Glossary extracted starting with manual seeds, with PTM for the domain phy and language IT
forno a camera | Forno da trattamento termico |
perdita irreversibile | Modifiche irreversibili che si manifestano quando un materiale si smagnetizza completamente o in parte a causa dell’esposizione ad alte temperature o altri fattori smagnetizzanti. |
nitrurazione ionica | Bombardamento di ioni |
formato a caldo | Si dice di materiale sagomato ad alte temperature (laminati, fucinati ecc.) |
peso molecolare | E' la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi che costituiscono la molecola. |
grezzo | Si dice di materiale non lavorato di macchina utensile es |
luce | La parte dello spettro della radiazione elettromagnetica visibile dall'occhio umano |
monometrico | Sistema di simmetria nel quale i tre assi cristallografici sono tra loro perpendicolari e nel quale sono uguali i parametri tagliati sui tre assi dalla faccia fondamentale (cubica). |
astrometria | Branca dell’astronomia che studia i moti stellari. |
romboedrica | Cella reticolare primitiva del cristallo cubico a facce centrate. |
paglie | Discontinuità superficiali di tipo irregolare simili a scaglie |
occhio | Organo deputato alla funzione visiva, di forma quasi sferica, i cui elementi più importanti dal punto di vista della visione sono la retina, dove si focalizzano le immagini, e il cristallino, che funge da lente. |
principio di relativit�� | Postulato fondamentale della relativit�� ristretta, che stabilisce che le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali. |
effetto joule | Produzione di calore in un conduttore provocata dal passaggio di corrente elettrica. |
effemeridi | Raccolta di dati astronomici che sulla base delle coordinate astronomiche permettono di risalire alla posizione dei corpi celesti. |
infragilimento per corrosione | Notevole diminuzione di duttilità di un metallo a seguito di un attacco corrosivo, solitamente intergranulare, spesso non evidente mediante analisi visuale. |
tempra ad induzione | Forma di tempra nella quale il riscaldamento è effettuato mediante corrente indotta da bobine |
lingottiera | Contenitore in cui l'acciaio liquido solidifica. |
nutazione | Movimento oscillatorio dell’asse del pianeta Terra dovuto all’attrazione gravitazionale della Luna. |
bordione | Prodotto laminato e avvolto in matasse, in generale di dimensioni nominali da 15 mm a 52 mm |
saldatura | Tecnica di unione permanente, con formazione di un giunto saldato, di due pezzi, generalmente metallici, che si basa o sull'apporto di calore prodotto in vari modi o sull'applicazione di pressioni elevate. |
difetto di massa | Differenza tra la somma delle masse dei nucleoni di un nucleo atomico e la massa del nucleo stesso |
matrice | Usato come termine per indicare la base che contiene una determinata struttura. |
magnitudine integrata | La definizione di magnitudine apparente o assoluta (v |
cesoiatura | Taglio a freddo, con macchine utensili, di lamiere, nastri ecc. |
velocitá di raffreddamento | Indica la variazione di temperatura in funzione del tempo e del mezzo-ambiente. |
lega binaria | Lega che contiene solo due componenti. |
laminazione di normalizzazione | Processo di laminazione in cui la deformazione finale viene effettuata in una determinata gamma di temperature, con raffreddamento lento in aria calma, in grado di sviluppare nel materiale uno stato equivalente a quello ottenuto dopo un trattamento di normalizzazione. |
tondo | Semiprodotto e prodotto di sezione circolare. |
isomorfismo | La parola si usa quando due strutture complesse possono essere mappate una nell’altra, in modo che per ogni parte di esse c’è una parte corrispondente nell’altra e dove corrispondente significa che le due parti giocano ruoli simili nelle loro rispettive strutture. |
sforzi residui | Sforzo interno che non dipende dalle sollecitazioni esterne, dovuto ad incrudimenti, cambiamenti di fase oppure gradienti di temperatura troppo elevati, ma possono derivare ad es |
filtro polaroid | è un particolare tipo di filtro in grado di trasmettere solo la componente del campo elettrico parallela a una determinata direzione, chiamata direzione di polarizzazione del filtro |
deimos | Satellite di Marte scoperto da Hall nel 1877 |
raggi γ | Radiazioni elettromagnetiche di frequenze superiori a 3.109 GHz, emesse dai nuclei atomici di alcune sostanze. |
nucleo atomico | Si può considerare come il “sole” di un atomo; nel nucleo è concentrata quasi tutta la massa dell’atomo |
durezza | Proprietà dei materiali solidi, collegata alla forza dei legami interatomici o intermolecolari |
modello | Rappresentazione di un fenomeno fisico che ne simula il comportamento. |
volt | Unità di misura del potenziale elettrico, pari alla differenza di potenziale che esiste tra due punti di un conduttore se il campo elettrico compie un lavoro di 1 J per spostare una carica di 1 C da un punto a un altro. |
centro di massa | Punto di un sistema orbitante dove si può considerare concentrata tutta la massa ai fini dei calcoli della forza gravitazionale. |
piani atomici | Disposizione dei cristalli su piani paralleli. |
dual phase | Acciai strutturali dolci o basso legati in cui, attraverso trattamenti termo-meccanici eseguiti in linea di produzione si governa la formazione di una struttura bifasica (ferrite a grano fine e isole di martensite) |
leone minore | Nome italiano della costellazione Leo Minor. |
cristallizzazione | Azione di cristallizzare |
radiazione ultravioletta | Insieme delle radiazioni elettromagnetiche di frequenze comprese tra 107 GHz e 7,5.105 GHz, presenti anche nella radiazione solare. |
resistivitá | Resistenza di un tratto di conduttore di lunghezza unitaria e sezione d'area unitaria |
ancoraggio | Trattamento per favorire la verniciatura mediante modifica della superficie metallica, in modo da renderla macroscopicamente rugosa, mediante la formazione di uno strato aderente di ossido, fosfati o cromati che conferiscono una micro rugosità capace di ancorare saldamente lo strato di vernice che verrà applicato nella fase successiva. |
stelle peculiari | Stelle che presentano inusuali caratteristiche spettrali, che le differenziano in parte dalle altre stelle dello stesso tipo spettrale |
transito di venere | Il passaggio di Venere davanti al disco solare |
raggi x | Radiazioni elettromagnetiche prodotte da elettroni accelerati mediante differenze di potenziale superiori a 20.000 V, che urtano la materia |
corrosione | Fenomeno chimico-fisico consistente nell'azione esercitata su materiali metallici da agenti esterni. |
elioscopio | Strumento utile all’osservazione solare. |
equiassico | Si dice di grano a forma poliedrica e non lamellare. |
spazio | fino a un centinaio di anni fa, costituiva il teatro immutabile in cui avvengono (nel tempo) i fenomeni |
ovalizzazione | Errore di forma della sezione trasversale per pezzi tondi |
frequenza | Grandezza scalare utilizzata in fisica per rappresentare quante volte nell'unità di tempo un fenomeno si ripete in modo costante, assumendo ogni volta la medesima configurazione iniziale. |
quadro | Prodotto laminato a caldo, fucinato o trafilato, generalmente in barre di sezione retta quadrata. |
watt | Unità di misura nel Sistema Internazionale della potenza elettrica, indicata con W, pari alla potenza corrispondente al lavoro di 1 joule in 1 secondo: 1 W = 1 J/1 s. |
lunghezza d'onda | distanza che un'onda percorre per compiere un ciclo completo, ovvero per raggiungere lo stesso valore iniziale dopo aver superato un massimo e un minimo. |
campo magnetico | parte del campo elettromagnetico responsabile dei fenomeni magnetici |
stirring / stirrer | Agitatori elettromagnetici (EMS Electro Magnetic Stirrer) posti sulla paniera e / o sulle vie di colaggio al fine di agitare il liquido per contenere la formazione delle segregazioni e facilitare il galleggiamento delle inclusioni. |
ampiezza | l'ampiezza di un'onda rappresenta il valore massimo che essa assume nel suo moto oscillatorio. |
viscosità | Grandezza fisica che descrive l'attrito interno dei fluidi, ossia la sua resistenza interna alle deformazioni prodotte dal moto di uno strato sull'altro. |
2) 1'- sferica | 3) il coma |
urano | È il settimo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed il primo ad essere stato scoperto in tempi storici (W |
mese lunare | Si possono definire più - |
crescita del grano | La crescita di grani a spesa di altri, implica un complessivo aumento della dimensione media dei grani che costituiscono il manufatto. |
bisello | Smussatura dello spigolo (normalmente eseguito sull'estremità delle barre) ottenuta mediante un taglio inclinato 45° – 35° ecc. |
inflazione | purtroppo è un termine "inflazionato", brutta traduzione dall'inglese |
widmannstätten | Struttura risultante dalla formazione di una nuova fase in taluni piani cristallografici di una soluzione madre solida |
squadra | Nome italiano della costellazione Norma. |
profonditá di decarburazione | Distanza tra la superficie del prodotto ferroso ed un limite che caratterizza lo spessore dello strato impoverito di carbonio |
metalloide | Denominazione impropria per "non metallo" |
stato naturale | Detto di materiale che non ha subito trattamenti termici dopo la deformazione a caldo o a freddo. |
prodotti torniti | Le barre tonde sono realizzate mediante tornitura e successivamente possono essere raddrizzate e lucidatura (rullatura) |
nichelatura | Rivestimento superficiale di un pezzo metallico con uno strato di nichel, effettuato a scopo protettivo e decorativo mediante processo elettrolitico o per riduzione (v |
atomo | Un costituente fondamentale della materia |
riducente | Sostanza o complesso di sostanze capaci, reagendo con altre sostanze, di diminuire il numero di ossidazioni (carbonio con ossido di C |
affinazione strutturale | Trattamento termico avente per scopo di affinare il grano |
nitrurazione | Trattamento termochimico di diffusione con il quale si arricchisce uno strato superficiale dell'acciaio mediante vari componenti, uno di questi è l'ammoniaca gassosa |
relatività generale | Estensione della relatività ristretta ai sistemi di riferimento non inerziali, cioè dotati di moto non uniforme. |
idrogeno | (H) elemento chimico del 1° gruppo A del sistema periodico, la sostanza più leggera che si conosca |
eccentricita’ | Elemento orbitale dell’orbita di un corpo celeste pari al rapporto fra il semiasse maggiore e la distanza di un fuoco dal centro dell’orbita |
vaporizzazione | Passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme, che può avvenire seguendo due meccanismi, l'evaporazione, che avviene sulla superficie del liquido, e l'ebollizione, che interessa invece tutta la massa del liquido. |
pressione | II rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente ad un elemento di superficie dS e l'elemento stesso |
nucleo | Parte centrale molto compatta dell'atomo in cui è concentrata la maggior parte della sua massa. |
astri | tradizionalmente sono i puntini luminosi che vediamo nel cielo |
energia | Grandezza fisica che esprime la capacità di un sistema fisico di produrre un lavoro; esistono diverse forme di energia, tra cui l'energia meccanica, l'energia elettrica, l'energia termica, l'energia chimica e l'energia nucleare |
accrescimento | Cristallizzazione degli atomi sulla nucleazione endogena. |
scuiptor | (Scuiptoris, Sci) |
refrattario | Materiale caratterizzato da un punto di fusione decisamente elevato (~ 1580 °C), utilizzato per le pareti interne di forni e siviere. |
palancola o parancola | Componente costruttivo in acciaio laminato a caldo o a freddo con incastri (gargami) maschio-femmina che connessi tra loro durante l'infissione nel terreno, formano una parete continua |
tempra termale | Consiste in un riscaldo d'austenitizzazione e un raffreddamento in bagno di sali tale da permettere il superamento della velocità critica di tempra. |
secondo principio della termodinamica | Principio che afferma che solo una parte del calore assorbito da un sistema può essere trasformato in lavoro, ovvero che il calore può passare solo da un corpo più caldo a uno più freddo |
nitrocarburazione | Trattamento termochimico di diffusione in cui azoto e carbonio vengono fatti assorbire negli strati superficiali dell'acciaio, in condizioni prossime a quelle di nitrurazione |
elementi indurenti | Sono elementi che vengono aggiunti quando l'acciaio è in fase liquida e hanno la proprietà di innalzare la durezza mentre il materiale passa alla fase solida |
anodizzazione | L'anodizzazione, è un processo elettrolitico di passivazione utilizzato per aumentare lo spessore dello strato di ossido naturale sulla superficie delle parti metalliche |
anodo | Elettrodo o polo positivo di una cella elettrolitica, verso cui migrano gli ioni negativi. |
rifrazione | Fenomeno che si verifica quando un'onda incontra la superficie di separazione tra due mezzi e viene deviata. |
raggi x | radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda superiore a m. |
microdurezza | Durezza di un metallo determinata mediante l'impiego di un penetratore Vickers o Knoop cui sia applicato un carico decisamente basso |
gradiente gravitazionale | La variazione della forza di gravità con la posizione -- per esempio, quando ci si avvicina a un pianeta |
dislocazione | Difetto reticolare lineare che deriva dal processo di solidificazione |
galassie attive | Particolari oggetti galattici caratterizzati da grande emissioni di energia. |
sorbite | Aggregato di finissimi globuli di cementite o di carburi (non risolvibili al microscopio ottico) nella matrice ferritica |
profonditá di cementazione | Distanza tra la superficie e lo strato la cui durezza Vickers, misurata sotto un carico di 9,81 N, è HV1 = 550 |
spettrofotometro | Strumento che analizza il grado di annerimento di una lastra fotografica su cui si sia raccolta l'immagine di uno spettro stellare (v |
principio di stevino | Stabilisce che la pressione in un fluido omogeneo contenuto in un recipiente aumenta con la profondit�� e dipende dalla densit�� del fluido e dalla distanza verticale dal pelo libero del liquido della superficie considerata. |
metro | Unità di misura fondamentale della lunghezza del SI, definita come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un tempo di 1/299.792.458 secondi. |
legge di pascal | Stabilisce che la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di fluido si trasmette con la stessa intensit�� a tutta la massa del fluido. |
apporto termico | Energia elettrica fornita dalla torcia (torcia a plasma: dispositivo convertitore di energia elettrica in energia termica conferita ad un gas che passa allo stato di plasma) al pezzo da saldare. |
fragilitá al rinvenimento | Infragilimento caratteristico degli acciai altoresistenziali dovuto al rinvenimento per temperature comprese fra 200 e 400 °C |
ppm | Percentuale molto piccola con la quale, comunemente, si esprime il contenuto in parti per milione del contenuto d'idrogeno, ossigeno e azoto presente nell'acciaio (es |
nord | La direzione opposta al sud |
isotopo | Nuclei atomici che contengono lo stesso numero ( Z ) di protoni, ma che differiscono per il numero di neutroni ( N ) |
dissociazione | Rottura di un composto chimico in composti più semplici oppure in elementi |
indurimento superficiale | Trattamento d'indurimento mediante tempra dopo riscaldo superficiale |
ferromagnetico | Materiale suscettibile di un'elevata magnetizzazione indotta; quest'ultima può essere eliminata mediante smagnetizzatori o riscaldando i manufatti sopra 770 °C (punto di Curie). |
principio di sovrapposizione | principio secondo il quale due o più moti ondulatori differenti possono essere combinati tra loro |
calore latente | Energia termica assorbita o rilasciata quando una sostanza è sottoposta ad un cambiamento di stato, solido-liquido, liquido-vapore. |
termoplastico | Proprietà di un prodotto di rammollire al raggiungimento di una determinata temperatura. |
velocità | Grandezza vettoriale che rappresenta il rapporto tra la variazione della posizione di un punto, all'interno di un preciso sistema di riferimento, e l'intervallo di tempo in cui tale variazione è avvenuta |
carbonio totale | Ammontare complessivo del carbonio in una lega a matrice ferrosa, costituito dalla sommatoria del carbonio libero e del carbonio legato. |
condriti | Le più comuni delle meteoriti rocciose, che contengono condrale. |
campo | Porzione celeste inquadrata dall’obiettivo di ogni strumento ottico. |
velocità di fuga | Velocità che occorre imprimere a un corpo perché riesca ad abbandonare il campo gravitazionale terrestre. |
sistema | Combinazione di parti interdipendenti che concorrono ad un certo risultato o riunite in maniera da formare un tutto coerente. |
plasma | Gas in cui tutti gli atomi sono ionizzati. |
catottrico | Si dice di uno strumento d'osservazione ottica in cui sono presenti solo elementi riflettenti |
tubo saldato | Tubo ottenuto per formatura di un prodotto piatto laminato (nastro o lamiera) e successiva saldatura dei bordi adiacenti |
costante di planck | è una delle costanti fondamentali della natura |
vasche per tempra | Contenitori per liquidi di raffreddamento acqua, olio, polimero ecc |
isotopi | Nuclei con uguale numero di protoni e diverso numero di neutroni |
calendario | Sistema di computo del tempo per uso civile o religioso normalmente basato su fenomeni ciclici astronomici |
periodo | Intervallo di tempo costante dopo il quale, nell'evoluzione di un fenomeno fisico che si ripete, una grandezza assume ogni volta lo stesso valore |
trattemento termico | Successione di operazioni termiche al fine di ottenere un cambiamento di proprietà e/o strutture di un materiale ferroso. |
corrosione intergranulare | Corrosione che avviene preferibilmente al bordo grano, solitamente con un attacco trascurabile o nullo dei grani adiacenti. |
cricca transgranulare | Cricca o frattura che ha luogo attraverso i grani. |
vacanza | Mancanza di alcuni atomi nelle posizioni nodali del reticolo cristallino. |
metallizzazione | Produzione di uno strato metallico su una superficie mediante applicazione di un metallo |
particella | Elemento costitutivo della materia di dimensioni inferiori a quelle degli atomi, caratterizzato da un determinato valore di massa che può anche essere nulla, come nel fotone e nel neutrino. |
silicizzazione | Trattamento termochimico con lo scopo di ottenere un arricchimento superficiale di silicio. |
agitazione termica | Movimento disordinato al quale sono sottoposte le particelle (atomi e molecole) di una sostanza, solida, liquida o gassosa. |
scaglia impressa | Segni sulla superficie laminata che variano per forma, spessore e frequenza |
ricottura ciclica | Processo di ricottura che utilizza un ciclo temperatura-tempo predeterminato e strettamente controllato per produrre proprietà specifiche oppure una determinata microstruttura. |
perlitizzazione | Trattamento termico atto ad ottenere una microstruttura fine |
galassie | "..come granelli di sabbia..", sono i mattoni fondamentali dell'Universo |
elettrolita | Composto chimico che in soluzione acquosa si dissocia in ioni positivi e negativi (sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali). |
stampo | Matrice usata per lo stampaggio di pezzi in serie. |
transito | Passaggio di un corpo celeste al meridiano o davanti al disco di un altro corpo di dimensioni maggiori. |
frequenza | è il numero di ripetizioni di un fenomeno periodico nell'unità di tempo |
el niño | Una grave alterazione del normale flusso eolico globale, causata dalla temperatura eccezionalmente calda dell'Oceano Pacifico occidentale |
polimero | Fluido sintetico composto da acqua e prodotti organici ad alto peso molecolare (polimeri) |
coordinate astronomiche | Insieme di valori che permettono l’orientamento lungo la sfera celeste |
formabilitá | Valuta la facilità con la quale un metallo può raggiungere la forma desiderata mediante deformazione plastica. |
principio di ritz | L'osservazione che coppie di frequenze legate ai livelli energetici di un atomo spesso hanno esattamente la stessa differenza |
proeutettoide | Costituente formatosi nel corso della decomposizione dell'austenite prima della trasformazione eutettoide (v |
interatomico | Che esiste o che agisce tra atomi. |
forno elettrico ad induzione | Forno da trattamento termico in cui il riscaldamento è prodotto dalla corrente elettrica indotta nel corpo da riscaldare per mezzo di una bobina induttrice. |
passivazione | Proprietà di alcuni elementi metallici e leghe (acciai inossidabili) di ossidarsi in superficie, la sottile pellicola protegge il metallo base dalla corrosione. |
legge di charles | Legge dei gas che stabilisce che, a pressione costante, il volume di un gas �� direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. |
doppio rinvenimento | Trattamento nel quale un acciaio temprato è sottoposto a due cicli completi di rinvenimento, solitamente il secondo a temperatura inferiore al primo, in modo da assicurare il completamento delle trasformazioni e da promuovere la stabilità della microstruttura risultante. |
imbutitura | Operazione di formatura a freddo di una sottile lastra di metallo, attuata per serraggio entro una forma d'acciaio o di ghisa. |
patentamento | Trattamento termico d'austenitizzazione seguita da un raffreddamento idoneo all'ottenimento di strutture favorevoli a una successiva trafilatura o laminazione |
mezzo interplanetario | Gas e polveri situati nello spazio compreso fra i corpi del sistema solare. |
onda sonora | Onda longitudinale prodotta dalle vibrazioni di un mezzo materiale, come l'aria o l'acqua, che producono serie alternate di compressioni e rarefazioni del mezzo stesso |
carburi | Composto binario del carbone con un altro elemento, si formano per unione del carbonio con un metallo o non metallo a temperature abbastanza elevate |
soluto | In una soluzione a due componenti, quello che è presente in quantità minore. |
marcatura | Tutti i prodotti devono essere identificati |
permeare | Passare, penetrare in un corpo diffondendovisi, di sostanze liquide o gassose es |
deuterio | Detto anche idrogeno pesante |
restaurazione | Trattamento termico avente lo scopo di provocare il ripristino, almeno parziale, delle proprietà fisiche o meccaniche di un prodotto ferroso incrudito, senza modifica apparente della struttura. |
estrusione | Forzatura, di un materiale metallico o plastico, in modo continuo attraverso un'apertura più o meno stretta per mezzo di viti elicoidali o pistoni |
sublimazione | Passaggio diretto dallo stato solido allo stato aeriforme |
sforzo termico | Sforzi in un metallo causati da una distribuzione della temperatura non uniforme. |
angolo di diffusione | data una particella che interagisce con un corpo, la direzione del suo moto prima dell'urto e la direzione dopo l'urto formano un angolo, che si chiama angolo di diffusione. |
idrossido | Combinazione dell'acqua con ossido metallico. |
massa gravitazionale | Quantità di materia di ogni corpo che attrae ogni altro oggetto con una forza direttamente proporzionale all’ammontare della stessa. |
surriscaldo | Riscaldo effettuato in condizioni di temperatura e di durata tali da provocare un ingrossamento anomalo del grano. |
trattamento termomeccanico | Procedimento di formatura a caldo nel quale la temperatura e la formatura vengono controllate e regolate nel loro decorso per mettere a punto un determinato stato strutturale e, di conseguenza, determinate caratteristiche del materiale |
incrudimento | Deformazione plastica di un metallo ad una temperatura sufficientemente bassa da non implicare l'attivazione del processo di ricristallizzazione con conseguente aumento di durezza e di resistenza meccanica. |
orbitale | Parte di spazio (volume) della funzione d'onda che descrive il moto di un elettrone in un atomo o in una molecola. |
stagioni | Intervallo di tempo impiegato dalla Terra per passare da un punto equinoziale ad uno solstiziale e viceversa. |
elettrone | particella elementare di massa e carica negativa pari a coulomb |
ampere | Unità di misura del Sistema Internazionale per l'intensità della corrente elettrica, indicato con A, pari all'intensità di una corrente che trasporta, attraverso la sezione del conduttore, la carica di 1 coulomb in 1 secondo: 1 A = 1 C/1 s. |
corrente elettrica | II passaggio di cariche elettriche dentro un conduttore |
punto di rugiada | Temperatura alla quale l'acqua contenuta nelle atmosfere controllate dei forni (endogas) sotto forma di vapore, si trasforma parzialmente in liquido. |
frattura duttile | Frattura caratterizzata da un'evidente deformazione plastica del metallo e che procede mediante consumo di una notevole quantità d'energia. |
carbonio libero | Indica la frazione di carbonio in un acciaio oppure in una ghisa presente sotto forma di grafite. |
tensione di vapore | Pressione che un vapore saturo esercita sul liquido con il quale si trova in equilibrio |
rotazione | Moto rotatorio di un corpo celeste attorno ad un asse. |
scaglia | Miscela d'ossido di ferro che si forma durante la deformazione a caldo o trattamento termico ad alte temperature e che può essere rimossa con le operazioni di decapaggio o lavorazioni meccaniche. |
sabbiatura | Decapaggio meccanico mediante graniglia molto dura lanciata sui pezzi ad alta velocità. |
moto traslatorio | Moto nel quale tutti i punti del corpo che si muove hanno la stessa velocità e per il quale le leggi della dinamica possono essere riformulate considerando il corpo concentrato nel suo centro di massa. |
ghisa grigia | Ghisa che solidifica secondo il diagramma di fase stabile, nella quale il carbonio si presenta in forma libera come grafite |
lotto di fornitura | Quantità di prodotti di acciaio dello stesso tipo, della stessa colata, della stessa dimensione ordinati con le stesse prescrizioni. |
acciaio speciale legato | Acciai per i quali una regolazione precisa della composizione chimica e delle condizioni particolari d'elaborazione e di controllo conferisce loro le più diverse proprietà di formatura e d'attitudine all'impiego, in combinazione ed entro limiti ristretti (EN 10020). |
zincatura a caldo | Processo di deposizione dello zinco sul metallo base ottenuto per immersione a caldo. |
densitá | Rapporto fra la massa di un corpo e quella di un ugual volume d'acqua a 4 °C. |
tolleranza | Scostamento ammesso rispetto alla dimensione nominale |
focalizzatore | Parte di un telescopio dove viene inserito l’oculare e che serve a mettere a fuoco l’immagine. |
aplanatico | Sistema ottico corretto rispetto alle aberrazioni sferiche e al coma. |
solidificazione | Passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido. |
energia di attivazione | Energia che deve essere fornita ad un sistema o ad una parte di sistema, affinché abbia luogo un particolare processo |
fragilita’ al rosso | Negli acciai ricchi di zolfo si ha presenza non trascurabile di solfuro di ferro che fonde a 988 °C (temperatura inclusa nel campo delle lavorazioni plastiche a caldo es |
coercitivita’ | Quando è riferita a dei materiali, viene definita forza coercitiva la forza magnetizzante che deve essere applicata ad un materiale magnetico in una direzione opposta all’induzione residua, al fine di ridurre l’induzione a zero (smagnetizzazione) |
placcatura | Operazione effettuata a scopo estetico o di protezione, consiste genericamente nel ricoprire la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale che può essere metallico o non metallico. |
calettamento | Collegamento rigido senza possibilità di movimento relativo, fra due organi meccanici |
onda elettromagnetica | Perturbazione elettromagnetica che si propaga ondulatoriamente nel mezzi e nel vuoto |
deformazione plastica | E' un tipo di deformazione permanente creata da sollecitazioni esterne e dal punto di vista microscopico corrisponde allo scorrimento di specifici piani atomici |
dualismo onda-particella | Ipotesi secondo cui le onde elettromagnetiche hanno proprietà corpuscolari e le particelle hanno proprietà ondulatorie |
latitudine eclittica | distanza angolare, positiva o negativa, di un punto situato a Nord o a Sud del piano dell’eclittica. |
colata | Insieme dell'acciaio o della ghisa fabbricati, in una serie d'operazioni nel forno o nell'altoforno |
metallurgia | Scienza che si interessa dell'estrazione dei metalli dai minerali |
elettrolisi | Decomposizione chimica |
curva di velocità | Andamento della velocità radiale (v |
deferrizzatori | Piastre, barre e rulli magnetici che vengono impiegati per togliere o separare il ferro da altro materiale |
eclisse totale | Tipo di eclisse che interessa integralmente i dischi lunari e solari. |
doppietto | Lente doppia usata per ridurre l’aberrazione cromatica. |
forza | Grandezza fisica vettoriale che rappresenta l'entità in grado di agire su un qualsiasi corpo, anche senza venirne direttamente a contatto, modificandone il suo stato di quiete o di moto, o il suo aspetto. |
struttura a bande | Effetto talora ottenuto durante una deformazione a caldo di un acciaio Questa struttura crea difficoltà nelle lavorazioni meccaniche |
tensione superficiale | Forza che si manifesta in corrispondenza della superficie di separazione tra due liquidi immiscibili, o tra un liquido e l'aria, e che fa s�� che lo strato superficiale del liquido si comporti come una sottile pellicola. |
stabilizzazione | Trattamento termico avente per scopo di evitare variazioni successive delle dimensioni in fase di lavorazione meccanica. |
molatura | Eliminazione completa di discontinuità superficiali mediante mole abrasive. |
intermolecolare | Che si trova o che avviene tra molecole. |
punto critico | Temperatura in corrispondenza della quale inizia o termina un cambiamento di struttura. |
sherardizzazione | Trattamento termochimico di protezione superficiale con polvere di zinco. |
desolforazione | Trattamento mirante a ridurre la concentrazione dello zolfo nell'acciaio liquido. |
ceiostata | Specchio piano che nelle torri solari, ha il compito di inseguire il Sole nel suo moto diurno e di rifletterne l'immagine sempre nella stessa dirczione |
campo | Lo spazio in ogni punto del quale è definito il valore di una grandezza fisica scalare, vettoriale o tensoriale |
massa "gravitazionale" | la proprietà di un corpo che determina l'intensità con cui agisce la forza gravitazionale |
filiera | Utensile per trafilare recante il foro calibrato attraverso il quale si fa passare il materiale da deformare a freddo secondo sagome prestabilite |
materiale composito | Tipo di materiale caratterizzato da una struttura non omogenea, costituita dall’insieme di due o più sostanze diverse, dotate di proprietà fisiche e chimiche differenti |
tempo di mantenimento | Tempo durante il quale il pezzo viene mantenuto in un forno alla temperatura prestabilita. |
pressione | Grandezza fisica che esprime il rapporto tra l'intensit�� di una forza che si esercita perpendicolarmente a una superficie, misurata nel Sistema Internazionale in pascal (Pa), dove 1 Pa = 1 N/1 m2 |
rettifica | Operazione di lavorazione meccanica di finitura nella quale, con l'uso di mole abrasive, si asportano quantità minime di metallo al fine di ottenere prodotti con tolleranze dimensionali ristrette (h 6) e ottima finitura superficiale rugosità Ra 0.4 µm |
pirometro | Apparecchio utilizzato per misurare alte e basse temperature |
sequenza principale | La fase di maggior attività di ogni stella nel corso della sua evoluzione. |
verticalizzazione | Sviluppo della produzione avente lo scopo di evitare la commercializzazione di semilavorati in generale poco remunerativi e di portare la catena di produzione il più possibile vicino al prodotto idoneo all'utilizzo finale. |
tempra a cuore | Profondità di tempra che corrisponde almeno alla distanza tra superficie e cuore del pezzo. |
prodotti trafilati | Prodotti di acciaio aventi differenti forme di sezione retta, ottenuti dopo decalaminatura di barre laminate a caldo |
trasformazione termodinamica | Trasformazione caratterizzata dal passaggio di un sistema termodinamico da uno stato iniziale a uno stato finale, attraverso una successione di stati intermedi, rappresentata su un piano cartesiano p,V |
tropico del cancro | La linea (parallelo) che si trova alla latitudine di 23,5° nord, a nord della quale il Sole non è mai allo zenit in nessun giorno dell'anno |
colaggio | Operazione con la quale l'acciaio liquido passa dalla siviera alla lingottiera. |
lynx | (Lyncis, Lyn) |
tempo di dimezzamento | Tempo occorrente perch�� il numero di nuclei di un elemento radioattivo si riduca della met��. |
frequenza | Numero di oscillazioni al secondo eseguite dall'onda; la frequenza è l'inverso del periodo e si misura in hertz (Hz). |
sestante | Strumento astronomico atto alla misurazione dell’altezza sull’orizzonte del Sole o di qualsiasi altro corpo celeste. |
carbonitrurazione | Trattamento termico degli acciai che consiste nell'arricchimento superficiale in carbonio ed azoto da un'atmosfera ricca di questi elementi, in condizioni più vicine a quelle di cementazione. |
mese draconico | Intervallo di tempo fra due successivi passaggi della Luna allo stesso nodo |
polo magnetico | Ciascuna delle estremit�� di un magnete naturale, dove sono concentrate le sue propriet�� magnetiche |
eclittica | È il circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle |
legge di boyle | Legge dei gas che stabilisce che, a temperatura costante, il volume di un gas �� inversamente proporzionale alla sua pressione. |
policristallino | Solido che contiene molti cristalli detti anche grani. |
magnitudine | Misura della luminosità dei corpi celesti |
filari | Allineamenti di cristalli secondo rette giacenti su piani e parallele fra loro. |
acciaio di qualitá legato | Acciai la cui utilizzazione è simile a quella degli acciai di qualità non legati, ma che contengono degli elementi di lega che li fanno classificare come acciai legati (EN 10020). |
limite elastico | Sollecitazione massima che un metallo può sostenere senza che si abbiano deformazioni residue una volta che la sollecitazione viene completamente rimossa. |
geminato | Unione secondo precise leggi, di due o più porzioni cristalline diversamente orientate ma in modo tale da determinare continuità reticolare fra le stesse. |
solvente | In una soluzione a due componenti, quello che è presente in quantità a più alta concentrazione. |
larghi piatti | Piatti laminati di spessore da 6 a 60 mm e di larghezza fra 150 e 1250 mm. |
atmosfera | Inviluppo gassoso che avvolge i pianeti |
laminato a freddo | (+CR) laminato a freddo |
forno siviera | Parte dell'acciaieria dove avviene l'affinazione dell'acciaio liquido. |
stratosfera | Zona dell'atmosfera terrestre che si estende al di sopra della troposfera, cioè da 11 a 30 chilometri di altitudine |
frattura intergranulare | Frattura fragile di un metallo nella quale la frattura si verifica fra i bordi dei grani, o i cristalli, che costituiscono il metallo. |
mesofase | Stato di aggregazione intermedio fra il solido cristallino e il liquido, caratterizzato da un grado d'ordine inferiore rispetto al primo ma superiore rispetto al secondo. |
temprabilitá | Attitudine dell'acciaio a dar luogo alle trasformazioni martensitica e/o bainitica |
rivoluzione | Moto orbitale di uno o piu’ corpi attorno ad un centro di massa. |
scomposizione | Operazione consistente nell'applicazione inversa della regola del parallelogramma |
albedo | Rapporto fra la luce incidente e fra quella riflessa dalla superficie di ogni corpo celeste. |
truciolabilita' | E' la facilità con cui gli utensili possono determinare la formazione di trucioli |
cricca intergranulare | Cricca o frattura che si verifica fra i grani o i cristalli in un aggregato policristallino. |
diametro equivalente | 1) Diametro di riferimento per il trattamento termico di sezioni quadre o rettangolari, per tempra in olio o acqua |
ghisa malleabile | Ghisa ottenuta mediante ricottura prolungata di una ghisa bianca |
carina | (Carinae, Car) |
acciaio inossidabile | Lega ferro-carbonio contenente almeno il 10,5% di cromo che impartisce resistenza all'ossidazione e alla corrosione, e max 1,2% di carbonio |
sensibilizzazione | Processo di notevole importanza negli acciai inossidabili austenitici in cui, per permanenze intorno a 600 °C, consegue la precipitazione di carburi di Cr a bordo grano (v |
formato a freddo | Si dice di materiale sagomato a temperatura ambiente (trafilato, stampato a freddo ecc.) |
gabbia di laminazione | La gabbia del laminatoio è l'insieme dei cilindri e della struttura che li sostiene. |
fornax | (Fomacis, For) |
elettrone | una delle prime particelle elementari ad essere scoperta |
onda | Oscillazione che si propaga nello spazio, trasportando energia ma non materia; in un'onda c'è una grandezza che oscilla, ossia che varia periodicamente nello spazio. |
sole | La stella più vicina, la sola di cui si possano osservare le caratteristiche superficiali, il prototipo su cui costruire e verificare modelli astrotìsici |
massa | Quantità di materia solida o fluida omogenea o eterogenea unita in modo da formare un tutto compatto |
eutettico | (1) Reazione isotermica reversibile nella quale una soluzione liquida si trasforma mediante raffreddamento in due o più soluzioni solide intimamente miscelate |
riscaldo a cuore | Il secondo stadio del riscaldo, in cui la temperatura viene portata al livello prescritto in tutta la sezione di un prodotto ferroso. |
clivaggio | In mineralogia è sinonimo di sfaldatura |
martempering | E' una forma di tempra interrotta nella quale l'acciaio è rapidamente raffreddato dalla temperatura d'austenitizzazione fino ad una temperatura leggermente superiore a Ms, mantenuto a tale temperatura finché la stessa non è omogenea su tutto il manufatto, e, quindi, raffreddato in aria calma. |
microsegregazione | Segregazione che ha luogo in un grano, in un cristallo o in una particella di piccolissime dimensioni. |
ledeburite | Aggregazione (v |
peso molecolare | Massa di una molecola ottenuta dalla somma dei pesi atomici degli elementi che la compongono. |
esausto | Termine spesso associato ad un liquido che ha esaurito la sua funzione |
fatica | Rottura che avviene mediante propagazione di una cricca ciclicamente sollecitata a carichi inferiori al carico unitario di rottura, che ne inducono, singolarmente, macroscopiche deformazioni. |
serendipita' | Scoprire una cosa inaspettata cercandone un'altra. |
permeabilita’ magnetica | Il valore comunemente dato sui testi si riferisce alla permeabilità magnetica relativa µr = µ/µo dove µ (H/m) è dato dal rapporto tra il valore d’induzione magnetica B e il valore della forza magnetica H e µo si riferisce al valore della permeabilità magnetica nel vuoto (µo = 1,256 * 10-6 H/m) |
conferma d'ordine | Documento che regola il rapporto di fornitura |
usura | Parametro legato principalmente alla durezza e allo stato inclusionale dell'acciaio (ossidi abrasivi come allumina e silicati) ed alla eventuale presenza di carburi |
ferrite aciculare | Ferrite fortemente substrutturata non equiassica che si forma a seguito di un raffreddamento continuativo ad una temperatura leggermente superiore all'intervallo relativo alla formazione di bainite superiore. |
bobina | Rotolo di laminato avvolto in spire ordinate. |
vettori | Categoria in cui rientrano le grandezze fisiche dotate di un'intensità, una direzione e un verso |
austenite residua | Austenite non trasformata che sussiste a temperatura ambiente dopo un trattamento d'indurimento mediante tempra. |
forza elettromotrice | Differenza di potenziale misurabile a circuito aperto ai morsetti di un generatore. |
covalenza | Legame chimico in cui due atomi si uniscono mettendo entrambi in comune degli elettroni. |
potenziale elettrico | Lavoro da compiere contro le forze del campo elettrico per portare una carica unitaria dall'infinito a un punto interno al campo |
dimetrico | Insieme dei sistemi di simmetria trigonale, esagonale e tetragonale, nei quali si hanno due costanti parametriche uguali e la terza disuguale. |
asse del mondo | La retta attorno a cui sembra ruotare la sfera celeste |
grossezza dei grani | Numero di grani per unità di superficie. |
sfaldatura | Proprietà di alcuni minerali cristallizzati, consistente in una facile divisibilità lungo superfici piane, dette piani di sfaldatura. |
endogene | Inclusioni che si formano in fase di solidificazione all’interno dell'acciaio es |
scorrimento viscoso | Processo di deformazione a sollecitazione costante, per temperature elevate |
essudazione | Affioramento di metallo liquido nella crosta superficiale solidificata, attraverso cricche o fessure. |
fuoco | Punto di uno strumento ottico ove convergono i raggi luminosi del corpo celeste osservato. |
rinvenimento spontaneo | Rinvenimento subito dalla martensite nel corso della tempra |
apogeo | Punto dell’orbita lunare, o di un satellite artificiale, di maggior distanza dalla Terra. |
simmetria | Si dice che un certo sistema fisico è simmetrico se esso appare identico prima e dopo aver ruotato attorno ad un ipotetico segmento (il cristallo si ripresenta con le stesse facce). |
protone | Particella elementare stabile di carica elettrica positiva che fa parte di tutti i nuclei atomici. |
famiglia radioattiva | Ciascuna delle tre principali serie (o famiglie) di elementi radioattivi naturali, il cui capostipite decade in un elemento instabile, che subisce a sua volta un processo di decadimento, e così via fino ad arrivare a un elemento stabile. |
oscuramento del bordo | Fenomeno che si produce osservando il lembo del disco solare, spiegabile considerando la diversa temperatura dei vari strati fotosferici, (v |
manipolatore | Macchina automatica (scorrimento orizzontale su rotaie) o libera guidata da personale specializzato che coadiuva le operazioni di movimentazione dei lingotti e semilavorati in fase di fucinatura. |
rugositá | Complesso d'errori microgeometrici presenti su una superficie ottenuta con una qualsiasi lavorazione |
rigature | Danni meccanici sulla superficie dei manufatti |
phoenix | (Phoenicis, Phe) |
zincatura elettrolitica | Processo di deposizione dello zinco sul metallo base ottenuto per elettro deposizione. |
amorfo | Sostanze che non hanno forma cristallina propria (es |
correzione bolometrica | Si definisce come la differenza tra la magnitudine bolometrica e la magnitudine visuale (v |
perturbazioni | Variazioni dell’orbita di un corpo celeste causate da passaggi ravvicinati a grandi masse che con la loro forza gravitazionale ne sconvolgono gli elementi orbitali. |
diodo | Componente elettronico a due terminali che permette il passaggio della corrente solo in una direzione. |
accelerazione di gravita | Simbolo g, è l'accelerazione con cui tutti i corpi si muovono, in caduta libera e nel vuoto, verso il centro della Terra attratti dalla forza gravitazionale terrestre |
spettro dell'idrogeno | Il più semplice spettro di righe tra tutti gli elementi, il quale consiste di alcune sequenze di righe separate tra loro, dove le righe di ciascuna sequenza si infittiscono sempre di più all'approssimarsi del limite |
chamaleon | (Chamaleontis, Cha) |
parelio | Analogo al precedente riguarda il Sole. |
metodo sperimentale | Metodo di ricerca applicato in fisica che, attraverso le tre fasi dell'osservazione, della formulazione della teoria e della verifica sperimentale, riproduce un fenomeno fisico. |
molecola | Quando gli atomi si legano fra loro formano la molecola. |
equilibrio termodinamico | Stato termodinamico di un sistema nel quale le grandezze pressione, volume e temperatura rimangono costanti nel tempo. |
livello quantico | Un insieme discreto di livelli, stabilito dalla meccanica quantistica, che limita il momento angolare di un atomo o la sua energia a certi valori ben definiti |
anno bisestile | Anno di 366 giorni introdotto per recuperare la differenza di 0,25 giorni (6 ore) fra l’anno civile e l’anno solare |
rivestimenti antiusura | Deposito di strati sottili di composti durissimi e resistenti all'usura e alla corrosione |
transuranico | Detto degli elementi chimici che nella classificazione periodica stanno dopo l’uranio. |
ossidazione interna | Precipitazione a maggiore o minore profondità, all'interno di un prodotto ferroso, d'ossidi dispersi formatisi a partire dall'ossigeno diffusosi dalla superficie. |
frequenza | la frequenza è l'inverso del periodo di un'onda |
ancoraggio meccanico | Si intende un ancoraggio fra due elementi metallici grazie all’apporto di flange metalliche, dadi e bulloni, saldature ecc. |
sigizie | Si chiamano così le fasi lunari di Novilunio e di Plenilunio. |
acciaio eutettoide | Acciai con contenuto di carbonio pari a 0,8% |
watt | Simbolo W, unità di misura della potenza nel S.L: 1 W = 1 J s~1 |
reazione nucleare | Interazione tra nuclei e particelle elementari nella quale intervengono forze di tipo nucleare |
massa a riposo | Massa di un corpo fermo rispetto al sistema di riferimento nel quale avviene la misura |
acciaio speciale non legato | Acciai che presentano, rispetto agli acciai di qualità, una purezza superiore, particolarmente nei confronti delle inclusioni non metalliche |
isolante | Sostanza a conducibilità elettrica molto piccola, in cui la carica resta confinata dove è stata prodotta |
entropia | Funzione termodinamica che identifica con la tendenza dei sistemi a raggiungere uno stato di maggior disordine |
ferro α | Stato stabile del ferro puro a temperatura al di sotto di 911 °C, la sua struttura cristallina è cubica centrata. |
neutrone | Particella elettricamente neutra con spin 1/2 che si trova nei nuclei atomici; è costituito di tre quark: n = udd |
giorno siderale | Il vero periodo di rotazione della Terra, circa 4 minuti in meno rispetto alle 24 ore |
equivalenza massa-energia | Relazione tra la massa di un corpo e la sua energia secondo l'equazione E = mc2. |
certificazione | Documento riportante una dichiarazione rilasciata da un ente o da una persona autorizzata che attesta le caratteristiche e la qualità di un prodotto. |
capacitá di raffreddamento | Attitudine di un mezzo (aria, olio, polimero, acqua, bagno di sale ecc.) a realizzare un determinato programma di raffreddamento. |
forno da trattamento termico | Particolare tipo di forno le cui camere di riscaldo sono rigorosamente controllate termicamente allo scopo di conferire all'acciaio le caratteristiche tecnologiche desiderate. |
propagazione del calore | Per conduzione avviene per contatto tra corpi solidi, per convenzione riguarda la diffusione del calore nei fluidi e avviene con trasporto di materia, per irraggiamento consiste nella propagazione senza contatto d'energia termica sotto forma d'onde elettromagnetiche. |
testa cometaria | Si intende con questo termine cometa. |
grano austenitico e ferritico | Il grano austenitico è inteso come la dimensione media dei cristalli o grani dell'acciaio allo stato austenitico |
equinozi | Punti dell’orbita terrestre che segnano l’inizio della primavera e dell’autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a quella della notte |
comparatore | Strumento per misure molto precise |
equazioni del moto | leggi matematiche che descrivono il movimento nello spazio dei sistemi fisici |
allotropia | Diversa simmetria di un reticolo cristallino che si verifica nei metalli a seconda della temperatura assunta. |
skin pass | Chiamato anche passaggio di pelle |
frequenza | Grandezza che caratterizza i fenomeni periodici; è l'inverso del periodo ed esprime i cicli compiuti nell'unità di tempo |
fondente | Materiale aggiunto durante la fusione di un metallo per la fluidificazione degli ossidi e la formazione della scoria. |
controllo con liquidi penetranti | Metodo che ricerca difetti superficiali sfruttando la legge della capillarità |
tucana | (Tucanae, Tue) |
secondo | Unità di misura dell'intervallo di tempo del SI, definita come la durata di 9.192.631.770 oscillazioni della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini dell'atomo di cesio-133 nello stato fondamentale. |
inossidabile | Che resiste all'ossidazione, sono i metalli e le leghe che hanno la particolare proprietà di resistere all'attacco dell'ossigeno, all'aria o ad alte temperature. |
coltre bianca | Strato superficiale di spessore 35 – 40 µm che si forma con il trattamento di nitrurazione |
adesione | Legame che nasce per effetto di forze d'attrazione, generalmente di natura fisica, tra le molecole di sostanze diverse. |
tasformazioni di lorentz | Relazioni tra grandezze misurate in due sistemi di riferimento inerziali secondo la relativit�� ristretta. |
duttile | Proprietà di un materiale metallico di deformarsi plasticamente senza fratturarsi. |
cromo esavalente | Elemento chimico con valenza 6, altamente cancerogeno, si esprime con Cr 6+ |
redshift | In italiano: spostamento verso il rosso |
energia di impatto | Quantità di energia richiesta per fratturare un metallo, solitamente misurata mediante prove di resilienza Charpy (Kv) |
cianurazione | Carbonitrurazione eseguita in un bagno di sali fusi contenente dei cianuri. |
forza elastica | Forza che si oppone alla deformazione di un corpo, tendendo a riportarlo nella configurazione iniziale |
proprietá intrinseca | Proprietà che dipende poco dalla presenza d'imperfezioni reticolari o di impurezze del materiale |
boruro | Sono materiali ceramici avanzati, come il boruro di titanio, boruro di tungsteno, boruro di magnesio … |
inossidabile ferritico | Acciai a basso carbonio e con alte percentuali di cromo |
longitudine galattica | distanza angolare di un punto del piano galattico dal punto di centro galattico. |
accelerazione | Grandezza meccanica vettoriale che misura la rapidità della variazione della velocità di un corpo in movimento |
cella elementare | Simmetria del reticolo cristallino. |
elettroerosione | Asportazione di materiali metallici per mezzo di scariche elettriche |
cricca | Discontinuità microscopica o macroscopica di un metallo in cui due dimensioni sono decisamente più importanti della terza( lunghezza-profondità-larghezza) |
carburazione | La carburazione provoca un aumento della percentuale di carbonio in una lega Fe-C e viene ottenuta per mezzo di operazioni chimico-termiche. |
densità | Si definisce come il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. |
camelopardalis | (Camelopardalis, Cam) |
defectomat | Apparecchiatura per ricerca difetti superficiali su materiali elettricamente conduttori |
forza conservativa | Si dice di una forza per la quale il lavoro compiuto dalle forze del campo per spostare un corpo da un punto iniziale a uno finale non dipende dal cammino scelto ma solo dai due punti |
atmosfera | Ambiente nel quale il metallo da trattare è riscaldato per il processo produttivo |
ghisa bianca | Ghisa che solidifica secondo il diagramma di fase metastabile, nella quale il carbonio si presenta in forma legata come cementite |
orizzonte | È il circolo che delimita la parte della volta celeste accessibile ad un osservatore che segue la convessità della superficie terrestre |
massa | Fondamentale grandezza meccanica che esprime l'inerzia al moto di un corpo materiale |
barioni | Particelle costituite da una tripletta di quark |
vincolo | Qualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un corpo. |
resistenza a rottura | E' il valore massimo dello sforzo che il materiale può sopportare. |
angstrom | Simbolo A, unità di misura che equivale a lO-10 e viene usata prevalentemente nelle misure di lunghezza su scala atomica. |
namometro | Il nanometro (simbolo nm) è un’unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10 – 9 metri (cioè un milionesimo di millimetro). |
densità | Grandezza fisica che esprime la massa dell'unità di volume di una sostanza e che rappresenta il rapporto tra massa e volume in una sostanza qualunque. |
tempra diretta | Operazione di tempra di manufatti cementati direttamente dalla temperatura di cementazione. |
ghisa legata | Ghisa nella quale la resistenza alla corrosione, all'ossidazione oppure al calore viene incrementata da tenori anche importanti, quali ad esempio Si, Ni, Cu, Cr. |
sinterizzazione | Operazione di fusione per saldatura di materiale metallico polverulente, effettuata mediante pressione e riscaldamento (fino a 1500 °C), facente parte della metallurgia delle polveri |
microonde | Particolare tipo di onde radio ad alta frequenza (di frequenze superiori a 300 MHz) usate soprattutto per le comunicazioni satellitari e nei radar. |
tensioni | Azione intermolecolare che si scambiano tra loro le facce di una stessa sezione di una struttura per equilibrare le forze esterne applicate |
bramma | Semilavorato a sezione rettangolare prodotto dalla colata continua che verrà laminato dal treno di laminazione a caldo. |
acromatismo | La proprietà dei sistemi ottici che non sono affetti da aberrazione cromatica, (v |
messa in temperatura | Tempo necessario perché la temperatura del prodotto raggiunga, a partire da una data temperatura, il valore desiderato in corrispondenza del punto prescritto. |
termocoppia | Apparecchiatura per la misura delle temperature, costituita da due metalli o leghe connessi elettricamente ad un estremo e connessi ad un voltmetro all'altro estremo |
forno a carro | Forno da trattamento termico a suola mobile indipendente dalla camera dalla quale può essere estratta al fine di agevolare le operazioni di carico e scarico. |
errore sistematico | Errore nelle misure dovuto a difetti negli strumenti, che agisce sul risultato della misura sempre nello stesso verso, per difetto o per eccesso. |
sensibilità | Si definisce - di uno strumento di misura la quantità minima di una grandezza fisica che è possibile apprezzare con quello strumento. |
brasatura | Unione permanente di due o più pezzi meccanici mediante un particolare tipo di saldatura |
fase | Parte del sistema chimicamente e fisicamente omogenea che forma un tutto unico, perfettamente distinguibile e limitata da confini noti. |
colomba | Nome italiano della costellazione Columba. |
tornitura | Asportazione di materiale metallico mediante lavorazione ai torni. |
pesci | Nome italiano della costellazione Pisce". |
leggi di conservazione | Leggi fondamentali della fisica, che stabiliscono l'invariabilit�� di una grandezza o di una propriet�� di un sistema fisico durante il moto o durante trasformazioni, reazioni ecc |
tempra scalare bainitica | Trattamento termico che comporta un'austenitizzazione seguita da una tempra scalare il cui raffreddamento deve essere sufficientemente rapido per evitare la formazione di ferrite o perlite, con permanenza realizzata ad una temperatura maggiore a Ms, affinché la trasformazione dell'austenite avvenga parzialmente o totalmente in bainite |
dealligazione | Fenomeno corrosivo che si manifesta nelle leghe CuZn (ottoni), CuAl (bronzi d'alluminio) ecc. |
fatica termica | Frattura causata dalla presenza di gradienti termici variabili nel tempo che provocano degli sforzi ciclici nella struttura. |
distensione | Riscaldamento ad una temperatura (600-650°C) tale da ridurre le tensioni, seguito da un raffreddamento lento in forno fino a 250-300 °C in modo da minimizzare il rischio di formare nuovamente sforzi interni ed esterni |
diamante sintetico | Si ottiene riscaldando il carbonio oltre 2000 °C e sottoponendolo a pressione di circa 102 Mpa. |
struttura metallografica | E' la morfologia con cui due o più fasi d'un sistema metallico s'aggregano |
mese | Una divisione dell'anno, corrispondente grossolanamente a un periodo della Luna |
forno elettrico ad arco | Forno a suola refrattaria sulla quale sono posti i materiali da fondere |
flocculo | Si indicano con questo termine, o anche con regioni/acciari o confocale cromosferi-che, delle zone vaste e di forma irregolare che circondano i gruppi di macchie solari |
centro di massa | Per due punti materiali separati, è il punto che giace sulla loro congiungente e la divide in due parti che stanno in proporzione inversa alle due masse |
fantina | Contenitore per utensili da trafila (spalle, sellette, cunei) che permette di rettificare gli stessi al fine di eliminare deformazioni, rigature e ripristinare le condizioni ottimali d'impiego. |
binocolo | Strumento d'osservazione astronomica costituito da un doppio tubo, uno per ogni occhio |
concrezione | Parte di composizione differente (es |
teoria ondulatoria della luce | teoria secondo la quale la luce è composta di onde |
gegenschein | II vocabolo tedesco sta per luce anteliale |
multipletto | Un gruppo di "righe" spettrali (lunghezze d'onda) molto ravvicinate, che suggeriscono che un singolo livello energetico si sia suddiviso in vari livelli molto vicini tra loro, per qualche fattore addizionale come lo "spin" dell'elettrone. |
onde radio | onde elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra cm e cm |
rinvenimento ad induzione | Rinvenimento di un acciaio ottenuto mediante riscaldamento per induzione a bassa frequenza. |
prova di resilienza charpy | Prova d'impatto effettuata mediante un pendolo, nel quale un provino, solitamente intagliato e supportato ad entrambe le estremità, viene rotto in modo dinamico |
campo elettrico | parte del campo elettromagnetico responsabile dei fenomeni elettrici |
prova di durezza brinell | Prova per determinare la durezza di un materiale mediante l'impiego di una sfera d'acciaio temprato o di carburo a cui è applicato un carico determinato |
trasformazione di fase | Modifiche microstrutturali come trasformazioni allotropiche, ricristallizzazioni, crescita del grano |
soluzione solida | Fase cristallina solida, omogenea, contenente due o più specie chimiche. |
dendrite | Cristallo a struttura arborescente più evidente nei getti raffreddati lentamente nell'intervallo di solidificazione |
mese sinodico | Periodo di tempo fra due fasi lunari uguali |
titanio | Metallo dotato di proprietà analoghe al silicio ed allo stagno |
seti | Iniziali di Search of Extra-terrestrial Intelligences, contraddistingue i programmi osservativi che hanno per scopo il tentativo di captare segnali di esseri intelligenti extraterrestri. |
struttura primaria | Struttura iniziale di solidificazione, considerata anomala, classica dei materiali non sufficientemente trasformati in fase di laminazione o forgiatura. |
lente | Sistema ottico generalmente costituito da superfici ricurve (o sferiche) di materiale trasparente alla luce, che consente di formare un'immagine virtuale o reale di un oggetto |
idrolisi | Reazione di scissione di una molecola per azione dell'acqua, che ha come risultato l'ottenimento di due o più molecole più piccole o di ioni. |
controllo ultrasuoni | Tecnica principalmente impiegata per la ricerca di difetti interni, ma con l'impiego di sonde angolate anche di difetti esterni |
contatto | Fase di un eclisse dove i bordi dei dischi lunari e solari sembrano apparentemente toccarsi. |
messa in soluzione | Trattamento termico avente per scopo la messa ed il mantenimento in soluzione dei componenti precedentemente precipitati. |
termoindurente | Proprietà di un prodotto di indurire al raggiungimento di una determinata temperatura. |
fissione nucleare | Divisione di un nucleo atomico di un elemento pesante in più frammenti, costituiti da nuclei di elementi più leggeri |
mese | Periodo di tempo sottomultiplo dell'anno e di diversa durata (da 28 a 31 giorni) nel calendario gregoriano |
intermetallico | Due elementi metallici mescolati in una precisa proporzione che permette "l'impilamento" degli elementi di una struttura cristallina diversa dalle due di partenza es |
meccanica classica | l'insieme di leggi fisiche che descrivono oggetti relativamente grandi, dai granelli di polvere, ai sassi, ai pianeti, alle stelle, alle galassie... |
largo piatto | Prodotto piano di larghezza maggiore di 150 mm e minore o uguale a 1250 mm ed il cui spessore è generalmente maggiore di 4 mm, sempre fornito piatto (non avvolto) e che è oggetto di requisiti particolari riguardanti gli spigoli che devono essere vivi; il largo piatto è laminato a caldo sulle quattro facce (o in canali chiusi) |
astrotisica | La scienza fisica, con il suo bagaglio di concetti e di metodologie osservative, applicate allo studio dei corpi celesti per spiegarne le caratteristiche chimico-fisiche e i processi evolutivi. |
crudo | Detto di materiale non ricotto, allo stato di trasformazione naturale (trafilato, laminato, fucinato). |
semilavorato / semiprodotto | Prodotto siderurgico, lavorato a caldo, che è stato sottoposto ad un parziale processo di trasformazione e che necessita di un'altra fase di lavorazione per diventare un pezzo finito |
inverter | Circuito di potenza per la trasformazione della corrente continua in alternata mentre il termine convertitore è normalmente usato per indicare i circuiti che effettuano una conversione di frequenza della corrente alternata |
energia meccanica | La somma delle energie cinetiche e delle energie potenziali di un sistema |
atomo | La più piccola parte di un elemento chimico che ne conserva tutte le proprietà |
elettrone | Particella atomica con carica elettrica negativa; la carica elettrica dell'elettrone vale e = 1,6021.10-19 C ed è detta carica elettrica elementare perché tutte le altre cariche ne sono multiple. |
periodo | Simbolo r, grandezza che caratterizza i fenomeni periodici; è l'inverso della frequenza e misura l'intervallo di tempo intercorrente tra due fasi identiche e immediatamente successive. |
velocitá di raffreddamento critica | Velocità di raffreddamento continuo, richiesta per prevenire trasformazioni indesiderate |
amperometro | Strumento per misurare l'intensità della corrente elettrica in un circuito elettrico. |
condizionamento | Trattamento atto ad eliminare i difetti superficiali di semilavorati siderurgici prima del processo di trasformazione finale |
indurimento secondario | Indurimento ottenuto in seguito ad uno o più rinvenimenti che fanno precipitare un composto o danno origine alla formazione di martensite oppure bainite a partire dall' austenite residua. |
energia cinetica | Forma di energia meccanica posseduta da un corpo in virtù del suo movimento |
stato di fornitura | Descrizione dettagliata del materiale fornito, tipo acciaio, trattamento termico, stato superficiale ecc. |
farad | Unità di misura della capacità elettrica, uguale alla capacità di un condensatore nel quale la differenza di potenziale elettrico tra le armature varia di 1 V quando la carica elettrica di 1 C è posta su un'armatura. |
ohm | Unità di misura nel Sistema Internazionale della resistenza elettrica, indicato con ; si dice che un conduttore presenta una resistenza di 1 ohm se, sottoposto alla tensione di 1 volt, è percorso dalla corrente di 1 ampere: 1 = 1 V/1 A. |
borurazione | Trattamento termochimico al quale viene sottoposto un prodotto ferroso e che ha per scopo l'ottenimento di uno stato superficiale di boruro duro e antiusura. |
pegasus | (Pegasi, Peg) |
monoclino | Detto di cristalli di minerale. |
scalari | Categoria di grandezze fisiche completamente definite dal loro valore numerico; ne sono esempi la temperatura, il tempo, la massa di un corpo. |
deformazione dimensionale | Alterazione della forma e delle dimensioni iniziali di un prodotto, nel corso di un trattamento termico o di un riscaldo. |
hercules | (Herculis, Her) |
segregazione | Termine spesso usato per liquazione |
eratostene | Nato a Cirene verso il 276 a.C |
radiazione elettromagnetica | L'energia elettromagnetica emessa da un corpo, da un sistema o liberata in un fenomeno fisico |
disossidazione | (1) Rimozione di ossigeno da un bagno metallico fuso mediante l'impiego d'opportuni disossidanti |
universo | letteralmente "tutto quello che esiste" |
effetto serra | Effetto che si produce nell'atmosfera di tutti i pianeti, ma principalmente su Venere e sui pianeti giganti: la luce solare assorbita dal suolo (o da strati profondi di atmosfera) viene riemessa verso l'alto sotto forma di radiazione infrarossa |
sovrariscaldamento | Riscaldamento di un acciaio o di una lega ad una temperatura così elevata che la combinazione delle sue proprietà risulta notevolmente alterata |
fusione | Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido. |
corrente a getto | La parte interna del rapido flusso di aria associato con i Venti occidentali, che scorre vicino alla parte più alta della troposfera |
idrato | Combinazione di una sostanza semplice o composta con una o più molecole d'acqua. |
ferro | Primo elemento della triade dell'ottavo gruppo |
fresatura | Modellare dei componenti metallici mediante macchine a fresare. |
doppler | effetto fisico per cui le onde (luminose o sonore) emesse da un corpo in movimento cambiano la propria lunghezza: più corta se il corpo si avvicina, più lunga se si allontana |
funzione di stato | Grandezza termodinamica caratterizzata dal fatto che la sua variazione non dipende dalla particolare trasformazione che il sistema subisce, ma solo dalle sue posizioni iniziale e finale. |
elemento nativo | Si dice dello stato in cui si può trovare in natura un elemento sotto forma minerale. |
elettricità | Una delle proprietà fondamentali della materia, che si manifesta attraverso attrazioni o repulsioni tra corpi, quando su di essi siano presenti delle cariche elettriche. |
almagesto | L'opera fondamentale di Claudio Tolomeo (138-180 d.C.) che riassume il pensiero cosmologico dell'astronomo alessandrino |
immersione | Inizio della occultazione di un corpo celeste da parte di un altro. |
cassegrain | Tipo di telescopio riflettore. |
velocità | Grandezza meccanica vettoriale che misura la rapidità dello spostamento di un corpo |
fissile | Si dice dei materiali che subiscono la fissione per effetto dei neutroni lenti, in pratica, dei combustibili dei reattori nucleari. |
fonti di energia | Sostanze o processi che si possono utilizzare per ottenere energia |
calmante | Di un metallo o una lega che, aggiunti nell'acciaio liquido, permettono di eliminare i gas disciolti |
loppa | Scoria d'altoforno contenente prevalentemente fosfati, silicati e ossidi di ferro, calcio magnesio ecc. |
fucinato | Prodotto ottenuto mediante deformazione a caldo dei metalli |
doppia tempra | Trattamento di bonifica eseguito due volte al fine di migliorare il valore di snervamento dell'acciaio. |
macchina termica | Sistema che compie una trasformazione termodinamica ciclica, il cui scopo è quello di trasformare in lavoro meccanico una parte della quantità di calore assorbita da una sorgente |
pisces austrinus | (Piscis Austrini, PsA) |
pianetini | Piccoli corpi del sistema solare caratterizzati dalle dimensioni e dalle orbite irregolari |
ricaduta radioattiva | Materiale contenente frammenti di fissione dovuti a un'esplosione nucleare, sollevato nell'alta atmosfera dal calore prodotto dall'esplosione |
nominale | Non effettivo, non reale es |
anno civile | Periodo di tempo usato in ambito civile, che basandosi sull’anno solare tiene conto solo della parte intera di tale valore (365 giorni). |
quanto | Il più piccolo ammontare discreto di una certa quantità fisica |
meteora | Raggio di luce causato da un meteoroide che si consuma per attrito con gli strati atmosferici. |
accelerazione normale | È il vettore che, in un moto curvilineo, quantifica la variazione nel tempo della direzione del vettore velocità, mantenendo direzione sempre perpendicolare alla traiettoria del moto |
galvanico | Complesso di tecniche per rivestimento che sfruttano l'elettrolisi |
inclusioni | Particelle di impurezze (solitamente ossidi, solfuri, silicati, allumine e simili) che separano dal metallo liquido |
endotermico | Chimica: assorbe calore |
affinazione | Trattamento al convertitore che trasforma, mediante iniezione d'ossigeno, la ghisa in acciaio, riducendo i contenuti di carbonio, zolfo, fosforo e silicio. |
azimut | Coordinata del primo sistema di coordinate celesti |
indurimento | Incremento della durezza, solitamente legato ad un riscaldamento seguito da un raffreddamento. |
bottiglia di leida | Primo dispositivo, costruito nel 1745, per immagazzinare cariche elettriche, costituito da una bottiglia di vetro ricoperta esternamente e internamente da un foglio di carta stagnola carico elettricamente. |
aciculare | Detta di struttura a forma di spine, aghiforme. |
leo minor a | (Leonis Minoris, LMi) |
ortoscopico | Tipo di oculare. |
termodinamica | Parte della fisica che studia i processi nei sistemi che interagiscono tra loro con scambi di calore e variazioni di temperatura. |
hertz | Simbolo Hz, unità di misura della frequenza |
cementazione liquida | Trattamento in bagni di sali fusi. |
scordonatura | Asportazione meccanica del cordone di saldatura. |
cementazione gassosa | Trattamento in un mezzo-ambiente gassoso. |
fluido sostanza | allo stato liquido o gassoso, che non ha una forma propria ma assume quella del recipiente che la contiene |
isotopi | Atomi caratterizzati dall'avere nel nucleo lo stesso numero di protoni, ma un diverso numero di neutroni. |
equazione di bernoulli | Esprime la legge fondamentale della fluidodinamica e rappresenta la legge di conservazione dell'energia nel caso di un fluido perfetto. |
quasar | Oggetti extragalattici quasi stellari, molto luminosi, spesso caratterizzati da grandi emissioni di energia. |
recalescenza | Risalita della temperatura dovuta all'emissione di calore che accompagna la trasformazione dell'austenite nel corso del raffreddamento. |
neutrone | Particella elettricamente neutra che, insieme ai protoni è un costituente del nucleo d'ogni elemento chimico. |
nadir | Punto di intersezione inferiore della verticale del luogo con la sfera celeste |
errore accidentale | Errore nelle misure che dipende da cause non identificabili, e non ben definite, e può influenzare le misure a volte per difetto a volte per eccesso. |
malleabile | Modellabile, plasmabile e duttile. |
ghost – line | Linee fantasma |
potenziale di carbonio | E' una misura della capacità di un ambiente contenente carbonio attivo di alterare o mantenere, in determinate condizioni, il tenore di carbonio in un acciaio. |
battimenti | Fenomeno determinato dalla sovrapposizione di due onde di uguale ampiezza e frequenza leggermente diversa, che si manifesta soprattutto nelle onde sonore. |
instillazione | Processo d'introduzione goccia a goccia di un liquido di composizione appropriata all'interno della camera di un forno di trattamento termico in atmosfera controllata |
ferro γ | Stato stabile del ferro puro tra 911 e 1392 °C, la sua struttura cristallina è cubica a facce centrate. |
meteoroide | Corpo roccioso vagante nel sistema solare. |
sforzi per raffreddamento | Sforzi residui che risultano da una non uniforme distribuzione delle temperature durante il raffreddamento. |
temperatura | Indice del grado di agitazione delle particelle di un corpo, che ne descrive l'attitudine a cedere o a ricevere calore |
diagramma di rinvenimento | Rappresentazione grafica della relazione tra le caratteristiche meccaniche e la temperatura di rinvenimento per un determinato tempo di permanenza. |
cokeria | Impianto di distillazione a secco del carbon fossile o cottura dei fossili per la preparazione del coke |
shock termico | Sviluppo di un rapidissimo gradiente di temperatura (riscaldo) cui conseguono elevati sforzi nella struttura. |
cuore | Parte interna di un prodotto acciaioso la cui composizione non cambia in un trattamento termochimico di diffusione. |
cosmologia | Lo studio dell'Universo su larga scala, della sua struttura, della sua origine, della sua evoluzione passata e futura. |
resistività | Grandezza fisica che indica l'attitudine di un conduttore a farsi attraversare dalla corrente elettrica. |
ara | (Arac, Ara) |
caronte | Satellite di Fiutone scoperto da Christy/Harrington nel 1978 |
sovrametallo | Spessore limitato di metallo che viene lasciato dalla prima operazione di sgrossatura allo scopo di poter eliminare, in fase di finitura, le distorsioni e altri difetti superficiali derivanti da trattamenti termici o da altre operazioni. |
facole | Aree poco più luminose della circostante fotosfera che si trovano attorno alle macchie solari quando queste sono osservate presso il bordo del Sole |
unità di misura | Grandezza di riferimento che permette di misurare una grandezza omogenea, alla quale si attribuisce valore unitario. |
infragilimento da idrogeno | Infragilimento introdotto nell'acciaio per assorbimento d'idrogeno sia durante la solidificazione, sia durante operazioni di placcatura. |
gradiente termico | Termine usato per indicare i °C / h in fase di salita o discesa nei trattamenti termici per raggiungere temperature prestabilite. |
pila elettrica | Sistema elettrochimico composto da due elettrodi immersi in un elettrolita (conduttore di seconda classe), che trasforma energia chimica in energia elettrica. |
solubilitá | Quantità massima di soluto, espressa in grammi, che si scioglie in cento grammi di soluzione. |
radiazione visibile | Radiazione elettromagnetica alla quale l'occhio umano è sensibile, le cui lunghezze d'onda sono comprese tra 400 e 750 nm. |
alligazione | Fusione di vari elementi allo scopo di ottenere una lega. |
eclisse parziale | Tipo di eclisse, solare o lunare, nella quale i dischi dei rispettivi corpi celesti sono interessati dal fenomeno solo parzialmente. |
cementazione | Aggiunta di carbonio alla superficie di un metallo mediante riscaldamento in contatto con solidi, liquidi o gas ricchi in carbonio. |
materie prime | Sono i componenti che vengono utilizzati nella produzione delle leghe e consistono in: minerali di ferro, rottami di acciaio, coke metallurgico, fondenti (es |
viscositá magnetica | Descrive il ritardo nella variazione di magnetizzazione in un materiale ferromagnetico quando il campo magnetico esterno cambia bruscamente d'intensità. |
laser | Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation |
anfotero | Si dice di un corpo capace di combinarsi con gli acidi e con le basi (basi: sostanza capace di legare ioni idrogeno di un acido). |
celostata | Strumento astronomico consistente in un sistema di specchi, che girando in maniera sincrona al moto di rotazione terrestre, trasmette la visione dell’astro inquadrato ad uno strumento ottico fisso che così riesce a seguire comunque il moto apparente della sfera celeste senza le necessarie regolazioni. |
venti occidentali | Le correnti eoliche globali, a medie latitudini, che soffiano da ovest verso est |
periodo | Tempo impiegato da un'onda a ritornare nella medesima posizione, per esempio a occupare due creste consecutive |
principio di invarianza | Principio fondamentale della relativit�� generale che stabilisce che tutti i sistemi di riferimento sono equivalenti per quanto riguarda la formulazione delle leggi fisiche. |
lunazione | Periodo di tempo compreso fra due fasi lunari uguali la cui durata è di circa 29,5 giorni |
curva di transizione | Variazione dei valori nella prova di resilienza ottenuti tramite la rottura dei provini ad alte e a basse temperature, denominata anche FATT (Fracture Appearance Transition Temperature) |
flusso del campo magnetico | Attraverso una superficie, è il prodotto della componente del campo perpendicolare alla superficie per la superficie stessa |
onde stazionarie | Onde prodotte dall'interferenza tra più onde, caratterizzate da alcuni punti che non oscillano mai (nodi) e da altri la cui oscillazione è sempre massima (antinodi). |
baricentro termico | Zona ultima a solidificare dove si concentrano maggiormente le impurezze |
limite di fatica | Sollecitazione massima alla quale un metallo può essere sottoposto in modo ciclico per un numero virtualmente infinito di cicli. |
stampato | Manufatto ricavato mediante stampaggio a caldo o a freddo. |
universo | L'insieme di tutti gli oggetti osservabili |
lingotto | Massa di metallo o di lega ottenuta per colata in uno stampo (lingottiera) destinata a successive lavorazioni plastiche. |
ricottura isotermica | Si esegue a 20-30 °C sopra Ac₃ (acciaio ipoeutettoide) o Ac1 (acciaio ipereutettoide) |
teoria corpuscolare della luce | teoria secondo la quale la luce è composta di particelle |
acciaio a zolfo controllato | Come acciaio risolforato ma con percentuale di zolfo 0.020 – 0.040 |
pwht | Trattamento termico post saldatura |
alisei | Venti costanti che soffiano lungo tutto il globo alle basse latitudini, per esempio, nella zona dell'Oceano Atlantico centrale |
analisi chimica | Insieme dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica delle sostanze. |
delphinus | (Delphini, Del) |
dicotomia | Aspetto di un corpo celeste illuminato per metà durante le fasi parziali. |
insufflare | Introdurre un gas nell'acciaio liquido. |
epossidico | Termine per resine termoindurenti ottenute per condensazione e usate per la produzione di vernici, adesivi, laminati, colle e come matrice per compositi con fibra di vetro e carbonio. |
modello atomico | Rappresentazione schematica per spiegare la struttura e il comportamento dell'atomo |
gas perfetto | Si dice di un aeriforme ideale il cui comportamento è perfettamente aderente alle leggi della teoria cinetica dei gas |
frattura al blu | La prova consiste nella rottura di un campione preintagliato e successivo riscaldo a circa 300 °C in forni a muffola |
plasticita' | Proprietà di alcuni corpi solidi di subire, per effetto di una sollecitazione meccanica sufficientemente intensa, una deformazione di carattere permanente. |
serpente | Nome italiano della costellazione Serpens. |
decarburazione | Processo (solitamente involontario ed indesiderato) di rimozione del carbonio dalla superficie di un acciaio, nel caso in cui sia posto a contatto con atmosfere riducenti, generalmente ad elevata temperatura |
infragilimento acido | Forma d'infragilimento che può essere indotta in alcuni metalli mediante trattamento con acidi. |
mirex | Diversamente dall’altoforno, il ferro metallico si ottiene per reazione chimica e non per fusione del minerale |
rottame | Scarti delle industrie di trasformazione, dell'industria siderurgica, beni d'equipaggiamento e di consumo fuori utilizzo |
potenziale termodinamico | Quando due corpi sono a contatto e hanno temperature diverse si scambiano calore |
magnetosfera | Lo spazio che circonda la Terra o altro corpo celeste, sede di un campo magnetico che trova la sua origine nel corpo celeste stesso |
trattamento termochimico | Processo effettuato in un mezzo-ambiente opportunamente scelto, per ottenere una modifica della composizione chimica del materiale base. |
entalpia | E' una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente |
ricottura di ferritizzazione | Trattamento effettuato su ghise grigie dopo colata, oppure su ghise sferoidali in modo da ottenere una matrice prevalentemente ferritica. |
solidus | Punti di fine solidificazione di tutte le leghe. |
infrasuoni | Complesso delle onde acustiche di frequenza inferiore al limite di udibilità dell'orecchio umano (circa 16 Hz). |
bagno fuso | Massa liquida di metallo all'interno del forno fusorio. |
raffreddamento | Condizioni nelle quali si effettua il raffreddamento di un prodotto sottraendo calore: natura e temperatura del mezzo-ambiente, movimenti relativi ecc. |
viscositá | Effetto per il quale lo strato di sostanze in movimento tende a trascinare gli strati adiacenti. |
coordinate | Numeri che definiscono la posizione di un punto su una superficie (due numeri) o nello spazio (tre numeri). |
diffusione | Movimento degli atomi in un reticolo per distanze superiori alle distanze interatomiche. |
equazione di schrödinger | Equazione che descrive la posizione e il moto degli elettroni attorno al nucleo attraverso una funzione d'onda, che caratterizza l'elettrone, che rappresenta la probabilità di trovare l'elettrone in una data posizione. |
transistor | Componente elettronico a semiconduttore usato nei circuiti elettrici come amplificatore di segnale. |
elettromagnete | Dispositivo costituito da una bobina di filo isolato (solenoide) avvolto attorno a un nucleo di materiale ferromagnetico, che si magnetizza al passaggio di corrente elettrica nella bobina. |
deidrogenazione | Trattamento termico che consente l'eliminazione dell'idrogeno occluso in un prodotto ferroso senza modificarne la struttura |
raffreddamento critico | Condizioni limite di raffreddamento che consentono tuttavia il completo svolgimento di una determinata trasformazione, pur evitando il manifestarsi di una struttura preliminare indesiderata |
aberrazione | Difetto dell'immagine prodotta da una lente oppure da uno specchio (non piano) |
elettrodo | Elemento conduttore di collegamento tra un circuito elettrico e un mezzo entro cui deve circolare la corrente. |
zenit | Intersezione della verticale del luogo con la volta celeste. |
preriscaldamento o preriscaldo | Riscaldamento effettuato prima di raggiungere la temperatura prestabilita |
forno a campana | Forno da trattamento |
burster | II termine inglese indica sorgenti di brevissimi e intensi impulsi di raggi X scoperti verso la metà degli anni '70 |
congiunzione | Configurazione planetaria di due o piu’ corpi celesti che hanno piu’ o meno le medesime coordinate astronomiche |