattamento termico ad alte temperature e che può essere rimossa con le operazioni di decapaggio o lavorazioni meccaniche.
sabbiaturaDecapaggio meccanico mediante graniglia molto dura lanciata sui pezzi ad alta velocità.
moto traslatorioMoto nel quale tutti i punti del corpo che si muove hanno la stessa velocità e per il quale le leggi della dinamica possono essere riformulate considerando il corpo concentrato nel suo centro di massa.
ghisa grigiaGhisa che solidifica secondo il diagramma di fase stabile, nella quale il carbonio si presenta in forma libera come grafite
lotto di fornituraQuantità di prodotti di acciaio dello stesso tipo, della stessa colata, della stessa dimensione ordinati con le stesse prescrizioni.
acciaio speciale legatoAcciai per i quali una regolazione precisa della composizione chimica e delle condizioni particolari d'elaborazione e di controllo conferisce loro le più diverse proprietà di formatura e d'attitudine all'impiego, in combinazione ed entro limiti ristretti (EN 10020).
zincatura a caldoProcesso di deposizione dello zinco sul metallo base ottenuto per immersione a caldo.
densitáRapporto fra la massa di un corpo e quella di un ugual volume d'acqua a 4 °C.
tolleranzaScostamento ammesso rispetto alla dimensione nominale
focalizzatoreParte di un telescopio dove viene inserito l’oculare e che serve a mettere a fuoco l’immagine.
aplanaticoSistema ottico corretto rispetto alle aberrazioni sferiche e al coma.
solidificazionePassaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido.
energia di attivazioneEnergia che deve essere fornita ad un sistema o ad una parte di sistema, affinché abbia luogo un particolare processo
fragilita’ al rossoNegli acciai ricchi di zolfo si ha presenza non trascurabile di solfuro di ferro che fonde a 988 °C (temperatura inclusa nel campo delle lavorazioni plastiche a caldo es
coercitivita’Quando è riferita a dei materiali, viene definita forza coercitiva la forza magnetizzante che deve essere applicata ad un materiale magnetico in una direzione opposta all’induzione residua, al fine di ridurre l’induzione a zero (smagnetizzazione)
placcaturaOperazione effettuata a scopo estetico o di protezione, consiste genericamente nel ricoprire la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale che può essere metallico o non metallico.
calettamentoCollegamento rigido senza possibilità di movimento relativo, fra due organi meccanici
onda elettromagneticaPerturbazione elettromagnetica che si propaga ondulatoriamente nel mezzi e nel vuoto
deformazione plasticaE' un tipo di deformazione permanente creata da sollecitazioni esterne e dal punto di vista microscopico corrisponde allo scorrimento di specifici piani atomici
dualismo onda-particellaIpotesi secondo cui le onde elettromagnetiche hanno proprietà corpuscolari e le particelle hanno proprietà ondulatorie
latitudine eclitticadistanza angolare, positiva o negativa, di un punto situato a Nord o a Sud del piano dell’eclittica.
colataInsieme dell'acciaio o della ghisa fabbricati, in una serie d'operazioni nel forno o nell'altoforno
metallurgiaScienza che si interessa dell'estrazione dei metalli dai minerali
elettrolisiDecomposizione chimica
curva di velocitàAndamento della velocità radiale (v
deferrizzatoriPiastre, barre e rulli magnetici che vengono impiegati per togliere o separare il ferro da altro materiale
eclisse totaleTipo di eclisse che interessa integralmente i dischi lunari e solari.
doppiettoLente doppia usata per ridurre l’aberrazione cromatica.
forzaGrandezza fisica vettoriale che rappresenta l'entità in grado di agire su un qualsiasi corpo, anche senza venirne direttamente a contatto, modificandone il suo stato di quiete o di moto, o il suo aspetto.
struttura a bandeEffetto talora ottenuto durante una deformazione a caldo di un acciaio Questa struttura crea difficoltà nelle lavorazioni meccaniche
tensione superficialeForza che si manifesta in corrispondenza della superficie di separazione tra due liquidi immiscibili, o tra un liquido e l'aria, e che fa s�� che lo strato superficiale del liquido si comporti come una sottile pellicola.
stabilizzazioneTrattamento termico avente per scopo di evitare variazioni successive delle dimensioni in fase di lavorazione meccanica.
molaturaEliminazione completa di discontinuità superficiali mediante mole abrasive.
intermolecolareChe si trova o che avviene tra molecole.
punto criticoTemperatura in corrispondenza della quale inizia o termina un cambiamento di struttura.
sherardizzazioneTrattamento termochimico di protezione superficiale con polvere di zinco.
desolforazioneTrattamento mirante a ridurre la concentrazione dello zolfo nell'acciaio liquido.
ceiostataSpecchio piano che nelle torri solari, ha il compito di inseguire il Sole nel suo moto diurno e di rifletterne l'immagine sempre nella stessa dirczione
campoLo spazio in ogni punto del quale è definito il valore di una grandezza fisica scalare, vettoriale o tensoriale
massa "gravitazionale"la proprietà di un corpo che determina l'intensità con cui agisce la forza gravitazionale
filieraUtensile per trafilare recante il foro calibrato attraverso il quale si fa passare il materiale da deformare a freddo secondo sagome prestabilite
materiale compositoTipo di materiale caratterizzato da una struttura non omogenea, costituita dall’insieme di due o più sostanze diverse, dotate di proprietà fisiche e chimiche differenti
tempo di mantenimentoTempo durante il quale il pezzo viene mantenuto in un forno alla temperatura prestabilita.
pressioneGrandezza fisica che esprime il rapporto tra l'intensit�� di una forza che si esercita perpendicolarmente a una superficie, misurata nel Sistema Internazionale in pascal (Pa), dove 1 Pa = 1 N/1 m2
rettificaOperazione di lavorazione meccanica di finitura nella quale, con l'uso di mole abrasive, si asportano quantità minime di metallo al fine di ottenere prodotti con tolleranze dimensionali ristrette (h 6) e ottima finitura superficiale rugosità Ra 0.4 µm
pirometroApparecchio utilizzato per misurare alte e basse temperature
sequenza principaleLa fase di maggior attività di ogni stella nel corso della sua evoluzione.
verticalizzazioneSviluppo della produzione avente lo scopo di evitare la commercializzazione di semilavorati in generale poco remunerativi e di portare la catena di produzione il più possibile vicino al prodotto idoneo all'utilizzo finale.
tempra a cuoreProfondità di tempra che corrisponde almeno alla distanza tra superficie e cuore del pezzo.
prodotti trafilatiProdotti di acciaio aventi differenti forme di sezione retta, ottenuti dopo decalaminatura di barre laminate a caldo
trasformazione termodinamicaTrasformazione caratterizzata dal passaggio di un sistema termodinamico da uno stato iniziale a uno stato finale, attraverso una successione di stati intermedi, rappresentata su un piano cartesiano p,V
tropico del cancroLa linea (parallelo) che si trova alla latitudine di 23,5° nord, a nord della quale il Sole non è mai allo zenit in nessun giorno dell'anno
colaggioOperazione con la quale l'acciaio liquido passa dalla siviera alla lingottiera.
lynx(Lyncis, Lyn)
tempo di dimezzamentoTempo occorrente perch�� il numero di nuclei di un elemento radioattivo si riduca della met��.
frequenzaNumero di oscillazioni al secondo eseguite dall'onda; la frequenza è l'inverso del periodo e si misura in hertz (Hz).
sestanteStrumento astronomico atto alla misurazione dell’altezza sull’orizzonte del Sole o di qualsiasi altro corpo celeste.
carbonitrurazioneTrattamento termico degli acciai che consiste nell'arricchimento superficiale in carbonio ed azoto da un'atmosfera ricca di questi elementi, in condizioni più vicine a quelle di cementazione.
mese draconicoIntervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna allo stesso nodo
polo magneticoCiascuna delle estremit�� di un magnete naturale, dove sono concentrate le sue propriet�� magnetiche
eclitticaÈ il circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle
legge di boyleLegge dei gas che stabilisce che, a temperatura costante, il volume di un gas �� inversamente proporzionale alla sua pressione.
policristallinoSolido che contiene molti cristalli detti anche grani.
magnitudineMisura della luminosità dei corpi celesti
filariAllineamenti di cristalli secondo rette giacenti su piani e parallele fra loro.
acciaio di qualitá legatoAcciai la cui utilizzazione è simile a quella degli acciai di qualità non legati, ma che contengono degli elementi di lega che li fanno classificare come acciai legati (EN 10020).
limite elasticoSollecitazione massima che un metallo può sostenere senza che si abbiano deformazioni residue una volta che la sollecitazione viene completamente rimossa.
geminatoUnione secondo precise leggi, di due o più porzioni cristalline diversamente orientate ma in modo tale da determinare continuità reticolare fra le stesse.
solventeIn una soluzione a due componenti, quello che è presente in quantità a più alta concentrazione.
larghi piattiPiatti laminati di spessore da 6 a 60 mm e di larghezza fra 150 e 1250 mm.
atmosferaInviluppo gassoso che avvolge i pianeti
laminato a freddo(+CR) laminato a freddo
forno sivieraParte dell'acciaieria dove avviene l'affinazione dell'acciaio liquido.
stratosferaZona dell'atmosfera terrestre che si estende al di sopra della troposfera, cioè da 11 a 30 chilometri di altitudine
frattura intergranulareFrattura fragile di un metallo nella quale la frattura si verifica fra i bordi dei grani, o i cristalli, che costituiscono il metallo.
mesofaseStato di aggregazione intermedio fra il solido cristallino e il liquido, caratterizzato da un grado d'ordine inferiore rispetto al primo ma superiore rispetto al secondo.
temprabilitáAttitudine dell'acciaio a dar luogo alle trasformazioni martensitica e/o bainitica
rivoluzioneMoto orbitale di uno o piu’ corpi attorno ad un centro di massa.
scomposizioneOperazione consistente nell'applicazione inversa della regola del parallelogramma
albedoRapporto fra la luce incidente e fra quella riflessa dalla superficie di ogni corpo celeste.
truciolabilita'E' la facilità con cui gli utensili possono determinare la formazione di trucioli
cricca intergranulareCricca o frattura che si verifica fra i grani o i cristalli in un aggregato policristallino.
diametro equivalente1) Diametro di riferimento per il trattamento termico di sezioni quadre o rettangolari, per tempra in olio o acqua
ghisa malleabileGhisa ottenuta mediante ricottura prolungata di una ghisa bianca
carina(Carinae, Car)
acciaio inossidabileLega ferro-carbonio contenente almeno il 10,5% di cromo che impartisce resistenza all'ossidazione e alla corrosione, e max 1,2% di carbonio
sensibilizzazioneProcesso di notevole importanza negli acciai inossidabili austenitici in cui, per permanenze intorno a 600 °C, consegue la precipitazione di carburi di Cr a bordo grano (v
formato a freddoSi dice di materiale sagomato a temperatura ambiente (trafilato, stampato a freddo ecc.)
gabbia di laminazioneLa gabbia del laminatoio è l'insieme dei cilindri e della struttura che li sostiene.
fornax(Fomacis, For)
elettroneuna delle prime particelle elementari ad essere scoperta
ondaOscillazione che si propaga nello spazio, trasportando energia ma non materia; in un'onda c'è una grandezza che oscilla, ossia che varia periodicamente nello spazio.
soleLa stella più vicina, la sola di cui si possano osservare le caratteristiche superficiali, il prototipo su cui costruire e verificare modelli astrotìsici
massaQuantità di materia solida o fluida omogenea o eterogenea unita in modo da formare un tutto compatto
eutettico(1) Reazione isotermica reversibile nella quale una soluzione liquida si trasforma mediante raffreddamento in due o più soluzioni solide intimamente miscelate
riscaldo a cuoreIl secondo stadio del riscaldo, in cui la temperatura viene portata al livello prescritto in tutta la sezione di un prodotto ferroso.
clivaggioIn mineralogia è sinonimo di sfaldatura
martemperingE' una forma di tempra interrotta nella quale l'acciaio è rapidamente raffreddato dalla temperatura d'austenitizzazione fino ad una temperatura leggermente superiore a Ms, mantenuto a tale temperatura finché la stessa non è omogenea su tutto il manufatto, e, quindi, raffreddato in aria calma.
microsegregazioneSegregazione che ha luogo in un grano, in un cristallo o in una particella di piccolissime dimensioni.
ledeburiteAggregazione (v
peso molecolareMassa di una molecola ottenuta dalla somma dei pesi atomici degli elementi che la compongono.
esaustoTermine spesso associato ad un liquido che ha esaurito la sua funzione
faticaRottura che avviene mediante propagazione di una cricca ciclicamente sollecitata a carichi inferiori al carico unitario di rottura, che ne inducono, singolarmente, macroscopiche deformazioni.
serendipita'Scoprire una cosa inaspettata cercandone un'altra.
permeabilita’ magneticaIl valore comunemente dato sui testi si riferisce alla permeabilità magnetica relativa µr = µ/µo dove µ (H/m) è dato dal rapporto tra il valore d’induzione magnetica B e il valore della forza magnetica H e µo si riferisce al valore della permeabilità magnetica nel vuoto (µo = 1,256 * 10-6 H/m)
conferma d'ordineDocumento che regola il rapporto di fornitura
usuraParametro legato principalmente alla durezza e allo stato inclusionale dell'acciaio (ossidi abrasivi come allumina e silicati) ed alla eventuale presenza di carburi
ferrite aciculareFerrite fortemente substrutturata non equiassica che si forma a seguito di un raffreddamento continuativo ad una temperatura leggermente superiore all'intervallo relativo alla formazione di bainite superiore.
bobinaRotolo di laminato avvolto in spire ordinate.
vettoriCategoria in cui rientrano le grandezze fisiche dotate di un'intensità, una direzione e un verso
austenite residuaAustenite non trasformata che sussiste a temperatura ambiente dopo un trattamento d'indurimento mediante tempra.
forza elettromotriceDifferenza di potenziale misurabile a circuito aperto ai morsetti di un generatore.
covalenzaLegame chimico in cui due atomi si uniscono mettendo entrambi in comune degli elettroni.
potenziale elettricoLavoro da compiere contro le forze del campo elettrico per portare una carica unitaria dall'infinito a un punto interno al campo
dimetricoInsieme dei sistemi di simmetria trigonale, esagonale e tetragonale, nei quali si hanno due costanti parametriche uguali e la terza disuguale.
asse del mondoLa retta attorno a cui sembra ruotare la sfera celeste
grossezza dei graniNumero di grani per unità di superficie.
sfaldaturaProprietà di alcuni minerali cristallizzati, consistente in una facile divisibilità lungo superfici piane, dette piani di sfaldatura.
endogeneInclusioni che si formano in fase di solidificazione all’interno dell'acciaio es
scorrimento viscosoProcesso di deformazione a sollecitazione costante, per temperature elevate
essudazioneAffioramento di metallo liquido nella crosta superficiale solidificata, attraverso cricche o fessure.
fuocoPunto di uno strumento ottico ove convergono i raggi luminosi del corpo celeste osservato.
rinvenimento spontaneoRinvenimento subito dalla martensite nel corso della tempra
apogeoPunto dell’orbita lunare, o di un satellite artificiale, di maggior distanza dalla Terra.
simmetriaSi dice che un certo sistema fisico è simmetrico se esso appare identico prima e dopo aver ruotato attorno ad un ipotetico segmento (il cristallo si ripresenta con le stesse facce).
protoneParticella elementare stabile di carica elettrica positiva che fa parte di tutti i nuclei atomici.
famiglia radioattivaCiascuna delle tre principali serie (o famiglie) di elementi radioattivi naturali, il cui capostipite decade in un elemento instabile, che subisce a sua volta un processo di decadimento, e così via fino ad arrivare a un elemento stabile.
oscuramento del bordoFenomeno che si produce osservando il lembo del disco solare, spiegabile considerando la diversa temperatura dei vari strati fotosferici, (v
manipolatoreMacchina automatica (scorrimento orizzontale su rotaie) o libera guidata da personale specializzato che coadiuva le operazioni di movimentazione dei lingotti e semilavorati in fase di fucinatura.
rugositáComplesso d'errori microgeometrici presenti su una superficie ottenuta con una qualsiasi lavorazione
rigatureDanni meccanici sulla superficie dei manufatti
phoenix(Phoenicis, Phe)
zincatura elettroliticaProcesso di deposizione dello zinco sul metallo base ottenuto per elettro deposizione.
amorfoSostanze che non hanno forma cristallina propria (es
correzione bolometricaSi definisce come la differenza tra la magnitudine bolometrica e la magnitudine visuale (v
perturbazioniVariazioni dell’orbita di un corpo celeste causate da passaggi ravvicinati a grandi masse che con la loro forza gravitazionale ne sconvolgono gli elementi orbitali.
diodoComponente elettronico a due terminali che permette il passaggio della corrente solo in una direzione.
accelerazione di gravitaSimbolo g, è l'accelerazione con cui tutti i corpi si muovono, in caduta libera e nel vuoto, verso il centro della Terra attratti dalla forza gravitazionale terrestre
spettro dell'idrogenoIl più semplice spettro di righe tra tutti gli elementi, il quale consiste di alcune sequenze di righe separate tra loro, dove le righe di ciascuna sequenza si infittiscono sempre di più all'approssimarsi del limite
chamaleon(Chamaleontis, Cha)
parelioAnalogo al precedente riguarda il Sole.
metodo sperimentaleMetodo di ricerca applicato in fisica che, attraverso le tre fasi dell'osservazione, della formulazione della teoria e della verifica sperimentale, riproduce un fenomeno fisico.
molecolaQuando gli atomi si legano fra loro formano la molecola.
equilibrio termodinamicoStato termodinamico di un sistema nel quale le grandezze pressione, volume e temperatura rimangono costanti nel tempo.
livello quanticoUn insieme discreto di livelli, stabilito dalla meccanica quantistica, che limita il momento angolare di un atomo o la sua energia a certi valori ben definiti
anno bisestileAnno di 366 giorni introdotto per recuperare la differenza di 0,25 giorni (6 ore) fra l’anno civile e l’anno solare
rivestimenti antiusuraDeposito di strati sottili di composti durissimi e resistenti all'usura e alla corrosione
transuranicoDetto degli elementi chimici che nella classificazione periodica stanno dopo l’uranio.
ossidazione internaPrecipitazione a maggiore o minore profondità, all'interno di un prodotto ferroso, d'ossidi dispersi formatisi a partire dall'ossigeno diffusosi dalla superficie.
frequenzala frequenza è l'inverso del periodo di un'onda
ancoraggio meccanicoSi intende un ancoraggio fra due elementi metallici grazie all’apporto di flange metalliche, dadi e bulloni, saldature ecc.
sigizieSi chiamano così le fasi lunari di Novilunio e di Plenilunio.
acciaio eutettoideAcciai con contenuto di carbonio pari a 0,8%
wattSimbolo W, unità di misura della potenza nel S.L: 1 W = 1 J s~1
reazione nucleareInterazione tra nuclei e particelle elementari nella quale intervengono forze di tipo nucleare
massa a riposoMassa di un corpo fermo rispetto al sistema di riferimento nel quale avviene la misura
acciaio speciale non legatoAcciai che presentano, rispetto agli acciai di qualità, una purezza superiore, particolarmente nei confronti delle inclusioni non metalliche
isolanteSostanza a conducibilità elettrica molto piccola, in cui la carica resta confinata dove è stata prodotta
entropiaFunzione termodinamica che identifica con la tendenza dei sistemi a raggiungere uno stato di maggior disordine
ferro αStato stabile del ferro puro a temperatura al di sotto di 911 °C, la sua struttura cristallina è cubica centrata.
neutroneParticella elettricamente neutra con spin 1/2 che si trova nei nuclei atomici; è costituito di tre quark: n = udd
giorno sideraleIl vero periodo di rotazione della Terra, circa 4 minuti in meno rispetto alle 24 ore
equivalenza massa-energiaRelazione tra la massa di un corpo e la sua energia secondo l'equazione E = mc2.
certificazioneDocumento riportante una dichiarazione rilasciata da un ente o da una persona autorizzata che attesta le caratteristiche e la qualità di un prodotto.
capacitá di raffreddamentoAttitudine di un mezzo (aria, olio, polimero, acqua, bagno di sale ecc.) a realizzare un determinato programma di raffreddamento.
forno da trattamento termicoParticolare tipo di forno le cui camere di riscaldo sono rigorosamente controllate termicamente allo scopo di conferire all'acciaio le caratteristiche tecnologiche desiderate.
propagazione del calorePer conduzione avviene per contatto tra corpi solidi, per convenzione riguarda la diffusione del calore nei fluidi e avviene con trasporto di materia, per irraggiamento consiste nella propagazione senza contatto d'energia termica sotto forma d'onde elettromagnetiche.
testa cometariaSi intende con questo termine cometa.
grano austenitico e ferriticoIl grano austenitico è inteso come la dimensione media dei cristalli o grani dell'acciaio allo stato austenitico
equinoziPunti dell’orbita terrestre che segnano l’inizio della primavera e dell’autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a quella della notte
comparatoreStrumento per misure molto precise
equazioni del motoleggi matematiche che descrivono il movimento nello spazio dei sistemi fisici
allotropiaDiversa simmetria di un reticolo cristallino che si verifica nei metalli a seconda della temperatura assunta.
skin passChiamato anche passaggio di pelle
frequenzaGrandezza che caratterizza i fenomeni periodici; è l'inverso del periodo ed esprime i cicli compiuti nell'unità di tempo
fondenteMateriale aggiunto durante la fusione di un metallo per la fluidificazione degli ossidi e la formazione della scoria.
controllo con liquidi penetrantiMetodo che ricerca difetti superficiali sfruttando la legge della capillarità
tucana(Tucanae, Tue)
secondoUnità di misura dell'intervallo di tempo del SI, definita come la durata di 9.192.631.770 oscillazioni della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dell'atomo di cesio-133 nello stato fondamentale.
inossidabileChe resiste all'ossidazione, sono i metalli e le leghe che hanno la particolare proprietà di resistere all'attacco dell'ossigeno, all'aria o ad alte temperature.
coltre biancaStrato superficiale di spessore 35 – 40 µm che si forma con il trattamento di nitrurazione
adesioneLegame che nasce per effetto di forze d'attrazione, generalmente di natura fisica, tra le molecole di sostanze diverse.
tasformazioni di lorentzRelazioni tra grandezze misurate in due sistemi di riferimento inerziali secondo la relativit�� ristretta.
duttileProprietà di un materiale metallico di deformarsi plasticamente senza fratturarsi.
cromo esavalenteElemento chimico con valenza 6, altamente cancerogeno, si esprime con Cr 6+
redshiftIn italiano: spostamento verso il rosso
energia di impattoQuantità di energia richiesta per fratturare un metallo, solitamente misurata mediante prove di resilienza Charpy (Kv)
cianurazioneCarbonitrurazione eseguita in un bagno di sali fusi contenente dei cianuri.
forza elasticaForza che si oppone alla deformazione di un corpo, tendendo a riportarlo nella configurazione iniziale
proprietá intrinsecaProprietà che dipende poco dalla presenza d'imperfezioni reticolari o di impurezze del materiale
boruroSono materiali ceramici avanzati, come il boruro di titanio, boruro di tungsteno, boruro di magnesio …
inossidabile ferriticoAcciai a basso carbonio e con alte percentuali di cromo
longitudine galatticadistanza angolare di un punto del piano galattico dal punto di centro galattico.
accelerazioneGrandezza meccanica vettoriale che misura la rapidità della variazione della velocità di un corpo in movimento
cella elementareSimmetria del reticolo cristallino.
elettroerosioneAsportazione di materiali metallici per mezzo di scariche elettriche
criccaDiscontinuità microscopica o macroscopica di un metallo in cui due dimensioni sono decisamente più importanti della terza( lunghezza-profondità-larghezza)
carburazioneLa carburazione provoca un aumento della percentuale di carbonio in una lega Fe-C e viene ottenuta per mezzo di operazioni chimico-termiche.
densitàSi definisce come il rapporto tra la massa e il volume di un corpo.
camelopardalis(Camelopardalis, Cam)
defectomatApparecchiatura per ricerca difetti superficiali su materiali elettricamente conduttori
forza conservativaSi dice di una forza per la quale il lavoro compiuto dalle forze del campo per spostare un corpo da un punto iniziale a uno finale non dipende dal cammino scelto ma solo dai due punti
atmosferaAmbiente nel quale il metallo da trattare è riscaldato per il processo produttivo
ghisa biancaGhisa che solidifica secondo il diagramma di fase metastabile, nella quale il carbonio si presenta in forma legata come cementite
orizzonteÈ il circolo che delimita la parte della volta celeste accessibile ad un osservatore che segue la convessità della superficie terrestre
massaFondamentale grandezza meccanica che esprime l'inerzia al moto di un corpo materiale
barioniParticelle costituite da una tripletta di quark
vincoloQualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un corpo.
resistenza a rotturaE' il valore massimo dello sforzo che il materiale può sopportare.
angstromSimbolo A, unità di misura che equivale a lO-10 e viene usata prevalentemente nelle misure di lunghezza su scala atomica.
namometroIl nanometro (simbolo nm) è un’unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10 – 9 metri (cioè un milionesimo di millimetro).
densitàGrandezza fisica che esprime la massa dell'unità di volume di una sostanza e che rappresenta il rapporto tra massa e volume in una sostanza qualunque.
tempra direttaOperazione di tempra di manufatti cementati direttamente dalla temperatura di cementazione.
ghisa legataGhisa nella quale la resistenza alla corrosione, all'ossidazione oppure al calore viene incrementata da tenori anche importanti, quali ad esempio Si, Ni, Cu, Cr.
sinterizzazioneOperazione di fusione per saldatura di materiale metallico polverulente, effettuata mediante pressione e riscaldamento (fino a 1500 °C), facente parte della metallurgia delle polveri
microondeParticolare tipo di onde radio ad alta frequenza (di frequenze superiori a 300 MHz) usate soprattutto per le comunicazioni satellitari e nei radar.
tensioniAzione intermolecolare che si scambiano tra loro le facce di una stessa sezione di una struttura per equilibrare le forze esterne applicate
brammaSemilavorato a sezione rettangolare prodotto dalla colata continua che verrà laminato dal treno di laminazione a caldo.
acromatismoLa proprietà dei sistemi ottici che non sono affetti da aberrazione cromatica, (v
messa in temperaturaTempo necessario perché la temperatura del prodotto raggiunga, a partire da una data temperatura, il valore desiderato in corrispondenza del punto prescritto.
termocoppiaApparecchiatura per la misura delle temperature, costituita da due metalli o leghe connessi elettricamente ad un estremo e connessi ad un voltmetro all'altro estremo
forno a carroForno da trattamento termico a suola mobile indipendente dalla camera dalla quale può essere estratta al fine di agevolare le operazioni di carico e scarico.
errore sistematicoErrore nelle misure dovuto a difetti negli strumenti, che agisce sul risultato della misura sempre nello stesso verso, per difetto o per eccesso.
sensibilitàSi definisce - di uno strumento di misura la quantità minima di una grandezza fisica che è possibile apprezzare con quello strumento.
brasaturaUnione permanente di due o più pezzi meccanici mediante un particolare tipo di saldatura
faseParte del sistema chimicamente e fisicamente omogenea che forma un tutto unico, perfettamente distinguibile e limitata da confini noti.
colombaNome italiano della costellazione Columba.
tornituraAsportazione di materiale metallico mediante lavorazione ai torni.
pesciNome italiano della costellazione Pisce".
leggi di conservazioneLeggi fondamentali della fisica, che stabiliscono l'invariabilit�� di una grandezza o di una propriet�� di un sistema fisico durante il moto o durante trasformazioni, reazioni ecc
tempra scalare bainiticaTrattamento termico che comporta un'austenitizzazione seguita da una tempra scalare il cui raffreddamento deve essere sufficientemente rapido per evitare la formazione di ferrite o perlite, con permanenza realizzata ad una temperatura maggiore a Ms, affinché la trasformazione dell'austenite avvenga parzialmente o totalmente in bainite
dealligazioneFenomeno corrosivo che si manifesta nelle leghe CuZn (ottoni), CuAl (bronzi d'alluminio) ecc.
fatica termicaFrattura causata dalla presenza di gradienti termici variabili nel tempo che provocano degli sforzi ciclici nella struttura.
distensioneRiscaldamento ad una temperatura (600-650°C) tale da ridurre le tensioni, seguito da un raffreddamento lento in forno fino a 250-300 °C in modo da minimizzare il rischio di formare nuovamente sforzi interni ed esterni
diamante sinteticoSi ottiene riscaldando il carbonio oltre 2000 °C e sottoponendolo a pressione di circa 102 Mpa.
struttura metallograficaE' la morfologia con cui due o più fasi d'un sistema metallico s'aggregano
meseUna divisione dell'anno, corrispondente grossolanamente a un periodo della Luna
forno elettrico ad arcoForno a suola refrattaria sulla quale sono posti i materiali da fondere
flocculoSi indicano con questo termine, o anche con regioni/acciari o confocale cromosferi-che, delle zone vaste e di forma irregolare che circondano i gruppi di macchie solari
centro di massaPer due punti materiali separati, è il punto che giace sulla loro congiungente e la divide in due parti che stanno in proporzione inversa alle due masse
fantinaContenitore per utensili da trafila (spalle, sellette, cunei) che permette di rettificare gli stessi al fine di eliminare deformazioni, rigature e ripristinare le condizioni ottimali d'impiego.
binocoloStrumento d'osservazione astronomica costituito da un doppio tubo, uno per ogni occhio
concrezioneParte di composizione differente (es
teoria ondulatoria della luceteoria secondo la quale la luce è composta di onde
gegenscheinII vocabolo tedesco sta per luce anteliale
multiplettoUn gruppo di "righe" spettrali (lunghezze d'onda) molto ravvicinate, che suggeriscono che un singolo livello energetico si sia suddiviso in vari livelli molto vicini tra loro, per qualche fattore addizionale come lo "spin" dell'elettrone.
onde radioonde elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra cm e cm
rinvenimento ad induzioneRinvenimento di un acciaio ottenuto mediante riscaldamento per induzione a bassa frequenza.
prova di resilienza charpyProva d'impatto effettuata mediante un pendolo, nel quale un provino, solitamente intagliato e supportato ad entrambe le estremità, viene rotto in modo dinamico
campo elettricoparte del campo elettromagnetico responsabile dei fenomeni elettrici
prova di durezza brinellProva per determinare la durezza di un materiale mediante l'impiego di una sfera d'acciaio temprato o di carburo a cui è applicato un carico determinato
trasformazione di faseModifiche microstrutturali come trasformazioni allotropiche, ricristallizzazioni, crescita del grano
soluzione solidaFase cristallina solida, omogenea, contenente due o più specie chimiche.
dendriteCristallo a struttura arborescente più evidente nei getti raffreddati lentamente nell'intervallo di solidificazione
mese sinodicoPeriodo di tempo fra due fasi lunari uguali
titanioMetallo dotato di proprietà analoghe al silicio ed allo stagno
setiIniziali di Search of Extra-terrestrial Intelligences, contraddistingue i programmi osservativi che hanno per scopo il tentativo di captare segnali di esseri intelligenti extraterrestri.
struttura primariaStruttura iniziale di solidificazione, considerata anomala, classica dei materiali non sufficientemente trasformati in fase di laminazione o forgiatura.
lenteSistema ottico generalmente costituito da superfici ricurve (o sferiche) di materiale trasparente alla luce, che consente di formare un'immagine virtuale o reale di un oggetto
idrolisiReazione di scissione di una molecola per azione dell'acqua, che ha come risultato l'ottenimento di due o più molecole più piccole o di ioni.
controllo ultrasuoniTecnica principalmente impiegata per la ricerca di difetti interni, ma con l'impiego di sonde angolate anche di difetti esterni
contattoFase di un eclisse dove i bordi dei dischi lunari e solari sembrano apparentemente toccarsi.
messa in soluzioneTrattamento termico avente per scopo la messa ed il mantenimento in soluzione dei componenti precedentemente precipitati.
termoindurenteProprietà di un prodotto di indurire al raggiungimento di una determinata temperatura.
fissione nucleareDivisione di un nucleo atomico di un elemento pesante in più frammenti, costituiti da nuclei di elementi più leggeri
mesePeriodo di tempo sottomultiplo dell'anno e di diversa durata (da 28 a 31 giorni) nel calendario gregoriano
intermetallicoDue elementi metallici mescolati in una precisa proporzione che permette "l'impilamento" degli elementi di una struttura cristallina diversa dalle due di partenza es
meccanica classical'insieme di leggi fisiche che descrivono oggetti relativamente grandi, dai granelli di polvere, ai sassi, ai pianeti, alle stelle, alle galassie...
largo piattoProdotto piano di larghezza maggiore di 150 mm e minore o uguale a 1250 mm ed il cui spessore è generalmente maggiore di 4 mm, sempre fornito piatto (non avvolto) e che è oggetto di requisiti particolari riguardanti gli spigoli che devono essere vivi; il largo piatto è laminato a caldo sulle quattro facce (o in canali chiusi)
astrotisicaLa scienza fisica, con il suo bagaglio di concetti e di metodologie osservative, applicate allo studio dei corpi celesti per spiegarne le caratteristiche chimico-fisiche e i processi evolutivi.
crudoDetto di materiale non ricotto, allo stato di trasformazione naturale (trafilato, laminato, fucinato).
semilavorato / semiprodottoProdotto siderurgico, lavorato a caldo, che è stato sottoposto ad un parziale processo di trasformazione e che necessita di un'altra fase di lavorazione per diventare un pezzo finito
inverterCircuito di potenza per la trasformazione della corrente continua in alternata mentre il termine convertitore è normalmente usato per indicare i circuiti che effettuano una conversione di frequenza della corrente alternata
energia meccanicaLa somma delle energie cinetiche e delle energie potenziali di un sistema
atomoLa più piccola parte di un elemento chimico che ne conserva tutte le proprietà
elettroneParticella atomica con carica elettrica negativa; la carica elettrica dell'elettrone vale e = 1,6021.10-19 C ed è detta carica elettrica elementare perché tutte le altre cariche ne sono multiple.
periodoSimbolo r, grandezza che caratterizza i fenomeni periodici; è l'inverso della frequenza e misura l'intervallo di tempo intercorrente tra due fasi identiche e immediatamente successive.
velocitá di raffreddamento criticaVelocità di raffreddamento continuo, richiesta per prevenire trasformazioni indesiderate
amperometroStrumento per misurare l'intensità della corrente elettrica in un circuito elettrico.
condizionamentoTrattamento atto ad eliminare i difetti superficiali di semilavorati siderurgici prima del processo di trasformazione finale
indurimento secondarioIndurimento ottenuto in seguito ad uno o più rinvenimenti che fanno precipitare un composto o danno origine alla formazione di martensite oppure bainite a partire dall' austenite residua.
energia cineticaForma di energia meccanica posseduta da un corpo in virtù del suo movimento
stato di fornituraDescrizione dettagliata del materiale fornito, tipo acciaio, trattamento termico, stato superficiale ecc.
faradUnità di misura della capacità elettrica, uguale alla capacità di un condensatore nel quale la differenza di potenziale elettrico tra le armature varia di 1 V quando la carica elettrica di 1 C è posta su un'armatura.
ohmUnità di misura nel Sistema Internazionale della resistenza elettrica, indicato con ; si dice che un conduttore presenta una resistenza di 1 ohm se, sottoposto alla tensione di 1 volt, è percorso dalla corrente di 1 ampere: 1 = 1 V/1 A.
borurazioneTrattamento termochimico al quale viene sottoposto un prodotto ferroso e che ha per scopo l'ottenimento di uno stato superficiale di boruro duro e antiusura.
pegasus(Pegasi, Peg)
monoclinoDetto di cristalli di minerale.
scalariCategoria di grandezze fisiche completamente definite dal loro valore numerico; ne sono esempi la temperatura, il tempo, la massa di un corpo.
deformazione dimensionaleAlterazione della forma e delle dimensioni iniziali di un prodotto, nel corso di un trattamento termico o di un riscaldo.
hercules(Herculis, Her)
segregazioneTermine spesso usato per liquazione
eratosteneNato a Cirene verso il 276 a.C
radiazione elettromagneticaL'energia elettromagnetica emessa da un corpo, da un sistema o liberata in un fenomeno fisico
disossidazione(1) Rimozione di ossigeno da un bagno metallico fuso mediante l'impiego d'opportuni disossidanti
universoletteralmente "tutto quello che esiste"
effetto serraEffetto che si produce nell'atmosfera di tutti i pianeti, ma principalmente su Venere e sui pianeti giganti: la luce solare assorbita dal suolo (o da strati profondi di atmosfera) viene riemessa verso l'alto sotto forma di radiazione infrarossa
sovrariscaldamentoRiscaldamento di un acciaio o di una lega ad una temperatura così elevata che la combinazione delle sue proprietà risulta notevolmente alterata
fusionePassaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido.
corrente a gettoLa parte interna del rapido flusso di aria associato con i Venti occidentali, che scorre vicino alla parte più alta della troposfera
idratoCombinazione di una sostanza semplice o composta con una o più molecole d'acqua.
ferroPrimo elemento della triade dell'ottavo gruppo
fresaturaModellare dei componenti metallici mediante macchine a fresare.
dopplereffetto fisico per cui le onde (luminose o sonore) emesse da un corpo in movimento cambiano la propria lunghezza: più corta se il corpo si avvicina, più lunga se si allontana
funzione di statoGrandezza termodinamica caratterizzata dal fatto che la sua variazione non dipende dalla particolare trasformazione che il sistema subisce, ma solo dalle sue posizioni iniziale e finale.
elemento nativoSi dice dello stato in cui si può trovare in natura un elemento sotto forma minerale.
elettricitàUna delle proprietà fondamentali della materia, che si manifesta attraverso attrazioni o repulsioni tra corpi, quando su di essi siano presenti delle cariche elettriche.
almagestoL'opera fondamentale di Claudio Tolomeo (138-180 d.C.) che riassume il pensiero cosmologico dell'astronomo alessandrino
immersioneInizio della occultazione di un corpo celeste da parte di un altro.
cassegrainTipo di telescopio riflettore.
velocitàGrandezza meccanica vettoriale che misura la rapidità dello spostamento di un corpo
fissileSi dice dei materiali che subiscono la fissione per effetto dei neutroni lenti, in pratica, dei combustibili dei reattori nucleari.
fonti di energiaSostanze o processi che si possono utilizzare per ottenere energia
calmanteDi un metallo o una lega che, aggiunti nell'acciaio liquido, permettono di eliminare i gas disciolti
loppaScoria d'altoforno contenente prevalentemente fosfati, silicati e ossidi di ferro, calcio magnesio ecc.
fucinatoProdotto ottenuto mediante deformazione a caldo dei metalli
doppia tempraTrattamento di bonifica eseguito due volte al fine di migliorare il valore di snervamento dell'acciaio.
macchina termicaSistema che compie una trasformazione termodinamica ciclica, il cui scopo è quello di trasformare in lavoro meccanico una parte della quantità di calore assorbita da una sorgente
pisces austrinus(Piscis Austrini, PsA)
pianetiniPiccoli corpi del sistema solare caratterizzati dalle dimensioni e dalle orbite irregolari
ricaduta radioattivaMateriale contenente frammenti di fissione dovuti a un'esplosione nucleare, sollevato nell'alta atmosfera dal calore prodotto dall'esplosione
nominaleNon effettivo, non reale es
anno civilePeriodo di tempo usato in ambito civile, che basandosi sull’anno solare tiene conto solo della parte intera di tale valore (365 giorni).
quantoIl più piccolo ammontare discreto di una certa quantità fisica
meteoraRaggio di luce causato da un meteoroide che si consuma per attrito con gli strati atmosferici.
accelerazione normaleÈ il vettore che, in un moto curvilineo, quantifica la variazione nel tempo della direzione del vettore velocità, mantenendo direzione sempre perpendicolare alla traiettoria del moto
galvanicoComplesso di tecniche per rivestimento che sfruttano l'elettrolisi
inclusioniParticelle di impurezze (solitamente ossidi, solfuri, silicati, allumine e simili) che separano dal metallo liquido
endotermicoChimica: assorbe calore
affinazioneTrattamento al convertitore che trasforma, mediante iniezione d'ossigeno, la ghisa in acciaio, riducendo i contenuti di carbonio, zolfo, fosforo e silicio.
azimutCoordinata del primo sistema di coordinate celesti
indurimentoIncremento della durezza, solitamente legato ad un riscaldamento seguito da un raffreddamento.
bottiglia di leidaPrimo dispositivo, costruito nel 1745, per immagazzinare cariche elettriche, costituito da una bottiglia di vetro ricoperta esternamente e internamente da un foglio di carta stagnola carico elettricamente.
aciculareDetta di struttura a forma di spine, aghiforme.
leo minor a(Leonis Minoris, LMi)
ortoscopicoTipo di oculare.
termodinamicaParte della fisica che studia i processi nei sistemi che interagiscono tra loro con scambi di calore e variazioni di temperatura.
hertzSimbolo Hz, unità di misura della frequenza
cementazione liquidaTrattamento in bagni di sali fusi.
scordonaturaAsportazione meccanica del cordone di saldatura.
cementazione gassosaTrattamento in un mezzo-ambiente gassoso.
fluido sostanzaallo stato liquido o gassoso, che non ha una forma propria ma assume quella del recipiente che la contiene
isotopiAtomi caratterizzati dall'avere nel nucleo lo stesso numero di protoni, ma un diverso numero di neutroni.
equazione di bernoulliEsprime la legge fondamentale della fluidodinamica e rappresenta la legge di conservazione dell'energia nel caso di un fluido perfetto.
quasarOggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi, spesso caratterizzati da grandi emissioni di energia.
recalescenzaRisalita della temperatura dovuta all'emissione di calore che accompagna la trasformazione dell'austenite nel corso del raffreddamento.
neutroneParticella elettricamente neutra che, insieme ai protoni è un costituente del nucleo d'ogni elemento chimico.
nadirPunto di intersezione inferiore della verticale del luogo con la sfera celeste
errore accidentaleErrore nelle misure che dipende da cause non identificabili, e non ben definite, e può influenzare le misure a volte per difetto a volte per eccesso.
malleabileModellabile, plasmabile e duttile.
ghost – lineLinee fantasma
potenziale di carbonioE' una misura della capacità di un ambiente contenente carbonio attivo di alterare o mantenere, in determinate condizioni, il tenore di carbonio in un acciaio.
battimentiFenomeno determinato dalla sovrapposizione di due onde di uguale ampiezza e frequenza leggermente diversa, che si manifesta soprattutto nelle onde sonore.
instillazioneProcesso d'introduzione goccia a goccia di un liquido di composizione appropriata all'interno della camera di un forno di trattamento termico in atmosfera controllata
ferro γStato stabile del ferro puro tra 911 e 1392 °C, la sua struttura cristallina è cubica a facce centrate.
meteoroideCorpo roccioso vagante nel sistema solare.
sforzi per raffreddamentoSforzi residui che risultano da una non uniforme distribuzione delle temperature durante il raffreddamento.
temperaturaIndice del grado di agitazione delle particelle di un corpo, che ne descrive l'attitudine a cedere o a ricevere calore
diagramma di rinvenimentoRappresentazione grafica della relazione tra le caratteristiche meccaniche e la temperatura di rinvenimento per un determinato tempo di permanenza.
cokeriaImpianto di distillazione a secco del carbon fossile o cottura dei fossili per la preparazione del coke
shock termicoSviluppo di un rapidissimo gradiente di temperatura (riscaldo) cui conseguono elevati sforzi nella struttura.
cuoreParte interna di un prodotto acciaioso la cui composizione non cambia in un trattamento termochimico di diffusione.
cosmologiaLo studio dell'Universo su larga scala, della sua struttura, della sua origine, della sua evoluzione passata e futura.
resistivitàGrandezza fisica che indica l'attitudine di un conduttore a farsi attraversare dalla corrente elettrica.
ara(Arac, Ara)
caronteSatellite di Fiutone scoperto da Christy/Harrington nel 1978
sovrametalloSpessore limitato di metallo che viene lasciato dalla prima operazione di sgrossatura allo scopo di poter eliminare, in fase di finitura, le distorsioni e altri difetti superficiali derivanti da trattamenti termici o da altre operazioni.
facoleAree poco più luminose della circostante fotosfera che si trovano attorno alle macchie solari quando queste sono osservate presso il bordo del Sole
unità di misuraGrandezza di riferimento che permette di misurare una grandezza omogenea, alla quale si attribuisce valore unitario.
infragilimento da idrogenoInfragilimento introdotto nell'acciaio per assorbimento d'idrogeno sia durante la solidificazione, sia durante operazioni di placcatura.
gradiente termicoTermine usato per indicare i °C / h in fase di salita o discesa nei trattamenti termici per raggiungere temperature prestabilite.
pila elettricaSistema elettrochimico composto da due elettrodi immersi in un elettrolita (conduttore di seconda classe), che trasforma energia chimica in energia elettrica.
solubilitáQuantità massima di soluto, espressa in grammi, che si scioglie in cento grammi di soluzione.
radiazione visibileRadiazione elettromagnetica alla quale l'occhio umano è sensibile, le cui lunghezze d'onda sono comprese tra 400 e 750 nm.
alligazioneFusione di vari elementi allo scopo di ottenere una lega.
eclisse parzialeTipo di eclisse, solare o lunare, nella quale i dischi dei rispettivi corpi celesti sono interessati dal fenomeno solo parzialmente.
cementazioneAggiunta di carbonio alla superficie di un metallo mediante riscaldamento in contatto con solidi, liquidi o gas ricchi in carbonio.
materie primeSono i componenti che vengono utilizzati nella produzione delle leghe e consistono in: minerali di ferro, rottami di acciaio, coke metallurgico, fondenti (es
viscositá magneticaDescrive il ritardo nella variazione di magnetizzazione in un materiale ferromagnetico quando il campo magnetico esterno cambia bruscamente d'intensità.
laserLight Amplification by Stimulated Emission of Radiation
anfoteroSi dice di un corpo capace di combinarsi con gli acidi e con le basi (basi: sostanza capace di legare ioni idrogeno di un acido).
celostataStrumento astronomico consistente in un sistema di specchi, che girando in maniera sincrona al moto di rotazione terrestre, trasmette la visione dell’astro inquadrato ad uno strumento ottico fisso che così riesce a seguire comunque il moto apparente della sfera celeste senza le necessarie regolazioni.
venti occidentaliLe correnti eoliche globali, a medie latitudini, che soffiano da ovest verso est
periodoTempo impiegato da un'onda a ritornare nella medesima posizione, per esempio a occupare due creste consecutive
principio di invarianzaPrincipio fondamentale della relativit�� generale che stabilisce che tutti i sistemi di riferimento sono equivalenti per quanto riguarda la formulazione delle leggi fisiche.
lunazionePeriodo di tempo compreso fra due fasi lunari uguali la cui durata è di circa 29,5 giorni
curva di transizioneVariazione dei valori nella prova di resilienza ottenuti tramite la rottura dei provini ad alte e a basse temperature, denominata anche FATT (Fracture Appearance Transition Temperature)
flusso del campo magneticoAttraverso una superficie, è il prodotto della componente del campo perpendicolare alla superficie per la superficie stessa
onde stazionarieOnde prodotte dall'interferenza tra più onde, caratterizzate da alcuni punti che non oscillano mai (nodi) e da altri la cui oscillazione è sempre massima (antinodi).
baricentro termicoZona ultima a solidificare dove si concentrano maggiormente le impurezze
limite di faticaSollecitazione massima alla quale un metallo può essere sottoposto in modo ciclico per un numero virtualmente infinito di cicli.
stampatoManufatto ricavato mediante stampaggio a caldo o a freddo.
universoL'insieme di tutti gli oggetti osservabili
lingottoMassa di metallo o di lega ottenuta per colata in uno stampo (lingottiera) destinata a successive lavorazioni plastiche.
ricottura isotermicaSi esegue a 20-30 °C sopra Ac₃ (acciaio ipoeutettoide) o Ac1 (acciaio ipereutettoide)
teoria corpuscolare della luceteoria secondo la quale la luce è composta di particelle
acciaio a zolfo controllatoCome acciaio risolforato ma con percentuale di zolfo 0.020 – 0.040
pwhtTrattamento termico post saldatura
aliseiVenti costanti che soffiano lungo tutto il globo alle basse latitudini, per esempio, nella zona dell'Oceano Atlantico centrale
analisi chimicaInsieme dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica delle sostanze.
delphinus(Delphini, Del)
dicotomiaAspetto di un corpo celeste illuminato per metà durante le fasi parziali.
insufflareIntrodurre un gas nell'acciaio liquido.
epossidicoTermine per resine termoindurenti ottenute per condensazione e usate per la produzione di vernici, adesivi, laminati, colle e come matrice per compositi con fibra di vetro e carbonio.
modello atomicoRappresentazione schematica per spiegare la struttura e il comportamento dell'atomo
gas perfettoSi dice di un aeriforme ideale il cui comportamento è perfettamente aderente alle leggi della teoria cinetica dei gas
frattura al bluLa prova consiste nella rottura di un campione preintagliato e successivo riscaldo a circa 300 °C in forni a muffola
plasticita'Proprietà di alcuni corpi solidi di subire, per effetto di una sollecitazione meccanica sufficientemente intensa, una deformazione di carattere permanente.
serpenteNome italiano della costellazione Serpens.
decarburazioneProcesso (solitamente involontario ed indesiderato) di rimozione del carbonio dalla superficie di un acciaio, nel caso in cui sia posto a contatto con atmosfere riducenti, generalmente ad elevata temperatura
infragilimento acidoForma d'infragilimento che può essere indotta in alcuni metalli mediante trattamento con acidi.
mirexDiversamente dall’altoforno, il ferro metallico si ottiene per reazione chimica e non per fusione del minerale
rottameScarti delle industrie di trasformazione, dell'industria siderurgica, beni d'equipaggiamento e di consumo fuori utilizzo
potenziale termodinamicoQuando due corpi sono a contatto e hanno temperature diverse si scambiano calore
magnetosferaLo spazio che circonda la Terra o altro corpo celeste, sede di un campo magnetico che trova la sua origine nel corpo celeste stesso
trattamento termochimicoProcesso effettuato in un mezzo-ambiente opportunamente scelto, per ottenere una modifica della composizione chimica del materiale base.
entalpiaE' una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente
ricottura di ferritizzazioneTrattamento effettuato su ghise grigie dopo colata, oppure su ghise sferoidali in modo da ottenere una matrice prevalentemente ferritica.
solidusPunti di fine solidificazione di tutte le leghe.
infrasuoniComplesso delle onde acustiche di frequenza inferiore al limite di udibilità dell'orecchio umano (circa 16 Hz).
bagno fusoMassa liquida di metallo all'interno del forno fusorio.
raffreddamentoCondizioni nelle quali si effettua il raffreddamento di un prodotto sottraendo calore: natura e temperatura del mezzo-ambiente, movimenti relativi ecc.
viscositáEffetto per il quale lo strato di sostanze in movimento tende a trascinare gli strati adiacenti.
coordinateNumeri che definiscono la posizione di un punto su una superficie (due numeri) o nello spazio (tre numeri).
diffusioneMovimento degli atomi in un reticolo per distanze superiori alle distanze interatomiche.
equazione di schrödingerEquazione che descrive la posizione e il moto degli elettroni attorno al nucleo attraverso una funzione d'onda, che caratterizza l'elettrone, che rappresenta la probabilità di trovare l'elettrone in una data posizione.
transistorComponente elettronico a semiconduttore usato nei circuiti elettrici come amplificatore di segnale.
elettromagneteDispositivo costituito da una bobina di filo isolato (solenoide) avvolto attorno a un nucleo di materiale ferromagnetico, che si magnetizza al passaggio di corrente elettrica nella bobina.
deidrogenazioneTrattamento termico che consente l'eliminazione dell'idrogeno occluso in un prodotto ferroso senza modificarne la struttura
raffreddamento criticoCondizioni limite di raffreddamento che consentono tuttavia il completo svolgimento di una determinata trasformazione, pur evitando il manifestarsi di una struttura preliminare indesiderata
aberrazioneDifetto dell'immagine prodotta da una lente oppure da uno specchio (non piano)
elettrodoElemento conduttore di collegamento tra un circuito elettrico e un mezzo entro cui deve circolare la corrente.
zenitIntersezione della verticale del luogo con la volta celeste.
preriscaldamento o preriscaldoRiscaldamento effettuato prima di raggiungere la temperatura prestabilita
forno a campanaForno da trattamento
bursterII termine inglese indica sorgenti di brevissimi e intensi impulsi di raggi X scoperti verso la metà degli anni '70
congiunzioneConfigurazione planetaria di due o piu’ corpi celesti che hanno piu’ o meno le medesime coordinate astronomiche